[Fun.News 2972] Sta per arrivare TANEXPO 2016: informazioni di servizio

TANEXPO 2016 si svolge a Bologna, nei padiglioni 16, 21 e 22 di BolognaFiere il venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile 2016. 
GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO sono dalle 9.30 alle 18.30.
I PARCHEGGI a pagamento sono situati sia nei pressi dell’ingresso “Nord” (Uscita autostradale Bologna FIERA e uscita tangenziale n. 8) sia nei pressi dell’ingresso “Costituzione” (uscita tangenziale n. 7). Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.bfparking.it.
PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI è possibile contattare la Segreteria Organizzativa TANEXPO Via de’ Buttieri, 5/a – 40125 Bologna – ITALIA Tel.… ... Leggi il resto

Strana profanazione di tomba a Cavenago Brianza

La tomba di un sedicenne scomparso in un incidente stradale quattro anni fa, é stata profanata nel cimitero di Cavenago Brianza (Monza), nella notte tra sabato e domenica. A scoprirlo é stata la madre del defunto, che domenica mattina era andata a portare fiori freschi sulla tomba del figlio. Da quanto si apprende sia la lastra di marmo a chiusura del sepolcro, che quella interna in cemento e sigillata, sono state rotte e divelte. La stessa bara é stata manomessa e quindi molto probabilmente anch’essa aperta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2971] Diffuse osservazioni dell’ANCI su schemi governativi di decreti legislativi su partecipate e servizi pubblici locali

Di seguito sono sinteticamente esposti i pareri dell’ANCI, diffusi a metà di marzo 2016 sugli schemi di decreti legislativi approvati dal Governo sulle società partecipate da capitale pubblico e sugli affidamenti di servizi pubblici locali.

Società partecipate

L’Anci pur esprimendo apprezzamento in merito alla  tecnica legislativa adottata e all’elaborazione di un Testo Unico sulle società partecipate, ha elaborato un documento che contiene alcune osservazioni e proposte su norme di dettaglio.
SCARICA TESTO OSSERVAZIONI PARTECIPATE
 
Servizi pubblici locali
L’Associazione, apprezza e condivide l’impianto generale di una riforma che introduce la liberalizzazione nel mercato dei servizi pubblici locali di interesse economico generale.
... Leggi il resto

A Ragusa una petizione per chiedere il forno crematorio

Mentre in altri Comuni d’Italia è scoppiata la rivolta degli abitanti che non vogliono insediamenti di crematori, con petizioni e richieste di referendum, in Sicilia, e precisamente a Ragusa, si assiste esattamente all’opposto.
La Società per la Cremazione di Ragusa ha promosso una petizione per la realizzazione dell’impianto crematorio presso uno dei cimiteri di Ragusa, come già previsto da apposita delibera comunale. La scelta cremazionista vorrebbe farsi strada anche in provincia di Ragusa. In Sicilia altre province si sono attrezzate o stanno attrezzandosi con la costruzione e messa in funzione di impianti (dopo Palermo, Messina e Misterbianco).… ... Leggi il resto

Emergenza loculi nel cimitero di Ariano Irpino

La situazione cimiteriale di Ariano Irpino resta critica. Il Comune ha requisito altre tombe vecchie, per poter effettuare al momento tumulazioni provvisorie. In ognuna di esse potranno essere inserite non più di tre salme; altri loculi disponibili attualmente non ve ne sono. “Fortunatamente” diverse persone che sono decedute nelle ultime settimane avevano già un loculo di famiglia, altrimenti sarebbe stato complicato garantire le speolture.
Ma la crisi più profonda sembra ormai solo alle porte. E questa sera se ne discute in Consiglio comunale.… ... Leggi il resto

Lavoratori cimitero Taranto in sciopero per la propria salute

Sciopero dei lavoratori della cooperativa Kratos (ex Ancora) in servizio al cimitero San Brunone di Taranto il 18 marzo 2016 per protestare contro i ritardi nelle bonifiche al rione Tamburi, il più esposto alle emissioni dello stabilimento Ilva. I lavoratori aderenti allo Sali Cobas si sono riuniti in assemblea con il blocco di ogni attività.
«A fronte delle ripetute richieste di avviare realmente un confronto – sottolinea il sindacato – per la bonifica del cimitero, luogo dove i lavoratori rischiano la salute tutti i giorni e a fronte della profonda insoddisfazione di ciò che il commissario delle bonifiche Corbelli, istituzioni, ditte incaricate stanno facendo sia per la bonifica dei Tamburi che per la necessità di riconoscere loro il lavoro usurante e di esposizione ai parchi minerali e a tutte le sostanze nocive, i lavoratori cimiteriali si fermano».… ... Leggi il resto

Canosa di Puglia: cimitero costruito su parte di resti archelogici. Scatta la denuncia

A Canosa di Puglia indagate 18 persone. Si tratta di funzionari del comune e responsabili delle imprese che si sono occupate dei lavori di costruzione di una parte del cimitero senza considerare che lì c’erano resti archeologici.
Secondo l’accusa, gli indagati scoprirono una zona disseminata di tombe e presenze archeologiche durante dei lavori, ma decisero di continuare i lavori per chiudere in fretta il cantiere. Diciotto persone sono state iscritte al registro degli indagati. Le accuse sono di frode di pubbliche forniture, falso ideologico, danneggiamento di beni storici e artistici, pericolo di crollo di costruzioni.… ... Leggi il resto

Continua il caldo senza precedenti

Quello appena trascorso è stato il febbraio più caldo mai registrato sulla Terra dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati. Il febbraio 2016, stando ai dati della Nasa, ha battuto nettamente i record precedenti di scostamento dalla temperatura media, segnando 1,35 gradi in più rispetto alla media del termometro tra il 1951 e il 1980. Il primato precedente era del gennaio scorso, con 1,14 gradi sopra la media.

Si tratta del quinto mese in assoluto in cui la temperatura della superficie terrestre ha superato di più di un grado la media.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2970] Effetti sul settore funerario degli attesi Testi Unici su partecipate pubbliche e servizi pubblici locali

Si svolgerà nella cornice della Fiera biennale TANEXPO, a Bologna, il 1 aprile 2016, una riunione della Commissione Funeraria SEFIT Utilitalia che, tra gli altri temi, valuterà pure gli effetti dei recenti schemi di decreti legislativi approvati dal Governo per regolare le società partecipate pubbliche e i servizi pubblici locali.
Si tratta del futuro di migliaia di società pubbliche, quelle che vengono definite ancora col vecchio termine di municipalizzate.
E’ pur vero che gli schemi devono ancora compiere il percorso parlamentare previsto dalal legge Madia, come pure ricevere i pareri della Conferenza Stato Regioni e del Consiglio di Stato, pe rpoi tornare in Consiglio dei Ministri per essere varati nella versione definitiva, ma il percorso è tracciato e le regole non si discosteranno di molto da quelle già note.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 marzo 2016, n. 1081

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 settembre 2015, n. 4079
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5806 del 2015, proposto da:
Vezzani Spa, in nome del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall’avv. Silena Ciriesi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Giuseppe Placidi in Roma, via Cosseria n. 2;
contro
Amsefc s.p.a. poi Ferrara Tua Srl, in nome dei rispettivi legali rappresentanti, rappresentate e difese dall’avv.… ... Leggi il resto

Il video del parere del Presidente Anticorruzione Cantone sul settore funerario

Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’ANAC (Autorità Anticorruzione) Raffaele Cantone, è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato (sanità) su diversi aspetti di norme riguardanti il settore.
All’interno dell’intervento, Cantone ha espresso le proprie valutazioni anche sul settore funerario italiano, sia nel contesto della sanità (rinviando all’apposita sezione recentemente licenziata dall’ANAC di linee guida per la redazione dei Piani Anti Corruzione) e, soprattutto, a seguito di specifica domanda della senatrice Pina Maturani, relatrice dell’AS1611 – Disciplina dell’attività funeraria, ha esposto il proprio pensiero, che si può sintetizzare come un settore in cui sono particolarmente elevate le infiltrazioni malavitose e che presenta un alto livello di evasione fiscale.
... Leggi il resto

[Fun.News 2969] Il video del parere del Presidente Anticorruzione Cantone sul settore funerario

Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’ANAC (Autorità Anticorruzione) Raffaele Cantone, è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato (sanità) su diversi aspetti di norme riguardanti il settore.
All’interno dell’intervento, Cantone ha espresso le proprie valutazioni anche sul settore funerario italiano, sia nel contesto della sanità (rinviando all’apposita sezione recentemente licenziata dall’ANAC di linee guida per la redazione dei Piani Anti Corruzione) e, soprattutto, a seguito di specifica domanda della senatrice Pina Maturani, relatrice dell’AS1611 – Disciplina dell’attività funeraria, ha esposto il proprio pensiero, che si può sintetizzare come un settore in cui sono particolarmente elevate le infiltrazioni malavitose e che presenta un alto livello di evasione fiscale.
... Leggi il resto

Rocca Priora: quando la faziosità supera la ragionevolezza

A Rocca Priora, uno dei diversi Comuni in cui si stanno valutando soluzioni di nuovo insediamento di impianto di cremazione, il Sindaco aveva pensato ad un confronto civile con la cittadinanza.
Aveva fatto le cose per bene, chiamando a parlare esperti, tecnici e pure l’assessore di un Comune nel quale da tempo esiste un forno crematorio.
Peccato che la assemblea pubblica, svoltasi qualche giorno or sono, in cui il malcontento sembra sia stato guidato da esponenti politici per trarre giovamento dal clima, si sia trasformata rapidamente in un’arena.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2968] Nota di indirizzo della Regione Emilia Romagna in particolare sull’attività funebre

In data 3 marzo 2016 il SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA della Direzione Generale Sanità e POLITICHE SOCIALI E PER L ’INTEGRAZIONE della Regione Emilia Romagna ha emanato la nota, di protocollo PG 2016 144118 indirizzata sia ai Sindaci che alle strutture locali ASL, oltre che alle Associazioni di imprese funebri, che interviene a chiarimento ed indirizzo su diverse materie attinenti l’attività funebre e, in parte anche quella cimiteriale.
Il testo della nota, comprensivo di tutti gli allegati citati, non è solo di interesse degli operatori della regione Emilia Romagna, ma altresì, per diversi contenuti, anche delle altre regioni.
... Leggi il resto