[Fun.News 2415] Seminari tecnici sulla cremazione

Si è appena concluso il seminario tecnicoPer una ottimale gestione dell’impianto di cremazione” organizzato a Trieste da GEM Matthews nei giorni 24 e 25 maggio 2013, con un buon successo di partecipanti provenienti da varie parti dItalia e con l’analisi di interessanti argomenti, che di seguito si sintetizzano:

  • Lo sviluppo della cremazione n Italia ed Europa. L’evoluzione della tecnologia e aspetti operativi del processo di cremazione – Dr. Giust e Ing. Feletti
  • Controllo remoto, manutenzione programmata, sistemi di identificazione delle ceneri – Sig. Tinappo
  • Analisi comparativa tra effetti ambientali della cremazione e della sepoltura tradizionale – Prof. Nardin
  • Valutazione dei rischi specifici connessi al processo di cremazione – Ing. Mineo
  • Elementi di progettazione del crematorio e arricchimento nella qualità dei servizi offerti – Ing. Fogli
  • Cenni sulla identificazione die rifiuti prodotti in crematorio e innovazioni concernenti il recupero dei rifiuti metallici – Ing. Fogli

E già si intravvede un nuovo appuntamento tecnico, questa volta a Zwickau (in Germania), dove si svolgerà l’annuale meeting dell’ECN (European Crematoria Network). Questa la sintesi del programma della giornata principale di lavoro (10 giugno 2013), rigorosamente in lingua inglese:

  • Statistiche di cremazione: l’andamento delle cremazioni in Germania – Dr. Zhan
  • Il sistema di qualità nei servizi di cremazione – Dr. Koensler e Dr. Sobolewski
  • La carta dei servizi di cremazione – Dr. Wustenberghs
  • Emissioni dai crematori – Dr. Bachmann
  • Dimensione dei crematori – Dr. Clemens
  • Riciclo dei fifiuti metallici dai crematori – Mr. Verberne

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.