Il provvedimento 17007 (pubblicato nel Bollettino n. 25/2007 del 9 luglio 2007) dell’Antitrust, quale autorità di tutela ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo”, nel procedimento PI 5696 ha considerato aventi contenuti di pubblicità ingannevole alcuni messaggi pubblicitari, diffusi; a) alla pagina 1095 dell’elenco abbonati “Pagine Bianche” edizione 2006/2007, distribuito nella provincia interessata; b) sul sito internet www.paginebianche.it , aspetti che sono stati tenuti in considerazione, in termini di diffusione in ambito sostanzialmente locale ai fini della determinazione della misura della sanzione, come risulta dal provvedimento stesso: “… Più specificamente nel caso in questione, con riguardo alla gravità della violazione, si considera che il messaggio ha avuto una diffusione meramente locale laddove le Pagine Bianche, anche se consultabili su internet, come nel caso di specie, sono destinate in ogni caso a soddisfare soltanto le esigenze di un’utenza territorialmente circoscritta.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
La mortalità del 2006 è nella media decennale, anche se inferiore a quella del 2005
L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287 unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499. La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille. Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto
Ceneri in alta quota
Gli appassionati di montagna potranno dare l’addio a questo mondo tra le cime immacolate e ghiacciai eterni, col trasporto delle ceneri dei defunti sulla cima preferita delle Alpi, compatibilmente, ovvio, con le leggi nazionali che in molti luoghi vietano la dispersione delle ceneri in luoghi pubblici.
Le tariffe non sono nemmeno così alte se paragonate a quelle dei funerali tradizionali.
Ovviamente variano da cima a cima.
Alcune cifre?
‘Riposare’ sul ghiacciaio dell’Aletsch (patrimonio mondiale dell’Unesco) costa meno di 3.000 euro; sul Cervino è più caro, si arriva a spendere 3.450 euro.… ... Leggi il resto
Scarsa trasparenza nel mercato funebre francese
Di seguito si riporta un articolo pubblicato su www.senioractu.com , che illustra i risultati di un sodaggio effettuato da un istituto specializzato francese sulla percezione che hanno i francesi del costo dei funerali.
… ... Leggi il restoRoc-Eclerc, qui s’annonce comme le numéro 2 des pompes funèbres en France vient de livrer les résultats d’un sondage exclusif réalisé par l’institut LH2* concernant la perception et la connaissances du prix des obsèques. Une enquête qui révèle « un manque de transparence d’informations et de cohérence dans le cadre des obsèques en France » et « un bilan qui pousse cette entreprise « à militer pour faire baisser la facture des obsèques ».
A Roma si affrontano i problemi cimiteriali degli acattolici
Alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano, si è svolto lunedì 2 luglio 2007, a Roma, l’incontro tra i la Consulta delle Religioni e la Consulta Laica, entrambe presiedute dalla delegata del Sindaco Franca Coen, e la VI commissione consiliare, per affrontare la questione relative alla destinazione di aree cimiteriali alle comunità religiose della capitale diverse da quella cattolica. Presenti anche il rappresentante dell’AMA e alcuni funzionari dei vari uffici del comune che si occupano della materia.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri deregolamentati?
Il trasporto funebre e' un servizio pubblico a domanda individuale ed a titolo oneroso dopo l'Art. 1 comma 7 bis Legge 28 febbraio n. 26, sottoposto a vigilanza (Art. 16 comma 2 DPR 285/90), regolamentazione (Art. 22 DPR 286/90) ed autorizzazione (Art. 23 DPR 285/90)
Secondo la filosofia di alcune legge regionali ed una giurisprudenza ormai costante il trasporto funebre e' divenuto libera attivita' imprenditoriale pur sempre sottoposta, pero', a vigilanza, regolamentazione ed autorizzazione, l'addetto al trasporto, rimane infatti, incaricato di pubblico servizio ai sensi del paragrafo 5 della Circolare Ministeriale 24 giugno 1993 n.… ... Leggi il resto
Sepolture ecologiche in Gran Bretagna
Il 64% degli abitanti Gran Bretagna si sono espressi favorevolmente sui “funerali verdi”: ecco i risultati di un sondaggio sulla popolazione che dimostra una chiara attenzione ai temi ambientiali.
Questa nuova tendenza ha aperto il mercato alle pompe funebri non tradizionali, che propongono la sepoltura in aree cimiteriali naturali (come foreste e campi) utilizzando bare a scarso impatto ambientale (come la bara di cartone riciclato illustrato biodegradabile al 100% oppure il più raffinato bambù intrecciato).
Mike Jarvis, direttore del Natural Death Center, l’organismo britannico che si occupa di funerali alternativi, asserisce che il ricorso alla sepoltura ecologica è “Un trend in crescita che coinvolgerà 20.000 persone nel 2010”.… ... Leggi il resto
In Germania un canale televisivo per approfondire le questioni connesse con la morte
Per tutta la vita ci si chiede come sara’ la morte, come e quando verra’.
Per tutta la vita, ognuno di noi, pensa a quel momento fatidico e l’unica consolazione che si ha e’ che essa e’ un destino comune ad ogni essere umano. Per tutta la vita si ha paura della morte.
Per rispondere a queste e altre domande sul famigerato ‘trapasso’ a Berlino, in Germania, nasce una televisione dedicata al lutto, alla morte. Parlarne per cercare di averne meno terrore.… ... Leggi il resto
Nuove espressioni di sepoltura
Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.
Il cimitero assumerà dunque un nuovo aspetto, quello di un bosco sacro consacrato al culto dei defunti ed affidato alle cure dei loro dolenti.… ... Leggi il resto
Prima pronuncia dei magistrati sulla sepoltura dei feti prevista dal regolamento lombardo
Di seguito si riporta un articolo di Laura Asnaghi, pubblicato sul quotidiano La Repubblica (cronaca di Milano) del 15/6/2007 e di seguito un’ANSA in materia.
Le notizie si riferiscono all’archiviazione dell’esposto dei radicali tendente a cassare la parte del regolamento lombardo in materia di feti, perché in violazione di norme penali (così asseriscono i Radicali). Il giudice non ha accolto tale tesi. I Radicali hanno ora impugnato l’archiviazione.
… ... Leggi il restoLa Repubblica – Ed. Milano: Sepoltura dei feti, critiche dal giudice
Il pm Grezzi: ”Il regolamento regionale è un ostacolo all’aborto ” – 15/06/2007«IL regolamento della Regione Lombardia che prevede la possibilità di seppellire i feti è oggettivamente un ostacolo, di tipo psicologico, all’interruzione volontaria della gravidanza».
Il pensiero di Fulco Pratesi sull’uso dei cadaveri
Gironzolando nel web capita di leggerne di tutti i colori e in questi giorni ci è balzata agli occhi un commento su un libretto di Fulco Pratesi, presidente del Wwf italiano, stampato nel 1989 con il titolo Ecologia domestica e sponsorizzato dalla Coop (Lega delle Cooperative). Probabilmente pochi avrebbero pensato che a distanza di quasi vent’anni la cooperazione fosse in prima linea nella realizazzione di project financing cimiteriali. Ma il mercato è il mercato, anche per la cooperazione!… ... Leggi il resto
Articolo su L’opinione sulla segnalazione 23/5/2007 dell’Antitrust in materia funeraria
Di seguito si pubblica un articolo sulla recente segnalazione dell’Antitrust in materia funeraria. L’articolo è a firma di Giorgio Neri e pubblicato su www.opinione.it del 15/6/2007
… ... Leggi il restoIl trust del caro estinto Catricalà bacchetta il governo
L’ Authority per la concorrenza chiede al Parlamento di approvare il ddl che disciplina il settore funerariodi Giorgio De Neri
“Appare evidente ed ampiamente condiviso dai giudici amministrativi che la presenza di una società di onoranze funebri all’interno di strutture ospedaliere è suscettibile di determinare una situazione di vantaggio competitivo a favore dell’impresa aggiudicataria, consentendole un accesso privilegiato alla clientela, ossia ai parenti dei defunti”.
Come conservare il verbale del feretro
Emilia Romagna e Lombardia trasferiscono in capo all’addetto al trasporto redazione e sottoscrizione del verbale sul corretto confezionamento del feretro; questa compito, in passato, ai sensi del paragrafo 9.7 della circolare ministeriale 24 giungo 1993 n. 24, era unica responsabilita’ del personale sanitario e, quindi, in ultima analisi delle ASL.
Detto verbale deve esser consegnato al servizio di custodia del cimitero assieme ovviamente al feretro, al decreto di trasporto ed all’autorizzazione a sepoltura o incinerazione.
E’interessante capire come e per quanto tempo questa documentazione debba esser conservata agli atti in cimitero.… ... Leggi il resto
Tra le onoranze funebri è battaglia a colpi di spot
Il titolo è tratto dal servizio apparso il 8/6/2007 sul Corriere del Veneto, appendice “regionale” del Corriere della Sera. Il servizio segnala l’iniziativa di un’impresa di onoranze funebri che ha fatto ricorso all’affissione di manifesti (diffusi nella parte occidentale della provincia di Vicenza e in parte della provincia di verona) in cui si invitano i familiari a diffidare dalle segnalazioni nelle struttuere mortuarie e da quanti si presentino direttamente all’abitazione, poco dopo il decesso, per proporre l’effettuazione dei servizi funebri.… ... Leggi il resto
Criogenazione in Svezia
Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto
Cofani in cellusa e infetti
Con Decreto del 12 aprile 2007 ai sensi dell'Art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 112 del 1998 il Ministero della Salute ha autorizzato l'uso, al posto della bara di legno destinata a trasporto, inumazione o cremazione di cadavere sul territorio nazionale, di cofano in cellulosa con bordo di legno.
Il Decreto e' stato rilasciato ai termini dell'Art. 31 (e perche' non anche ai sensi dell'Art. 75 comma 3 DPR 287/90 siccome si parla di una tipologia di bara adatta anche all'inumazione?)… ... Leggi il resto