L’ISTAT ha annunciato di aver reso disponibile il volume “La mortalità per causa nelle regioni italiane.Anni 1998 e 2000 (dati provvisori)”. Esso fornisce un’anticipazione dei dati di mortalità per causa relativi al 2000, stimati sulla base dei dati parziali disponibili. Allo scopo di descrivere l’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane, il volume presenta un confronto con i dati definitivi del 1998. In questo lavoro sono disponibili il numero assoluto dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 1998 e 2000.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.237] Cremazione in Thailandia con invio parziale delle ceneri, a titolo di ricordino
Un italiano, per altro abitante in Svizzera, è deceduto in Thailandia e la salma cremata. Ai familiari è stata spedita, come ricordo, una scatolina contenente parti delle ceneri del defunto, mentre la parte principale è stata dispersa in loco, secondo le leggi locali. I familiari hanno richiesto la collocazione della scatolina ricordo in un loculo in concessione nel cimitero di Senigallia, mettendo, sulle prime, in difficoltà il Comune cui le ceneri sono state consegnate, unitamente ad un verbale di avvenuta cremazione ed ad un certificato dell’ambasciata svizzera a Bangkok (forse che l’italiano, era divenuto svizzero?),… ... Leggi il resto
[fun.news.236] A Viareggio un anticipo di quel che potrà venire in Italia con l’autorizzazione dei cimiteri privati?
A Viareggio “compri” un loculo nel cimitero della Misericordia e paghi due funerali, se per il servizio funebre non ti sei affidato alla Confraternita. Questa è una delle distorsioni di mercato che viene fatta per essere sepolti nel camposanto della Misericordia, l’unico a vantare una certa disponibilità di sepolture a Viareggio. Scarse nel cimitero pubblico. L’ultima denuncia sul business del «caro estinto» la fa il giornale “Il Tirreno”, ed è legata a questa carenza di posti nel camposanto comunale: dove i loculi disponibili sono pochi, e troppo in alto, a tutto vantaggio di quelli che è in grado di vendere la locale Misericordia.… ... Leggi il resto
[fun.news.235] Tutti i corsi nell’area formazione ora sono scaricabili come file dall’abbonato
Si informa che per tutti i corsi presenti nell’area Formazione a distanza, oltre alla possibilità di fruizione on line da parte degli abbonati, è ora possibile ottenere l’invio per posta elettronica – all’indirizzo di posta elettronica di registrazione – di un file in formato PDF con l’intero corso, in maniera da stamparselo e leggerlo senza essere collegati a internet. Attualmente i corsi sono sei, sui seguenti argomenti: Principi generali in materia di sicurezza (Dieni, Fogli) Affronta la tematica della sicurezza in forma propedeutica alla applicazione nel settore funerario Operatori del settore funebre e cimiteriale, Responsabili Uffici tecnici Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I (Scolaro) I principi di base:la gerarchia delle fonti in campo funerario.… ... Leggi il resto
[fun.news.234] Affari “non” profittevoli?
A Viareggio continua a far discutere la gestione dei cimiteri da parte della locale Misericordia, una associazione no profit che funziona come una holding, che controlla due società di servizio – la So.ge.mi e la So.Se.mi – per operare a pieno campo e spesso in situazione monopolista nel territorio, sia in campo funebre che cimiteriale. Lascia del tutto perplessi che vengano iscritti “post-mortem” alla associazione i defunti per poter assegnare l’uso di tombe, tra l’altro a pagamento (365 euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.233] Dopo il Belgio anche negli USA scandalo per gestione disinvolta di crematorio
A Noble, in Georgia al confine con Alabama e Tennessee, tutto è cominciato quando un cane a passeggio è tornato dal padrone portandogli un teschio umano, poco distante da un crematorio. Le verifiche della polizia hanno consentito di portare alla luce corpi quasi intatti, persone decedute in dicembre con ancora la targhetta di identificazione dell´obitorio attaccata a un dito del piede. Sono ossa e corpi di defunti che i residenti nelle vicine città di Georgia, Alabama e Tennessee avevano affidato alla famiglia Marsh, proprietaria del crematorio, affinchè fossero cremati.… ... Leggi il resto
[fun.news.232] Una brutta storia
Dalle casse del Comune di Imperia erano spariti soldi per un miliardo e 400 milioni. Il giudice Filippo Maffeo è riuscito a rintracciarne e recuperarne 800, compreso il denaro ricavato dalla vendita di una Mercedes appartenente a un indagato. Sono alcune delle cifre che fanno da corona all’indagine sullo scandalo dei loculi, giunta a conclusione dopo due anni di accertamenti, l’audizione di mezzo migliaio di testi, l’esame di migliaia di documenti. Per il pm Maffeo, quelli che in qualche modo hanno gestito la vendita dei loculi del cimitero d’Imperia, tra il `93 e il `99, avevano costituito una sorta di organizzazione, di cui facevano parte tre impiegati comunali e due delle maggiori società di pompe funebri di Imperia, la Arof e la Siof, che incassava e si spartiva i soldi ricavati dalla cessione dei loculi, falsificando ricevute e concessioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.231] ASSOVOTIVI per il mantenimento della massima libertà di espressione nell’arte funeraria cimiteriale
«Avete 60 giorni di tempo per difendere la vostra azienda e i vostri clienti». Così è titolato un volantino che l’Assovotivi sta inviando a tutti gli artigiani-artisti del marmo specializzati nella produzione di monumenti funerari e loculi. Un invito alla contestazione dell’indirizzo che molte amministrazioni comunali stanno adottando in materia di cimiteri, così da renderli razionali, limitare le spese sia per i parenti del defunto, sia per la manutenzione. Quindi giungere a un’ultima dimora quasi uguale per tutti.… ... Leggi il resto
[fun.news.230] Colpo d’acceleratore per la riforma dei servizi mortuari
Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, non soddisfatto della tempistica individuata in seno al Consiglio Superiore di Sanità, ne accelera i lavori chiedendo che l’alto consenso si esprima in Assemblea sia sullo schema di DDL sulla legislazione mortuaria e sul regolamento di polizia mortuaria il 26 febbraio pv.… ... Leggi il resto
[fun.news.229] La Regione Umbria individua gli organi e le procedure per le autorizzazioni trasferite dal livello statale a quello regionale
Con determina n. 1607 del 12 dicembre 2001 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 4 del 23 gennaio 2002), la Regione Umbria adotta un provvedimento che diventa di riferimento anche per altre Regioni. In pratica resta agli Organi regionali la quasi totalità delle decisioni, fatto salvo il rilascio del passaporto mortuario, attribuito al Sindaco. L’intero provvedimento, con la modulistica in allegato, è prelevabile liberamente nell’area Libri, Articoli, Documenti seguendo l’usuale procedura.… ... Leggi il resto
[fun.news.228] Difficoltà a mantenere i cimiteri ebraici torinesi
Il presidente della Comunità Ebraica di Torino nel rispondre ad una lettera aperta pubblicata sul periodico La Stampa afferma: «Ci riferiamo alla lettera relativa allo stato di degrado del cimitero ebraico della città ( di Torino, n.d.r.). La nostra Comunità è a conoscenza della situazione del cimitero ed ha recentemente effettuato uno stanziamento per opere urgenti di manutenzione. E´ tuttavia opportuno ricordare che, mentre la pulizia dei viali e il taglio dell´erba è effettuato con cadenza periodica dagli operatori messi a disposizione dal Comune , tutte le altre incombenze sono a carico della Comunità.… ... Leggi il resto
[fun.news.227] A Pisa tutto da rifare per la esternalizazzine della gestione dei cimiteri
Il tentativo di esternalizzare una parte dei servizi a Manutencoop, una ditta di Bologna legata all’Agenzia ministeriale per la collocazione dei lavoratori socialmente utili, è fallito dopo che i lavoratori hanno rifiutato l’offerta nel corso dei singoli colloqui che si sono svolti nei giorni scorsi. Su venti lavoratori socialmente utili solo uno ha detto «sì» e quindi l’intero progetto è andato a monte. L’amministrazione comunale, tuttavia, intende proseguire sulla strada della esternalizzazione di alcuni servizi cimiteriali, ma la strada adesso si è allungata.… ... Leggi il resto
[fun.news.226] In Lombardia contributi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici
La Regione Lombardia, Direzione Generale Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità, ha emanato un bando che prevede l’erogazione di contributi fino al 75% a soggetti pubblici o privati che installino impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Le domande devono essere presentate alla Provincia dove è situato l’edificio, la quale provvederà ad inserire le domande valutate ammissibili in due graduatorie distinte per soggetti pubblici e privati. Il contributo verrà erogato direttamente al cittadino in un’unica soluzione ad ultimazione dei lavori e a seguito della verifica della conformità e idoneità della documentazione presentata alla Provincia.… ... Leggi il resto
[fun.news.225] Perplessità del comune di Torino ad anticipare in sede locale il prelievo di tessuti dai morti per conservare il DNA
Il consigliere della Lega Nord, Giovanni Airola (che di professione, e da anni, fa il medico) chiede al sindaco Chiamparino di conservare, almeno per una decina di anni, il Dna dei defunti che scelgono di farsi cremare, con lo scopo di «Salvare il codice genetico dalla cremazione». «Perché ho scritto quest’interpellanza? Perché ho in mente l’insegnamento del grande anatomopatologo Armado Businco che all’ingresso della Sala Settoria dell’Istituto di Bologna fece scrivere: questo è il luogo ove la morte gode di istruire la vita» La risposta dell’Amministrazione comunale non fa tardi ad arrivare, per bocca dell’assessore ai Servizi Demografici, Beppe Lodi: «questo problema non può essere affrontato con iniziative estemporanee, attiene alla definizione del concetto di civiltà, si colloca sulla linea di confine dei rapporti tra individuo, morale e Stato, richiede norme giuridiche chiaramente definite dai soggetti (Stato e Regioni) in grado di intervenire legislativamente».… ... Leggi il resto
[fun.news.224] E’ iniziato in Consiglio Superiore di Sanità l’esame dei provvedimenti predisposti dal Ministro della Salute Girolamo Sirchia per la riforma della normativa attinente il settore funebre e cimiteriale
L’11 febbraio 2002 si è riunito a Roma il gruppo di lavoro istituito in seno alla 3^ sezoione del Consiglio Superiore di Sanità per l’esame di uno schema di disegno di legge di modifica della legislazione mortuaria e dello schema di DPR di modifica del vigente regolamento di polizia mortuaria. Il gruppo di lavoro è coordinato dal Prof. Renga del CSS, assistito per la segreteria, dalla Dr.ssa Gaspardone . Fanno parte del gruppo di lavoro diversi esperti: Prof.… ... Leggi il resto
[fun.news.223] A Conegliano il crematorio si fa con un project financing
Via libera della giunta di Conegliano (Treviso) alla realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero di San Giuseppe. La decisione di far costruire l’impianto è stata presa perché «il cimitero del capoluogo e quelli frazionali non sono in grado di soddisfare la richiesta per i prossimi trent’anni del fabbisogno di loculi, ossari e tombe private. C’è inoltre un crescente numero di richieste in tal senso». A realizzare l’impianto, con un investimento di due miliardi e 600 milioni di lire, sarà l’associazione temporanea di imprese «Servizi Costieri Digamma srl».… ... Leggi il resto