Il perché e come funzionano i loculi areati

Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.... Leggi il resto

Torino: tentato furto di rame al cimitero Parco. Arrestati

Il personale della vigilanza privata del Cimitero di Corso Regio Parco a Torino, ha scoperto due uomini che stavano scavalcando il muro di cinta, chiamando il 113.
Gli agenti della Squadra Volanti, immediatamente giunti sul posto, hanno subito individuato i soggetti che stavano per rubare del rame dalla copertura dei loculi, utilizzando una tenaglia.
Si tratta di un cittadino italiano di 33 anni con numerosi precedenti e con un obbligo di dimora che prevede il divieto di allontanarsi da casa dalle ore 22.00 alle ore 05.00.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2882] In Friuli tra un anno le bare non più aderenti al DPR 285/1990 ma agli standard UNI

Si informa che è stato pubblicato sul BUR FVG numero 36 del 9 settembre 2015 il D.P.Reg. 28 agosto 2015, n. 0172/Pres. il "Regolamento recante i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria ai sensi dell’articolo 3 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 settembre 2015 36 17 della legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)".
Il regolamento disciplina i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria in attuazione dell’articolo 3, della legge regionale 21 ottobre 2011, n.… ... Leggi il resto

A Forlì la Consulta laica chiede uno spazio di commiato laico

Veniamo a consocenza della presente richiesta della Consulta laica di Forì e volentieri pubblichiamo:

«Ancora una volta la Consulta Laica Forlivese chiede che si identifichi un luogo in cui celebrare il funerale laico e propone il Pantheon del Cimitero Monumentale (foto di Anna Maria D’Ambrosio) affinchè non continui ad essere ad esclusivo utilizzo da parte della Chiesa cattolica di rito romano, escludendo così i defunti di altri culti religiosi o per convinzione atei e agnostici razionalisti.... Leggi il resto

[Fun.News 2881] L'ANAC interviene per avere maggiore trasparenza per incarichi e consulenze pubbliche

L’ANAC farà partire dal prossimo 20 ottobre 2015, una specifica azione di controllo su Amministrazioni pubbliche e loro società partecipate per incentivare, o meglio obbligare, alla pubblicazione dei dati degli organi di indirizzo e dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di consulenza. Di seguito si riporta il recente comunicato del Presidente dell’ANAC

Oggetto: Attività di vigilanza sulla pubblicazione dei dati dei componenti degli organi di indirizzo e dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di consulenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati da pubbliche amministrazioni

Con l’orientamento n.… ... Leggi il resto

APS Aosta: bilancio positivo con fatturato sostanzialemnte stabile

Ammonta a due milioni di euro il fatturato del 2014 per il comparto "sosta e mobilità" dell’Azienda pubblici servici, società in house del comune di Aosta.
Il fatturato complessivo è di 10.657.000, ha riferito il direttore generale di Aps Vittorio Canale.
E’ calato di 32.000 euro rispetto al 2013. Sette milioni arrivano dagli incassi delle cinque farmacie comunali, 150.000 euro dalle affissioni e 650.000 euro dai corrispettivi per i servizi cimiteriali e di edilizia residenziale pubblica.… ... Leggi il resto

Intervista al neo Presidente della EFFS e al Presidente Feniof

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal neo Presidente della EFFS Giovanni Primavesi e dal Presidente della Feniof Renato Miazzolo.
Primavesi annuncia che EFFS si dedicherà nel prossimo biennio sia sull’aggiornamento degli standard EN15017 sia nel richiedere con gran forza una normativa sui trasporti funebri intraeuropei.
Il Presidente Miazzolo ricorda invece, con emozione, la fatica di tanti che lo hanno preceduto e di tanti che lo hanno accompagnato e supportato nell’influenzare i cambiamenti che ora tanti danno per acquisiti, ma che sono costati molta fatica.… ... Leggi il resto

A Tarsia (CS) un cimitero dei migranti di 9000 metri quadri

La giunta del Comune di Tarsia, nel cosentino, ha approvato il documento preliminare per la realizzazione del cimitero per le vittime dei naufragi nel Mar Mediterraneo.
L’iniziativa è stata ideata e promossa dal leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che ha poi trovato la disponibilità per la realizzazione del Comune di Tarsia e della Regione Calabria.
Il cimitero sorgerà su un’area di novemila metri quadrati e sarà diviso in due sezioni, una comunale e l’altra per i migranti vittime di naufragi, con sepoltura a terra e in loculi.… ... Leggi il resto

A Parma Il rumore del lutto edizione 2015

È l’Essere, inteso in tutte le sue accezioni, il tema centrale della nona edizione de “Il Rumore del Lutto” (clicca PROGRAMMA per vederlo), che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2015, con un’anteprima il 24 ottobre.
Nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, la rassegna è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora oggi oggetto di rimozione come la morte.… ... Leggi il resto

Tar Liguria, Sez. I, 8 ottobre 2015, n. 787

Testo completo:
Tar Liguria, Sez. I, 8 ottobre 2015, n. 787

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 248 del 2014, proposto dai signori ABC e vari tutti rappresentati e difesi dall’avvocato Daniele Granara, con domicilio eletto presso di lui a Genova, Via Bartolomeo Bosco 31/4;
contro
comune di Genova in persona del sindaco in carica rappresentato e difeso dall’avvocato Aurelio Domenico Masuelli, con lui domiciliato a Genova in via Garibaldi 9
Comitato interministeriale per la programmazione economica in persona del presidente in carica, presidenza del consiglio dei ministri in persona del presidente in carica;
nei confronti di
Consorzio collegamenti integrati veloci COCIV con sede a Genova in persona del legale rappresentante in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Giuffré, Enrico Gai e Simona Ferro, con domicilio eletto presso quest’ultima a Genova in via Maragliano 6-8
Rete ferroviaria italiana spa con sede a Roma;
per l’annullamento
del provvedimento 10.7.2013, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2880] TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 7 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la durata e il momento da cui parte la concessione cimiteriale.
Vi sono Regolamenti comunali i quali prevedono che quando l’assegnazione avvenga in occasione del decesso (o, meglio, della tumulazione), la decorrenza sia determinata dalla data di sepoltura, anche se la formazione dell’atto di concessione sia leggermente (per tempi tecnici) successiva.… ... Leggi il resto

TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 7 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la durata e il momento da cui parte la concessione cimiteriale.
Vi sono Regolamenti comunali i quali prevedono che quando l’assegnazione avvenga in occasione del decesso (o, meglio, della tumulazione), la decorrenza sia determinata dalla data di sepoltura, anche se la formazione dell’atto di concessione sia leggermente (per tempi tecnici) successiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2879] Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio

Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto

Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio

Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto

[Fun.News 2878] Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale

Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale

Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
... Leggi il resto