Un luogo del commiato, oggi come 2.000 anni fa, parrebbe una coincidenza straordinaria, uno scherzo del destino (dopo tutto, come dicevano gli antichi Romani, ” in nomen omen”) ma è proprio così: dove ora sorge Terracielo Funeral Home, in località Fossalta a Modena, già alla fine del I sec. a.C. c’era una necropoli. Lo confermano gli scavi, avviati nel 2001 per la costruzione della sede di COFIM S.p.A. e poi ripresi nel 2009 proprio per la casa funeraria.… ... Leggi il resto
Autore: Carlo Ballotta
Il Tanatogramma ex Art. 8 DPR 10 settembre 1990 n. 285
Vorrei proporVi un nuovo argomento.
In pratica, l’art. 8 e successivi DPR 285/90 per quanto riguarda la riduzione del periodo di osservazione.
Le ASL dovrebbero avere l’ ECG a disposizione per le famiglie che richiedano l’applicazione del suddettol’Art 8 come succede negli ospedali???????
Perchè le ASL locali (scivo dalla Regione Campania) non nè volgiono proprio sapere????
Continuano a sostenere che ciò deva avvenire solo negli ospedali mentre io penso che anche per i decessi, i quali avvengono nelle abitazioni private, le ASL debbano erogare questo servizio su richiesta degli interessati o nel caso di decomposizione “precoce”.… ... Leggi il resto
Rime malinconiche per me e… per le pompe funebri
********
E’ tutto il giorno che piove
ormai è passato un anno
non ci sono più cose nuove…
i ricordi?… chissà dove vanno
Sento ancora un profumo
come delle tue rose rosse
dai camini esce già fumo
c’è la brina sopra le fosse
sui rami non ci sono foglie
la campagna non ha colore
le rose sono ormai spoglie
e la luce lontana muore
Il vento sembra un sussurro
che mi ricorda quelle sere
quando il mare è azzurro
sotto le dense nubi nere
Ormai siamo in inverno
sul giorno calano le ombre
e niente è così eterno
come la pioggia di novembre
Cala lenta la nebbia
sulle case e sui porti
il vento gioca con la sabbia
…nel giorno dei morti.… ... Leggi il resto
Recupero salme incidentate: protocolli operativi
Sebbene l’opera dei necrofori debba essere principalmente rivolta a rilevare la salma dal luogo in cui si è verificato il decesso, così da trasportarla al più vicino deposito d’osservazione o presso l’istituto di medicina legale, essi stessi, in quanto operatori professionisti, debbono aver coscienza di preservare tutti gli elementi che si trovano sul luogo del crimine, non adulterando eventuali prove a causa di una condotta superficiale ed inadeguata.
I necrofori, addetti al recupero salme, se distraggono gli organi di polizia giudiziaria dalla loro funzione primaria, chiedendo loro di aiutarli, e non si dimostrano in grado di saper agire in modo autonomo, potrebbero interrompere o ritardare la raccolta di materiale probatorio importante per gli inquirenti.… ... Leggi il resto
Rinnovare ex Art. 92 comma 1 DPR n.285/1990 una concessione perpetua?
Il Comune di XYZ sito in Regione Emilia Romagna, riferisce di un contratto, datato 30 settembre 1965 e relativo alla concessione cimiteriale per la costruzione di una tomba di famiglia, privo dell’indicazione della scadenza della concessione medesima, mentre la deliberazione del consiglio comunale, previamente adottata al riguardo (in data 30 agosto 1965), accogliendo l’istanza avanzata dal privato, ha disposto “di concedere in perpetuo l’area cimiteriale” di cui trattasi.
Innanzi tutto bisogna ricordare come il Regio Decreto n.1880/1942 subordinasse il rilascio della concessione amministrativa per impiantare un sepolcro privato a due condizioni: nulla osta prefettizio e conseguente deliberazione del consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Pillole di medicina legale
Pillole di medicina legale
SITUAZIONI SCABROSE
Piccola antologia dei cadaveri che non vorreste mai trovarvi a manipolare o vestire
Nota della redazione: le immagini qui di seguito proposte sono di grande valore didattico, ma, per la loro intrinseca violenza visiva, sono sconsigliate ad un pubblico facilmente impressionabile.
MORTE PER INFARTO CON PSICOFARMACI E ALCOOL
Il corpo in questo caso subisce un processo chimico-gassoso velocissimo.
Esempio: giovane donna del peso normale di Kg. 50, altezza 1.65.… ... Leggi il resto
come confezionare i contenitori per resti mortali?
Secondo il Ministero della Salute in tutti i casi di esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo provenienti da esumazioni ordinarie ed estumulazioni ordinarie è, ammesso l’utilizzo di un contenitore alternativo alle casse di cui agli Artt. 30, 31 e 75 DPR 285/90), che riporti sull’esterno gli estremi identificativi del resto mortale.Il contenitore non deve possedere i requisiti tecnici di assoluta impermeabilità previste per il trasporto cadavere dagli Artt. articoli 30 e 31 DPR 285/90. Sono, quindi, possibile anche il legno di spessore ridotto (come accade per le parti anatomiche riconoscibili (Art.… ... Leggi il resto
Box o autolavaggio per le autofunebri?
Cara Redazione,
scrivo dalla Regione Campania. A chi, quale soggetto istituzionale, spetta la verifica igienico-sanitaria sui locali adibiti a rimesse per i veicoli funebri ex Art. 21 DPR 10 settembre 1990 n. 285? Forse ancora al coordinatore sanitario?
Lettera Firmata
Risposta:
si evita qui la questione del “coordinatore sanitario” che è stata oggetto di pronuncia da parte della Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/1991, mentre la relativa figura operativa e e professionale è stata soppressa dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
Trasporto di cadavere con feretro aperto???
Cara Redazione,
sono l’addetto al servizio di custodia in un cimitero della regione Campania.
Giorni addietro in occasione di un funerale l’impresa incaricata si presenta dinnanzi al cancello del cimitero per consegnarmi, con tutta la documentazione un feretro da tumulare in loculo dato all’uopo in concessione.
Sin qui tutto normale e secondo consolidata prassi, ma con grande sconcerto ho scoperto che la bara era aperta, mancavano i sigilli e siprattutto il cofano di zinco non era stato preventivamente saldato.… ... Leggi il resto
L’eterno ritorno del sempre uguale (Polizia Mortuaria in Emilia Romagna)
Oggi, 22 febbraio 2011 la cronaca locale modenese, con il solito gusto barocco per l’orrido ed in grandguignolesco, ci narra di fatti agghiaccianti accaduti nel cimitero di Finale Emilia, dove un’intera area del camposanto è stata posta sotto sequestro dai carabinieri, i quali hanno disposto immediatamente lo scavo del terreno per individuare eventuali resti umani che secondo varie denunce sarebbero a più riprese emersi dalle zolle di terra.
La notizia è da “urlo” almeno per i non addetti ai lavori, in quanto se il cimitero (mi si perdoni l’empietà del linguaggio sino ai limiti della blasfemia) è una “discarica” controllata dove si smaltiscono i corpi umani privi di vita, l’affiorare di ossame umano o avanzi di cadaveri dalle terre di scavo cimiteriali non è poi tutta questa grande novità.… ... Leggi il resto
Necrofori comunali…DISOCCUPATI?
Cara Redazione,
il comune in cui lavoro da decenni come necroforo-addetto al servizio di custodia ha deciso, per problemi di bilancio, di esternalizzare i servizi cimiteriali.
Il dirigente del mio settore mi ha laconicamente anticipato che sarò a breve traserito ad altro incarico, sempre all’interno dell’amministrazione comunale.
Temo, davvero, di rischiare il posto, e quale altro mestiere dovrei inventarmi dopo trent’ anni di servizio continuato presso la polizia mortuaria.
Scrivo dalla Regione Campania
Lettera firmata
Risposta:
Comincio con una buona notizia (almeno…a metà) è, infatti, stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
La chiesa dell’angelo nero
La cappella di Sedlek è collocata nel suburbio di Kutna Hora, una cittadina della Repubblica Ceca, sorge alla fine di un’interminabile fila di alberi secolari; dove un’immensa cancellata, dalle precarie fondamenta in mattoni, cinge un piccolo sepolcreto, da secoli abbandonato.
Un sentiero accidentato ci conduce, attraverso lapidi sconnesse e croci ormai divelte dall'”insultar dei nembi” (Foscolo), dinnanzi all’elegante facciata della pieve cimiteriale, dominata da due torri campanarie.
Qui, sotto un possente arcone a sesto acuto, si aprono due antichi portali in legno, databili attorno alla seconda metà del XIV secolo.… ... Leggi il resto
Ladri di feretri
Arona, trafugata la bara
di Mike Bongiorno
Scoperta choc al cimitero di Arona, sul Lago Maggiore: è stata rubata la salma del noto presentatore ospitata nella tomba di famiglia. Un furto cher rimanda a quello di Enrico Cuccia, la cui bara fu trafugata pochi anni fa in un cimitero della zona.
Scoperta micidiale nel cimitero di Dagnente, piccola frazione di Arona, sul lago Maggiore: la tomba che ospita la salma di Mike Bongiorno, scomparso nel settembre di due anni fa, è stata trafugata.… ... Leggi il resto
Trasporto salma: chi firma l’autorizzazione?
Cara Redazione,
sono il titolare di un’impresa funebre. La sera di Natale sono stato convocato per un “recupero salma” da abitazione inadatta a fungere da deposito d’osservazione.
Nella mia regione non è stata introdotta la differenza funzionale tra le fattispecie medico-legali di “salma” e “cadavere” e, pertanto vale solo in DPR n.285/1990.
Nel caso sopra esposto chi autorizza il trasporto, nell’impossibilità di coinvolgere gli uffici comunali?
Lettera Firmata
RISPOSTA: Ai sensi del combinato disposto tra gli Artt.… ... Leggi il resto
IL DIAVOLO, LE ARTI E L’ALDILA’
“E guai a voi, o terra e mare,
perché il diavolo si scaraventa su di voi con ira grande,
egli, infatti, sa che il tempo ormai è breve. […]
Qui dunque sta la sapienza,
chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia,
perché è una cifra d’uomo,
tale numero è seicentosessantasei.”
(Apocalisse cap. 12. – 13.)
Intorno all’anno mille si moltiplicarono, spaventosamente, oscuri segni premonitori ed inquietanti presagi sull’imminente fine del tempo. Nel “dies irae”, il terribile giorno del giudizio, il mondo, come recitava la straordinaria “sequentia” della liturgia esequiale, si sarebbe dissolto tra sinistri bagliori, strida disperate e vapori sulfurei nelle voragini infernali.… ... Leggi il resto
Giovanni Paolo II Beatificato da Papa Ratzinger, ma senza apertura del feretro.
La bara di Giovanni Paolo II sarà traslata dalle Grotte Vaticane alla superiore Basilica di San Pietro senza estumulazione, cioè “chiusa”, ha precisato Padre Lombardi.
Il corpo di Giovanni Paolo II quindi “non sarà esposto ma si troverà in un vano chiuso da una semplice lapide di marmo con la scritta: Beatus Ioannes Paulus II”. I lavori iniziati ieri riguardano la pulizia dei mosaici di tutti gli altari e dunque non erano previsti, ma si è ritenuto opportuno iniziare da quello che ospiterà il corpo del Papa polacco.… ... Leggi il resto