[Fun.News 2430] Tracciabilità spinta: in Italia viene introdotto SID: il grande fratello che indaga i conti correnti

E’ una novità che potrebbe far sobbalzare sulla sedia molti contribuenti italiani … e tra questi anche diversio impresari funebri. Per rafforzare la lotta all’evasione – come viene affermato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera – da lunedì 24/6/2013 viene introdotto il ‘Sid’ (sistema interscambio dati), che permetterà all’Agenzia delle entrate di acquisire automaticamente le informazioni sui conti correnti degli italiani dagli operatori bancari. Il nuovo sistema è a ‘prova di privacy’: il garante ha detto che per poter acquisire i dati dei conti dei cittadini italiani, quei dati che riguardano la movimentazione e i saldi di inizio e fine anno, occorreva creare un sistema di interscambio autonomo rispetto a quelli attuali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2429] Meglio seguire le previsioni di aumento del disagio climatico: influisce anche sui livelli di mortalità

Il Ministero della salute attiva dal 3 giugno al 15 settembre 2013 il Sistema nazionale di previsione allarme, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, Centro di competenza del Dipartimento della protezione civile. Il sistema permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.

Dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo), consente di individuare, dal lunedì al venerdì, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili.... Leggi il resto

[Fun.News 2428] Regioni. Province e Comuni chiedono di avere propri rappresentanti nel comitato per le riforme del Titolo V della Costituzione

Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, il Presidente facente funzioni dell ANCI, Alessandro Cattaneo e il Presidente dell UPI, Antonio Saitta hanno trasmesso il 21 giugno 2013 ai Capigruppo e alla Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro, una proposta di emendamento al ddl costituzionale recante Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali .

L emendamento proposto prevede che ai lavori del Comitato partecipino 6 Presidenti di Regioni, 4 Sindaci e 2 Presidenti di Provincia, designati in sede di Conferenza Unificata, relativamente all esame dei progetti di legge di revisione costituzionale degli articoli del Titolo V, nonché afferenti materie di diretto interesse delle Autonomie territoriali, senza diritto di voto con la facoltà di presentare proposte emendative, pareri ed osservazioni.... Leggi il resto

[Fun.News 2427] Certificati bianchi: crescono le quotazioni

Entro il 31 maggio di ogni anno, i distributori sono obbligati a trasmettere all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas i Titoli di Efficienza Energetica posseduti, in numero corrispondente all’obiettivo annuo assegnato. E la situazione determina un aumento della richiesta di certificati bianchi sul relativo mercato, con corrispondente aumento del loro valore unitario.

Perché questa notizia? Ma per il fatto che i certificati bianchi sono prodotti anche grazie alla sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade a LED nei servizi di illuminazione eletrrica votiva .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2426] AVCP: Niente contratto di disponibilità per le opere cimiteriali

L introduzione nel sistema degli appalti pubblici del contratto di locazione finanziaria e del contratto di disponibilità ha posto alcuni dubbi di carattere interpretativo relativi, soprattutto, ad aspetti delicati del disegno di gara, quali, ad esempio, la tipologia di soggetti ammessi alle procedure competitive, la ripartizione dei rischi tra pubblico e privato, la corretta strutturazione delle operazioni dal punto di vista tecnico ed economico-finanziario.

L’AVCP ha recentemente approvato e diffuso la determina n. 4 del 22 maggio 2013 , con la quale si compie una approfondita disamina di tali strumenti contrattuali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2425] UE chiede a cittadini e imprese idee per il riciclo dei rifiuti

La Commissione europea il 6 giugno 2013 ha comunicato che vi sarà una pubblica consultazione di cittadini e imprese dell’Unione sul riciclo dei rifiuti. Le opinioni degli europei serviranno all’Organismo Ue per ipotizzare nuove norme che incentivino la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo.

Soggetti che possono portare le proprie idee: oltre ai cittadini, le imprese, le Organizzazioni non governative, le pubbliche Autorità.

Termine: parere entro il 10 settembre 2013.

Scopo della consultazione per la Commissione è verificare se e come rimodulare gli obiettivi Ue in materia di riciclo e riutilizzo per raggiungere in modo più efficace gli obiettivi economici e ambientali previsti dalla proposta di “Settimo programma d’azione per l’ambiente” presentata dalla Commissione il 29 novembre 2012.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2424] Cimiteri per animali d’affezione: valgono le norme per zone di rispetto dei cimiteri per umani

Un comune aveva adottato atti di Giunta Municipale per la realizzazione di un cimitero per animali d’affezione . Cittadini interessati, perché proprietari di aree poi soggette al vincolo cimiteriale, ma a anche per i possibili riflessi ambientali, hanno presentato ricorso al T.A.R., territorialmente competente, affermando che sarebbero state disapplicate norme sia del T.U.LL.SS., sia del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285; Il comune convenuto aveva eccepito che non si trattava di un cimitero (per persone decedute) per cui non potevano estendersi – analogicamente – le norme utilizzate quale argomentazione ad una struttura destinata ad animali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2423] Più difficile non abbattere opere abusive

Il Consiglio di Stato con sentenza 9 aprile 2013, n. 1912 ha riformato la sentenza del Tar che accoglieva le doglianze del ricorrente cui il Comune aveva negato la possibilità di evitare la demolizione dell’opera abusiva pagando una sanzione pecuniaria, poiché i lavori di demolizione sarebbero stati eccessivamente onerosi. Nel riformare quanto deciso dal Tar, il Consiglio di Stato ha precisato che l’articolo 34, Dpr 380/2001 prevede l’applicazione della sanzione pecuniaria solo nel caso in cui sia “oggettivamente impossibile” procedere alla demolizione, ad esempio quando risulti che la demolizione, per le sue conseguenze materiali, inciderebbe sulla stabilità dell’edificio nel suo complesso, escludendo pertanto i casi di eccessiva onerosità dei lavori.... Leggi il resto

[Fun.News 2422] A Ferrara le imprese funebri fanno pace e firmano protocollo tra loro e Comune, ASL e Università

Per sottoscrivere il protocollo che recepisce i Regolamenti per l’accesso alle camere mortuarie di Cona e Fossato di Mortara a Ferrara, di Argenta, Copparo, Cento, Comacchio, Lagosanto, Tresigallo, Codigoro e Portomaggiore si sono dati appuntamento, martedì 28 maggio 2013 nella residenza municipale di Ferrara, i rappresentanti degli enti e delle associazioni di categoria del territorio coinvolti operativamente in questo servizio. Gli elementi salienti del protocollo sono stati illustrati ai giornalisti al termine della firma del documento da parte degli intervenuti, fra i quali l’assessore comunale alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Andrea Gardini, il direttore sanitario dell’Azienda USL Mauro Marabini, Francesco Maria Avato dell’Università di Ferrara, il presidente di AMSEF Paolo Panizza, il presidente di ASP Sergio Gnudi, Amelia Grandi in rappresentanza di CNA Ferrara e Riccardo Mantovani per Confartigianato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2421] Obblighi di pubblicazione e trasmissione all Avcp dei dati inerenti la trasparenza dell azione amministrativa

Per dare seguito alla norma che dispone che le pubbliche amministrazioni devono assicurare livelli essenziali di trasparenza in merito ai procedimenti di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi e forniture, inclusa la modalità di selezione prescelta ( Art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ), l Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha emanato la Deliberazione n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2420] Sempre più complicato approvare i bianci dei Comuni. Il termine ultimo slitterà a dopo le ferie estive

Prorogare al 30 settembre 2013 il termine per la presentazione dei bilanci di previsione per quest’anno .
Questa la richiesta che il Presidente ff dell ANCI, Alessandro Cattaneo ha avanzato al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano ed al Ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni nell’incontro svoltosi qualche giorno or sono.
In Considerazione del quadro ancora incompleto e confuso della finanza locale, con persistenti incertezze in tema di entrate – ha sottolineato Cattaneo – siamo costretti a richiedere una proroga del termine per la predisposizione dei bilanci di previsione .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2419] Minori vincoli progettuali per i geometri. Chiarito un aspetto che interessa anche la progettazione di edicole funerarie

Con Sentenza n. 361 del TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda), del 18 aprile 2013 è stato accolto il ricorso presentato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Bergamo contro l’operato dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo. Il succo della sentenza è che i geometri possono occuparsi di progettazione civili di modesta importanza anche quando queste richiedano l’uso di cemento armato, purché per i calcoli del cemento armato ci si avvalga di professionista titolato a farli.... Leggi il resto

[Fun.News 2418] Ferrara: percorso di avvicinamento alla elaborazione del lutto

Ti aspetto e ogni giorno mi spengo poco per volta e ho dimenticato il tuo volto. Mi chiedono se la mia disperazione sia pari alla tua assenza no, è qualcosa di più: è un gesto di morte fissa che non ti so regalare. uno sguardo al cielo (Alda Merini)

Per aiutare le persone colpite da eventi dolorosi e drammatici, è nato dal 1 giugno 2013 un nuovo servizio sperimentale di consultazione psicoterapeutica ideato, organizzato e coordinato dall Università di Ferrara e AMSEF Ferrara (impresa funebre pubblica) e presentato da Paola Bastianoni, Docente di Psicologia dinamica di Unife, Chiara Baiamonte, Psicoterapeuta, Paolo Panizza, Amministratore Unico AMSEF, Stefano Caracciolo, Docente di Psicologia clinica di Unife e Caterina Ferri, Assessore Politiche e Servizi per il lavoro, Formazione professionale, Pari opportunità, Servizi sociali, Politiche abitative e Associazionismo della Provincia di Ferrara.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2417] Si analizza alla Camera la situazione dei provvedimenti sulla liberalizzazione delle attività economiche

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 25 marzo 2013, ha trasmesso alla Camera, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, la relazione concernente liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (DocXXVII, n. 1).

La X Commissione Attività produttive della Camera ha svolto, nella scorsa settimana, le audizioni informali di rappresentanti di Confapi, di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali (CUP) e di Professioni Area Tecnica (PAT), in merito all’esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2416] In vigore le norme su procedure standardizzate per valutazione rischi. Aziende con meno di 10 dipendenti stop all’autocertificazione

Il 1 giugno 2013 sono entrate in vigore le norme che prevedono Procedure Standardizzate per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL), previste dal Decreto interministeriale 30 novembre 2012.

Dopo una serie di rinvii, alla fine ne è scaturita la seguente norma (legge 24 dicembre 2012, n. 228) che ha così modificato il comma 5 dell’art. 29 del TUSL:

“I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f).

... Leggi il resto

[Fun.News 2415] Seminari tecnici sulla cremazione

Si è appena concluso il seminario tecnicoPer una ottimale gestione dell’impianto di cremazione” organizzato a Trieste da GEM Matthews nei giorni 24 e 25 maggio 2013, con un buon successo di partecipanti provenienti da varie parti dItalia e con l’analisi di interessanti argomenti, che di seguito si sintetizzano:

  • Lo sviluppo della cremazione n Italia ed Europa. L’evoluzione della tecnologia e aspetti operativi del processo di cremazione – Dr. Giust e Ing. Feletti
  • Controllo remoto, manutenzione programmata, sistemi di identificazione delle ceneri – Sig.
... Leggi il resto