ANCI preavvisa il Governo: se non arrivano entro lunedì i soldi ai Comuni della cancellazione della prima rata IMU, a rischio il pagamento degli stipendi di settembre

Se ”entro domenica” non saranno trasferiti dal governo ai Comuni i 2,4 miliardi che coprono la cancellazione della prima rata dell’Imu ”molti Comuni al 30 settembre non saranno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti”. Così il presidente dell’Anci Piero Fassino in audizione alla Camera sul dl Imu.

”Allo stato attuale dei fatti – ha spiegato Fassino davanti alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera – la prima rata promessa in questi giorni non è ancora stata trasferita ai Comuni” e ”senza questi trasferimenti al 30 settembre molti Comuni non saranno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti”.… ... Leggi il resto

Nessun obbligo di dismissione di partecipazioni societarie per farmacie comunali nei Comuni con meno di 30.000 abitanti

Non c’è obbligo, per i Comuni con meno di 30.000 abitanti di dismissione delle partecipazioni societarie riguardanti le farmacie. Lo prevede un parere della Corte dei conti sez. Marche (n.57/2013 del 7 agosto 2013) che ha operato una distinzione positiva tra i servizi pubblici locali e le Farmacie Comunali che, oltre certamente a svolgere un servizio per un determinato territorio, garantiscono anche un più universale diritto alla salute dei cittadini e pertanto non deve rientrare nel novero dei servizi ‘contendibili sul mercato’.… ... Leggi il resto

Catanzaro: protesta per il ritardo con cui si affronta la decisione di realizzare il crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dell’ex consigliere comunale di Catanzaro Antonio Gigliotti tendente a solecitare l’Amministrazione comunale di Catanzaro nella costruzione di un forno crematorio.

“Leopoldo Ferri,stimato ed apprezzato amministratore comunale,già presidente della circoscrizione della marina di Catanzaro,di recente scomparso,a nome del “comitato pro-cimitero” nel 2010 scriveva alla amministrazione comunale “la comunità di Catanzaro avrebbe voluto e preteso il superamento del vecchio ed obsoleto cimitero napoleonico,non solo per carenza di spazio,ma per ragioni culturali ed igieniche,come richiede il tempo moderno”, ed ancora: “l’avvenire del nuovo cimitero si chiama cremazione”.

... Leggi il resto

Nel leccese dato fuoco a magazzino di ilpresa funebre

Un incendio di natura dolosa ha interessato la scorsa notte l’azienda di onoranze funebri “San Giovanni” di Veglie, di proprietà di Simone Boccuni, che si trova in via Pacinotti a Veglie (LE). Le fiamme sarebbero state appiccate con del liquido infiammabile, rinvenuto dai vigili del fuoco e dai carabinieri che indagano sull’accaduto.

Almeno 30 le casse funebri distrutte nel rogo domato dai vigili del fuoco, dopo un intervento di alcune ore. I malviventi, dopo aver scavalcato un muro posteriore, si sono introdotti nei locali e hanno appiccato le fiamme alle bare.… ... Leggi il resto

Dalle Regioni allo Stato

Dalle Regioni allo Stato

In data 20 giugno 2013 è stata data risposta da parte del Supporto Giuridico in ambito di Sanità Pubblica e Veterinaria della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna ad un quesito formulato dalla FENIOF. Il quesito verteva essenzialmente su due aspetti:
a) quando fosse lecito servirsi di lavoratori a chiamata;
b) come fare per quelle imprese funebri che, in assenza di personale formato secondo i crismi della Regione, si trovano a non avere inizialmente o a perdere successivamente i requisiti per svolgere l’attività funebre.

... Leggi il resto

[Fun.News 2475] ANCI chiede a Governo proroga obbligo dismissione società partecipate

Prevedere una proroga, almeno al 31 dicembre 2013, per l obbligo di dismissione, mediante liquidazione o cessione delle partecipazioni, da avviare entro il 30 settembre 2013, delle societa partecipate dai Comuni aventi popolazione inferiore a 30.000 abitanti, previsto dal Dl 78/2010. E questa la richiesta contenuta nella lettera che il presidente dell ANCI, Piero Fassino ha inviato al Ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio.
Dopo aver ricordato che tale norma ancorche modificata piu volte negli anni, continua a presentare diverse problematiche, tanto da essere oggetto di pareri interpretativi delle diverse sezioni regionali della Corte dei Conti , Fassino sottolinea che tali problematiche derivano dal fatto che la norma non tiene conto ne della specificita di alcuni settori (ad esempio distribuzione del gas, farmacie e gestione reti ed impianti comunali), che dovrebbero essere esclusi dall applicazione della stessa, ne delle ripercussioni negative sui bilanci comunali e sui lavoratori, derivanti dall obbligatorieta a dismettere entro una data imposta .… ... Leggi il resto

Capanno abusivo dentro un cimitero. Succede a Genova

Un romeno di 38 anni è stato denunciato dalla polizia per abuso edilizio perché si stava costruendo un riparo-capanna nell’area del Cimitero dei Garibaldini, a Genova Quarto. Per la costruzione il romeno usava, tra l’altro, pietre e lapidi che ha trovato sul posto e per tetto ha utilizzato un telo mimetico. L’uomo è stato scoperto perché i poliziotti l’hanno visto camminare con una borsetta da donna in mano e l’hanno seguito scoprendo così la casa abusiva.… ... Leggi il resto

Santa maria a Monte indice indagine di mercato per affidare i servizi cimiteriali

L’Amministrazione comunale di Santa Maria a Monte (PI) sta espletando un’indagine di mercato per l’affidamento, mediante procedura negoziata, della gestione dei servizi cimiteriali del Comune. Fermi restando i requisiti di ammissibilità, l’Amministrazione comunale invita chiunque desideri partecipare, in forma singola o associata, a presentare entro e non oltre le 13.00 del 27.09.2013 richiesta indirizzata al Comune a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero a mano all’ufficio protocollo o tramite posta certificata all’indirizzo comune.santamariaamonte@postacert.toscana.it. Maggiori informazioni sono reperibili direttamente contattando l’ufficio ambiente del Comune di Santa Maria a Monte.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2474] Pompes Funebres Generales passa di mano: la maggioranza del capitale è di un fondo russo

PFG, ovvero Pompes Funebre Generales è stata acquistata (alla fine di luglio 2013) dal gruppo ‘Pamplona Capital Management’ per una somma totale di 900 milioni di euro. Il leader francese del settore funerario, la multinazionale europea più datata del settore, prima di proproetà del gruppo OGF è diventata di fatto di proprietà di capitali russi.

La PFG non è nuova a questi cambi di proprietà: Nel 1980 venne acquistata dalla Lyonnaise des Eaux, poi da SCI (Service Corporation International), indi venne venduta ad un altro Gruppo americano,Vestar Capital.… ... Leggi il resto

Savona: sgominata organizzazione deliquenziale funebre

A Savona è stata portata alla luce dalla locale Squadra Mobile un sistema intimidatorio, che era in auge fin dal 2008, in base al quale un paio di imprese funebri cercavano di dominare la piazza savonese. Le indagini hanno fin qui individuato sei persone indagate, cinque delle quali sottoposte a perquisizioni, e all’analisi di una serie di importanti documenti. Le ditte coinvolte sono due, la Omega Servizi srl di Savona e la ditta Serra di Vado Ligure.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2473] Cambiano le regole del Codice dei contratti per aggiudicazione al prezzo più basso

Dell’opera instancabile (sic!) del legislatore italiano segnaliamo talune modifiche recentemente approvate con DL 21 giugno 2013 , n, 69 convertito,
con modificazioni con legge 9 agosto 2013 n.98, che si riverberano sulle procedure di gara. Si tratta dell’articolo 82 del Codice dei Contratti relativo al criterio del prezzo più basso, dove è stato introdotto il comma 3-bis. Ora, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, l importo a base d asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto

Marmista ha trovato un sistema truffaldino per ridurre i propri costi

Faceva sparire le lettere di ottone dalle lapidi del cimitero di Trofarello (Torino) e le riciclava su altre tombe che produceva. A scoprirlo sono stati i carabinieri, che lo hanno denunciato per furto. E’ un artigiano di Giaveno che lavorava per conto di un’agenzia di pompe funebri. A smascherarlo è stata la presenza di lettere usate a fianco di quelle nuove. Il sindaco della cittadina, Gianfranco Visca, aveva denunciato che al cimitero vi era una serie crescente di furti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2472] Nuove procedure per autorizzare i biocidi in Europa

Dal 1° settembre 2013 è più semplice la procedura di autorizzazione di biocidi utilizzati e immessi sul mercato dell’Unione europea. Si rammenta che i liquidi utilizzati nei trattamenti antiputrefattivi, nella tanatoprassi e nella imbasalmazione sono biocidi. Decorre da questa data infatti l’applicabilità del regolamento 528/2012/Ue che ha abrogato la precedente disciplina (direttiva 1998/8/Ce).

In particolare, con le nuove norme in applicazione del regolamento 528/2012/UE, si consente di chiedere una autorizzazione di biocidi per l’intera Unione europea, consentendo alle imprese di immettere i propri prodotti sull’intero mercato Ue riducendo i costi.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2013 a Roma il 27 settembre

E’ impegnativo quest’anno il titolo di SEFIT10, difatti il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA. Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.

MATTINO –> Dopo l’apertura dei lavori a cura del Vice Presidente Delegato FederUtility (Mauro D’Ascenzi) si parlerà di:

  • L’evoluzione del quadro normativo, la situazione complessiva nel Paese e ipotesi per proposte di legge di settore per la XVII legislatura
  • Il settore funerario come attività, il peso della tradizione e le componenti di mercato e concorrenza: i rapporti tra norme nazionali e regionali
  • Gli affidamenti per il settore; dall’evoluzione normativa alle scelte sulle forme di gestione
  • Gli affidamenti a mezzo gare e gli oneri di servizio pubblico

POMERIGGIO

  • I modelli seguiti e i modelli innovativi, in un quadro di risposta ai Cittadini
  • I rapporti tra enti affidanti e gestori: atti di affidamento e contratti di servizio La parità, effettiva, delle condizioni di operatività, nella prospettiva del consolidamento e consimili vincoli per le aziende partecipate
  • Le trasformazioni nelle “domande” di servizi cimiteriali ed i loro effetti sulle politiche gestionali
  • La gestione dei cimiteri esistenti ed il reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso l’implementazione di nuovi servizi e prestazioni, c.d.
... Leggi il resto