Emilia-Romagna: altro intervento di regolazione dell’esercizio dell’attività di imprese funebri in strutture sanitarie

La regione Emilia-Romagna è intervenuta sulla D.G.R. n. 1678/2019 in materia funebre, sostituendola con la D.G.R. 14 febbraio 2022, n. 172, recante “Approvazione Direttiva della Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. a) della LR 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell’esercizio dell’attività funebre e di accreditamento delle Imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture socio-sanitarie a carattere residenziale pubbliche – Sostituzione delibera 14 ottobre 2019, n.… ... Leggi il resto

Morti con o per il Covid?

Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022


Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni Rodriquez

In questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.

... Leggi il resto

Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati

“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto

Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA

Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto

Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia

AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto

Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri

È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo

A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.

TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 496

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 496

Pubblicato il 25/01/2022
N. 00496/2022 REG.PROV.COLL.
N. 04700/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4700 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS- A R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Cundari, Marco Ippolito Matano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia.… ... Leggi il resto

Napoli: fermati e posti sotto sequestro due carri funebri privi di assicurazione

Due carri funebri che viaggiavano senza assicurazione sono stati sequestrati dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli.
E’ successo nel quartiere di San Pietro a Patierno.
Peraltro uno dei due carri aveva anche una bara a bordo ed è stato necessario spostare il defunto in un altro mezzo. Per i titolari dei veicoli multe salate e sequestro amministrativo dei carri.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 4 gennaio 2022, n. 12

Pubblicato il 04/01/2022
N. 00012/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01535/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1535 del 2021, proposto da
P. Angelo, in qualità di legale rappresentante p.t. della S.r.l.s. Onoranze Funebri P., rappresentato e difeso dall’avvocato Tommaso Serrano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Specchia, in persona del Sindaco in carica, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia,
– del provvedimento prot.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 20 dicembre 2021, Ordin. n. 40726

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 20 dicembre 2021, Ordin. n. 40726

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 5 Num. 40726 Anno 2021
Presidente: FUOCHI TINARELLI GIUSEPPE
Relatore: CORRADINI GRAZIA
Data pubblicazione: 20/12/2021

ORDINANZA
sul ricorso iscritto ai n. 9485/2016 R.G. proposto da:
DAMIANO R., rappresentato e difeso dall’Avv. Piero Villani in virtù di procura speciale in calce al ricorso per cassazione, elettivamente domiciliato in Roma, via Giovanni Paisieilo n. 15, presso io studio deii’Avv. Ennio Fratticci, studio legale associato SRs;
-ricorrente-
Contro
AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI n.12, presso l’AvVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende
-controricorrente-
avverso la sentenza n.… ... Leggi il resto

Prorogato in Italia lo stato emergenza dovuto alla situazione pandemica fino al 31 marzo 2022

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1513

TAR Veneto, Sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1513

Pubblicato il 14/12/2021
N. 01513/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00050/2021 REG.RIC.
N. 00158/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 50 del 2021, proposto da
Moreno B., Serena Z,, rappresentati e difesi dagli avvocati Rinaldo Sartori, Elisa Spiazzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Grezzana, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigi Biondaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
Erika T.,… ... Leggi il resto

Napoli: deserta la gara del Comune per il servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via

Scaduto l’affidamento provvisorio ai privati di 5 mesi del servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via, è andata deserta la gara da 140mila euro per 9 mesi, indetta dal Comune di Napoli a fine marzo e l’affidamento urgente di fine maggio è stato revocato a giugno 2021.
Tale servizio, previsto dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria in capo al Comune, è riferito a soggetti deceduti sulla pubblica via oppure in luogo privato, su chiamata della pubblica autorità, di indigenti o appartenenti a famiglie bisognose o per i quali c’è disinteresse da parte dei familiari.… ... Leggi il resto

Sefit10 2021: il sistema funerario italiano ha retto alla prova pandemica, ma servono nuovi strumenti per fronteggiare le difficoltà

Anche nel 2021 il tradizionale momento di confronto “SEFIT10” della Federazione delle imprese pubbliche del settore funerario aderenti a Utilitalia, è stato incentrato soprattutto sugli effetti della pandemia.
Il coronavirus ha generato, anche nel settore funerario, un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità non prevedibili, portando alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e alle note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unite ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto