Oggi, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 13, al Gran Camposanto di Messina, si svolgerà la prima giornata di “L’arte racconta la città – #Strettartme”, una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, su iniziativa degli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata e alla Cultura Enzo Caruso e in collaborazione con i ragazzi dell’Officina del Sole Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Michela De Domenico e Fabio Franchi.
È il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno, in cui si racconterà, di volta in volta, un luogo rappresentativo della città di Messina attraverso estemporanee d’arte: disegno, pittura, poesia, fotografia.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Polonia: trovati resti di “donna vampiro” durante i lavori archeologici in un cimitero del XVII secolo
I resti di una “donna vampiro” sono stati scoperti dagli archeologi in un cimitero del XVII secolo a Pień, in Polonia.
Il professor Dariusz Poliński e un team di ricercatori dell’Università Nicolaus Copernicus, durante alcuni scavi, hanno scoperto i resti di uno scheletro femminile con una falce posizionata sulla gola.
Tale strumento agricolo era comunemente usato dai polacchi superstiziosi nel 1600 per cercare di immobilizzare un defunto che si pensava fosse un vampiro, in modo che non potesse tornare dalla morte.… ... Leggi il resto
Trento: 3 ottobre 2022- Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione
Nell’ambito dell’Ottava Settimana dell’Accoglienza promossa dal CNCA Trentino-Alto Adige e, in occasione della Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il giorno 3 ottobre 2022 presso il Cimitero Monumentale di Trento si terrà una commemorazione per ricordare le tante persone che perdono la vita durante i viaggi di migrazione, in cerca di una vita migliore.
Le iniziative delle due giornate sono organizzate, con il patrocinio del Comune di Trento, da Centro Astalli Trento Onlus -sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JR, Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Giardino delle Arti APS, Fondazione Comunità Solidale, Mediterranea Trento, Libreria Due Punti.… ... Leggi il resto
Civitanova Marche (MC): inaugurato il forno crematorio per animali d’affezione
È stato inaugurato il 10 settembre a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d’affezione.
La “Cineraria Cremazione Animali”, questo il nome della nuova attività, è nata dall’idea di due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia.
Il servizio utilizza un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale, è dedicato principalmente a cani e gatti e rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con ritiro spoglie a domicilio attivo 365 giorni e h24.… ... Leggi il resto
Genova: conferenza itinerante Genova Cultura al Cimitero di Staglieno
Domenica 2 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 12 si tiene la conferenza itinerante Genova Cultura dal Cimitero di Staglieno: Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità di avere un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche offerte dalla produzione scultorea della necropoli ligure.
È previsto un contributo di partecipazione ed è necessaria la prenotazione tramite e-mail o chiamando al numero 010 3014333 o al 392 1152682.… ... Leggi il resto
Roma: in commissione Bilancio il Piano risanamento qualità dell’aria e la proposta di legge sui cimiteri per animali da affezione
La commissione Bilancio, presieduta da Fabio Refrigeri (Pd), ha dato il via libera a due provvedimenti di competenza di altre commissioni.
Si tratta del Testo Unificato delle proposte di legge regionale n. 71 e n. 159 (“Disciplina dei cimiteri per animali da affezione”), che torna in commissione Sanità per la votazione finale, e della Proposta di Deliberazione consiliare n. 77 del 3 febbraio 2022, l’aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA), che torna in commissione Ambiente.… ... Leggi il resto
Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale
Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto
Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto
Monopoli: ai blocchi di partenza ampliamento cimiteriale e nuovo crematorio
Via libera dalla giunta comunale di Monopoli al progetto di fattibilità tecnico economica dell’ampliamento del cimitero importo, con un costo pari a circa 17 milioni di euro, da effettuarsi con un partenariato pubblico privato della durata di 20 anni.
L’intervento è esteso su un’area di circa 4 ettari tra il cimitero esistente e via Conchia e prevede la realizzazione di cappelle gentilizie, edicole, blocchi perimetrali con loculi (anche aerati) a pettine e doppio pettine, tombe a terra a due posti, cellette ossario, un blocco con cellette per i nati morti e un piccolo campo di inumazione per le sepolture dei defunti di religioni diverse dalla cattolica.… ... Leggi il resto
San Lorenzo in Campo (PU): nuovo ampliamento cimiteriale con assegnazioni a sorteggio
Nel cimitero di San Lorenzo in Campo l’amministrazione comunale ha previsto la realizzazione di 150 nuovi loculi ed ha già aperto i termini – fino al 4 novembre – per consentire la prenotazione delle tombe.
Il progetto esecutivo dei lavori di ampliamento sarà approvato fra poche settimane ed i lavori appaltati prima della fine dell’anno, per terminare la costruzione delle tombe entro il 2023.
Il costo necessario per l’opera, rispetto ai 250mila euro stimati nella prima fase progettuale, per effetto dei rincari generalizzati dell’energia e delle materie prime, supererà i 300mila euro.… ... Leggi il resto
Pesaro: visite al Cimitero Ebraico ed alla Sinagoga
In occasione della XXIII giornata europea della cultura ebraica, si aprono a Pesaro il Cimitero Ebraico nel Parco San Bartolo e la Sinagoga di via delle Scuole.
Domenica 18 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che approfondisce storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 23° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Rinnovamento’.
Domenica la sinagoga via delle Scuole è visitabile con orario 16-19, info 0721 387541; per il Cimitero ebraico (strada panoramica San Bartolo c/o n.161) orario 10-12, 16-19; durante l’apertura visite guidate a cura di Giorgia Gili, info 348 7751596.… ... Leggi il resto
Genova: da settembre parte il servizio “Asef for pets”
Dal 21 settembre Asef – la società partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri – offrirà un nuovo servizio alla cittadinanza, dal nome “Asef for pets”, che si occuperà delle spoglie degli animali d’affezione, dalla cremazione etica e personalizzata sino all’affido dell’urna cineraria al padrone.
Gli uffici della nuova divisione avranno sede nella centrale agenzia di Corso Europa e, per ora Asef si occuperà di ritiro delle spoglie, cremazione e consegna dell’urna al padrone per un affido in abitazione, in attesa che, a breve, gli uffici comunali siano pronti a dare il via, dal punto di vista amministrativo, alla tumulazione delle urne in area cimiteriale.… ... Leggi il resto
Firenze: conferenza dedicata al cimitero monumentale degli Allori
Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022, si terrà oggi giovedì 15 settembre alle ore 17 – alla Biblioteca Mario Luzi – la conferenza “Oltre ogni confine. Storie dagli Allori, le voci di chi ci ha preceduto. Lady Sybil Cuffe e l’ambiente angloamericano tra ’800 e ’900 a Firenze”.
L’intervento di Grazia Gobbi Sica, architetto e studiosa dell’urbanistica fiorentina, verterà sulla figura di Lady Sybil Cuffe (1879-1943), figlia di un nobile anglo-irlandese trasferitasi a Fiesole e sull’ambiente culturale angloamericano in quegli anni a Firenze.… ... Leggi il resto
Cremona: al via la digitalizzazione per la prenotazione dei servizi cimiteriali differibili
Per garantire una gestione sempre più efficiente, razionale e flessibile nel disbrigo di alcune pratiche cimiteriali differibili, il Comune di Cremona ha deciso di facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi comunali sfruttando la digitalizzazione.
Dal 12 settembre 2022, i servizi differibili – quali variazione di diritto di tumulazione, raccolta in resti ossari o cremazioni per traslazioni, tumulazione di resti ossari o ceneri in tombe già in concessione, destinazione posto salma in tombe di famiglia, introduzione di monumenti, lapidi, contorno fossa nel Civico Cimitero, riutilizzo di colombari o di tombe di famiglia a seguito di raccolta in resti o cremazioni – saranno erogati su appuntamento da fissare collegandosi all’apposita Agenda presente sul sito del Comune (https://appuntamenti.comune.cremona.it/cimiteriali/).… ... Leggi il resto
Ultimi giorni per iscriversi ai corsi di settembre di Euroact Web in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione
Ripartono a breve i corsi online di settembre promossi da Euroact Web!
In calendario:
Martedì 20 settembre: “Emissioni in atmosfera dei crematori italiani – uno sguardo alle nuove prospettive di normative nazionali ed europee”, a cura della Dr.ssa Valeria Leotta e del Dott. Salvatore Mineo. Uno studio, svolto in collaborazione fra Sefit-Utilitalia ed Ispra, ha evidenziato importanti risultati per stimare un’elaborazione delle emissioni dei crematori italiani, nell’ambito della Convenzione sull’inquinamento transfrontaliero valutare conseguenti, possibili modifiche normative in ambito nazionale.… ... Leggi il resto
Cagliari: scontro fra Chiesa e agenzie funebri su luogo di celebrazione messe esequiali
A Cagliari è scontro aperto fra la Chiesa e le agenzie funebri in merito al luogo in cui devono essere celebrate le messe delle esequie dei defunti.
Il vicario generale della Diocesi, don Ferdinando Caschili, nei giorni scorsi ha inviato una nota alle agenzie rammentando che il luogo naturale è la parrocchia d’appartenenza del defunto o altra chiesa parrocchiale, e che pertanto, prima di tutto, devono essere contattati i parroci.
Invece, secondo il prelato, le agenzie funebri continuano a diffondere la voce, secondo la quale le esequie nelle parrocchie non si possono celebrare e che pertanto tutti i riti si svolgono in cimitero, abitudine in vigore durante il peggiore periodo dell’epidemia, quando era previsto un numero chiuso nelle partecipazioni e si consigliavano le celebrazioni all’aperto in cimitero.… ... Leggi il resto