Gli impianti cimiteriali: antologia di www.funerali.org

 

... Leggi il resto

La casa funeraria in regime di monopolio???

Cara Redazione,

scrivo da un comune dell’Emilia Romagna. Da noi, tra breve, aprirà una cosiddetta casa funeraria. L’azienda proprietaria per rendere proficuo e remunerativo un simile investimento dovrà senza dubbio aprire il proprio spazio anche ad imprese concorrenti, altrimenti l’intero impianto riuscirebbe sottoutilizzato, lavorando in perdita.

Temo che saremo in qualche modo costretti a servircene, dirottando su di essa le salme provenienti da recuperi, oppure abitazioni inadatte a fungere da deposito d’osservazione.

Lettera firmata.

 

No, l’ipotesi non sussiste minimamente.… ... Leggi il resto

Come farsi una cultura “mostruosa”in materia funeraria

Cara Redazione,

  • Il servizio cimiteriale rientra o no tra quelli contemplati nel D.M. 31.12.1983, cioè tra le prestazioni d’opera a domanda individuale e quindi non avere un utile di gestione ma determinare solo un pareggio di bilancio?
  • i Comuni per realizzare nuovi loculi non potrebbero far ricorso alla Cassa Depositi e Prestiti per chiedere i finanziamenti necessari, piuttosto che “pescare” sempre nelle tasche dei cittadini per costruirli? Si eviterebbe, almeno qui a Fermo, di avere migliaia di loculi vuoti dati in concessione a coloro che li hanno da tempo pagati e, cosa assurda poi, l’Ente Comune non disporre di spazi liberi da assegnare per le urgenze!
... Leggi il resto

Resti Mortali di ignoti: quale procedura seguire?

Cara Redazione,

Gradirei conoscere il Vostro punto di vista in merito a questo problema:

  • Un’erede ha titolo a chiedere operazioni cimiteriali su una cappella privata volte a recuperare spazio per nuove tumulazioni? non mi pare possa esercitare lo “jure sanguinis”, in quanto ha dichiarato essere nipote di X che non so chi fosse rispetto ai concessionari originari, cioè i signori Y e Z, eventualmente costei sarebbe appunto una erede. Il nostro Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale datato 1939 (sic!)
... Leggi il resto

Corruttela e mazzette a go go…


Tratto dal sito de: La Repubblica on line (9 agosto 2010)
LA DENUNCIA
Racket delle pompe funebri
video schock girato in ospedale
L’associazione Sos racket e usura diffonde su Internet la sua inchiesta

Un video schock, che mostra in azione infermieri e addetti delle pompe funebri negli ospedali mentre danno vita al cosiddetto racket del caro estinto, è stato realizzato dai membri di un’associazione, a Milano, che si sono finti parenti di pazienti prossimi al decesso.… ... Leggi il resto

Autorizzazione per cremare resti mortali ex Art. 3 comma 5 DPR n.254/2003: chi firma?

Costituisce pubblica funzione qualunque attività amministrativa svolta dall’ente locale in quanto pubblica autorità.
Le pubbliche funzioni riguardano:

a) la polizia mortuaria (controllo e vigilanza sulle attività funebri e cimiteriali);
b) il rilascio di autorizzazioni in quanto pubblica Autorità (per compiti statali di stato civile o di sanità pubblica) in genere attribuite dal regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10/9/1990, n. 285, quali ad esempio, nel caso di specie, l’emanazione delle autorizzazioni alla cremazione, alla inumazione, alla tumulazione, al trasporto funebre.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org

Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.

... Leggi il resto

Il trasporto necroscopico e “a cassa aperta”. Antologia di www.Funerali.org

Vi proponiamo una serie di links per costruirVi, in modo autonomo, una Vostra personale raccolta di testi e quesiti riguardanti i trasporti mortuari a “cassa aperta”, la loro tipologia e la relativa onerosità.

 

... Leggi il resto

Paragrafo 9.6 Circ.Min. n. 24/1993: antologia di www. Funerali.org

In queste settimane estive è particolarmente sfiziosa l’idea di un mega ripasso generale sui servizi necroscopici.

 

Dato l’estremo interesse che l’articolo “Paragrafo 9.6 Circ.Min. n.24/1993”: quando chiudere la cassa? ( suscita nei lettori (veleggia sempre nei primi posti della classifica stilata tra i testi più “cliccati”) ed è qui reperibile (https://www.funerali.org/?p=743) si suggerisce di consultare anche questi links per maggiori approfondimenti:

1) La tempistica del funerale (https://www.funerali.org/?p=326).

2) Paragrafo 9.7 Circ.Min.… ... Leggi il resto

“Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min. n.24/1993 ed Art. 88 DPR n.285/1990, anche sulle cassette ossario?

Cara Redazione,

presto servizio nel cimitero principale del Comune di XYZ quale responsabile del servizio di custodia.

Utimamente accogliamo molte cassette ossario provenienti da altri cimiteri o addirittura da fuori comune, forse per la buona disponibilità di cellette ossario (anche con concessioni piuttosto lunghe) o per la politica di riuso “a rotazione” del patrimonio cimiteriale che l’amministrazione sta attuando, permettendo, come suggerisce il paragrafo 13.2 della Circ. Min. 24 giugno 1993 n.24, l’avvicinamento nello stesso loculo di più urne cinerarie o cassette ossario sia o meno presente uno ed un solo feretro.... Leggi il resto

Siringazione cavitaria senza formalina?

Il DPR 10 settembre 1990 n. 285 tratta con due disposizioni, invero piuttosto lacunose i trattamenti conservativi, molto diversi dalla tanatoprassi usulamente conosciuta in Europa e negli USA: L’Art. 32 (puntura conservativa a base di aldeide formica) e L’Art. 46 (imbalsamazione).

L’imbalsamazione è finalizzata ad una conservazione permanente, quasi sine die, del cadavere, idealmente proiettata verso l’eternità; la siringazione cavitaria, invece, ha la funzione di una temporanea sospensione dei processi putrefattivi, così da permettere in tutta sicurezza l’esposizione della salma a cassa aperta ed il suo trasporto, verso la destinazione ultima prescelta, senza nessun pericolo di ordine igienico-sanitario, dovuto alla perfusione, all’esterno del feretro, di miasmi e percolazioni cadaveriche, anche quando la bara sia confezionata con duplice cassa di legno e lamiera (Art.… ... Leggi il resto

Casse… di cartone?

Il sistema funerario italiano, basato non tanto sulla prestazione di un servizio, ma sulla fornitura di beni impiega materiali e tecniche costruttive di derivazione ottocentesca come legno massello, zinco (o, addirittura, piombo!), saldatura a fuoco del cofano. Questa scelta così conservativa si traduce in alti costi di lavorazione e smaltimento, perchè nessun costruttore sembra considerare la fase finale nel ciclo di vita di un prodotto, quando esso da bene di consumo diventa rifiuto cimiteriale ai sensi del DPR 15 luglio 2003 n.… ... Leggi il resto

Le prime impressioni su TANEXPO dal nostro inviato

Riceviamo e pubblichiamo il primo resoconto di un nostro inviato alla Fiera.

TanExpo 2010 si presenta in modo accattivante, ormai , per antonomasia, la kermesse dei servizi funerari.
Tutta l’esposizione si articola su alcuni padiglioni contigui, senza bisogno di ascensore o scale per accedere ai vari stand.

In attesa dei primi riscontri sui seminari che si terranno nel primo pomeriggio d’obbligo qualche riflessione.

Si nota subito un orientamento piuttosto “sbilanciato” in favore delle imprese funebri, i veri soggetti economici protagonisti dell’evento.

... Leggi il resto

Liturgia buddista delle esequie

BUDDISMO

Mantra delle esequie:

“Invero tutte le cose sono effimere.
E’ loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguerà
Proprio com’è sicuro che io morirò
Non esiste la riguardo alcun dubbio.”

Preghiera del Buddha dell’amore e della compassione:
“Omaggio a te che siedi sul fiore del loto” (1)

Liturgia delle esequie

“La nascita – dice il Buddha – è accolta con dolore, la decadenza è vissuta con tristezza, il vivere stesso è doloroso, la morte causa sofferenza.… ... Leggi il resto

L’urna contesa: nulla osta del concessionario ed atti di disposizione sulle ceneri

Cara Redazione,

vi sottopongo questo quesito:

1223032405393 loculi-cimiteroil signor “Mario Rossi” ha presentato richiesta di operazione cimiteriale di traslazione dell’urna contenente le ceneri di sua madre “Rosa Bianchi ved. Rossi” tumulata in un loculo di una piccola tomba di famiglia di proprietà del defunto “Enrico Bianchi” ed eredi del quale sono un nipote di nome anch’egli “Enrico Bianchi” e la di lui madre “Grazia Neri ved. Bianchi” (cognata della defunta di cui sopra). “Enrico Bianchi” (nipote) e “Maria Neri ved.… ... Leggi il resto

Intervista con la necrofora

Vi proponiamo uno spensierato scambio di chiacchiere e facezie con una simpatica signora che ha scelto di realizzarsi, nel mondo del lavoro, con una strana professione. E’, infatti, dipendente comunale con la funzione di necrofora-affossatrice. Per modestia ha scelto di non rivelarci il suo nome.
Se non ci credete potete tranquillamente recarle visita presso il cimitero di XYZ, in provincia di Modena, tranne al lunedì, il camposanto, infatti, è chiuso…per turno!

 

Cominciamo con la più classica e scontata delle domande: come mai questa scelta così atipica:

minigal 11 0La mia esperienza lavorativa comincia in un’industria tessile, poi attriti ed incomprensioni mi hanno spinto verso una soluzione più coraggiosa, così quando ho saputo che il comune ricercava personale necroforo per consolidare il proprio organico mi sono candidata…e con successo.… ... Leggi il resto