“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA
Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto
Roma: sindaco Gualtieri mette ai primi posti dell’intervento dell’amministrazione un importante piano di riqualificazione dei cimiteri capitolini
“Una svolta attesa da anni per un settore chiave dell’attività di Roma Capitale.
Intervenendo sugli 11 cimiteri cittadini, che necessitano costantemente di opere di riqualificazione e interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria”.
Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri presentando la mattina di venerdì 18/2/2022 in Campidoglio, insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, gli indirizzi strategici dedicati a questo importante settore dell’attività di amministrazione cittadina.
“Con la memoria approvata dalla Giunta focalizziamo gli obiettivi di breve, medio e lungo termine:
l’avvio ed il completamento dei lavori autorizzati e fermi da anni, la messa in sicurezza delle alberature in tutti i cimiteri a partire dal Verano, il recupero degli spazi dismessi, la redazione del piano Regolatore Cimiteriale, l’implementazione degli impianti crematori, l’ampliamento dei cimiteri capitolini e la realizzazione di nuovi” ha concluso il primo cittadino capitolino.… ... Leggi il resto
Verona: assolto in appello il cappellano del cimitero da tentata estorsione a impresa funebre
La Corte d’Appello di Venezia ha assolto perché «il fatto non sussiste» don Silvano Corsi, cappellano del Cimitero di Verona, che era stato condannato 26 febbraio 2015 dal Gip a un anno e due mesi e a una multa di 300 euro, per tentata estorsione ai danni di una ditta di onoranze funebri.
Il sacerdote era stato accusato dalla ditta di aver preteso denaro per 10 o 20 euro per la celebrazione di un funerale o per la benedizione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero di Sant’Orsola, già esauriti i posti assegnati al Comune
Sono stati tutti venduti i 356 loculi a disposizione – nel cimitero di Sant’Orsola di Palermo – delle salme rimaste insepolte ai Rotoli, ma l’amministrazione ha deciso di non rinnovare la convenzione con la fondazione Santo Spirito.
Il trasporto delle bare, affidato alle imprese di pompe funebri aderenti alla Feniof non si è ancora completato.
Intanto ai Rotoli l’emergenza è tutt’altro che rientrata.
Il Comune di Palermo, ancora senza bilancio, conta di ridurre le salme in deposito attraverso i 424 loculi temporanei che verranno collocati nei viali Santa Maria e Santissima Trinità, i circa 200 posti che si potranno ricavare convertendo in campo d’inumazione la sezione 473 dei Rotoli e gli ulteriori loculi disponibili con lo svuotamento delle celle ossario.… ... Leggi il resto
Roma: continua il percorso di riqualificazione dei cimiteri del territorio
È stata approvata dal Consiglio Comunale capitolino una proposta di risoluzione per avviare un percorso di riqualificazione e valorizzazione di tre cimiteri del territorio, primo tra tutti quello di Prima Porta (Flaminio) – che per la sua estensione è considerato il più grande d’Italia – e per quelli di Isola Farnese e di Cesano.
Si darà così il via alla realizzazione di progetti e interventi mirati, che riguarderanno sia la questione ambientale, sia il contrasto alle varie forme di abusivismo, ai numerosi reati e furti che hanno luogo a scapito dei visitatori e alle scarse condizioni igienico sanitarie che insistono nei tre camposanti.… ... Leggi il resto
Londra: scoperto antico cimitero romano nel cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità
Nell’ambito della costruzione in corso della linea ferroviaria ad alta velocità, che collegherà le principali città delle Midlands e del nord dell’Inghilterra con la capitale Londra, è stata rinvenuta un insediamento di epoca romana ed il reperto più interessante scoperto nel sito è stato un cimitero con 425 scheletri, di cui una quarantina decapitati.
In alcuni casi il teschio era posizionato tra le gambe o vicino ai piedi e, secondo i ricercatori, tale pratica di posizionamento della testa accanto alla parte inferiore del corpo potrebbe significare che l’individuo era un criminale o un emarginato.… ... Leggi il resto
Marano (NA): multe dei vigili al cimitero per vendita scorretta di ceri votivi
Il bilancio dell’operazione di blitz dei vigili all’interno del cimitero di via Vallesana si è concretizzato in una serie di identificazioni e perquisizioni di locali, che hanno portato ad un daspo urbano, con proposta di foglio di via, per un soggetto che operava – senza autorizzazione – all’interno di spazi comunali, in qualità di rappresentante o referente di una agenzia per la vendita di oggetti sacri.
Per lui è stata prevista anche una sanzione pecuniaria, per un importo da stabilire tra euro 2500 e 15 mila euro.… ... Leggi il resto
Napoli: manutenzione nell’ex cimitero degli Inglesi
Procedono spediti i lavori di riqualificazione del parco di Santa Maria della Fede, nell’ex cimitero degli inglesi: un tesoro di storia, arte e natura nel cuore di Napoli, chiuso da ventuno anni con i prati ridotti a discarica e i marmi monumentali vandalizzati.
L’area, nella sua totalità è già stata ripulita da rifiuti di ogni tipo grazie ai lavoratori del Progetto Bros, 400 unità impegnate in 25 parchi cittadini in virtù di un accordo promosso dalla Regione Campania con il Comune e l’Anpal.… ... Leggi il resto
Condera (RC): proseguono i lavori di sistemazione nel cimitero
Prosegue il complicato iter di sistemazione del cimitero di Condera. Il Comune ha affidato un contratto di servizio per la rimozione del materiale oggetto di sequestro a dicembre 2021 e ancora presente nel camposanto.
La ditta procederà pertanto alla completa rimozione e allo smaltimento di rifiuti derivanti dalle operazioni di estumulazione dei feretri, ora stoccati sia in cassoni scarrabili, sia all’interno di “bigbag” per pervenire alla totale bonifica dei rifiuti collocati nell’area cimiteriale.
Si procederà nei lavori con il sistema dell’accordo quadro fino alla concorrenza del previsto importo di 305mila euro.… ... Leggi il resto
La mortalità 2021 risulta elevata: oltre 705mila defunti
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo “Report esteso su sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale” ha evidenziato che la mortalità nei non vaccinati è circa 25 volte maggiore rispetto a coloro che hanno ricevuto la dose booster.
L’efficacia del vaccino, intesa come “riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati” nel prevenire la malattia severa è, infine, del 90% nei vaccinati con ciclo completo (2 dosi) da meno di 90 giorni, del 91% in chi ha avuto le 2 dosi da 91 e 120 giorni e dell’85% in chi ha avute da oltre 120 giorni.… ... Leggi il resto
Voghera (PV): si sblocca l’iter per la nuova gestione dei servizi cimiteriali
Ad aprile partirà la nuova gestione dei servizi cimiteriali a Voghera con un ritardo di alcuni mesi rispetto al cronoprogramma, a causa del ricorso presentato da una ditta.
Dopo una prima gara, era stato accolto ricorso al Tar di una società esclusa, ricorso che ha visto la riammissione della società stessa.
È stata quindi indetta una seconda gara, che ha visto per la seconda volta l’esclusione di tale società e il relativo affidamento alla società, che da aprile assumerà la gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Villa San Giovanni (RC): espropriazione temporanea di loculi non occupati
L’Amministrazione Comunale di Villa San Giovanni, con ordinanza n. 9 del 10 gennaio 2022 del Commissario prefettizio, ha disposto l’espropriazione temporanea dei loculi non occupati al locale camposanto, vista l’impossibilità di ampliare il cimitero, per assicurare la sepoltura delle salme dei cittadini.
Nel mese di novembre era stato predisposto, dal Responsabile del Servizio, il censimento dei loculi liberi e la verifica dell’assegnazione in concessione, da cui sono risultati n. 20 loculi non occupati, assegnati a privati cittadini dalla precedente gestione del Settore Tecnico Urbanistico, pur privi di atto formale di concessione.… ... Leggi il resto
Il progetto di rievocazione storica associazione 8cento APS coinvolge anche i cimiteri
Per l’anno 2022 l’associazione 8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna e l’Istituto della Storia del Risorgimento – Comitato di Bologna, propone un progetto di rievocazione storica teso a valorizzare le donne che contribuirono alla lotta per la costruzione dell’unità nazionale.
Nell’anno delle celebrazioni mazziniane (150° della morte) il progetto intende scoprire quelle protagoniste femminili, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica e cittadine attive che, spesso ispirate da ideali mazziniani, contribuirono in misura significativa al progresso della nazione e dell’umanità.… ... Leggi il resto
Angri (SA): esternalizzazione servizi cimiteriali a causa di carenza personale
L’amministrazione comunale di Angri ha deliberato l’esternalizzazione a terzi di alcuni dei servizi del cimitero, quali: custodia, manutenzione ordinaria delle strutture, cura del verde, servizio di pulizia e gestione amministrativa delle operazioni cimiteriali.
La spesa complessiva annua prevista è pari ad euro 124.440,00.
La cronica mancanza di personale aveva già spinto verso l’affidamento del servizio necrofori ad un soggetto esterno da anni, ma ora l’Ente ha deciso di inglobare in un unico appalto tutta una serie di servizi, nell’ottica di una più corretta gestione economica e funzionale del servizio cimiteriale.… ... Leggi il resto
Fano: aggiornato il regolamento di polizia mortuaria comunale
A Fano è stata approvata dal Consiglio comunale la proposta di adottare un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, elaborato in base a precise necessità che richiedevano da tempo una risposta. Nello specifico si è voluto accogliere le modifiche del quadro normativo, snellendo alcune procedure per i servizi cimiteriali con la volontà di raccogliere e codificare le esigenze manifestate dai cittadini.
“Sappiamo quanto sia importante e necessario che l’amministrazione – afferma l’assessora Sara Cucchiarini – sia al fianco delle cittadini in momenti delicati come quelli della scomparsa dei propri cari.… ... Leggi il resto