Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Dal 9 marzo entra in vigore la modifica della Costituzione e in particolare c’è più tutela dell’ambiente e degli animali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.
Con la modifica dell’articolo 9 della Costituzione è stato specificato che la Repubblica tutela non più solo la cultura, lo sviluppo e la ricerca scientifica, ma anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Inoltre si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.… ... Leggi il resto
Il Milleproroghe è stato convertito in legge con modificazioni
Si segnala che è stata pubblicata nella GU del 28.02.2022 n. 49 la legge del 25 febbraio 2022 n. 15 di conversione del Decreto legge del 30.12.2021 n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Utile conoscere che:
1) il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi viene stabilito nella misura di 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per ridursi a 1.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2023;
2) per i Comuni sono molteplici gli effetti, tra cui il differimento al 31 maggio 2022 del termine per l’approvazione dei bilanci previsionali, per cui si rimanda alla nota informativa dell’ANCI, che si può scaricare dal link ANCI su conversione MILLEPROROGHE
3) Viene estesa alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 la disapplicazione di alcuni obblighi dettati dal Codice civile (“sterilizzazione”), già prevista dal “decreto Liquidità” per le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 (articolo 6, Dl n.… ... Leggi il resto
Funerale di lusso o riti di magia nera?
Nel 1996 un gruppo di archeologi, al lavoro in uno scavo situato nella regione inglese dell’East Midlans scoprì in un sepolcro gli strani resti di una donna.
Lo scheletro indossava un collare di piombo ed era stato deposto nella fossa con una posizione contorta ed innaturale.
Sì trattò forse di un omicidio rituale o di un sacrificio cruento per una donna sospettata di aver praticato incantesimi di magia nera?
La prima e più immediata teoria tendeva ad individuare in quella tomba la prigione eterna di una strega.… ... Leggi il resto
Aosta: una stele e un’area cimiteriale in memoria dei morti di Covid
Un’area del cimitero comunale di Aosta sarà dedicata alle vittime del Covid-19. «Un’opera molto semplice e lineare, però ad alto significato simbolico», ha annunciato in consiglio comunale il sindaco Gianni Nuti.
L’occasione sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia, il 18 marzo.
L’obiettivo dell’iniziativa, ha spiegato Nuti, è di «sottolineare anche un aspetto che dal punto visto antropologico è quasi una punta estrema del nostro vivere, cioè la solitudine del morire e l’impossibilità di celebrare questo passaggio.… ... Leggi il resto
Calcolato l’eccesso di mortalità dovuto al Covid da marzo 2020 a gennaio 2022
Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
È quanto emerge dal 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.… ... Leggi il resto
Morti con o per il Covid?
Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022
… ... Leggi il resto
Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni RodriquezIn questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.
A concessione cimiteriale scaduta si può procedere alla estumulazione d’ufficio
Riteniamo di pubblicare l’articolo online a firma di Riccardo Canetta, apparso su varesenoi.it il 23 febbraio 2022, in quanto il suo contenuto può veramente aiutare a capire la difficoltà in cui versano molte Amministrazioni comunali e spesso la incomprensione da parte di alcuni cittadini degli sforzi che si fanno per rintracciarli.
… ... Leggi il resto
Sui cimiteri di Busto Arsizio “pende” una forte richiesta di spazi per nuovi defunti. Il Comune avvisa della scaduta concessione delle tombe attraverso dei cartoncini e cercando di risalire ai parenti, cosa non sempre semplice.
Palermo: Comune propone al Ministero dell’interno un piano straordinario per superare l’emergenza cimiteriale
Il Comune di Palermo ha presentato al Ministero dell’Interno i progetti per l’investimento di 2 milioni di euro, assegnati alla città per far fronte all’esigenza cimiteriale.
È prevista la realizzazione di un campo di inumazione da 198 posti e un vasto programma di manutenzione di sepolture già esistenti, che consentirà di ricavarne altri 600. Inoltre, è in previsione la riparazione del forno crematorio, le attività di messa in sicurezza e a una mappatura telematica dell’intero cimitero di Santa Maria dei Rotoli.… ... Leggi il resto
Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: il 7^ rapporto ISTAT-ISS su anni 2020-2021 e gennaio 2022
Il 2 marzo 2022 è stato diffuso il 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.
Dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrato 10.953.342 casi confermati di COVID-19 (dati estratti il 9/2/2022); di questi, oltre 4,5 milioni di casi sono stati diagnosticati nel mese di gennaio 2022 (il 42% del totale dei casi riportati alla Sorveglianza da
inizio pandemia) a causa della predominanza della variante omicron caratterizzata da una elevatissima trasmissibilità.… ... Leggi il resto
Avviso pubblico per l’organizzazione di appuntamenti culturali alla Certosa di Bologna
L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno della Certosa nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione dell’Istituzione Bologna Musei.
Tutta la documentazione per partecipare (scadenza il 20 marzo 2022 alle 23:59) è disponibile cliccando qui
Per informazioni, video e foto sulle attività svolte negli anni precedenti cliccare qui… ... Leggi il resto
Cagliari: appuntamento, La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria
Sabato 26 febbraio 2022 alle 10 nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” dal titolo “La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria”.
A curare la rassegna organizzata dal Comune di Cagliari e inserita nei programmi dell’amministrazione per la valorizzazione culturale del Cimitero storico della città, sarà Mauro Dadea. L’archeologo illustrerà ai visitatori le circa cinquanta iscrizioni funerarie che, per il primo cimitero cagliaritano, sono state scritte in versi, a fronte delle migliaia di altre redatte invece in prosa.… ... Leggi il resto
I cimiteri delle Alpi Marittime: una mostra a Nizza, in Francia
I cimiteri e le tombe sono luoghi della memoria individuale e collettiva e sono uno dei luoghi più comuni nelle città e nei villaggi, comprese le frazioni dell’Haut-Pays.
Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, il cimitero s’inserisce naturalmente in un paesaggio, tra terra, mare e cielo. L’azzurro del Mediterraneo, il bianco o il rosa dei marmi e il verde dei boschi circostanti si uniscono per offrire una tavolozza rasserenante, lontana dalla malinconia associata al lutto.
Da Lord Jean Rostang a Le Corbusier, dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari, la mostra dipinge un vasto panorama.… ... Leggi il resto
Mud 2022: prorogata la presentazione al 21/05/2022 ed aggiunta nuova modulistica
Il DPCM 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022.
Pertanto il termine per la presentazione, da parte di Gestori e Produttori di rifiuti, è slittato dal 30 aprile al 21 maggio 2022, in ottemperanza al periodo dei 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.
Il Dpcm ha confermato la struttura articolata in sei comunicazioni: rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee, mentre ha introdotto le seguenti novità.… ... Leggi il resto
Monreale (PA): ottanta bare in attesa di sepoltura
Sono circa ottanta i feretri in attesa di ricevere sepoltura e che giacciono all’interno del deposito del cimitero monumentale di Monreale (PA).
In alcuni casi l’attesa risale anche a due anni.
Si tratta di un’emergenza che il comune di Monreale ha cercato di affrontare attraverso la realizzazione di 90 colombari.
E a breve – assicura l’assessore competente – si procederà ad appaltarne la costruzione di altri 50.
Si raggiungerà in breve tempo la disponibilità di 140 nuovi colombari.… ... Leggi il resto
AISFA PET: l’Associazione dedicata alle imprese funebri operanti nell’ambito degli animali d’affezione
È nata lo scorso aprile 2021 AISFA PET, la prima Associazione di categoria specifica per le imprese che operano in tutti gli ambiti dell’intera filiera nazionale nel settore funebre dedicato agli animali da compagnia.
Il settore sta suscitando un forte interesse anche nel nostro paese, determinato anche dall’elevato numero di animali d’affezione posseduti, che ci vede al secondo posto in Europa.
AISFA PET è un organismo voluto e costituito dagli stessi imprenditori operanti in questo campo, al fine di ottenere una propria rappresentanza competente e risultati concreti.… ... Leggi il resto