L’Amministrazione comunale di Pescara sta valutando la realizzazione di un Tempio crematorio nell’area del cimitero di San Silvestro, lì dove insistono aree di espansione idonee ad accogliere questo genere di struttura.
Lo studio di pre-fattibilità dell’impianto è stato infatti presentato qualche giorno or sono dai progettisti incaricati nel corso della riunione della Commissione Lavori Pubblici, alla quale era presente anche il direttore operativo di Ambiente Spa, la società partecipata del Comune che ha commissionato lo studio e che si occupa, tra i servizi di competenza, anche della gestione dei due cimiteri comunali.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Bergamo: due settimane di stop per il crematorio per urgenti riparazioni
L’impianto di cremazione del cimitero Monumentale di Bergamo è fermo per un paio di settimane, per riparare un guasto.
Tutte le attività verranno comunque trasferite in altri impianti convenzionati, mediante la società Servizi Cimiteriali Bergamo, senza spese ulteriori per i cittadini.
L’amministrazione comunale di Bergamo in una nota si scusa per l’inconveniente, "che comunque non comporterà disagio o maggiori spese per le famiglie dei defunti. Il costo di cremazione non subirà, infatti, variazioni e non possono essere applicati costi di trasporto salme presso gli altri forni.”… ... Leggi il resto
Feltre (BL): apre il primo crematorio per animali della provincia di Belluno
Aprirà a Feltre entro la fine dell’anno, nella zona artigianale di via Cavalieri di Vittorio Veneto, il primo impianto crematorio per animali della provincia di Belluno, gestito dall’imprenditore Stefano Cercenà.
La struttura intende offrire un servizio di onoranza funebre per gli animali di affezione, con sala del commiato dedicata e scelta della relativa urna per poter portare a casa le ceneri.
Previsto anche il solo servizio di incenerimento per chi vuole procedere unicamente allo smaltimento della carcassa dell’animale, senza la conservazione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Bologna: il Comune ha dato il suo assenso al piano di sviluppo di BSC, la partecipata nel settore funerario
La Giunta del Comune di Bologna ha approvato il bilancio 2021-2023, comprensivo del piano assunzioni e del piano degli investimenti di Bologna Servizi Cimiteriali, società di cui detiene la quota di maggioranza del 51%. Il piano verrà deliberato durante l’assemblea dei soci che si riunirà il prossimo 18 novembre.
Gli investimenti ammontano a oltre 6,5 milioni di euro, i principali interventi previsti nel triennio sono:
- ampliamento del forno crematorio;
- risanamento e tinteggiatura della parte monumentale;
- riorganizzazione e messa in sicurezza della parte da destinare a uffici;
- completamento del nuovo chiostro che ospiterà l’ossario;
- realizzazione della Casa del Commiato e del nuovo obitorio.
Cimiteri capitolini: sepolture e cremazioni tornano lentamente alla normalità
Dopo il prolungato periodo di emergenza le operazioni cimiteriali a Roma sono ritornate alla normalità ed anche il cimitero Laurentino ha riaperto alle sepolture.
Sono stati superati gli ostacoli creati dalla scoperta di un’antica vasca romana nell’area del previsto ampliamento e dal fatto che il cimitero si trovasse in un’area soggetta al “vincolo Bondi” sull’agro romano.
Così il Laurentino è tornato di fatto a completare il sistema dei cimiteri dell’Urbe e AMA Cimiteri Capitolini ha comunicato che, attualmente, tutte le operazioni cimiteriali vengono svolte regolarmente e nei tempi programmati.… ... Leggi il resto
HOFI entra nella gestione dei crematori
I fondi Anthilia Eltif Economia Reale Italia e Anthilia BIT III e 8A+ Real Italy Eltif hanno finanziato per 5 milioni di euro a 4 anni l’acquisizione del 100% delle società Eco Fly e Pedretti Cimiteriale, annunciata pochi giorni or sono da HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri.
Questi 5 milioni si sommano ad un aumento di capitale di 10 milioni, sottoscritto dai soci, come riportato in seguito.… ... Leggi il resto
Inghilterra: startup prevede dispersione ceneri nella stratosfera
Due ex studenti dell’Università di Sheffield hanno fondato un’innovativa startup, la Ascension flights, che prevede il trasporto in quota delle ceneri del caro estinto con un pallone a elio, per disperderle nella stratosfera.
La regione della stratosfera, conosciuta come Near Space, inizia a circa 63.000 piedi sul livello del mare.
Da qui è già possibile vedere l’oscurità dello spazio e la curvatura della Terra, collocati al di sopra del 99,5% dell’atmosfera terrestre.
Le ceneri qui sparse non presentano alcun rischio per i satelliti e viaggiano in tutto il mondo per settimane o addirittura mesi prima di tornare finalmente sulla Terra come pioggia o neve.… ... Leggi il resto
Il nuovo Regolamento sulle modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 256 del 26 ottobre 2021 il Decreto 12 agosto 2021, n. 148 sul “Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
Il provvedimento, entrerà in vigore il 10 novembre 2021.
La visione integrale del documento è possibile selezionandolo nell’Area Norme Statali del sito www.funerali.org.… ... Leggi il resto
Festival della canzone funebre: vince il brano “No covente il Covid”
Al Festival della canzone funebre, a Rivignano Teor, hanno trionfato Franz Merkalli & i TelluriKa con il brano “No covente il Covid”. La gara canora più curiosa d’Italia è stata dunque vinta dalla storica rock band nata a Udine nel 1993 e composta da Franz Merkalli, Joe Sisma, Michael Venzone e Alex Armato.
In finale sono arrivati anche i Bratiska Trio e Red Code, ma il verdetto della giuria, scelta a caso tra il pubblico, è stato unanime a favore di “No covente il Covid”.… ... Leggi il resto
Dal 15 novembre certificati anagrafici gratuiti on-line per i cittadini
L’ANPR, il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare in maniera autonoma, dal proprio computer – a far tempo dal prossimo 15 novembre – 14 tipologie di certificati anagrafici: di nascita; di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE; di stato civile; di stato di famiglia; di stato di famiglia e di stato civile; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato di famiglia con rapporti di parentela; di stato libero; di unione civile; di contratto di convivenza.… ... Leggi il resto
Cimiteri per animali: anche in Sicilia nascono proposte per dare dignitosa sepoltura agli amici a 4 zampe
A Palermo, l’Onorevole Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia all’Ars (Assemblea regionale Siciliana), ha annunciato che depositerà un articolato disegno di legge, avente ad oggetto l’istituzione di cimiteri destinati alla sepoltura di animali d’affezione.
L’Onorevole ha affermato: “L’affetto per i nostri cani ci obbliga a pensare a una loro dignitosa sepoltura. Un deputato deve occuparsi di ogni argomento, anche quello relativo alla salvaguardia della sensibilità di ognuno di noi”.
Già da tempo sono state istituite delle leggi per realizzare veri e propri cimiteri degli animali, in diverse città d’Italia, che si sono però spesso scontrate con la difficoltà di reperire facilmente spazi idonei e con le ristrettezze economiche dei Comuni.… ... Leggi il resto
Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni
Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.… ... Leggi il resto
Oneglia (IM): in dirittura di arrivo la nuova gestione dei servizi cimiteriali
Dopo la nomina della commissione deputata è atteso in questi giorni l’esito pubblico della gara d’appalto, varata nel giugno scorso dall’Amministrazione, per l’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.
Entro un anno dalla aggiudicazione della gara d’appalto si procederà alla sistemazione di tutti i cimiteri comunali, con la creazione di nuovi loculi e ossari e si partirà parallelamente con la costruzione del tempio crematorio, sia per gli animali che per le persone.… ... Leggi il resto
Olanda: le pompe funebri si adeguano al trend “fisico” più diffuso nella popolazione
Il settore delle imprese funebri olandesi sta fronteggiando la diffusione sempre più marcata di problematiche di sovrappeso e obesità nella popolazione, attivandosi per produrre feretri più grandi e anche per ingrandire di conseguenza i forni crematori a disposizione per coloro che chiedono di essere cremati dopo la morte.
Il quotidiano olandese NRC Handelsblad ha sottolineato che le statistiche ufficiali sulla salute dimostrano come il 35 per cento degli abitanti della nazione sia in moderato sovrappeso e come circa il 15 per cento sia classificato come obeso.… ... Leggi il resto
Ussita (MC): cimitero monumentale distrutto dal terremoto, avviata la ricostruzione
Era uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti. Il cimitero monumentale di Castel Murato nei pressi di Ussita (Macerata) è stato raso al suolo dal terremoto del 2016, lasciando una ferita aperta in tutta la comunità.
“Una memoria storica, architettonica ma soprattutto umana che va preservata ad ogni costo”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione di Ussita dopo lo svolgimento nei giorni scorsi di un “importante incontro tecnico-operativo che ha sancito in maniera formale l’avvio delle attività di ‘Recupero e restauro del Cimitero monumentale di Castelmurato in Castelfantellino e consolidamento versante’, come disciplinato dall’ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021.… ... Leggi il resto
Pisa: nuovi investimenti in ambito cimiteriale
La ricorrenza del giorno dei defunti ha rappresentato l’occasione per l’Amministrazione Comunale per fare un bilancio sugli investimenti nei lavori di manutenzione delle strutture cimiteriali.
Dopo anni di attesa sono ora in fase di realizzazione gli interventi al cimitero Suburbano di Pisa, come il Giardino della Rimembranza (con un portico per gli ossari cinerari a parete, una fonte per la dispersione delle ceneri, pareti rivestite in lastre in marmo per l’iscrizione dei nominativi, pavimentazione colorata, cancelli in acciaio), la Sala del Commiato (a cura della Società Pisana per la Cremazione SOCREM), l’ampliamento del Forno Crematorio e la sistemazione del Cimitero di San Piero a Grado, dove è in corso di realizzazione il nuovo campo murato con tombe rialzate.… ... Leggi il resto