Ritrovato a Bologna il cimitero ebraico medioevale, il più grande d’Italia

Distrutto nel 1569, quasi cinque secoli fa, è tornato alla luce il cimitero ebraico medievale di Bologna, in via Orfeo: con le sue 408 sepolture è il più grande finora noto nel nostro Paese. Per quasi due secoli è stato il principale luogo di sepoltura degli ebrei bolognesi ma dopo le bolle papali della seconda metà del Cinquecento, che autorizzarono la distruzione di siti come quello, sopravvisse solo nel toponimo di “Orto degli Ebrei”.

Dagli scavi delle sepolture – di uomini, donne, bambini – sono emersi ornamenti in oro, argento, bronzo, pietre dure e ambra.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3244] Sotto sequestro dei NOE il crematorio di Montecorvino Pugliano

È stato sequestrato dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico l’impianto di cremazione di Montecorvino Pugliano, in Campania.
Il provvedimento è scattato all’inizio della scorsa settimana per verificare l’eventuale esistenza di fumi inquinanti e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Gli inquirenti pare intendano accertare anche in che modo vengono trattate le ceneri dei defunti in uno dei crematori di riferimento per il Sud Italia.

Un anno fa era stato il sindaco di Montecorvino Pugliano, alcuni mesi dopo l’insediamento a palazzo di città, a chiedere agli organi preposti la verifica di tutte le procedure tese a tutelare il rischio di inquinamento ambientale e le modalità di esecuzione del processo di cremazione:
nella lettera, che il sindaco inviò ad Asl, Arpac, Prefettura, Procura e Noe, si specificava l’intensa attività di incinerazione e la preoccupazione di molti residenti allarmati dalle «cospicue emissioni di fumi densi e nerastri».… ... Leggi il resto

9 colpi di pistola contro imprenditore funebre a Torre Annunziata

Non è chiaro se sia un avvertimento a chi non vuol pagare il pizzo o, come si ritiene più plausibile, un chiaro aut aut perché ha preso a lavorare in zone controllate da altre imprese funebri.
Fatto sta che sono partite nove pallottole contro l’automobile di un imprenditore funebre.
La vittima è il titolare di un’agenzia di pompe funebri situata a Boscotrecase, nel napoletano, che si è ritrovato con i colpi di pistola andati a segno nel veicolo.… ... Leggi il resto

Pic nic al cimitero di Città Giardino, nel siracusano

Una grigliata al cimitero di Città Giardino, frazione di Melilli, centro della zona industriale in provincia di Siracusa.
La fotografia sta facendo il giro del web e non è chiaro quando sia stata scattata.
Le persone che hanno approfittato della giornata per sistemarsi comode in un tavolo mentre uno dei commensali è addetto al barbecue davanti i loculi sembra possono essere dipendenti dell’azienda che gestisce il cimitero.
Il camposanto, seppur in convenzione con il comune di Melilli, è privato.… ... Leggi il resto

Il Triste Mietitore

Il 30 Novembre 2017 è uscito un libro particolare, dal titolo “La Morte e il gatto. Il mio punto di vista è sei piedi sotto terra” (Imprimatur Edizioni, Milano, promozione e distribuzione Rizzoli Libri). Si tratta della prima pubblicazione digitale de Il Triste Mietitore.
Lo pseudonimo nasce con un account su Twitter nel dicembre 2011, a seguito di una influenza intestinale che costringe Alessandro Balsamo, genovese del 1979, a lunghe soste al bagno.
Durante queste pause forzate Alessandro Balsamo inizia a smanettare su internet e crea un profilo sulla Morte, ancora inesistente.… ... Leggi il resto

Napoli: Si è concluso con condanne esemplari il processo in 1^ grado per vendita illecita di cappelle cimiteriali

Antiche cappelle funebri del cimitero monumentale di Napoli rivendute illecitamente, attraverso la compilazione di atti falsi ad opera di un notaio. Il processo di primo grado, scaturito dallo scandalo della compravendita dei loculi che nel giugno del 2015 portò all’esecuzione di perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di Finanza, si è concluso con dieci condanne a pene varianti dai sei a un anno di reclusione. Il Tribunale ha accolto le richieste del pm
Nella vicenda sono coinvolti titolari di agenzie funebri e diversi dipendenti comunali, accusati di reati che vanno dal falso alla truffa fino alla associazione per delinquere.… ... Leggi il resto

Regolamenti comunali e dispersione delle ceneri, i ristretti ambiti di intervento.

Nel sistema fortunatamente (ancora…e soprattutto per quanto?) chiuso e completo delle fonti del diritto i regolamenti Comunali appartengono a quelle di rango secondario essendo “atti formalmente amministrativi” espressione del potere normativo della P.A. e in quanto tali non possono derogare né contrastare con le leggi ordinarie, fatti salvi (non ricorrenti nella fattispecie) i casi di delegificazione o di riserva di competenza per materia.

Essi hanno in buona sostanza forza normativa (con annesso apparato di diritto punitivo, attraverso le sanzioni amministrative pecuniarie) ma non valore di legge.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 29 novembre 2017, n. 5663

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 29 novembre 2017, n. 5663

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 29 novembre 2017, n. 5663

La realizzazione di nuovi loculi in una cappella funeraria, senza la previa autorizzazione alla loro costruzione (permesso di costruire), ai sensi dell’art. 94 dPR 10 settembre 1990, n. 285 connota una variazione essenziale, il cui abuso non è suscettibile di sanatoria e determina una condizione di decadenza dalla concessione sul suolo. Infatti, la realizzazione di manufatti cimiteriali, ancorché non incidente sulla volumetria della cappella funeraria, costituisce variazione essenziale del manufatto sepolcrale e non hanno carattere meramente manutentivo.… ... Leggi il resto

Cosa deve indendersi per “centro abitato”, in ambito cimiteriale?

L’art. 338 T.U.LL.SS. (R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.), così come l’art. 57 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 fanno riferimento a “centri abitati“, come criterio cui deve rispondere la determinazione della zona di rispetto cimiteriale, su cui, come noto ed in più occasioni ribadito dalla giurisprudenza di legittimità (Suprema Corte di Cassazione), insiste un vincolo d’inedificabilità assoluto.
Altrettanto, al concetto di “centro abitato” fa riferimento l’art. 3, comma 1, lett.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3243] E a seguire: SEFIT10 2017 – Sempre a Roma, il 15 dicembre 2017

SEFIT Utilitalia organizzerà a Roma Venerdì 15 DICEMBRE 2017 il Forum SEFIT10, quest’anno evento riservato ad associati ed invitati, presso la sede di Utilitalia.
La parte di incontro rivolto al pubblico e agli studiosi è svolta nel pomeriggio del giorno 14/12 al MAXXI di Roma, con un seminario sull’urbanistica e architettura cimiteriale.
La discussione interna alla federazione è invece effettuata il giorno successivo, dove si approfondiranno due temi ritenuti di particolare interesse: la gestione dei servizi funerari tra Stato, Regioni e Comuni e il riordino della riforma delle società partecipate.... Leggi il resto

[Fun.News 3242] Il 14 dicembre 2017 seminario al MAXXI su urbanistica e architettura cimiteriale: I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’

Zitti zitti quelli della SEFIT Utilitalia hanno preparato per fine anno un seminario sulla urbanistica e architettura cimiteriale, I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’, che è l’appuntamento più importante del settore funerario italiano del 2017.
Il luogo è d’eccezione: il museo MAXXI a Roma, visto che l’iniziativa è promossa da SEFIT-UTILITALIA in collaborazione con la Fondazione MAXXI.
Il contenuto di grande attualità: un seminario nazionale sulle nuove sfide che investono l’architettura dei cimiteri, e più ancora lo stesso spazio che la “città dei morti” (lo spazio delle sepolture e della memoria) è destinato ad avere nei mutamenti del tessuto urbano.
... Leggi il resto

Architettura e urbanistica cimiteriale in seminario

Da millenni in quasi ogni parte del mondo – e certamente nel nostro paese – l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”. Spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla “tomba Brion” di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.

Nel tempo l’architettura e la “urbanistica cimiteriale” – la scienza che si occupa piuttosto della identificazione e definizione degli spazi destinati alle sepolture nell’ambito del tessuto urbano – hanno accompagnato e seguito l’evoluzione delle comunità, dal punto di vista socio-economico, culturale, religioso, politico, antropologico, persino tecnico-scientifico.… ... Leggi il resto

Potenza: mazzette per avere loculi al cimitero. Tre arrestati

Tre persone sono state arrestate stamani, all’alba, dagli agenti della squadra mobile della questura di Potenza nell’ambito di un’inchiesta sulla vendita di loculi nel cimitero monumentale del capoluogo lucano.

Delle tre persone arrestate, una è in carcere e altre due ai domiciliari: le misure cautelari – che non hanno riguardato uomini politici – sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza.

In totale sono però ventidue le persone indagate a Potenza nell’ambito di questa inchiesta sulla compravendita illegale di loculi.Gli… ... Leggi il resto