Trasporto funebre: ipotesi residuali di privativa, il T.A.R. dice “NO”… e il Comune si adegua. Esistono altre strade per imporre il diritto?

Sulla recente notizia della modifica al regolamento municipale di polizia mortuaria, nel Comune di Bologna, nel solco tracciato da una inevitabile pronuncia negativa del T.A.R. Emilia Romagna su ipotesi di residuale diritto di privativa sul trasporto funebre, è utile effettuare alcune considerazioni.
Bologna, in effetti, è stata inerziale nel rimuovere la (detta molto impropriamente) tassa sul morto a oltre 20 anni dalla promulgazione della L.R. n. 19/2004.
Il novello tributo a Cesare (o a Caronte???), per di più, è stato istituito (nel 2018) a legge regionale Emilia Romagna già vigente e con giurisprudenza comunemente orientata verso l’abrogazione allora implicita del T.U.… ... Leggi il resto

È colpa del raggio?

Per una seconda volta, il Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2024, n. 326 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato a pronunciarsi su di un’argomentazione, sostenuta da una parte, secondo la quale la misura del vincolo di inedificabilità cimiteriale vada computato con riferimento dal centro del cimitero, anziché, come consolidatamente ritenuto dal suo perimetro esterno, cioè considerando la fascia di area esterna al recinto cimiteriale.
Per inciso, si è anche avuto modo altri di dichiarare che una certa area, esterna al cimitero e separata da questo da una certa fascia vegetata e da una, larga, strada comunale di scorrimento, fosse qualificata “area cimiteriale”, quando, mappe alla mano, era in parte, neppure tutta, retinata quale “zona di rispetto cimiteriale”.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 30 luglio 2024, n. 503, ordinanza

TAR Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 30 luglio 2024, n. 503, ordinanza

Pubblicato il 30/07/2024
N. 00503/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00634/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 634 del 2023, proposto da
Agenzia Servizi < omissis > A.S.T. S.r.l.S., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Annamaria Esposito, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Reggio Calabria, in persona del legale rappresentante pro tempore, già rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Cianci e ora dall’avvocato Emidio Morabito, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Regione Calabria, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Domenico Gullo e Gianclaudio Festa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
previa sospensione dell’efficacia,
– della nota prot.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848

Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848

Pubblicato il 30/07/2024
N. 06848/2024REG.PROV.COLL.
N. 08412/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8412 del 2022, proposto da < omissis > Scarl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Luca Tozzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Angelo Piazza in Roma, piazza San Bernardo, n.… ... Leggi il resto

Segnali che preoccupano: modificare o non modificare l’art. 79 D.P.R. 285

Da qualche tempo si stanno verificando interventi, ma anche tentativi di questi, volti a modificare l’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
È stato il caso dell’art. 36-bis D.-L. 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, nella L. 20 maggio 2022, n. 51, che ha modificato il comma 2 del citato art. 79, prevedendo che “all’articolo 79, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.... Leggi il resto

Hofi acquisisce l’onoranza funebre umbra Naof Leggerini

La holding milanese Hofi, dopo aver acquisito circa un anno fa Arof – una delle più importanti imprese funebri dell’Umbria – ha comunicato di aver rilevato anche l’onoranza Naof Leggerini, che possiede uffici a Perugia, Assisi, Bastia Umbra e Ellera di Corciano.
Per assicurare la continuità gestionale della società Fosco Ceccarelli – uno dei fondatori di Naof – ha assunto nel CdA il ruolo di amministratore delegato, mentre Andrea Cerato, numero uno della Impresa San Siro – onoranza funebre rilevata da Hofi nel 2019 – sarà il nuovo presidente.… ... Leggi il resto

Altair Funeral annuncia accordo per utilizzo di energia green nei propri impianti di cremazione

Altair Funeral srl, società leader nel settore delle cremazioni in Italia, ha reso pubblico l’accordo con InEnergy Gas&Power srl, trader e grossista di energia elettrica e gas naturale operante nel mercato italia, appartenente ad Altair Group.
L’accordo pluriennale riguarda la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° marzo 2024.
L’energia pulita sarà resa disponibile da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Sassari di proprietà di Sardinia Energy srl, con una potenza nominale di 1 Megawatt (MW) che consentirà annualmente una produzione stimata di 1,5 MWh di energia elettrica 100% rinnovabile.… ... Leggi il resto

La veglia funebre continua con la partita della Nazionale

A quanto pare il calcio unisce le persone anche nei momenti più improbabili.
In Cile, parenti e amici, che si erano riuniti attorno al feretro ancora aperto per rendere omaggio al caro estinto – nella vita appassionato tifoso – hanno deciso di installare un maxischermo e guardare tutti insieme e proprio durante la veglia funebre la partita della Nazionale cilena all’esordio in Coppa America.
Le immagini dei dolenti tifosi, protagonisti di questa scena surreale, sono diventate un fenomeno virale sui social network.… ... Leggi il resto

Ad Assisi il secondo cimitero della comunità islamica

L’amministrazione comunale di Assisi ha adottato all’unanimità il piano regolatore cimiteriale, che prevede la concessione di un’area speciale destinata alla sepoltura dei fedeli di religione islamica.
Il cimitero destinato alla comunità musulmana sarà predisposto al cimitero di Santa Maria degli Angeli, dove sarà possibile svolgere la liturgia funebre secondo il proprio rito, in un contesto adeguato.
Nel comprensorio la comunità musulmana è composta soprattutto da cittadini italiani di seconda e terza generazione, mentre in Italia è pari a quasi tre milioni di persone.… ... Leggi il resto

Online l’edizione 2024 del Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali riferito ai dati del 2022

Nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l’economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021.
Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all’anno precedente.
Dai dati rilevati nell’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali si rileva che ancora una volta è il settore delle costruzioni e demolizioni – con quasi 80,8 milioni di tonnellate – quello con la maggiore produzione totale di rifiuti speciali, concorrendo per il 50% alla produzione complessiva.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959

TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959

Pubblicato il 25/07/2024
N. 00959/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01088/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1088 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Agenzia Rocco Z. e Figli Sas di Fabio e Giovanni Cosimo Z., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Gabriele Rampino, Andrea Papa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Leverano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Quinto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Lecce, via Garibaldi n.… ... Leggi il resto

Le tecniche di composizione salma influiscono sulla sua scheletrizzazione certa?

Il regolamento statale in vigore concede solo alcuni accenni all’imbalsamazione (art. 46 d.p.r. n.285/90), senza indicare modalità e tempi per una corretta procedura d’attuazione.
Il legislatore si è invece concentrato principalmente sull’unico trattamento conservativo, su larga scala anche se di natura palliativa (o presunta tale!), specificamente contemplato dalle norme sanitarie di polizia mortuaria: ossia la siringazione del cadavere con 500 c.c. di formalina.
Questa potentissima sostanza periossidante, scoperta alla fine del XIX secolo, è in grado di arrestare, per un lungo periodo, i processi degenerativi dei tessuti.… ... Leggi il resto

Roma: assessore Alfonsi parla del miglioramento della situazione manutentiva dei cimiteri capitolini

“Abbiamo ristabilito una manutenzione ordinaria in tutti i cimiteri e la situazione sta nettamente migliorando sia sotto il profilo del verde che nei servizi”. Lo ha detto l’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, in occasione dell’inaugurazione della sala del commiato laico al Cimitero Laurentino.
“Qui al cimitero Laurentino, ad esempio sono stato risistemati tutti i servizi igienici e tutte le fontanelle, e sono state sistemate le vie d’accesso- ha spiegato Alfonsi- I cimiteri hanno ripreso quell’ordinarieta’ che mancava da tempo.… ... Leggi il resto