[Fun.News 2253] In Abruzzo approvata legge sulla ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, il 31 luglio 2012, un testo di legge unificato sulla "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria" frutto della combinazione di due distinti progetti di legge, uno dei quali proveniente dalla Giunta.

L’elaborazione di tale normativa in materia funeraria e di polizia mortuaria ha richiesto una ricostruzione dell’attuale quadro di riferimento normativo e regolamentare. La proposta di legge è stata elaborata in collaborazione con i referenti tecnici delle 4 Asl regionali nell’ambito di molteplici incontri svoltisi, in più di un anno di lavoro, nella Direzione Politiche della Salute, coordinati dal Servizio Prevenzione Collettiva della stessa Direzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2252] SpendinReview2 – Contenimento delle società strumentali e tagli alla pubblica amministrazione

Martedì 31 luglio 2012, con 217 voti favorevoli, 40 contrari e 4 astenuti, il Senato ha accordato la fiducia al Governo Monti, con ciò approvando il testo proposto dall’Esecutivo con un apposito emendamento comprendente i contenuti, così come definiti in Commissione, sia del ddl n. 3382 di conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 2012, n.87 recante misure urgenti in materia di efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, di razionalizzazione dell’amministrazione economico-finanziaria, nonché misure di rafforzamento del patrimonio delle imprese del settore bancario sia del ddl n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2251] Varese: nuove modalita’ per assegnazione cappelle funerarie

La giunta comunale di Varese ha deliberato nuove modalità per l’assegnazione di cappelle funerarie già edificate o di spazi per la realizzazione di nuove (con demolizione di alcune vecchie).
A spiegarne i dettagli l’assessore Giuseppe Montalbetti.: “Dal momento che le ultime aste per l’assegnazione di cappelle già edificate sono andate deserte abbiamo deciso di abbassare il prezzo di base d’asta per rendere più accessibile l’acquisto per i cittadini. Ciò andrà a migliorare la manutenzione e il decoro dei cimiteri stessi.... Leggi il resto

[Fun.News 2250] Piemonte: la Regione approva il regolamento in materia funebre, di servizi necroscopici e cimiteriali

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato in data 27 luglio 2012 il Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, dando così attuazione alla legge 3 agosto 2011, n. 15, che disciplina il settore.
Il nuovo Regolamento – seconto l’Ufficio stampa regionale – è stato concepito nel rispetto della dignità e delle convinzioni religiose e culturali di ciascun individuo, con la finalità di salvaguardare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di consentire pari opportunità agli operatori del comparto nella gestione dei servizi attinenti all’ambito funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2249] ANCI in piazza: basta tagli o i Comuni saltano

‘La spending review è sbagliata nel merito e nel metodo come certificato poche ore fa dalla Corte Costituzionale. Siamo consapevoli che il Paese è in difficoltà ma l’incendio non si spegne spostandolo sui territori periferici’. Così il presidente dell’Anci, Graziano Delrio, nel suo intervento alla manifestazione Anci contro la spending review convocata davanti al Senato.
‘Il momento è serio – ha ammonito Delrio – ed è arrivato il momento che il governo ascolti la nostra proposta e abbandoni i tagli lineari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2247] Corte costituzionale ribalta le norme sui servizi pubblici locali

La Corte Costituzionale, a seguito di ricorsi presentati da più regioni, con sent. n. 199/2012 del 17-20 luglio 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’intero art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modifiche, con L. 14 settembre 2011, n. 148.

La sentenza rimette in gioco, ancora una volta, le forme di gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, sollevando ulteriori elementi di instabilità della normativa specifica ed è destinata a produrre effetti anche su norme successive a quella dichiarata affetta da illegittimità costituzionale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2246] Processo sul racket caro estinto di Milano. Il Comune chiede 10 milioni di danni

Il legale del Comune di Milano, parte civile nel processo a carico di 24 persone, imputate per il cosiddetto ‘racket del caro estinto’ ha chiesto come danni per il Comune di Milano la somma di oltre dieci mioni di euro. Il pm di Milano, Grazia Colacicco, a fine giugno, aveva chiesto 24 condanne a pene fino a 3 anni e mezzo di reclusione. Gli imputati – tra rappresentanti di 19 agenzie di pompe funebri milanesi e infermieri delle camere mortuarie di diversi ospedali – sono accusati di aver partecipato a una sorta di ‘mercato delle salme’, accettando ‘mazzette’ in cambio delle sepolture… ... Leggi il resto

[Fun.News 2245] Al Cimitero Monumentale Torino autobus gratuito

Giovedì 5 luglio è diventato attivo il servizio trasporto all’interno della struttura del Cimitero Monumentale.
Il servizio sarà gratuito e prevede l’uso di un pulmino con la capienza di 7 posti che si sposterà ad intervalli di 30 minuti lungo il percorso prestabilito, dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Momentaneamente il servizio sarà disponibile nelle giornate di giovedì, sabato e domenica; prossimamente, invece, se ne potrà usufruire durante tutti i giorni di apertura del Cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2244] Cimiteri tecnologici in USA: Arlington e’ il precursore

L’Arlington National Cemetery sarà, fra non molto, il cimitero più tecnologico d’America: in autunno infatti uscirà un’applicazione associata al Gps che permetterà ai visitatori di “navigare” tra le oltre 250.000 tombe ivi presenti.
Questa nuova tecnologia unisce mappe fotografiche aeree a documenti digitalizzati per tracciare urne e tombe, pianificare una media di 27 sepolture al giorno, organizzare percorsi per processioni ed altri eventi.
L’Arlington National Cemetery, a due anni dallo scandalo che lo vide protagonista per gravi errori ed inadempienze nella gestione del cimitero, si riscatta quindi con questa idea che, secondo un articolo di Usa Today, potrebbe essere ripresa dal Dipartimento degli Affari dei Veterani, che gestisce 131 cimiteri nazionali (quello di Arlington, che ospita i veterani di tutte le guerre statunitensi, da quella d’indipendenza alla seconda guerra mondiale, dipende invece Dipartimento della Difesa).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2243] Sequestrato parte del cimitero di Augusta per ritrovamento resti umani

Il cimitero di Augusta è stato protagonista di un vero e proprio blitz ad opera dei carabinieri di Augusta e dei colleghi del Noe di Catania.
A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini – che lamentavano la presenza, tra la vegetazione del camposanto, di resti umani, ossa e bare – i Carabinieri hanno provveduto a controllare una vasta area cimiteriale, che è stata poi posta in sequestro giudiziario.
L’area cimiteriale sarà soggetta nei prossimi giorni a scavi ed ispezioni scientifiche, anche a scopo investigativo: si indagherà a fondo sui resti ritrovati in vista anche di un’eventuale formulazione di ipotesi di reato (vilipendio di cadavere e discarica abusiva).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2242] Uscito il numero 3/2012 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo... Leggi il resto

[Fun.News 2241] Anno 2012: Corsi formativi Euro.Act settore funerario ad OTTOBRE e NOVEMBRE

Si ricorda che Euro.Act srl, nei mesi di OTTOBRE e NOVEMBRE 2012, organizzerà a Ferrara le seguenti giornate di formazione in campo funerario:


  • 2 ottobre 2012 (mar) – Dare dignità all’ultimo saluto nei crematori o nei cimiteri Dott. Fabrizio Gombia (Direttore operativo So.Crem. Torino)
  • 3 ottobre 2012 (mer) – Come gestire il rapporto con i dolenti nell’attività professionale. Consigli pratici per gli operatori funebri e cimiteriali Dott.ssa Daniela Rossetti (Psicologa e Psicoterapeuta presso ‘Montecatone Rehabilitation Institute’ di Imola, BO)
  • 4 ottobre 2012 (gio) – Processi trasformativi cadaverici e modalità di intervento.
  • ... Leggi il resto

    [Fun.News 2240] Nessuna colpa per anziano caduto da scale al cimitero di Genova

    Il gup del tribunale di Genova Adriana Petri ha prosciolto il 3 luglio 2012 due dirigenti comunali ed un cinquantenne processati, tutti, di omicidio colposo e solo i primi due di violazione della normativa antinfortunistica nelle aree pubbliche in seguito alla morte, avvenuta nell’agosto del 2008, nel cimitero di Sestri Ponente di un anziano, Bernardo Valguarnera, di 81 anni, caduto da una scala semovente mentre deponeva un mazzo di fiori nella tomba a muro della moglie.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2239] Nuovo documento della Provincia Autonoma di Trento

    La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento in data 16 aprile 2012 ha inviato una comunicazione di prot. n. 1401/2012 avente per oggetto “Messa a disposizione della autorità giudiziaria dei cadaveri delle persone decedute”.
    Il testo della lettera è disponibile – solo per gli utenti paganti – sul sito www.euroact.net nell’area Norme Regionali – Prov. Autonoma Trento.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2238] Con le ondate di calore è presumibile un aumento di mortalità di periodo

    Il Ministero della salute ha attivato (fin dal 15 maggio e il servizio proseguirà fino al 15 settembre 2012) il Sistema nazionale di prevenzione allarme, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, Centro di competenza del Dipartimento della protezione civile.
    Il sistema permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.

    Dislocato in 27 città italiane consente di individuare, dal lunedì al venerdì, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili.… ... Leggi il resto