L’11 febbraio 2002 si è riunito a Roma il gruppo di lavoro istituito in seno alla 3^ sezoione del Consiglio Superiore di Sanità per l’esame di uno schema di disegno di legge di modifica della legislazione mortuaria e dello schema di DPR di modifica del vigente regolamento di polizia mortuaria. Il gruppo di lavoro è coordinato dal Prof. Renga del CSS, assistito per la segreteria, dalla Dr.ssa Gaspardone . Fanno parte del gruppo di lavoro diversi esperti: Prof. Avato, Dr. Cafini, Ing. Casini, Ing. Fogli, Dr. Martini, Avv. Melis, On.le Morini, oltre a rappresentanti del Ministero della Salute Ing. Sapienza, Dr. Sarti e dell’Istituto Superiore di Sanità Ing. Santarsiero. Preliminare ad entrare nel merito sarà la valutazione circa le funzioni che sono rimaste allo Stato, o sono transitate a Regioni e Comuni, per effetto della LC 3/2001 ( modifica del Titolo V della Costituzione). Tenuto conto dei recenti cambiamenti normativi si è chiesto anche un pronunciamento dell’ufficio legislativo del Ministero della salute. I lavori proseguiranno in due sub gruppi, per marciare a tappe forzate verso l’espressione di parere sul testo del disegno di legge, da fornire il 12 marzo p.v., per poi affrontare gli aspetti di merito del regolamento. E’ quindi ripartito il lungo iter di modifica della normativa, che una volta acquisito il parere del gruppo di lavoro, dovrà transitare per il parere della 3^ Sezione CSS al completo, poi all’assemblea del CSS, indi si formalizzerà la posizione del Ministero della salute che, ove intervenga su materie di altri Ministeri, dovrà procedere al concerto ( già previsto per lo schema di regolamento) , e per l’esame in Consiglio dei Ministri, indi in Parlamento per il citato DDL.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.