Tar Piemonte, Sez. II, 29 agosto 2014, n. 1420

Testo completo:
Tar Piemonte, Sez. II, 29 agosto 2014, n. 1420
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 129 del 2008, proposto da:
Antonio Bilotta, rappresentato e difeso dagli avv.ti Giovanni Martino, Piero Golinelli, Fabrizio Drago, con domicilio eletto presso il primo in Torino, via Stefano Clemente, 22;
contro
Comune di Cuneo;
per l’annullamento
– del provvedimento emesso in data 19 novembre 2007, con il quale il Dirigente del Settore Programmazione del Territorio, Settore Urbanistica, Ufficio Edilizia Privata, del Comune di Cuneo, ha respinto la domanda di sanatoria presentata in data 13 dicembre 2004, prot.… ... Leggi il resto

Tar Puglia, Sez. I, 29 agosto 2014, n. 1128

Testo completo:
Tar Puglia, Sez. I, 29 agosto 2014, n. 1128
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1472 del 2013, proposto da:
Maria Chiriatti, rappresentata e difesa dagli avv. Fernando Barbara, Danilo D’Arpa, con domicilio eletto presso Danilo D’Arpa in Lecce, via Manzoni N. 32/D;
contro
Comune di Nardo’;
nei confronti di
Luigi Scorza;
per l’annullamento
della deliberazione del C.C.… ... Leggi il resto

Contestato il project financing per il crematorio di Serravalle Scrivia

La realizzazione di nuovi crematori è diventata sempre più un problema, per l’opposizione che viene dai cittadini dell’intorno delle aree prescelte per la localizzazione e ancor più spesso per la scelta delel Amministrazioni comunali dei modi di realizzazione in project financing, che viene visto spesso com eun modo per lucrare sulla morte.
Il copione si è ripetuto a Serravalle Scrivia, dove le perplessità sul progetto dell’impianto di cremazione che verrà realizzato nell’area in ampliamnto del cimitero nuovo arrivano da alcuni consiglieri comunali di opposizione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2662] Armonizzazione dei sistemi contabili di Stato Regioni ed Enti locali. Effetti anche sulle partecipate

La commissione Bilancio del Senato il 17 luglio 2014 ha espresso parere non ostativo con un presupposto e sette osservazioni al dlgs in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi. Il parere non ostativo della V Bilancio, si legge nel parere, è dato nel presupposto che "l”aggiornamento dei sistemi informativi e l”attività di formazione del personale degli enti interessati possano essere effettuati con le sole risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente".... Leggi il resto

Presidente ANCI: sulle partecipate si può cambiare coinvolgendo capitali ed esperienze private

“Permettere alle società di quotarsi in Borsa. Solo così le si costringerà a razionalizzarsi e a ristrutturarsi per presentarsi con i conti in ordine e, una volta quotate, attingere dal mercato quei capitali che servono loro per la propria attività".
E’ questa la prima ricetta per le Partecipate che Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci, propone in un’intervista pubblicata sull’edizione odierna de La Stampa.
"Molte di queste società agiscono in regime di concessione. Leghiamo la possibilità di allungare i tempi della concessione ad alcune condizioni, come quella di aprirsi a soci privati", dice Fassino.… ... Leggi il resto

Tar Liguria, Sez. II, 27 agosto 2014, n. 1308

Testo completo:
Tar Liguria, Sez. II, 27 agosto 2014, n. 1308
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1494 del 1996, proposto da:
Soverino Maria Luisa e Cabula Sergio , rappresentati e difesi dall’avv. Roberto Damonte, con domicilio eletto presso Roberto Damonte in Genova, V. J. Ruffini 7 anzi V. Corsica 10;
contro
Comune di Genova, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Altra banda di ladri di rame sgominata nel friulano

La Polizia di Pordenone ha denunciato cinque cittadini stranieri, di nazionalità moldava, ritenuti responsabili di furto aggravato in concorso di rame avvenuto mesi fa nel cimitero di Cordenons (Pordenone). Si tratta di S.I. di anni 54, residente a Pordenone; A.D. di anni 21, residente a Padova; R.V. di anni 20, residente a Padova; S.S. di anni 52, residente a Padova; T.S. di anni 52, residente a Padova. Nell’occasione, vennero trafugati circa 80 mq di tettoie in rame da cappelle private.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2661] Parere dell AGCM in materia di impianti di cremazione

L’Antitrust è intervenuta con proprio parere circa la natura del servizio di cremazione a Torino e in particolare sulla sussistenza o meno di affidamento diretto del servizio in esclusiva alla locale So.crem.
Il parere dell AGCM data 21/7/2014 e numera AS1140 Comune di Torino Affidamento del servizio di cremazione ,; esso è stato pubblicato sul bollettino AGCM del 28 luglio u.s.
e il testo è scaricabile cliccando parere AGCM crematorio Torino

Al di là delle questioni strettamente specifiche attinenti il Comune di Torino, richiedente e destinatario del parere, sono contenute nello stesso parere talune valutazioni che possono essere estese alla più ampia platea di gestori dei crematori, talune condivisibili solo in parte o addirittura non condivisibili.… ... Leggi il resto

Scambio di salma evitato per un pelo

Il 19 agosto 2014, a Roma, all’ospedale S.Eugenio, si è verificato un errore a cui è stata messa una pezza all’ultimo momento.
Difatti le salme di due donne, decedute nello stesso ospedale, stavano per essere scambiate e sepolte l’una nel posto dell’altra.
Quando la bara di una delle defunte stava per essere chiusa, la figlia della donna, ancor prima che la bara venisse sigillata, ha espresso il desiderio di porgere l’estremo saluto alla madre.
Il corpo della defunta era vestito con i vestiti della madre, ma secondo la figlia non era quello della madre.… ... Leggi il resto

Zona cimitero per calamità naturali

Domanda: < /br>
Si chiede se esista norma di legge che preveda l’obbligo, all’interno dei cimiteri, di una zona da riservare a calamità naturali, e se sì, quale.


< /br>
Risposta: < /br>
Gli eventi eccezionali sono normati dall’art. 58 del D.P.285/90, che prevede quanto segue.
La superficie dei lotti di terreno, destinati ai campi di inumazione, deve essere prevista in modo da superare di almeno la metà l’area netta.
Questa si calcola sulla base dei dati statistici delle inumazioni dell’ultimo decennio.… ... Leggi il resto

Modifiche alle tariffe cimiteriali

Domanda: < /br>
L’Amministrazione comunale ha deliberato la modifica del vigente regolamento comunale di polizia mortuaria, introducendo quanto segue:

a) canone annuo: il Comune provvede alla manutenzione ordinaria dei cimiteri, ivi compreso il mantenimento del verde e delle essenze arboree, per la quale è istituito un canone annuo a carico dei concessionari delle sepolture private e dei loculi perpetui, secondo le modalità e le tariffe approvate dalla Giunta;
b) revoca: quando non vi sia stato il versamento per due anni consecutivi del canone di manutenzione previsto per i loculi in concessione perpetua e per le sepolture private.… ... Leggi il resto

Impianto abbattimento fumi

Domanda: < /br>
Un Comune sta valutando di dotare con impianto di abbattimento dei fumi di zinco uno degli esistenti forni di cremazione.
Alcuni amministratori ritengono questa scelta poco adeguata a causa del rischio di inquinamento che potrebbe esservi correlato.
Altri invece la avvalorano in vista soprattutto della scadenza, a breve termine, di un considerevole numero di concessioni di colombari.
Con conseguente necessità di incenerire i relativi cofani.
L’Amministrazione comunale chiede quindi di conoscere quale sia l’opzione da ritenere più idonea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2660] Riforma della pubblica amministrazione dopo la conversione in legge del DL 90/2014

Il decreto-legge 90/2014, che introduce disposizioni finalizzate alla semplificazione ed alla trasparenza amministrativa nonché all’efficienza degli uffici giudiziari (c.d. decreto p.a.) è stato convertito in legge e pubblicato nella G.U. n.190 del 18-8-2014 – Suppl. Ordinario n. 70. Il testo del D.L., con le numerose modifiche apportate in sede di conversione in legge del DL 24 giugno 2014, n. 90, con la legge di conversione 11 agosto 2014, n. 114. Il testo come risultante dalla conversione in legge è operativo dal 18 agosto 2014. ... Leggi il resto

In funzione il crematorio di Messina

A Messina il crematorio è operativo. L’Amministrazione comunale manifesta pubblicamente la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.
“L’attivazione del crematorio cittadino rappresenta un successo per Messina, … che tra l’altro costituisce una soluzione al problema della scarsa disponibilità di sepolture.
Ringraziamo il dipartimento cimiteri e le Giunte municipali precedenti, che dal 2004 avevano avviato il percorso politico-amministrativo".
Lo hanno sottolineato il sindaco Accorinti e l’assessore Ialacqua, nel corso di una conferenza stampa.
Con deliberazione n° 18/c del 22 luglio scorso, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la cremazione dei defunti, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ed il tariffario per l’anno 2014, confermando ed integrando quanto già contenuto nel vigente Regolamento cittadino di Polizia Mortuaria e dei Servizi Funerari (deliberazione consiliare n°118/C del 28/12/12).… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue

Domanda: < /br>
Si chiede approfondimento in merito alle concessioni perpetue stipulate prima del 1975 e che ora devono essere volturate dagli eventi titolo.
Essendo deceduto il fondatore del sepolcro (concessionario), al fine di mantenerle attive.
Il regolamento comunale, risalente al 2008, prevede che la voltura mantenga la perpetuità della concessione stessa.
Chiediamo se a seguito delle attuali normative nazionali tale disposizione rimane corretta.


< /br>
Risposta: < /br>
L’attuale normativa (statale e regionale) non consente la cessazione della perpetuità della concessione di sepoltura, tranne i casi da voi previsti nel regolamento.… ... Leggi il resto

Scadenze concessioni

Domanda: < /br>
L’Amministrazione Comunale è intenzionata a modificare parte del regolamento cimiteriale inserendo la seguente disposizione.
Se alla scadenza della concessione non è ancora trascorso il periodo minimo previsto di tumulazione pari a 20 anni, è d’obbligo il prolungamento della durata dell’originaria concessione.
Ciò per il periodo temporale occorrente al raggiungimento del predetto periodo con la relativa integrazione economica calcolata sulla base delle tariffe vigenti in quel momento.
Quanto sopra esposto può essere possibile?



Risposta: < /br>
L’obbligo può essere solo per le nuove concessioni, cioè per quelle che sono rilasciate dopo l’entrata in vigore della modifica regolamentare.… ... Leggi il resto