Massima:
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 10 maggio 2011, n. 895
La proposta di project financing avanzata per il servizio concernente le lampade votive non può qualificarsi come opera pubblica , suscettibile di formare oggetto di concessione di costruzione e gestione, trattandosi di settori del tutto diversi , vertendosi in materia di mero affidamento in concessione di un pubblico servizio cui accedono in via del tutto accessoria e marginale alcune opere strumentali alla gestione medesima.
Il comune che si avvalga dell’opera di un privato, per le attività connesse all’illuminazione votiva cimiteriale, pone di regola in essere una concessione di pubblico servizio e non di opera pubblica, poiché normalmente detto impianto costituisce un semplice strumento rispetto all’esigenza prioritaria di consentire il culto dei defunti, anche attraverso la gestione del servizio di illuminazione: «2.-… ... Leggi il resto
Categoria:
Cooperative contro Amministrazione comunale di Foggia per la privatizzazione dei servizi cimiteriali
Ancora dissenso sulle decisioni dell’Amministrazione Municipale sul futuro gestionale dei servizi cimiteriali. Dopo i rilievi mossi dalla minoranza di centro destra a Palazzo di Città, anche il movimento Cooperativo provinciale prende posizione. Infatti i rappresentanti delle cooperative più rappresentative sul territorio nazionale, regionale e provinciale, invitano l’Amministrazione comunale a considerare gli effetti negativi che decisioni dissennate portano sui cittadini e le loro famiglie.
I soci di Cooperative, che attendono da diversi anni l’assegnazione delle aree cimiteriali per la realizzazione di cappelle collettive, hanno espresso la loro preoccupazione, non solo per la crescita sconsiderata dei costi dei servizi affidati ad una società privata, ma anche e principalmente della onerosità del costo a metro quadrato del terreno, la cui quantificazione definitiva non è ancora nota, ma è stimata in misura superiore a quella calcolata dalle cooperative che hanno impugnato, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, le ripetute determinazioni dell’Amministrazione Comunale.… ... Leggi il resto
Sulla esternalizzazione dei servizi cimiteriali di Foggia continua il dibattito
Sulla faccenda della privatizzazione della gestione del cimitero di Foggia si continua a discutere. E’ la denuncia di Nicola Russo, vicepresidente della 3^ Circoscrizione Sud “Camporeale–San Lorenzo”. “Il camposanto – sostiene – è una grande risorsa per l’amministrazione, ma attualmente non si è in grado di gestirla, e allora cosa non c’è meglio da fare che liberarsene? E come per magia quando gestisce il privato tutto ritorna produttivo. Si ritiene che tale struttura appartenga ai cittadini, e a loro deve rimanere, e l’Amministrazione deve impegnarsi affinché possa gestirla correttamente e nel miglior modo possibile, incominciando a rivedere la tecnostruttura, che già in più occasioni ha mostrato la sua inettitudine.… ... Leggi il resto
Bella iniziativa per valorizzare i cimiteri di Parma
I cimiteri sono repertori insostituibili dell’evoluzione degli stili scultorei e architettonici degli ultimi due secoli, cioè dal momento in cui si smise di seppellire i morti all’interno delle mura urbane e nelle chiese. Ma questi luoghi della memoria riassumono e conservano anche la storia di singole persone, delle comunità, di intere città e nazioni, oltre a rappresentare il gusto e i costumi dei diversi ceti sociali. Per valorizzare questo patrimonio di inestimabile valore, che a Parma è racchiuso entro le mura del cimitero monumentale della Villetta, proseguono le iniziative legate a “Città della Memoria”, un progetto promosso da Ade spa, in collaborazione con il Comune – Assessorato al Turismo e ai Servizi cimiteriali e Assessorato alla Cultura, che propone un ricco calendario di appuntamenti da maggio a novembre proprio per valorizzare il patrimonio storico-artistico della Villetta.… ... Leggi il resto
Proteste di cittadini. Giuste o no?
Sono un centinaio i feretri che dovranno essere spostati dai loculi pericolanti del cimitero della frazione di Meledo nel comune di Sarego (VI). Per la traslazione il Comune ha chiesto un contributo di oltre 400 euro a defunto, provocando la protesta dei parenti.
Sulla campata che contiene i loculi da qualche settimana pende infatti un’ordinanza di demolizione emessa per prevenire le conseguenze del crollo, ormai inevitabile.
L’edificio, che si trova adiacente al muro perimetrale del lato nord del cimitero, a causa di un cedimento del terreno è pericolante su un lato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2064] SISTRI Click day
Mercoledì 11 maggio p.v. sarà la giornata della sperimentazione nazionale del funzionamento e della tenuta del SISTRI per la compilazione on-line dei formulari (che dal 1° giugno 2011 non sarà più possibile presentare nella tradizionale forma cartacea).
Questa giornata, denominata ‘click day’ verificherà se i dispositivi Sistri (usb e black box) verranno utilizzati correttamente dalle oltre 300.000 imprese chiamate ad utilizzarli.
Tutte le imprese iscritte al SISTRI sono tenute a partecipare al click day.
Informazioni più dettagliate possono essere reperite nel documento, che è liberamente scaricabile da tutti gli utenti registrati al sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[Fun.News 2063] Rettifica SEFIT su valori massimi tariffe cremazione anno 2012
Si fa seguito alla ns. [Fun.News 2061] concernente “I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2012” per comunicare che ieri SEFIT-Federutility ha emesso circolare di rettifica dei valori precedentemente trasmessi.
Con circolare di p.n. 2799 del 5/5/2011 vengono quindi diffusi i corretti limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2012, i cui valori principali si riportano di seguito:
– cremazione di cadavere: euro 475,82 (570,98 comprensivi di IVA al 20%);
– cremazione di contenitore di resti mortali: euro 380,66 (456,79 comprensivi di IVA al 20%);
– dispersione ceneri in cimitero euro 192,25 (230,70 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto
Denunciato custode del cimitero di Uggiano La chiesa: smaltiva contrariamente alla legge rifiuti da esumazione ed estumulazione
Sabato scorso, V.V.A., custode cimiteriale cinquantacinquenne di Uggiano La Chiesa , è stato colto a bruciare pezzi di bara dentro il cimitero. La denuncia è scattata ad opera dei carabinieri della stazione di Poggiardo (Lecce), per attività illecita di smaltimento di rifiuti speciali sanitari tramite incenerimento in terra. Gli stessi militari, infatti, allertati telefonicamente per il fumo che usciva dal cimitero, hanno colto con “le mani nel sacco” il custode, che, contrariamente a quanto prevede la legge, ossia il trasferimento, dopo apposito imballaggio, presso un apposito impianto di termodistruzione, era invece intento a bruciare più semplicemente, in u n’area interna allo stesso cimitero, le parti in legno di una ventina di bare, rivenienti da una estumulazione, regolarmente autorizzata dal Comune, di 49 defunti, vale a dire al termine dell’operazione di recupero dei resti ossei da un loculo.… ... Leggi il resto
Truffa cimiteriale ideata da impresario funebre romano
Questa è peggio della famosa truffa di Toto sulla vendita del Colosseo:
Accade a Roma, il figlio del titolare di una agenzia funebre di Trastevere è accusato di due truffe a carico di altrettante famiglie. L’uomo, A.V. di 42 anni, secondo l’accusa si sarebbe fatto consegnare dai parenti di alcuni defunti gli anticipi per la tumulazione o la cremazione lasciando però le salme nei depositi. L’entità del raggiro è andato dai 3 ai 6mila euro. Come funzionava la cosa?… ... Leggi il resto
6 arresti a La Spezia per mazzette per fare funerali
Informava preventivamente le agenzie di pompe funebri dei decessi che avvenivano in ospedale e in cambio riceveva tangenti agevolando l’aggiudicazione di servizi funerari ad agenzie di pompe funebri compiacenti. Le misure cautelari eseguite dalla Guardia di Finanza di La Spezia sono state nei confronti di Sergio Caramaschi, dipendente della Asl n.5 che lavorava all’interno dell’obitorio dell’ospedale di Sarzana, Franco Simoncini e Giancarlo Ravenna, rispettivamente titolare e collaboratore dell’agenzia di onoranze funebri Isof di La Spezia finiti agli arresti domiciliari, Diego Giovannelli, co-titolare dell’omonima agenzia funebre, Giorgio Neri, titolare dell’agenzia di onoranze funebri ‘Dillo coi fiori’ e Luca Caramaschi dell’agenzia San Martino di Aulla, ai quali e’ stato applicato il divieto di esercitare temporaneamente attivita’ imprenditoriale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2062] Corso Euro.Act su Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio – Ferrara, mer 25/5/2011
Si riporta di seguito l’indice dei contenuti che verranno affrontati nel corso della giornata formativa ‘Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio che Euro.Act srl terrà a Ferrara il prossimo mercoledì 25 maggio 2011 (Relatore: Dott. Fabrizio Gombia):
INDICE
0. introduzione al corso
1. la terminologia
2. rapporti con l utenza, ritualità e operatività nei cimiteri
2.1. la trasparenza del servizio
2.2. la carta dei servizi
2.3. il sito internet del cimitero/crematorio
2.4. brochure illustrative
2.5.… ... Leggi il resto
Concorso dei privati per sistemare cappella cimiteriale a Bagni a Ripoli
Il Comune di Bagno a Ripoli (FI) informa che la Giunta Municipale ha approvato l’intervento e il progetto di manutenzione straordinaria al tetto e all’intonaco della ex Cappella della Compagnia della Misericordia della Parrocchia di San Martino, a Grassina. Appello ai cittadini per collaborare alla completa ristrutturazione del cimitero
L’intervento, che sarà avviato entro l’inizio dell’estate, è successivo ai lavori di manutenzione ordinaria fatti eseguire dal Parroco per rimediare ai danni causati dal furto di rame dall’interno dell’edificio, e rappresenta il primo passaggio del progetto complessivo di riordino del Cimitero di San Martino ai Cipressi o a Strada (a Grassina), cimitero che non è ancora di proprietà comunale.… ... Leggi il resto
Rinnovare ex Art. 92 comma 1 DPR n.285/1990 una concessione perpetua?
Il Comune di XYZ sito in Regione Emilia Romagna, riferisce di un contratto, datato 30 settembre 1965 e relativo alla concessione cimiteriale per la costruzione di una tomba di famiglia, privo dell’indicazione della scadenza della concessione medesima, mentre la deliberazione del consiglio comunale, previamente adottata al riguardo (in data 30 agosto 1965), accogliendo l’istanza avanzata dal privato, ha disposto “di concedere in perpetuo l’area cimiteriale” di cui trattasi.
Innanzi tutto bisogna ricordare come il Regio Decreto n.1880/1942 subordinasse il rilascio della concessione amministrativa per impiantare un sepolcro privato a due condizioni: nulla osta prefettizio e conseguente deliberazione del consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Tragedia a Nuoro per impresari funebri
E’ morto nell’ospedale di Nuoro Mauro Atzori, 30 anni, rimasto intossicato dai solventi mentre lavorava in una agenzia funebre di Macomer. Il padre, Pinuccio, di 57, e’ ricoverato a Ghilarza (Oristano), ma non e’ in pericolo di vita. E’ stato, invece, gia’ dimesso il poliziotto Giovanni Morittu, di 53 anni, che li aveva soccorsi riportando un principio di intossicazione. Il fatto e’ avvenuto la sera del 30 aprile nell’agenzia funebre del padre della vittima.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 maggio 2011, n. 2458
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 maggio 2011, n. 2458
Le concessioni perpetue rilasciate prima dell entrata in vigore del D.P.R. n. 803/1975 conservano il carattere della perpetuità, nonostante la normativa sopravvenuta abbia introdotto i limiti temporali oggi dettati dall’art. 92 del D.P.R. 285/1990: «La giurisprudenza del Consiglio di Stato è pacifica nel senso di assimilare le concessioni perpetue a quelle di durata superiore a 99 anni, avendo affermato che anche per le concessioni perpetue, rilasciate prima dell entrata in vigore del D.P.R.… ... Leggi il resto