Un SEFIT 10 tra i migliori delle ultime edizioni

22012009(014)Paola Colla (Responsabile politico SEFIT) e Sereno Scolaro (Responsabile tecnico SEFIT ) hanno condotto l’annuale appuntamento del settore funerario in maniera impeccabile e i risultati sono arrivati già nel corso del convegno, con la richiesta di nuove adesioni da parte di alcuni intervenuti.

SEFIT è riuscita in un colpo solo a confezionare un convegno con un mix di linee politiche di settore e di approfondimenti tecnico amministrativi, che hanno impressionato l’uditorio, per la ricchezza dei contenuti e la concretezza delle proposte.… ... Leggi il resto

Nuove accuse di evasione fiscale per il settore funebre da www.contribuenti.it

L’Italia è il Paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 48,5% del reddito imponibile che non viene dichiarato, e il record tocca alle pompe funebri dove, a stare alle dichiarazioni dei redditi, due morti su tre si tumulano da soli.
Lo rileva un’indagine di Contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalle polizie tributarie dei singoli stati Ue.
Dopo l’Italia nella lista nera figurano la Romania con il 41,1%, la Bulgaria con il 38,3%, l’Estonia con il con 37,2%, la Slovacchia con il 32,4%.… ... Leggi il resto

Fermi i prezzi nel 2009 per abbonamenti e formazione della Euro.Act srl

Euro.Act srl ha diffuso il calendario definitivo dei corsi per il I semestre 2009, indirizzati ad operatori comunali, di imprese pubbliche e private, del settore funebre, cimiteriale e di cremazione. Si tratta di 6 corsi che si svilupperanno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2009, con sede a Ferrara:

... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 67 [1]

Norme correlate:
Art 115 Regio Decreto n. 773/1931

Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 67
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sezione 2^
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 2804 del 2008 proposto da
BUSATTA Giorgio e COLOMBO Annamaria
rappresentati e difesi dagli avv.ti Cristiano e Andrea Romano, con domicilio eletto presso il loro studio in Milano, via Fontana 25
contro
COMUNE di GALLARATE, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 24 settembre 2008, n. 2068

Norme correlate:
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 53 Legge n. 142/1990
Art 64 Legge n. 142/1990
Art 35 Legge n. 448/2001
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 112 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 24 settembre 2008, n. 2068
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 498 del 2006, proposto da:
Impresa Individuale di Onoranze Funebri Caprai Luigi, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto

Requisiti per imprese funebri

Domanda: < /br>
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Regionale 9/11/2004, n. 6, alcune ditte locali site in diversi Comuni lombardi, ma operanti anche sul territorio di altri Comuni lombardi, hanno costituito con atto notarile una associazione di agenzie funebri.
Diverse sono le ditte associate, ognuna delle quali ha i requisiti previsti dal regolamento regionale fatta eccezione la disponibilità numerica degli addetti al trasporto, l’associazione è stata costituita nei primi mesi del 2007.
Lo scopo dichiarato dell’associazione è quella di sopperire al disposto dell’arti.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sede giur., Sez. V, 9 giugno 2008, n. 2841

Norme correlate:
Capo 03 di Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 33 di Decreto Legislativo n. 80/1998
Decreto Presidente Repubblica n. 0114/1997

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sede giur., Sez. V, 9 giugno 2008, n. 2841
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n.r.g.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 marzo 2008, n. 901

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 554/1999

Testo completo:
REPUBBLICA ITALIANA N.901/08 REG.DEC.
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6172, 7440 e 8318 REG.RIC.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione, ANNO 2006
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sui ricorsi:
A.- n. 6172/06 Reg. Gen., proposto da ONORANZE FUNEBRI DON BOSCO s.r.l., in persona del legale rappresentante in carica, in a.t.i. con le imprese LORENZETTI LUCIA s.r.l., NUOVA CATTOLICA ROMANA s.r.l., D’ANDRA DOMENICO & C.… ... Leggi il resto

Corte di appello, Genova, Sez. I, 26 novembre 2007, n. 1230

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 287/1990
Art 4 Legge n. 287/1990

Testo completo:
Corte di appello, Genova, Sez. I, 26 novembre 2007, n. 1230
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE DI APPELLO DI GENOVA, SEZIONE PRIMA CIVILE
composta dai magistrati:
dott. Vincenzo Ferro, Presidente relatore
dott. Loris Dirozzi, Consigliere
dott. Rosa Maria Di Virgilio, Consigliere
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel procedimento civile in unico grado iscritto al n. 1190 R.G. 2002
promosso dalla
LA GENERALE POMPE FUNEBRI s.p.a.,… ... Leggi il resto

Autorizzazione a esercizio attività funebre

Domanda: < /br>
Chiedo riscontro sulla corretta interpretazione dell’art. 33 del regolamento reg.le Lombardia n. 6/2004.
Nello specifico, sull’impossibilità per soggetto autorizzato all’esercizio di attività funebre di “c) gestire cimiteri, ivi compresa la loro manutenzione”.
Come comportarsi nella gestione con contratto quinquennale per l’effettuazione di operazioni cimiteriali (inumazioni, esumazioni, ecc.) nel cimitero comunale?
Se queste rientrano nella “gestione di cimiteri”, tale soggetto deve recedere dal contratto per mancanza di requisiti o mutare lo stesso intestandolo a società creata ad hoc.… ... Leggi il resto

Requisiti formativi per addetti funebri

Domanda: < /br>
Si chiede chiarimento sui requisiti formativi che deve possedere il personale addetto ai servizi funebri.
In particolare, se tutti gli addetti in forza al servizio, entro il 10 febbraio 2007, devono effettuare il corso relativamente alla sola parte teorica.
Compresi quelli che hanno maturato 5 anni per la figura del Direttore Tecnico, oppure 2 anni per i Necrofori.
Dopo il 10 febbraio 2007 sarà possibile operare con personale preso in prestito con convenzione da impresa terza in regola con le autorizzazioni?… ... Leggi il resto

Autorizzazioni per attività funebre

Risposta: < /br>
La Regione Umbria con delibera di Giunta Regionale n. 575 del 30/03/2005 approva il codice deontologico delle imprese funebri operanti in Umbria.
In particolare, l’art. 4 prevede che si considerino imprese di onoranze funebri quelle in possesso di tutte le autorizzazioni e licenze previste per l’espletamento dell’attività.
Dunque, quali sono tali autorizzazioni e licenze, in tutte le fasi organizzative, esecutive ed amministrative?
Nello specifico, le imprese funebri devono avere anche una autorizzazione comunale per poter effettuare il trasporto?… ... Leggi il resto

TAR Emilia-Romagna, Parma, 18 aprile 2007, n. 282

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 184/2006

Riferimenti: Cons. Stato, Sez. V, 02/10/2006, n. 5718

Testo completo:
TAR Emilia-Romagna, Parma, 18 aprile 2007, n. 282
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L’EMILIA-ROMAGNA
SEZIONE DI PARMA
composto dai Signori:
Dott. Gaetano Cicciò, Presidente
Dott. Umberto Giovannini, Consigliere
Dott. Italo Caso, Consigliere Rel.Est.
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
ai sensi dell’art. 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241 sul ricorso n.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, 30 marzo 2007, n. 1347

Riferimenti: Cons. Stato, sez. V, 30/3/1993, n. 427; TAR Lazio, sez. II, 1/10/1997, n. 1518

Testo completo:
TAR Puglia, Lecce, 30 marzo 2007, n. 1347
REPUBBLICA ITALIANA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA PUGLIA
LECCE, SECONDA SEZIONE
nelle persone dei Signori:
ANTONIO CAVALLARI Presidente
TOMMASO CAPITANIO Ref.
PATRIZIA MORO Ref., relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
Visto il ricorso n.2981/1994 proposto da:
NACHIRA SILVESTRO SALVATORE, rappresentato e difeso dall’avv. Riccardo Marzo, elettivamente domiciliato in Lecce alla via Dei Salesiani,45, presso lo studio di quest’ultimo
Contro
COMUNE DI OTRANTO, in persona del Sindaco pro-tempore
Per l’annullamento
a) del provvedimento prot.… ... Leggi il resto