Gestione operativa e documentale dei rifiuti cimiteriali e da crematorio. Se ne parla l'8 ottobre 2014 a Ferrara

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara mercoledì 8 ottobre 2014 il corso formativo dal titolo: "GESTIONE OPERATIVA E DOCUMENTALE DEI RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole fornire gli elementi necessari ad organizzare ed effettuare la gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori, nel rispetto degli adempimenti tecnici e documentali dettati dalla specifica normativa ambientale contenuta nella parte IV del D.Lgs.... Leggi il resto

Il crematorio di Asti sta per essere messo in funzione

A settembre 2014 si procederà al collaudo del «Tempio crematorio» nel cimitero di Asti, ultimo passaggio prima della entrata in funzione. Lo hanno annunciato il sindaco Brignolo e l’assessore Alberto Bianchino al termine di un sopralluogo. Con l’apertura del tempio ad Asti, le famiglie che hanno scelto la cremazione per i propri congiunti non dovranno più cercare posto in altri crematori della zona.
Difatti sono in corso gli ultimi lavori al forno crematorio che, nel mese di settembre 2014, inizierà ad entrare in funzione per il collaudo.… ... Leggi il resto

A Schio il 2 ottobre un corso sui requisiti dei cimiteri in Veneto e sulle concessioni cimiteriali

A Schio (VI) all’iniizo di ottobre si parla dei "REQUISITI STRUTTURALI DEI CIMITERI IN VENETO E ASPETTI AMMINISTRATIVI DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI". Il corso si svolge giovedì 2 ottobre 2014

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Schio, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.
La Regione Veneto è intervenuta con L.R. 4 marzo 2010, n. 18 Norme in materia funeraria, sull’intera materia del settore funebre e cimiteriale.... Leggi il resto

[Fun.News 2666] TG.fun del 3/9/14. Sul vantaggio del trasporto internazionale di urne cinerarie rispetto a quello di feretro

E' on line il TG.fun 3 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d'approfondimento è dedicata al vantaggio del trasporto internazionale di urne cinerarie rispetto a quello di feretro.
Fra Paesi aderenti alla Convenzione Internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937 è più vantaggioso organizzare un trasporto funebre di feretro o un trasferimento di semplice urna cineraria?… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. V, 3 settembre 2014, n. 4669

Testo completo:
Tar Campania, Sez. V, 3 settembre 2014, n. 4669
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4044 del 2013, proposto da A.T.D.U.C. – Associazione di Tutela degli Utenti Cimiteriali, rappresentato e difeso dall’avv. Carmen Spadea, con domicilio eletto in Napoli, via S.Maria del Pianto N.164;
contro
Comune di Sparanise in Persona del Sindaco P.T., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TG.fun del 3/9/14 sul vantaggio del trasporto internazionale di urne cinerarie rispetto a quello di feretro

E’ on line il TG.fun 3 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata al vantaggio del trasporto internazionale di urne cinerarie rispetto a quello di feretro.
Fra Paesi aderenti alla Convenzione Internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937 è più vantaggioso organizzare un trasporto funebre di feretro o un trasferimento di semplice urna cineraria?… ... Leggi il resto

Roma 7/10/2014 – Seminario sulle novità per affidamento in house con nuova Direttiva appalti 2014/24/UE

A Roma martedì 7 ottobre 2014 si terrà un seminario di una giornata dal titolo "LE NOVITÀ SULL’AFFIDAMENTO IN HOUSE DI CUI ALLA NUOVA DIRETTIVA APPALTI 2014/24/UE"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il 28 marzo 2014 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 94/65 le tre direttive che riformano il settore degli appalti e delle concessioni: la direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei cosiddetti "settori speciali" (acqua, energia, trasporti e servizi postali), la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari e la direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione.... Leggi il resto

[Fun.News 2665] 30 giorni per comunicare i dati degli applicativi utilizzati nel settore pubblico

Con l’Articolo 24-quater "Servizi in rete e basi di dati delle pubbliche amministrazioni" del Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in Legge 11 agosto 2014, n. 114. "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari" si dispone che le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le società, interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico inserite nel conto economico consolidato della P.A.,... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. IV, 2 Settembre 2014, n. 2300

strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. IV, 2 Settembre 2014, n. 2300
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1708 del 2013, proposto da:
Omegabuild S.r.l., rappresentata e difesa dall’avv. Giuseppe Calamaro, con domicilio eletto presso avv. Antonella Cittadino, in Catania, via Firenze, 20;
contro
Comune di Noto, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Genova: cimitero Staglieno certificato eccellenza Travellers Choice 2014

Dopo l’Acquario, anche il cimitero monumentale di Staglieno ha ricevuto dalla community di viaggiatori più famosa del Web (Tripadvisor) il Travellers’ Choice 2014, certificato di eccellenza che ogni anno viene riconosciuto ai luoghi e alle attrazioni con il maggior numero di recensioni positive.
Fino ad oggi sono più di 200 le persone che dopo aver visitato il cimitero hanno deciso di recensirlo, più della metà delle quali l’hanno giudicato “eccellente”.
Pochissimi i giudizi negativi, in prevalenza dovuti allo stato d’incuria in cui versano alcune zone.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2664] Circolare Agenzia Entrate su Art Bonus n. 24/E del 31 luglio 2014. Si applica ai complessi monumentali

Il decreto legge n. 83/2014, convertito con modificazioni nella legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha introdotto, nell ambito delle disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ).
L Art-Bonus determina un regime fiscale agevolato di natura temporanea (come credito di imposta), nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50 per cento delle erogazioni effettuate nel 2016, per le persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo.
... Leggi il resto

Bolzano, 30/9/2014 – Corso sui rischi inerenti l'operatività sia funebre che cimiteriale

Si svolgerà tra meno di un mese a Bolzano il corso formativo dal titolo:
"I RISCHI INERENTI L’OPERATIVITÀ SIA FUNEBRE CHE CIMITERIALE" e precisamente martedì 30 settembre 2014

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Bolzano, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.

Il suo scopo è quello di fornire agli operatori del settore funebre e cimiteriale conoscenze sui rischi inerenti lattività svolta, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs.... Leggi il resto

[Fun.News 2663] Attuazione di direttive europee su contratti di concessione e appalti pubblici disegno di legge delega

Il Consiglio dei Ministri del 29/8/2014 ha approvato un disegno di legge delega al Governo per l attuazione della direttiva europea 2014/23 sull aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva europea 2014/24 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva europea 2014/25 sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE attuandole in un sistema più ampio e variegato mediante la compilazione di un Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche.... Leggi il resto

Bloccati nel cimitero di Benevento lavori di sopraelevazione di una cappella funeraria

Gli uomini della Polizia municipale del Comune di Benevento hanno sospeso i lavori di sopraelevazione della tomba di famiglia dove tra qualche giorno avrebbe dovuto trovare posto la salma di G. C., volontario beneventano morto in Cambogia il 6 agosto 2014 in circostanze ancora non del tutto chiarite.
I vigili urbani hanno accertato la realizzazione di opere non autorizzate e pertanto hanno interrotto le attività contestando la violazione ad A. C., sorella del cittadino beneventano deceduto in Oriente, in qualità di committente dell’intervento.… ... Leggi il resto

Il cimitero di Rimini si rifa il trucco …

La Giunta Comunale di Rimini ha approvato interventi per 400.000 euro per il miglioramento funzionale e adeguamento normativo dei settori nord e ponente del cimitero monumentale e civico di Rimini. I lavori permetteranno di risolvere diversi dei problemi oggi esistenti:
tra questi, le infiltrazioni nel piano interrato della galleria nord; i parapetti dei balconi in vetro, che versano in precario stato conservativo; i parapetti delle scale che saranno innalzati a più di un metro di altezza per ragioni di sicurezza.… ... Leggi il resto