Fissare i costi per i trasporti funebri?

Dato per assodato che:

1)dopo dopo il 1/1/2002 (art. 35, 12, lett. g) L. 28/12/2001, n. 448 non esiste più il diritto di privativa, anche se altri studiosi della materia funeraria propendono per far risalire questa eliminazione addirittura all’entrata in vigore della Legge 142/1990, la quale abrogava l’Art. 1, n. 8 TU di cui al RD 15/10/1925, n. 2578. (si veda anche la Circolare Sefit n. 5595 del 21.02.2005)

2) l’attività di trasporto funebre è libera.… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla sepoltura, scheda ISTAT e chiusura della cassa

Problema: Un cadavere sosta da giorni in obitorio.

Il medico curante ho errato la compilazione della scheda Istat, mentre la Procura della Repubblica ha già rilasciato il Nulla Osta ex Art. 116 Decreto Legislativo 28 luglio 1989 n. 271.

E’ possibile provvedere alla saldatura della cassa di zinco?

Procediamo con ordine:
1) Il medico che assiste al decesso e’ tenuto alla denuncia della causa di morte (art. 103 comma 1 lettera a) TULLSS ed art. 1 DPR 10/9/1990, n.… ... Leggi il resto

Tempistica per le esumazioni ordinarie

In data 09/05/1995, il Ministero della Sanità, acquisita la documentazione
in merito all’abbreviazione del turno ordinario di rotazione per le fosse
di inumazione nel Cimitero, autorizzò l’abbreviazione di detto turno da
dieci a cinque anni. Il medico dell’ASL sostiene che comunque
l’esumazione di salme effettuata prima dei dieci anna è da ritenersi
straordinaria.

Io sono convinto del contrario, poichè il Ministero ha autorizzato l’abbreviazione del turno ordinario di rotazione da dieci a cinque anni.

In attesa di una Vostra interpretazione,

porgo distinti saluti.... Leggi il resto

Jus sepulchri e lite tra gli aventi diritto a disporre del de cuius

Gentile redazione,

10mmmmoggi è venuta in agenzia una cliente ponendomi una questione.

nel nostro cimitero vi e’ un loculo di proprietà dei genitori della signora nel quale sono tumulati i resti mortali dei genitori e di una sorella.

In vita sono rimasti tre eredi: la signora in questione (residente a Brescia), sua sorella (residente nel comune del cimitero) e suo fratello (residente in America).
La mia cliente si e’ costruita una cappella a brescia e vorrebbe traslarvi almeno i resti dei suoi genitori, in quanto ritiene che la sorella residente nel mio comune non dimostra la cura necessaria per il loculo (infatti alla mia cliente e’ intestata anche la luce votiva).
... Leggi il resto

Diritti di affissione e lastre tombali

Cara Redazione,

Volevo Avere Informazioni Sul Settore Delle Affissioni:
Dobbiamo Pagare Se Attacchiamo Noi Agenzie I Manifesti?
Il Comune Ci Deve Mettere A Disposizione Degli Spazi?
E’ Lecito Il Diritto Di Urgenza?
….

Da Circa Un’ Anno L’ufficio Cimiteriale Del Mio Comune Ha Disposto
1-049 jpg jpgChe Sia Le Lapidi Che Le Tombe A Terra Debbano Avere Caratteristiche
Uguali:
Tutto Marmo Di Coreno; Scritte Incise A Rilievo E Di Colore Nero.
Per Quanto Riguarda Le Tombe Possono Avere La Testata O A Forma Di
Croce O A Forma Di Mezza Luna;
Come Vedi Non Possiamo Variare Di Molto Lo Stile Dei Lavori
Cimiteriali.… ... Leggi il resto

Un nuovo stile per le onoranze

P5280087Da un mensile americano, dedicato agli arredi funerari, leggiamo un interessante intervento sui nuovi sviluppi artistici nell’ambito degli accessori per le onoranze.

Si vuole così presentare un preciso contributo progettuale ed operativo alle imprese per comunicare alle famiglie colpite da un lutto, tramite gli articoli e gli accessori proposti, un sentimento di vicinanza emotiva e di serena sensibilità.

Secondo i canoni di questo nuovo senso estetico d’oltreoceano, gli spazi dedicati alla veglia funebre debbono contraddistinguersi per fondali di grandi dimensioni dipinti con tonalità molto luminose.… ... Leggi il resto

Regione Lombardia: allegato n. 4 alla Delibera del 21 gennaio 2005 n. 20278 e traslazione di feretro

Non è ben chiaro se il verbale sul corretto confezionamento del feretro di cui all’allegato n.4 della Delibera 21 gennaio 2005 n. 20278 in caso di traslazione fuori del cimitero di prima sepoltura debba seguire il feretro oppure se, essendo in qualche modo correlato al decreto di trasporto esaurisca la sua funzione quando la bara15 varca il cancello del camposanto il giorno del funerale.

Personalmente si propende per quest’ultima ipotesi, così, per uno strano giuoco di rimandi e simmetrie troverebbe ancora applicazione l’Art.… ... Leggi il resto

Valvola depuratrice e dispositivo plastico sostitutivo dello zinco.

Queste considerazioni traggono spunto dalla risposta ad un quesito puubblicata su “I Servizi Funerari n.3/2002.

Di recente il Ministero della Salute ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo, unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione

Alcune imprese domandano di adottare, su precisa richiesta dei comuni, la valvola depuratrice anche se il feretro è stato confezionato con l’involucro alternativo allo zinco.… ... Leggi il resto

Scambio di bare a Malpensa

Tratto dall’edizione on line del CorSera a firma di Alessandro Fulloni:

“Le due casse erano sistemate vicine, in un angolo dell’obitorio. Il pilota, avvertito, ha tirato dritto
MILANO – Quando se ne sono accorti hanno fatto chiamare dalla torre di controllo. «Comandante sull’aereo è stata caricata per errore una bara che era destinata a Fiumicino. Le chiediamo cortesemente il rientro». Ma il pilota della Royal Air Maroc, decollato da mezz’ora verso Casablanca, ha preferito tirare dritto.… ... Leggi il resto

Domande e risposte sulla Polizia Mortuaria

Sotto il profilo lessicale è corretto parlare dell’esito da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo in termini di “salma inconsunta”?

Può un impianto di cremazione rifiutare di accogliere feretri confezionati con la duplice cassa lignea e metallica?

Davvero racchiudere i resti mortali da avviare a cremazione entro una cassa diversa da quella in cui i cadavere fu riposto il giorno del funerale configura la fattispecie delittuosa del vilipendio di cadavere? Un medico che lavora nei servizi della polizia mortuaria mi ha confermato questa tesi.… ... Leggi il resto

Cremazione di infetti in Emilia Romagna

Quest’articolo verte sul confronto tra le procedure dettate dal DPR 10 sette4mbre 1990 n. 285 e la Legge Regionale emiliano romagnola 29 luglio 2004 n. 19 su confezionamento e destinazione di feretri per infetti da avviare ad incinerazione.

Qual è, allora, l’iter per la cremazione di cadaveri portatori di malattia infettivo-diffusiva in Emilia Romagna?Bisogna, preliminarmente, enucleare alcune questioni normative, così da schematizzarne almeno i principali passaggi logici.

In Emilia Romagna il regime autorizzatorio della cremazione è disciplinato dal comma 1 dell’Art.… ... Leggi il resto

Lapidi che affondano

Cara Redazione,

Nel campo di terra, quadra xyz, del cimitero del mio comune si verifica da qualche tempo, un evento increscioso: le lapidi per via del terreno image1fangoso e poco stabile cominciano ad affondare sotto il loro peso. L’ufficio della polizia mortuaria sarebbe anche disposto ad accollarsi l’onere di una nuova sistemazione delle tombe per garantirne il decoro.
Per almeno accennare ad una possibile risposta al Suo quesito bisognerebbe, preventivamente, acclarare alcune questioni preliminari.
Se non ho frainteso, come da Lei specificato in parte della missiva per brevità omessa un feretro è stato inumato in campo di terra il giorno 16/08/1998.… ... Leggi il resto

Deformazione dello zinco nei feretri da tumulazione ex Art. 30 DPR 285/1990

Riporto alcuni passi di un’interessante discussione apparsa sulle pagine on line del sito www.nntp.it/scienza-medicina.

Durante un’estumulazione di un feretro il il nastro metallico del coperchio si presentava fortemente schiacciato verso l’interno senza, però, comprometterne la tenuta stagna? Perchè?

Il problema, anche se meramente speculativo, in quanto non ha comportato difficoltà di sorta nella traslazione, si presenta di non facile soluzione, ci sono, però,1-069 jpg jpg alcune possibili risposte.

Il tutto e’ logicamente spiegabile sulla base di un semplice processo fisico:la decomposizione libera calore e gas, infatti per evitare l’eplosione delle bare (il cosidetto scoppio del feretro) e’ presente una valvola di sfiato.… ... Leggi il resto

Lo zibaldone della polizia mortuaria (Parte III)

Vediamo ora le competenze dell’Azienda Sanitaria Locale almeno nel dettato del DPR 10 settembre 1990 n. 285.

Se i comuni, come si è detto, sono i titolari della funzione di polizia mortuaria, è evidente che per lo svolgimento di tale funzione essi necessitano di un supporto tecnico in ambito igienistico e di medicina pubblica. I comuni hanno cioè bisogno di figure dotate di professionalità tecnico – sanitarie che sono incardinate nelle ASL. Le figure in esame possono poi essere individuate in diversi servizi – igiene pubblica, medicina legale, ecc.… ... Leggi il resto

Lo zibaldone della polizia mortuaria (Parte II)

Articoli correlati e liberamente reperibili con la funzione “Cerca”: “Lo zibaldone della polizia mortuaria” (Parte I)

 

SINDACO (in qualità di Autorità Sanitaria Locale) e, per esteso, l’autorità amministrativa comunale di cui all’Art. 114 comma 2 Cost.

Va preliminarmente premesso che l’autorizzazione al trasporto di cadaveri (così come molte altre funzioni e compiti previsti dal DPR 10 settembre 1990, n. 285) non compete al sindaco, seppure tale sia l’indicazione nominalistica rinvenibile nel DPR 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto

Cremazione di prodotti abortivi

Cara Redazione,

mi è capitato un evento funesto: una gravidanza non portata a termine.

I prodotti da concepimento sono stati tumulati nel cimitero della mia città. Posso chiederne ex post la cremazione con conseguente affido delle ceneri? Per me la visita al cimitero è un momento psicologicamente insostenibile, preferirei ravvivare il ricordo in modo più privato ed intimo tra le mura domestiche

Risposta:

L’istitruto dell’affido personale delle ceneri deve esser letto a rime parallele con il diritto secondario di sepolcro, ovvero con il potere di render ai defunti i dovuti onori con atti votivi e preci anche se in un luogo diverso dal cimitero.… ... Leggi il resto