Cominciano ad essere diffusi i primi dati sulla evoluzione della mortalità nel 2018.
Sul sito dell’ISTAT è possibile visualizzare la mortalità mensile del 2018 fino a tutto ottobre 2018. Il dettaglio è nella tabella sottostante, dove i dati fino ad ottobre sono ufficiali, se pur provvisori, di ISTAT e quelli di novembre e dicembre una nostra stima.
Poi, la stessa ISTAT ha diffuso una prima stima della popolazione e dell amortalità prevista a fine 2018.
Secondo l’ISTAT i decessi sono stati 636mila, 13mila in meno del 2017 (anno eccezionale).… ... Leggi il resto
Categoria:
Canicatti: manca il personale cimiteriale per garantire le sepolture
L’organico dei servizi cimiteriali del Comune di Canicattì è sempre più ridotto rispetto al necessario per svolgere in sicurezza i servizi di sepoltura.
Raffrontato con le previsioni della pianta organica è veramente pochissimo, secondo quanto scrive il Giornale di Sicilia.
Il personale è oggi costretto a restare in servizio oltre le ore previste dal contratto, rinunciare a riposi e rinviare le ferie.
Il malcontento aumenta e così pure le necessità manutentore.… ... Leggi il resto
USA: Causa legale e maxi risarcimento da parte impresa funebre che perde l’urna cineraria
Nel 2011 avviene il decesso di Cecille Howard Taylor Gardner.
La figlia della donna, Shelley Hood, nel 2017 ha promosso una azione legale contro l’agenzia di pompe funebri in quanto per anni avrebbe chiesto inutilmente informazioni relative ai resti della madre.
Solo nel 2016 l’agenzia, pressata dalle richieste della figlia, ha ammesso di aver smarrito l’urna cineraria e quindi di non sapere che fine avesse fatto.
Le pompe funebri, stando a quanto si apprende, sono state condannate a risarcire la figlia con 12 milioni di euro.… ... Leggi il resto
L’Aquila: iniziata demolizione dell’ecomostro al cimitero
Sono iniziati qualche giorno or sono i lavori di demolizione del cosiddetto ‘ecomostro’ nel cimitero monumentale dell’Aquila, un edificio realizzato oltre trent’anni fa e mai completato a causa di vicissitudini giudiziarie e non adeguabile agli standard normativi attuali.
Al suo posto sarà realizzato un loculario da 2000 salme dove saranno trasferite le bare delle zone del cimitero ancora da riparare, con particolare riferimento all’edificio sacrario dei IX Martiri, che verrà demolito e ricostruito.
“Si tratta del primo segno, tangibile, del piano da oltre 10 milioni di euro di fondi Cipe che l’amministrazione ha predisposto per riqualificare l’edilizia cimiteriale della città dell’Aquila e delle frazioni Roio, Camarda, Pianola, Sassa, Assergi e Arischia – spiega il sindaco Pierluigi Biondi – Un’azione possibile grazie al prezioso lavoro di funzionari e dirigenti del dipartimento Ricostruzione.… ... Leggi il resto
Ferrara: nuova cittadella del commiato e cimitero per gli animali
Con una rara unanimità il consiglio comunale di Ferrara ha approva la delibera, già passata in commissione consiliare, sull’avvio della gara per la nuova cittadella del commiato nei locali dell’ex Sant’Anna, e la mozione presentata dal consigliere Pd Bertolasi che chiedeva la creazione di un cimitero per animali nell’area dell’ex inceneritore di via Conchetta.
La mozione sul cimitero degli animali, che lascia ampio spazio alla giunta per decidere tra la gestione diretta, l’affidamento ai privati o le convenzioni con associazioni, dà l’incarico “agli uffici preposti per tutte le adozioni necessarie in materia urbanistica, di salute pubblica, di igiene veterinaria e di polizia mortuaria, prevedendo anche eventuali bandi ad evidenza pubblica per la futura gestione”.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 14 marzo 2019, n. 549
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 14 marzo 2019, n. 549
MASSIMA
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 14 marzo 2019, n. 549
Le deliberazioni comunali con cui vengono approvati i regolamenti comunali devono essere pubblicate all’albo digitale dell’ente. In altre parole, la pubblicazione all’albo pretorio digitale è altrettanto dovuta che le altre modalità di pubblicazione.
NORME CORRELATE
Pubblicato il 14/03/2019
N. 00549/2019 REG.PROV.COLL.
N. 00527/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art.… ... Leggi il resto
Foto hard al cimitero
Tre persone, due uomini e una donna, sono stati denunciati dai carabinieri per aver scattato delle foto hard all’interno del piccolo cimitero di San Donato in Greti, frazione collinare del comune di Vinci (Firenze).
E’ successo l’altro ieri, quando un cittadino, intorno alle 15.00, si è accorto della presenza dei tre che, tra le tombe, stavano realizzando un servizio fotografico.
La donna era in abiti succinti e travestita da suora:
si faceva immortalare in posizioni sessualmente provocanti anche sdraiandosi sulle lapidi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3428] CNDCEC elabora Raccomandazioni per le societa’ in controllo pubblico
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale ex art.6, co. 2 e 4, D.LGS. 175/2016)”.
Il CNDCEC è intervenuto poiché il legislatore del Testo unico ha omesso una descrizione contenutistica della Relazione sul governo societario e ha rimesso alla discrezionalità della singola società il contenuto del Programma di valutazione del rischio aziendale, oltre a non definire gli indicatori del rischio di crisi aziendale al cui rilievo è collegato l’obbligo di reazione stabilito ex art.… ... Leggi il resto
Vento forte anche nei cimiteri
Una grossa palma è caduta nel cimitero di Castelvetrano (Trapani) a causa del forte vento e ha danneggiato alcune tombe.
Le raffiche, che hanno spazzato l’intera provincia di Trapani, hanno danneggiato anche alcuni vasi di fiori.
Altri alberi sarebbero a rischio caduta.
A causa dei danni provocati dal vento, sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco dei vari distaccamenti del Trapanese, le cui squadre sono impegnate in interventi di rimozione di piante, cartelli e pali divelti.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 marzo 2019, n. 520
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 marzo 2019, n. 520
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 marzo 2019, n. 520
Il permesso di costruire una sala del commiato costituisce atto immediatamente lesivo dell’interesse a ricorrere, la cui legittimazione ad agire deriva dal condividere il medesimo bacino di potenziali clienti (si veda C.d.S., Sez. IV, sentenza n. 3316/2018, in punto di vicinitas nel caso di permesso di costruire correlato a un’autorizzazione commerciale, impugnato da un operatore economico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3427] Muore il Sistri, ma nasce il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Dal 13 febbraio 2019 è andata in onda il "Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti", gestito direttamente dal MinAmbiente, che supera il precedente sistema "Sistri". Lo ha istituito la legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del Dl 135/2018, cd. "Semplificazioni".
Al nuovo registro è obbligatorio che si iscrivano:
– gli Enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
– i produttori di rifiuti pericolosi (tra cui ricordiamo sicuramente vi sono i gestori di crematori, i gestori di obitori e strutture similari)
gli Enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale
– commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi
– Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti,
– con riferimento ai rifiuti non pericolosi, i soggetti di cui all’articolo 189, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.… ... Leggi il resto
Rho: si inaugura l’ampliamento cimiteriale
Si inaugura la nuova ala del cimitero capoluogo di Rho, vicino a Milano.
Per il nuovo ampliamento, realizzato dalla società che gestisce i cimiteri rhodensi – SCR -, è stata individuata l’area adiacente al magazzino comunale con accesso da via Bersaglio, dove sono stati realizzati 456 colombari e 243 ossari/cinerari.
E’ prevista inoltre la riqualificazione di tutti gli spazi a ridosso del cimitero esistente, ampliando il parcheggio e ridisegnando i marciapiedi e le zone a verde.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 519
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 519
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 519
La SCIA e la DIA non vanno impugnate nel termine decadenziale, quasi fossero un provvedimento amministrativo, ma l’unica tutela riconosciuta dalla legge ai terzi che si ritengano lesi dai lavori iniziati a seguito di una segnalazione certificata di inizio attività o di una denuncia o dichiarazione di inizio attività è quella di sollecitare l’utilizzo dei poteri inibitori del comune ed, eventualmente, poi impugnare l’atto di vigilanza comunale se non favorevole (v.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
Nel rigettare l’istanza di accesso del privato, la pubblica amministrazione ha l’obbligo di indicare, ai sensi dell’art. 3 L. 7/8/1990, n.241, i presupposti di fatto e di diritto che si pongono a fondamento del suddetto diniego. Un’eventuale opposizione di controinteressati non è tuttavia circostanza idonea a esaurire l’onere motivazionale che sussiste in capo alla pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3426] Pubblicata la riforma lombarda del settore funerario. In vigore dal 9 marzo 2019
La legge regione Lombardia 4 marzo 2019, n. 4 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’” è in vigore da sabato 9 marzo 2019, visto che è stata pubblicata sul Supplemento n.… ... Leggi il resto
Napoli: Comune vince ricorso per revoca servizio illuminazione votiva
Negli anni passati il Comune di Napoli dispose la revoca dell’affidamento in concessione dei servizi di illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri del Comune di Napoli.
Ne derivò una causa che è giunta a conclusione con la sentenza recente delConsiglio di Stato, in sede giurisdizionale, il ha respinto definitivamente il ricorso proposto da Selav spa (concessionaria revocata) ed accoglie il ricorso proposto dal Comune di Napoli.
Pertanto il Comune ha visto riconosciuto il proprio diritto e provvedera’ ad indire una nuova gara per l’affidamento del servizio di illuminazione ad una nuova societa’.… ... Leggi il resto