E’ on line il TG.fun del 21 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme di salvaguardia di tombe di interesse storico artistico e dei monumenti contenuti nei cimiteri.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto
Categoria:
Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari
Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2886] Emilia Romagna mette on line oltre 7000 immagini di bellezze artistiche
E’ disponibile per i navigatori del web un nuovo sito che contiene oltre 7mila immagini libere e gratuite delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Emilia Romagna: questo il contenuto di OpenDataMonuments, il primo foto archivio digitale che è stato inaugurato qualche giorno fa e promosso dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il database fotografico offre un catalogo completo e di qualità dei monumenti e dei beni che rappresentano un patrimonio naturale, storico e architettonico dell’Emilia Romagna.… ... Leggi il resto
Teramo: monta la protesta per una sorta di orario unico per arrivo feretri al cimitero
Le imprese di onoranze funebri di Teramo sono su di giri, dopo la lettera ricevuta dalla Team Ambiente (la società mista che si occupa anche della gestione die cimiteri) in cui si indica l’orario delle 15 come termine ultimo per il ricevimento delle bare per la sepoltura.
«I problemi che questa situazione crea sono tanti – spiega Paolo Di Berardino, della Federconfit, che si è fatto portavoce degli altri operatori del settore cittadini – e non solo con le parrocchie che non hanno orari per le funzioni religiose.… ... Leggi il resto
Torino: animali da compagnia possono entrare in cimitero
Pochi giorni or sono il Consiglio comunale di Torino ha approvatao con voto unanime, la modifica al regolamento per i servizi cimiteriali consentendo così l’accesso al cimietro di animali da compagnia, assieme ai proprietari.
Per i proprietari ci sarà l’obbigo di utilizzare il guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia, e di appositi contenitori per gli altri animali di compagnia.
Inoltre, sarà obbligatorio vigilare sul comportamento degli animali e agire alla rimozione delle deiezione degli stessi nelle aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
DDL Legge di stabilità 2016: facilitate le detrazioni per spese funebri
Nel Consiglio dei Ministri di giovedì 15 ottobre 2015 è stato approvato il testo del disegno di Legge di Stabilità 2016, che poi potrà così iniziare il suo consueto iter parlamentare per essere poi approvato in via definitiva entro la fine dell’anno.
In merito ai contenuti del testo (per le bozze che sono state diffuse), si segnala:
– il taglio delle tasse su tutte le abitazioni principali (comprese quelle di lusso), dell’Imu e Irap agricola e dell’Imu sugli imbullonati;
– il progetto per il taglio dell’Ires graduale in due fasi: dall’attuale 27,5% al 26% nel 2016, e successivamente al 24% nel 2017 (i taglio Ires sarà, tuttavia, vincolato al via libera dell’UE sulla flessibilità dei costi per l’ondata migratoria);
– il super ammortamento del 140% del valore fiscale dei macchinari acquistati nell’ultimo trimestre 2015 e nel corso del 2016;
– l’innalzamento del limite all’uso del contante da 1.000 a 3.000 euro;
– l’estensione della detrazione per spese funebri a chi le sostiene (risolvendo così i problemi di conviventi e dei rapporti di parentela diversi da quelli previsti dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2885] Legge di stabilità 2016: ampliata la platea dei fruitori della detrazione per spese funebri
Filtrano le prime indiscrezioni sulla manovra di bilancio 2016 e dei cambiamenti che il Governo si appresta a fare.
Tra queste si segnala, in base alla bozza di disegno di legge di stabilità diffusa in questi giorni, che all’articolo 70, comma 6 è stata introdotta una variazione circa la detrazione fiscale delle spese funebri, che di seguito si riporta:
6. Al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.… ... Leggi il resto
AMA Roma: workshop di studio su cimiteri monumentali italiani tra arte, cultura e turismo
AMA cimiteri capitolini ha promosso un workshop di studio su I CIMITERI MONUMENTALI ITALIANI TRA ARTE, CULTURA E TURISMO e vuole essere un confronto di riflessioni ed esperienze concrete sul tema della valorizzazione culturale e turistica dei Cimiteri Monumentali Italiani.
E’ organizzato con il patrocinio di UTILITALIA-SEFIT, l’Associazione di categoria dei gestori pubblici dei cimiteri italiani, che su questo tema ha istituito un apposito tavolo tecnico con il duplice obiettivo di:
A) studiare le offerte proposte nei cimiteri monumentali italiani;
B) generare proposte per lo sviluppo di questo ambito di attività da promuovere presso gli Enti Istituzionali preposti (Ministero dei Beni Culturali, Dipartimenti Turistici, Assessorati di competenza, etc).… ... Leggi il resto
In gara la realizzazione di un corpo di manufatti cimiteriali nel ragusano
Sul sito del Comune di Ragusa è pubblicato il bando di gara, con il sistema della procedura aperta, relativo ai lavori di realizzazione, presso il Cimitero di Marina di Ragusa, di n. 80 loculi e n. 120 cellette ossario. Il termine per la presentazione delle offerte per l’esecuzione dell’intervento, con un importo dei lavori a base d’asta di €95.540,02, è fissato per le ore 12 del 9 novembre prossimo. La gara verrà effettuata invece giorno 11 novembre 2015, alle ore 9.… ... Leggi il resto
ANCI si chiama fuori dai tagli di bilancio per i Comuni nel 2016
“Negli incontri con il Governo non è mai stato evocato un taglio ai Comuni di 300 milioni, che secondo indiscrezioni di stampa sarebbe previsto in una delle ultime bozze della Legge di stabilità. Mi auguro che quelle indiscrezioni non corrispondano al vero. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anci, Piero Fassino. In ogni caso, l’Anci chiede che sia rispettato l’impegno più volte ribadito dal Governo di non infliggere ai Comuni nuove riduzioni di risorse”, ha aggiunto Fassino… ... Leggi il resto
Civitanova: cade dalla scala in cimitero
Una donna anziana, U.P., 81 anni di Civitanova, è precipitata dalla scala mentre stava sistemando i fiori sulla tomba, al cimitero di San Marone a Civitanova.
Subito sul posto è giunta una ambulanza della Croce Verde.
La donna, impaurita, è stata soccorsa e tra l’altro lamentava solori alla testa e soprattutto alla gamba.
Ora si trova in ospedale per gli accertamenti del caso.
Non è ancora chiara la dinamica dell’infortunio. Secondo quanto appreso la donna era sulla scala e stava sistemando i fiori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2884] Affidamenti appalti e concessioni sopra i 100.000 euro: sempre più centralizzati. Nuove regole ANAC
L’ANAC ha pubblicata la determinazione n. 10 del 23 settembre 2015, recante “Linee guida per l’affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell’articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”.
Si tratta di una importantissima serie di linee guida, che cambiano consistentemente gli attuali criteri di affidamento di appalti (forniture, servizi, lavori) e concessioni (di lavori e servizi) nei Comuni non Capoluogo. In supersintesi, sopra i 100mila euro, dal 1° novembre 2015 saranno centralizzate le gare.… ... Leggi il resto
Ipotesi di DDL per contribuire al mantenimento del cimitero monumentale del Vajont
La senatrice Raffaela Bellot, a proposito del cimitero monumentale a ricordo della tragedia del Vajont, ha dichiarato:
Non basta il ricordo. «Per onorare queste vittime è necessario riconoscere al Comune di Longarone quel contributo e quell’aiuto concreto e dovuto che ho chiesto più volte in occasione dell’esame della legge di stabilità e di altri provvedimenti» ha aggiunto la Bellot, «e che adesso è stato concesso una tantum. Io invece ho chiesto, anche attraverso un disegno di legge, un contributo concreto per onorare quelle vittime finalizzato al mantenimento del cimitero monumentale, che a tutt’oggi solo attraverso il lavoro dei volontari e le rinunce e le fatiche del Comune viene tenuto aperto e viene manutentato (ed è così permesso a tutti di poterlo visitare), con il rispetto che si deve a quelle vittime».… ... Leggi il resto
Controcorrente
Controcorrente
… ... Leggi il restoDa qualche tempo abito e lavoro in un piccolo paesino, di fianco all’argine del Po. Talvolta mi capita di passeggiare lungo l’argine e grande è stata la mia sorpresa nel constatare che in certe condizioni di vento la parte superficiale del grande fiume si increspa e sembra tornare verso monte.
Avete mai visto un fiume che corre dal mare verso il monte? Ecco questo è quello che in certe condizioni capita dalle mie parti. E cosa c’entra con il settore funerario?
[Fun.News 2883] Il perché e come funzionano i loculi areati
Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.… ... Leggi il resto
Il perché e come funzionano i loculi areati
Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.… ... Leggi il resto