Al cimitero Maggiore di Lodi sono iniziati i primi interventi di falconeria per allontanare i piccioni.
La soluzione è stata ritenuta la più naturale, ecocompatibile e a minore impatto per mettere un freno agli invadenti volatili, tra le maggiori cause di sporcizia e degrado di difficile risoluzione, in ambito cimiteriale.
Il sistema è già utilizzato in altre città nel territorio e prevede 15 interventi in orario serale, dopo il tramonto, con due o quattro rapaci, Poiane di Harris, a un ritmo di almeno due la settimana.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Velletri: visita guidata ai Civici Musei e al cimitero Monumentale
In occasione della festività del 1° novembre, i Musei Civici di Velletri organizzano la visita guidata tematica I reperti funerari dall’Età del Bronzo alla prima Età Cristiana, alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico “O.Nardini”.
La visita illustrerà come sono cambiati nella storia riti e oggetti legati al culto dei defunti: dalla tomba scavata nella roccia ritrovata vicino alla Cantina Sperimentale al Sarcofago delle Fatiche di Ercole alle epigrafi funerarie del IV d.C., che testimoniano la presenza di una prima comunità cristiana a Velletri.… ... Leggi il resto
Istria: le problematiche di tutela e conservazione del patrimonio cimiteriale storico
Nel 2013 la Città di Pola ha commissionato al Centro di ricerche storiche di Rovigno uno studio sullo stato di conservazione delle tombe storiche e si è data un Regolamento sulla tutela del patrimonio cimiteriale.
Purtroppo, tale documento è rimasto praticamente lettera morta, quindi oggi, tra i concessionari delle vecchie tombe, alcuni osservano la normativa, altri o la ignorano completamente oppure la interpretano a modo loro.
Le tombe storiche abbandonate dagli eredi (appartenute perlopiù a famiglie esuli da Pola, che le hanno abbandonate oltre 70 anni fa) vanno nuovamente all’asta a prezzi di partenza variabili in base alla superficie che occupano, in taluni casi di poco superiori ai loculi di nuova costruzione (dalle 20.000 kune in su).… ... Leggi il resto
Torino: grande successo del Requiem di Mozart al Monumentale
L’esecuzione del Requiem di Mozart, avvenuta sabato scorso al cimitero Monumentale, da parte dell’orchestra Melos Filarmonica, direttore Giulio Magnanini, insieme al coro FilHarmonia di Sanremo e al coro Philarmonique de Nice ha avuto un grande successo di pubblico.
AFC – la Società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri – ha organizzato l’evento ad ingresso libero, precedendolo con i saluti del presidente, Andrea Araldi e dell’amministratore delegato, Carlo Tango.
Tra i presenti l’assessore Chiara Foglietta, per la Regione, Daniele Valle (capogruppo PD) e Piera Levi Montalcini, nipote e presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini.… ... Leggi il resto
Stia di Pratovecchio (AR): approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale
Nell’ultima Giunta comunale del Comune di Stia di Pratovecchio (AR) è stato approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale di Stia, realizzato dall’architetto Gabriele Bartolucci.
Il sindaco Nicolò Caleri ha comunicato che l’Amministrazione è pronta per avviare la gara di appalto e per consegnare il cantiere per l’inizio lavori entro la fine dell’anno.
Per la realizzazione dell’intervento è stato ricevuto un finanziamento della Regione Toscana per ‘Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani’, del valore di 283.876,73 euro, ai quali si aggiungono 76.070,60 euro di fondi propri del Comune.… ... Leggi il resto
Regione Toscana: le istruzioni per adeguamento emissioni in atmosfera
La Regione Toscana ha pubblicato le istruzioni operative per l’adeguamento degli stabilimenti e impianti soggetti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera al Piano Regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa).
Nello specifico, tali istruzioni riguardano l’adeguamento al “Documento tecnico con determinazione di valori limite di emissioni e prescrizione per le attività produttive” – allegato II del Prqa, che disciplina i valori limite di emissioni con relative prescrizioni, con criteri più restrittivi rispetto a quelli contenuti negli allegati I, II, III e V – parte V del Dlgs 152/2006.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio: stralciato il progetto del cimitero parco
A Busto Arsizio il calo delle sepolture ha indotto l’Amministrazione a stralciare dal nuovo piano cimiteriale il progetto inizialmente previsto del cimitero-parco all’americana di Beata Giuliana.
La previsione del nuovo camposanto che doveva essere ideato all’americana, immerso nel verde, non troverà quindi più spazio nell’incarico della revisione del piano previsto per il 2023.… ... Leggi il resto
Le tariffe massime di cremazione per l’anno 2023 aumentano del 10%
SEFIT, con propria circolare pn 2132 del 18/10/2022, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2023.
Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2022 (settembre 2022), aggiornando il TIP come segue:
– 2022: l’inflazione, inizialmente prevista al 1,5% con la crisi energetica è stata poi individuata al 7,1%;
– 2023: il tasso di inflazione programmata per il 2023 è stato previsto pari al 4,3%.… ... Leggi il resto
Patagonia: la scoperta del rito funebre Mapuche
Un team di archeologi ha scoperto nella Patagonia nord-occidentale argentina una tomba preispanica nella quale è stata sepolta – quasi 900 anni fa – una giovane donna.
Nello specifico, la defunta è stata collocata dentro una canoa (denominata “wampo”) usata dagli indigeni Mapuche per simboleggiare “l’ultimo viaggio” verso la dimora dei morti, situata oltre uno specchio d’acqua.
I Mapuche sono il più grande popolo indigeno del Cile, che vive da quasi 1.000 anni nel centro e nel sud cileno, così come nel sud-ovest dell’Argentina.… ... Leggi il resto
Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale
Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto
Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero
Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto
Nel 2050 la resistenza agli antibiotici sarà la prima causa di morte
L’Italia è oggi al primo posto in Europa per numero di morti all’anno legati alla resistenza agli antibiotici e, secondo gli esperti, nel 2050 questa sarà la prima causa di morte.
Su 30.000 decessi dell’intero continente, circa 10.000 avvengono nel bel Paese, a causa dei microrganismi multi resistenti.
In Italia è diffusa soprattutto la specie batterica Klebsiella pneumoniae, resistente a quasi tutti gli antibiotici disponibili.
La causa sta nell’eccessivo e scorretto uso degli antibiotici. Il risultato è che la resistenza a questi farmaci è in aumento.… ... Leggi il resto
Bra: appuntamento al cimitero con Paesaggire
Paesaggire, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bra con l’associazione Zizzola Turismo & Cultura, con l’intento di far riscoprire la città e la sua storia, avrà luogo sabato 22 ottobre alle ore 15 presso il cimitero di viale Rimembranze.
Il tour “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio, architettonico, artistico e storico” sarà seguito da un concerto di canto gregoriano alle ore 17 nella cappella del cimitero ad opera dell’ensemble vocale “Haec Dies”.
La partecipazione alla passeggiata (max 50 partecipanti) è gratuita.… ... Leggi il resto
Deroga al vincolo delle 24 ore per trasporto a bara aperta nella Determina Emilia-Romagna n. 19612/2022
Con Determina Dirigenziale n. 19612 del 17 ottobre 2022 la Regione Emilia-Romagna introduce una ulteriore deroga al superamento del vincolo delle 24 ore dal decesso per il trasporto a bara aperta del defunto, anche nel caso in cui sia richiesta dall’Autorità competente l’ispezione esterna di cadavere.
Il documento integrale è riportato nella sezione Norme – Normative Regionali, visibile solo Agli Associati, così come la precedente Determina Dirigenziale regionale n. 18104/2016 ora integrata.… ... Leggi il resto
Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il restoIn questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.
Ferrara: Forum “SEFITDIECI 2022”
L’annuale Forum di Sefit-Utilitalia “SEFITDIECI 2022” si terrà, quest’anno, a Ferrara nella giornata di venerdì 25 novembre 2022.
La tematica al centro dei vari approfondimenti sarà:
Evoluzione degli scenari energetici per i crematori. Effetti dell’aumento della cremazione su gestione ed urbanistica cimiteriale.
Il programma dettagliato è disponibile cliccando Programma SEFITDIECI 2022.
Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati si aprirà uno spazio di discussione, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte, purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento.… ... Leggi il resto