Lamezia Terme (CZ): 13 condanne per accaparramento funerali

Tredici condanne e tre assoluzioni sono state comminate dal gup di Catanzaro nell’ambito del procedimento denominato “Quinta Bolgia”, istruito dalla Dda di Catanzaro, che coinvolge dirigenti medici, infermieri, imprenditori nel settore delle onoranze funebri (e loro dipendenti) tutti legati all’Asp di Catanzaro (e all’ospedale di Lamezia Terme in particolare).
Gli imputati sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso (i Putrino, i Rocca, Torcasio, e Di Spena che da questa accusa è stato assolto) quali appartenenti a due sottogruppi associativi di stampo ‘ndranghetistisco a loro volta inseriti nel contesto criminale lametino della consorteria Iannazzo-Cannizzaro-Daponte.… ... Leggi il resto

Ditte funebri corrompevano addetto obitorio a Milano

Accordi tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi.
È il fulcro dell’indagine della polizia locale milanese, coordinata dalla procura e oggi arrivata all’emissione di 3 misure cautelari interdittive firmate dal gip Stefania Donadeo: il dipendente ospedaliero di 57 anni è stato sospeso dall’esercizio del pubblico servizio, ai due lavoratori funebri (di 29 e 38 anni) di Milano e Baranzate è stato imposto il divieto di esercitare l’attività di impresario funebre.… ... Leggi il resto

Roma: il Congresso Nazionale Federcofit apre un tavolo di confronto con le Amministrazioni locali sui servizi funebri e cimiteriali

Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano – sta organizzando, in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e in molte altre città, una serie di incontri per confrontarsi con le locali amministrazioni e produrre proposte di miglioramento dei servizi nel comparto funerario.
Si inizia mercoledì 6 ottobre a Roma in occasione del Congresso nazionale Federcofit, a cui saranno invitati anche i candidati per il Campidoglio. Partendo dalla capitale si intende proporre poi in tutta Italia un tavolo di confronto permanente, per meglio affrontare unitamente a sindaci e assessori questo delicato servizio alla collettività.… ... Leggi il resto

La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

L'articolo è parte 7 di 14 nella serie Corsi 2021

Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.… ... Leggi il resto

La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021

L'articolo è parte 4 di 14 nella serie Corsi 2021

Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto

Crotone: impresario funebre ucciso nella sua agenzia

La mattina di venerdì 10 settembre 2021, a Crotone, è avvenuta una sparatoria all’interno di un’agenzia di pompe funebre: una persona è morta, un’altra è rimasta ferita.
L’obiettivo dell’agguato sarebbe stato il proprietario dell’agenzia funebre, Mario Scarriglia di 45 anni. L’uomo, al momento dell’agguato, si trovava insieme ad un suo parente, all’interno dell’ufficio a svolgere dei lavori. Il sicario, dopo aver sparato nove colpi di pistola, è fuggito.
Scarriglia è stato subito soccorso e portato all’ospedale “San Giovanni di Dio” della città, dove è morto poco dopo.… ... Leggi il resto

Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità

La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.... Leggi il resto

Gran Bretagna: via libera all’autopsia digitale

Nel Kent è stata autorizzata la costruzione del primo impianto, che fornirà un nuovo servizio di autopsia digitale, utilizzando l’imaging 3D ed un software dedicato, per determinare la causa della morte.
Attualmente i servizi autoptici in Gran Bretagna sono eseguiti dal Servizio Sanitario Nazionale utilizzando le tradizionali procedure invasive.
Questa nuova struttura centralizzata per l’autopsia digitale garantirà una soluzione più sensibile, ad alta tecnologia ed economica per i contribuenti.
Per mappare gli organi del corpo verrà utilizzato uno scanner, i cui dati saranno elaborati per creare una ricostruzione 3D, per tutto il corpo, da cui sarà poi possibile eseguire l’analisi autoptica standard.… ... Leggi il resto

Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019

L'articolo è parte 1 di 14 nella serie Corsi 2021

Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.... Leggi il resto

Camorra, monopolio onoranze funebri: confiscati beni per 16 milioni

All’imprenditore 55enne Squecco Roberto, di Capaccio Paestum, comune della provincia di Salerno, sono stati confiscati beni e assetti societari per 16 milioni di euro.

La confisca è stata disposta dal tribunale di Salerno, su conforme richiesta della procura della Repubblica, Direzione distrettuale antimafia.
Il provvedimento è stato eseguito dalla divisione anticrimine della questura di Salerno e dal servizio centrale anticrimine della polizia di stato.
L’imprenditore, già condannato anche per reati commessi per favorire il clan camorristico Marandino, nel mese di gennaio era stato sottoposto a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per i reati di intestazione fittizia di beni, peculato, interruzione di pubblico servizio, favoreggiamento personale, emissione di fatture per operazioni inesistenti, invasione di terreni ed edifici, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio e altro, unitamente ad altri 10 indagati.… ... Leggi il resto

Aggiornate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 agosto è pubblicato un comunicato del MITE relativo al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, con cui il Ministero della transizione ecologica ha approvato le nuove linee guida sulla classificazione dei rifiuti, di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente del 18 maggio 2021, in attuazione dell’art. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006.

Le Linee guida, redatte dal SNPA, riguardano la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti ad opera del produttore e le caratteristiche di pericolo dei medesimi.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 26 agosto 2021, n. 5627

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 26 agosto 2021, n. 5627

Pubblicato il 26/08/2021
N. 05627/2021 REG.PROV.COLL.
N. 01909/2017 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1909 del 2017, proposto da A.N.I.F.A. – Associazione Nazionale Imprese Funebri Artigiane, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Domenico Cristofaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Napoli, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso anche disgiuntamente, dagli avvocati Antonio Andreottola, Barbara Accattatis Chalons d’Oranges, Eleonora Carpentieri, Bruno Crimaldi, Annalisa Cuomo, Anna Ivana Furnari, Giacomo Pizza, Bruno Ricci e Gabriele Romano con domicilio fisico eletto presso il responsabile p.t.… ... Leggi il resto

Modena: controlli a campione sui manifesti funebri evidenziano molte irregolarità

La Polizia locale di Modena ha svolto, nei mesi scorsi, una serie di controlli a campione sui manifesti funebri, individuando 14 episodi (sui 72 controllati) di evasione del tributo locale, da parte di otto agenzie del territorio.
I 14 manifesti affissi nel Comune emiliano dalle agenzie di onoranze funebri non sono risultati in regola col pagamento della tassa sulle affissioni, in quanto mancanti del timbro del concessionario della pubblicità per conto del Comune, applicato in occasione del versamento dell’imposta dovuta, quale attestazione della regolarità della pratica evasa.… ... Leggi il resto

Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte II

Modalità di disposizione di trasporto di salma

È necessaria la volontà espressa, si ritiene per iscritto, del familiare, che individua l’impresa titolata al trasporto della salma.
La legge n. 22/2003, però, non precisa in quale forma la volontà di disposizione debba estrinsecarsi.
È di rigore una precisazione: il trasporto salma a “cassa aperta”, se deliberato dal famigliare per un suo legittimo desiderio, è sempre riconducibile alla fattispecie del trasporto funebre, inteso come servizio a domanda individuale e, perciò, oneroso per l’utenza (ex Art.… ... Leggi il resto

Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte I

Mentre aspetta la sua naturale revisione, dovuta alla nuova Legge, non cassata dalla Consulta, dopo l’impugnativa del Governo Il regolamento regionale attuativo n. 6/2004 dell’allora Legge n.22/2003 affronta la tematica dei trasporti funebri con gli Artt. 35, 39, 40 e 41.
Cerchiamo, ora, di suddividere queste disposizioni in macro aree tematiche:

Trasporti salma (Art 39 Reg. Reg. n. 6/2004):

Ai sensi del paragrafo 7 Circ. n. 21/2005 il trasporto di salma dal luogo di decesso a quello della veglia funebre Art.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 luglio 2021, n. 5592

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 luglio 2021, n. 5592

Pubblicato il 28/07/2021
N. 05592/2021REG.PROV.COLL.
N. 01005/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1005 del 2021, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’Avvocato Pasquale Gargano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’Avvocato Alberto Lauro in Roma, via Calamatta, n.… ... Leggi il resto