[Fun.News 2061] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2012

Con circolare di p.n. 2792 del 02/05/2011 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2012:
I principali valori sono i seguenti:
– cremazione di cadavere: euro 482,96 (579,55 comprensivi di IVA al 20%);
– cremazione di contenitore di resti mortali: euro 386,37 (463,64 comprensivi di IVA al 20%);
– dispersione ceneri in cimitero euro 195,14 (234,17 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

Zone di dispetto

Su Repubblica, cronaca di Torino del 29 aprile, è apparso l’articolo seguente:

Azienda a rischio per colpa del cimitero. I sindacati scrivono a Napolitano

Fim, Fiom e Uilm hanno inviato una lettera al presidente della Repubblica chiedendogli di sbloccare l’impasse in cui è scivolata la Sert di Leinì, impresa messa in ginocchio dall’espansione del vicino camposanto di Caselle
di STEFANO PAROLA

E’ finito sulla scrivania del presidente della Repubblica il caso della Sert di Leinì, l’azienda che rischia di chiudere perché il Comune di Caselle ha deliberato l’espansione del cimitero che confina con lo stabilimento.

... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 3 maggio 2011, n. 812

Riferimenti: Cass. civ., Sez. Unite, 16/01/1991, n. 375

Massima:
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 3 maggio 2011, n. 812
La concessione da parte del Comune di aree o porzioni di un cimitero pubblico è soggetta al regime demaniale dei beni, indipendentemente dalla eventuale perpetuità del diritto di sepolcro: «1). Con il primo motivo di ricorso le interessate sostengono che le disposizioni richiamate si riferiscono soltanto alle concessioni a tempo determinato e non a quelle in perpetuità che possono essere dichiarate estinte solo in caso di soppressione del cimitero ma non sono soggette a revoca.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2060] Corso Euro.Act su ‘La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri’ – Ferrara, mar 24/5/2011

Si riporta di seguito l’indice dei contenuti affrontati e materiali forniti nel corso della giornata formativa ‘La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri’ che Euro.Act srl terrà a Ferrara il prossimo martedì 24 maggio 2011 (Relatore: Dott. Gabriele Righi):


INDICE
1. la cremazione in italia
2. gli sviluppi ipotizzabili
3. ‘linee guida sefit per l’installazione di crematori in italia’: le ragioni del documento
3.1. lo scopo delle linee guida
3.2. gli aspetti etici della cremazione
3.3.… ... Leggi il resto

Doppia fatturazione funebre

Al Fisco esibiva le fatture di importo modesto, ai clienti forniva quelle di importo reale. Per ben 220 volte, nel solo 2005, una ditta di pompe funebri della di Padova ha alterato le scritture contabili sottraendo all’Erario un imponibile di circa mezzo milione di euro. Ma il raggiro e’ stato scoperto dai funzionari della direzione provinciale delle Entrate di Padova e la ditta ha versato al Fisco oltre 175 mila euro ai fini Ires, Irap, inclusi interessi e sanzioni, accettando integralmente i rilievi contestati.… ... Leggi il resto

Gli altri addii. Morte e ritualità funebre nelle comunità immigrate del Piemonte

Giovedì 5 maggio alle ore 18 presso il Museo Diffuso (corso Valdocco 4/A – Torino) si terrà la presentazione del libro, edito dalla Fondazione Fabretti, intitolato Gli altri addii. Morte e ritualità funebre nelle comunità immigrate del Piemonte.

Il volume, che costituisce il risultato di una ricerca antropologica, coordinata da Alessandro Gusman, condotta sulle principali comunità di immigrati presenti sul territorio piemontese, analizza l’insieme delle pratiche messe in atto nelle delicate fasi successive alla perdita di un membro delle diverse comunità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2059] Importanti novità per il SISTRI

E’ stato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 107 della Gazzetta Ufficiale n.95 del 26 aprile 2011 il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 18 febbraio 2011 – Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e dell’articolo 14 bis del decreto legge 1 luglio 2009, n.78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102.… ... Leggi il resto

1 maggio in Certosa a Bologna

Domenica 1 Maggio, ore 15,30 – Lavoratori in Certosa Visita guidata dedicata ai lavoratori che riposano in Certosa a Bologna, per riscoprire insieme le glorie dell’industria bolognese, da Zanichelli e il circolo carducciano, fino ai motori di Weber e Malaguti, passando per la cucina di Atti, senza dimenticare anche il nostro fabbo comunale, Gaetano Simoli, ritratto nella splendida scultura di Tullo Golfarelli.
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso principale della Certosa (chiesa).
L’Associazione chiede un contributo di euro 8 per adulti e 4 per bambini sotto i 12 anni.… ... Leggi il resto

Cani da guardia, di notte, nei cimiteri?

Sono ormai 23 i furti di rame e altro materiale da cimiteri della Brianza e del milanese, solo nelle ultime 3 settimane. I carabinieri di Monza hanno appurato che la refurtiva recuperata la settimana prima di Pasqua da un furgone che tentava di sfuggire a un posto di blocco proviene dal cimitero di Macherio. I militari sono sempre più convinti di aver fatto terra bruciata intorno alla banda che agisce in Brianza e aspettano solo un passo falso per incastrarla.… ... Leggi il resto

Duemila croci per ricordare il dsastro nucleare di Cernobyl

Image

Duemila croci al Circo Massimo per ricordare le vittime della tragedia nucleare di Cernobyl nel giorno del 25/mo anniversario dell’esplosione del reattore. Un cimitero a cielo aperto, un immagine forte per ricordare a tutti i rischi dell’energia dell’atomo.

‘Queste croci ricordano simbolicamente le vittime di Cernobyl – dichiara Salvatore Barbera, responsabile della campagna Nucleare di Greenpeace Italia – ciò che abbiamo imparato dall’incidente è che l’energia nucleare è troppo pericolosa per avere un futuro. Una lezione che molti governi, compreso il nostro, si ostinano a ignorare’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2058] L eutanasia sulle montagne russe

All’esposizione "HUMAN+", organizzata presso la sede del Trinity College di Dublino, è in mostra quello che al momento è solo un progetto:
"praticare l’eutanasia con eleganza ed euforia" servendosi delle montagne russe.
Chi infatti sale sull’attrazione ‘mortale’, muore a causa della forza centrifuga, che impedisce al sangue di arrivare al cervello.… ... Leggi il resto

Il cimitero dei morti viventi

Articolo dello stesso titolo, pubblicato il 26 aprile 2011, a firma di Enzo Ciaccio, su lettera43.it:

Il cimitero dei morti viventi
Napoli: un garante del defunto contro la mafia dei loculi.
di Enzo Ciaccio

Lapidi in un cimitero di Napoli.

Accendere un lumino, da vivi, sulla propria tomba? Sussurrare una preghiera in ginocchio davanti alla lapide con su scritto il proprio nome e cognome? Da oggi è possibile. E, scongiuri a parte, sembra che porti perfino bene.

... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 29 aprile 2011, n. 2409

Riferimenti: cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 5/7/2010 n. 4243; Consiglio di Stato, Sez. V, 27/9/2004 n. 6301

Testo completo:
TAR Campania, Sez. I, 29 aprile 2011, n. 2409
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4557 del 2010, proposto da:
ELECTRA SANNIO S.r.l., rappresentata e difesa dall’Avv. Antonella Florio, con la quale è elettivamente domiciliata in Napoli alla Via San Domenico n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2057] Corso Euro.Act su ‘Zone di rispetto cimiteriali’ – Ferrara, ven 20/5/2011

Si riporta di seguito l’indice dei contenuti che verranno affrontati nel corso della giornata formativa ‘Zone di rispetto cimiteriali’ che Euro.Act srl terrà a Ferrara il prossimo venerdì 20 maggio 2011 (Relatore: Ing. Daniele Fogli):


INDICE
1. caratteristiche e funzioni della zona di rispetto cimiteriale
2. le variazioni della zona di rispetto con la norma previgente
3. obbligo di previsione, delimitazione ed effetti della zona di rispetto
3.1. nozione di centro abitato e di case sparse fuori di esso
3.2.… ... Leggi il resto

A Trani prosegue l'iter per la concessione di costruzione e gestione cimiteriale a privati

Sono state aperte le buste per la partecipazione al bando per l’ampliamento e la gestione del cimitero di Trani. Hanno partecipato alla gara quattro associazioni temporanee di impresa: una vede come capofila un’impresa di Trani, mentre le altre tre fanno capo ad imprese di Altamura, Imola ed Avellino. Di queste quattro, solo due sono state ammesse alla valutazione finale da parte della commissione. Fra queste l’Ati con l’azienda locale. Nei prossimi giorni se ne saprà di più.… ... Leggi il resto