E sottoscritto dai gruppi di an, fi, udc e lega nord un progetto di legge, primo firmatario Luca Bartolini (an), che si propone di modificare la legge regionale 19 del 2004 relativa alla Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria, introducendo un ulteriore articolo che prevede lobbligo di informazione nei confronti dei genitori interessati sulla possibilità di dare sepoltura ai feti e ai prodotti del concepimento. Tale possibilità, si legge nella relazione che accompagna il testo, è già prevista nel regolamento n.4 del 2006 attuativo della legge 19, ma solo nel caso di richiesta esplicita.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
In Lombardia le strutture sanitarie non sanno come affrontare la sepoltura dei prodotti abortivi
Riportiamo un artciolo di Repubblica, non senza qualche perplessità.
Difatti la norma regionale era chiara.
Comunque si veda in proposito anche la Circolare SEFIT Federutility n. 916 del 12.02.2007REGOLAMENTO REGIONALE LOMBARDIA N. 1/2007
… ... Leggi il restoFeti in lista d´attesa per la sepoltura. Succede e Milano e in tutti gli ospedali della Lombardia. Dopo che il Pirellone ha varato la modifica al regolamento di polizia cimiteriale, negli ospedali non sono ancora arrivate istruzioni precise. E così i feti, in attesa che le strutture stabiliscano le procedure da seguire, stanno in piccole scatole, nelle celle frigorifere delle sale di anatomia patologica degli ospedali.
SEFIT emana circolare sulla attività funebre in Lombardia, dopo entrata in vigore Reg. reg. 1/2007
Riportiamo una anticipazione alla stampa effettuata da Fogli (SEFIT) subito dopo la emanazione da parte della Federutility SEFIT della circolare. n. 949/AG avente per oggetto: “Attivitàfunebre in Lombardia a seguito del regolamento regionale 1/2007”.
Con il regolamento 1/07, la Regione Lombardia cambia i requisiti minimali per poter essere autorizzati allesercizio dellattività funebre.
Lesercente lattività funebre è lunico soggetto autorizzato ad effettuare trasporti funebri completamente svolgentisi dentro la regione Lombardia, dopo la fine del periodo transitorio (10/05/2007).… ... Leggi il resto
Cambia il gruppo dirigente di SEFIT
Dopo la nomina del Dr. Guido Cace, Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario, è la volta del rinnovo della commissione nazionale funeraria di SEFIT, vero e proprio direttivo dei servizi funerari pubblici, dell’allargamento dell’esecutivo e infine della nascita di 6 distinti gruppi di lavoro permanenti (amministrazione, associazionismo, contratto lavoro, cimiteri, cremazione, funebre, formazione).
Di seguito si riporta il nuovo organigramma SEFIT, su cui si è espressa la commissione nazionale funeraria svoltasi a Parma il 1 marzo 2007.… ... Leggi il resto
La Gran Bretagna predispone piani, che coinvolgono i cimiteri, in caso di pandemia
Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto
Repubblica scopre la pentola del malaffare delle imprese funebri
Inchiesta choc della Repubblica sul sottobosco delle onoranze funebri.
Un giornalista sta una settimana a lavorare in una impresa funebre e scopre gli altarini: si schiude un mondo di corruzione e concussione indescrivibile, dove le mance sono la cosa più bella.
Nessuno ne viene risparmiato.
Potete leggere “Tutte le tangenti sul caro estinto. Così i morti fanno campare i vivi”
di PAOLO BERIZZI, cliccando su www.repubblica.it
Di seguito si riporta qualche brano tratto dall’articolo in questione:
… ... Leggi il resto….
PDL della Giunta regionale del Veneto in materia funeraria
Non cè limite al peggio!.
Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.… ... Leggi il resto
Giunta Regione Veneto approva PDL in materia funeraria
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un Disegno di Legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria. “Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le più recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato. Le più importanti novità riguardano la cremazione e la dispersione delle ceneri, le creazione delle case funerarie e delle sale del commiato”.… ... Leggi il resto
Blog e stampa sulla notizia della minilaurea in materie funerarie
La notizia di una mini laurea in materie funerarie ha permesso di far comprendere meglio come è viso il settore funerario dai mass media e dal “popolo del web”.
E’ considerata una notizia curiosa, spesso letta con sarcasmo o sorridendoci su.
Di seguito abbiamo ripreso i links di una parte delle notizie apparse sul web:
- www.repubblica.it
- http://wearealllost.spaces.live.com/Blog/cns!B592748995F80E2D!159.entry
- www.tgcom.mediaset.it
- http://www.tifeoweb.it/pws/index.php?module=article&view=590
- http://lungarinialessandro.blog.espresso.repubblica.it/counselingweb/2007/02/corso_in_funero.html
- http://curiosenews.blogspot.com/2007/02/gb-universita-offre-corso-di-laurea-in.html
- www.uaar.it
- http://thepolloweb.blogspot.com/2007/02/laurea-in-pompe-funebri.html
In Inghilterra: corso di laurea in pompe funebri
L’università di Bath, una delle più prestigiose del Regno Unito, ha istituito un nuovo corso di laurea: in pompe funebri.
Obiettivo: dare una preparazione di prim’ordine ai giovani interessati ad una carriera dirigenziale nella «industria del caro estinto».
Un biennio di studi permetterà di affrontare e approfondire le tante sfaccettature del mestiere: come si prepara al meglio per l’ultimo viaggio il corpo di una persona appena deceduta, come si accompagna nel lutto la famiglia, quali cerimonie possono essere organizzate in memoria del defunto, quali opzioni esistono per la bara e la sepoltura…
Nel frattempo l’EFFS (European Federation of Funeral services) sta lavorando ad un master in Funeral Services a numero chiuso, con lezioni da tenersi in 4 distinti Paesi, tra cui l’Italia.… ... Leggi il resto
In forte aumento a Roma i prezzi dei trasporti funebri
L’ufficio statistica del Comune di Roma nel comunicare periodicamente la variazione dei prezzi della capitale ha segnalato che in questa occasione, in testa agli aumenti ci sono i servizi funebri, aumentati del 12%, quando il costo medio della vita a Roma, nello stesso periodo, è cresciuto dell’1,6%.
Di seguito si riporta lo stralcio della notizia:
… ... Leggi il restoIn un anno a Roma, sono molti i prezzi che sono cresciuti: dalla frutta alle scarpe, dall’affitto all’igiene personale, fino ai sempreverdi “servizi di culto”(leggi “trasporti funebri”).
Il paradosso del monopolio invertito
Quale sarà il rapporto tra conduzione delle camere mortuarie ed attività funebre di tipo commerciale?
Se ne è parlato in un recente convegno, tenutosi a Torino nel dicembre scorso.
Secondo diversi commentatori e giuristi tra queste due fasi dell’evento funerale il discrimen è fortissimo: il deposito d’osservazione, infatti, anche se gestito con capitali privati, dovrebbe pur sempre rimanere un momento istituzionale, magari soggetto ad un particolare regime autorizzatorio da parte dei pubblici poteri, mentre altre funzioni di polizia mortuaria più legate alle estreme onoranze, ossia alla parte più rituale, potrebbero esser del tutto liberalizzate e trasferite ai privati.… ... Leggi il resto
Prime ammissioni degli indagati per le tangenti e mance in camera mortuaria alle Molinette di Torino
Particolarmente dettagliata la ricostruzine che lastampa.it fa del caso delle tangenti in camera mortuaria delle Molinette di Torino, che di seguito si riporta.
Arrivano le prime confessioni nell’inchiesta sul racket del «caro estinto». Davanti al gip Chiara Gallo e al pm Giuseppe Ferrando, ieri mattina due addetti alle camere mortuarie delle Molinette hanno ammesso di aver preso tangenti per segnalare i morti «caldi» alle imprese di onoranze funebri e di aver intascato mance dai parenti per la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto
Non aver paura di denunciare il malaffare
Riceviamo il comunicato stampa SEFIT e volentieri pubblichiamo:
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
“Il fenomeno non e’ isolato, anzi, in costante aumento. Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attivita’ funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale e’ diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto
SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e lattività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.
Occorre un provvedimento di legge che affronti in modo innovativo la gestione di queste strutture.… ... Leggi il resto
Ancora mazzette a Torino, all’ospedale Molinette
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2’. Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
Ormai collaudato il meccanismo: alla morte di un paziente ricoverato il personale paramedico segnalava all’impresa di onoranze funebri l’avvenuto decesso oppure ne consigliava il nominativo ai parenti, dietro pagamento di una tangente.… ... Leggi il resto