La Chiesa ortodossa di Livorno, dopo anni di abbandono, sarà nuovamente sede di funzioni religiose per due sabati al mese, mentre il cimitero sarà aperto il martedì e il giovedì mattina.
Livorno è inserita dal 1991 nel circuito di comunità, parrocchie e monasteri greco-ortodossi italiani sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico.
Domenica 16 ottobre 2022 il rito è stato officiato da Sua Eminenza il Metropolita d’Italia Polycarpos con gli interventi del presidente dell’Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini Vasileios Koukousàs, dell’Ambasciatrice greca per l’Italia Eleni Sourani, del sindaco Luca Salvetti, del segretario generale del MAE greco Theochàris Lelekos.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Sanremo: fissata la data di inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio
È stata fissata per il 21 ottobre p.v. alle ore 10.30 l’inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio di Sanremo realizzato presso il cimitero di via Armea.
In questi giorni sono in corso le operazioni preliminari di messa in esercizio dell’impianto realizzato dalla società concessionaria Thymamai srl, partecipata dalla Giò Costruzioni srl di Sanremo e dalla Altair Funeral srl di Bologna.
La nuova struttura è dotata di due linee di cremazione, di una sala del commiato ove svolgere cerimonie personalizzate alla presenza eventuale di cerimoniere e di un musicista, di una sala per la cerimonia di riconsegna delle urne e dei locali tecnici ed amministrativi.… ... Leggi il resto
New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà
Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto
Nella XI edizione Giornate Fai d’Autunno previste visite anche ai cimiteri
Nella XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno – il 15 e il 16 ottobre – apriranno in tutta Italia oltre 700 beni, molti privati e raramente visitati, tra cui anche i cimiteri.
La Delegazione Fai di Saluzzo, con la collaborazione del Gruppo Fai di Savigliano, invita a scoprire sei luoghi, riuniti per «visioni» tematiche. «Storie di sogni e di sognatori nel Cimitero di Saluzzo», «La vita in villeggiatura nelle campagne saviglianesi» e «due cappelle medievali nella campagna di Scarnafigi», a cura del Gruppo giovani.… ... Leggi il resto
Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco
Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco.… ... Leggi il resto
Milazzo: esperienza didattica al cimitero per gli alunni di terza media
Guidati dal professore Filippo Russo, gli studenti della terza C della secondaria Garibaldi “A egregie cose” hanno vissuto un’esperienza didattica insolita: vedere “dal vivo” il luogo e le corrispondenze tra il mondo dei vivi e quello dei morti oggetto dei sonetti del Foscolo studiati a scuola – “A Zacinto”, “Alla Sera”, “Dei Sepolcri”, direttamente al cimitero cittadino di Milazzo.
La funzione eternatrice delle tombe e della poesia è stata, così, colta in tutta la sua pienezza, oltre all’innato desiderio di eternità dell’essere umano ed alla necessità di garantire la trasmissione di valori rappresentati dalle personalità illustri.… ... Leggi il resto
Roma: il 15 e 16 ottobre la quinta edizione della Giornata delle Catacombe
Avrà come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, dando l’opportunità di ammirarli in tutta la loro preziosità e bellezza.
La quinta edizione della Giornata delle Catacombe – che si svolgerà il 15 ottobre – è dedicata a Papa Callisto, nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma, che, come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino, fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome.… ... Leggi il resto
Como: l’Assessore invita la cittadinanza a sopralluogo congiunto nei cimiteri cittadini
L’Amministrazione comunale di Como ha deciso di promuovere una serie di sopralluoghi nei cimiteri di Como per incontrare la cittadinanza, ascoltandone le istanze per poi valutare i possibili interventi migliorativi.
A questo scopo, tra il 17 e il 20 ottobre, Maurizio Ciabattoni – Assessore all’Edilizia privata, Lavori pubblici, Politiche energetiche, Reti, Acque e Strade – effettuerà, con i tecnici comunali, dei sopralluoghi nei nove cimiteri cittadini.
E i cittadini, da cui sono già arrivate molte segnalazioni, sono invitati a partecipare a questi incontri per portare proposte e suggerimenti.… ... Leggi il resto
Ferrara: restauro del monumento funebre di Pico Cavalieri al cimitero ebraico di Ferrara
Il team di professionisti che si è occupato del restauro delle facciate di palazzo dei Diamanti e palazzo Giulio d’Este si occuperà anche del recupero del monumento funebre all’aviatore ferrarese Pico Cavalieri, sito al cimitero ebraico di Ferrara.
L’opera, realizzata da Anita Raffaella Cavalieri, scultrice e poetessa sorella di Pico e dallo scultore Arrigo Minerbi, sarà finanziata con il concorso del Ministero della Cultura, per circa 20mila euro, del Comune di Ferrara, per circa 10mila euro e del MEIS, con 2mila euro.… ... Leggi il resto
Parte l’8 ottobre la XVI edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”
“Curami” è il tema della XVI edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”, prima manifestazione culturale in Italia e in Europa di ricerca e riflessione sul tema, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, che si svolgerà dall’8 ottobre al 2 novembre, in vari luoghi della città di Parma e in altri su tutto il territorio nazionale.
Il Rumore del Lutto è un progetto di Death Education, creato nel 2007 da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promosso dall’associazione Segnali di Vita, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma e ADE Servizi Onoranze Funebri, con il patrocinio di Comune di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Università di Parma, Università di Padova e del Master Death Studies and the End of Life.… ... Leggi il resto
Amalfi: l’Amministrazione Comunale delibera erogazione di contributi per la cremazione
Nell’ambito delle politiche istituzionali volte a razionalizzare la gestione degli spazi cimiteriali e la carenza di loculi presso i cimiteri cittadini, l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha deliberato l’erogazione di contributi per la cremazione dei defunti.
L’iniziativa prevede la concessione di un contributo di 250 euro a coloro che abbiano scelto, a partire dal 1° gennaio 2021, la cremazione della salma di un proprio defunto.
La richiesta del contributo può essere inoltrata dai familiari dei defunti con reddito Isee nell’anno di riferimento non superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
La Spezia: approvato il piano di fattibilità per la realizzazione dell’impianto di cremazione
È arrivato il via libera dalla giunta comunale al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del nuovo impianto di cremazione al cimitero comunale dei Boschetti a La Spezia.
A presentarlo, l’Ati, guidata dalla Altair Funeral, che investirà oltre 4 milioni di euro nell’ambito del piano per la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto e per la gestione del servizio di cremazione.
Oggi le percentuali di chi sceglie la cremazione delle salme dei propri cari si attestano attorno al 60 per cento ed il nuovo impianto, che avrà una potenzialità di cremazione quasi doppia rispetto all’attuale, consentirà al Comune di rispondere anche a eventuali domande di cremazione che arriveranno dagli altri comuni della provincia e dalle zone limitrofe.… ... Leggi il resto
Sanremo: in ottobre si inaugura il nuovo tempio crematorio
L’inaugurazione del tempio crematorio di Valle Armea a Sanremo (IM) slitta ancora al prossimo ottobre, dopo essere stata prevista prima per luglio poi per agosto.
I lavori, partiti nel febbraio del 2021, sono stati prima rallentati da un muro pericolante, poi demolito e dallo smontaggio di alcuni contatori elettrici che vi erano fissati.
L’inaugurazione sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni, indipendentemente dal permesso resosi necessario perché, in corso d’opera, l’unico camino previsto dal progetto originale è stato sostituito con due, per avere una maggiore efficienza termica, ed ora questa modifica attende la certificazione ufficiale.… ... Leggi il resto
Lampedusa: in migliaia per ricordare le vittime della strage dei migranti nel 2013
Il 3 ottobre del 2013 un barcone proveniente dalla Libia, con un a bordo centinaia di migranti, si ribaltò davanti alle coste di Lampedusa.
Il bilancio delle vittime fu impietoso: 368 morti, fra i quali molte donne e bambini.
Da allora altri 24.000 uomini e donne hanno trovato la morte in fondo al Mediterraneo, diventato un vero e proprio cimitero.
In ricordo di quella tragedia, dal 2016, a Lampedusa si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e migliaia di studenti – arrivati da tutta Italia e dall’Europa – hanno sfilato in un corteo pacifico per le vie di Lampedusa.… ... Leggi il resto
Jovençan: appuntamenti musicali al Cimitero Vecchio
Dal 5 al 8 ottobre a Jovençan in Valle d’Aosta sono in programma i quattro ultimi appuntamenti in cartellone nell’ambito del Festival Mater Calliope che ha portato eventi di musica, danza e teatro anche al Cimitero Vecchio.
Mercoledì 5 ottobre ore 21, per la sezione musica, con DIA DO SAMBA Voci dal Brasile, Ana Flora voce, Roberto Taufic alla chitarra e Gilson Silveira alle percussioni , per un variegato repertorio fatto di samba, baiao, bossa nova e altri generi della musica brasiliana.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia: il nuovo regolamento sui servizi funerari al centro di una serie di incontri
Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano organizza – a pochi mesi dalla pubblicazione – una serie di incontri con le imprese funebri lombarde per una disamina del nuovo regolamento lombardo sui servizi funerari (Regolamento regionale 14 giugno 2022 – n. 4), che completa l’iter normativo iniziato con la legge 33/2009 e successive modifiche e integrazioni, al fine di dare indicazioni definitive alle aziende su come operare in Lombardia.
La serie di incontri pomeridiani avrà inizio da Mantova martedì 4 ottobre, per poi proseguire a Brescia giovedì 6 ottobre, a Bergamo/Brescia/Sondrio martedì 11 ottobre, a Monza/Lecco giovedì 13 ottobre, a Milano martedì 18 ottobre, a Como/Varese giovedì 20 ottobre e infine Pavia/Lodi martedì 25 ottobre.… ... Leggi il resto