Si terrà il 7 aprile a Bologna un convegno internazionale ‘La conservazione e la valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa’, promosso dal Museo Ebraico di Bologna e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito della IX edizione di Restauro 2002, Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. Il convegno si articolerà in due momenti: il primo coinvolgerà noti rappresentanti di alcune Comunità italiane e dei musei ebraici di Atene e di Parigi, nel secondo verranno presentate le tecniche di restauro e di conservazione dei siti, nel rispetto delle norme religiose ebraiche e delle esperienze d’intervento finora svolte.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.253] Discariche, pronta l’attuazione della direttiva 1999/31/CE
Forte della specifica delega conferita dall’articolo 42 della nuova Comunitaria (approvata in via definitiva lo scorso 20 febbraio ed in corso di pubblicazione sulla GU), il Governo ha gia’ predisposto una prima bozza del decreto legislativo che trasporra’ sul piano nazionale la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. Le norme nazionali introdurranno – secondo quanto prevede la direttiva – nuove regole per l’ubicazione, lo sviluppo, la gestione, il controllo e la messa fuori esercizio delle discariche, nonche’ le misure da adottare per la protezione dell’ambiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.252] SEFIT a Modena chiarisce la propria posizione sulla riforma Sirchia
In occasione di TANEXPO, la manifestazione fieristica del settore funerario, SEFIT – Servizi funerari Italiani – ha definito in una apposita riunione di commissione nazionale funeraria, la propria posizione in merito alle intenzioni del Ministro della Salute Girolamo Sirchia di aprire ai privati la realizzazione di cimiteri e crematori propri, nonché di sale del commiato (funeral home). I cimiteri comunali da secoli costituiscono un presidio morale, prima ancora che sanitario, per ogni popolazione ed i Comuni hanno offerto alle famiglie la sicurezza di una custodia per sempre delle spoglie dei propri cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.251] Il furto di antiquariato dai cimiteri non paga!
Sedici mesi e venti giorni di reclusione e 413 euro di multa è la condanna inflitta, ieri mattina con rito abbreviato, dal giudice unico Eugenio Annovazzi a Vincenzo Narisi, rigattiere palermitano di 62 anni, residente in città in via Caccia 34, che doveva rispondere dell’accusa di ricettazione di un piccolo tesoro: oggetti sacri che erano stati rubati in chiese e cimiteri della zona nell’autunno di due anni fa. Si trattava di diversi inginocchiatoi, candelabri, portavasi, vasi, portacandele, un cancello da cappella cimiteriale in ferro battuto, alcuni crocefissi, un tabernacolo e antine in legno, un Cristo in legno dipinto e uno senza croce, che risultavano rubati dalle chiese di Asigliano, Giarole, Villanova, in quelle di Santo Stefano, San Domenico e in Duomo a Casale e in alcuni cimiteri della zona.… ... Leggi il resto
[fun.news.250] La FIC in assemblea a Sanremo
Ha avuto luogo a Sanremo nei giorni dal 15 al 16 di marzo 2002 l’Assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana Cremazione). Tra le decisioni assunte: l’impulso alla costituzione di nuove Socrem nell’Italia meridionale, il rinnovamento del sito internet, le iniziative per la giornata nazionale della cremazione 2002. Si è poi esaminata la situazione di stallo che si è determinata dopo la approvazione della L. 130/01 e inoltre sono stati espressi forti “dubbi sulla opportunità che siano realizzati cimiteri anche al di fuori delle aree demaniali, cioé prevedendo spazi di privatizzazione del settore, secondo quanto contenuto in un disegno di legge di prossima presentazione da parte del Governo”.… ... Leggi il resto
[fun.news.249] Il Ministero della Salute fa marcia indietro sulle autorizzazioni di cui all’articolo 31 del DPR 285/90
Con DM 7/2/2002, in GU 1/3/2002, il Ministro della salute ha autorizzato il materiale biodegradabile sostitutivo della cassa di zinco da utilizzare nei modi e nei casi in esso individuati (inumazione, salvo morti di malattia infettiva diffusiva, per trasporti oltre 100 chilometri, morti da avviare a cremazione, con trasporti oltre 100 chilometri). Le novità date dal decreto sono sostanzialmente tre: 1) Si torna ad utilizzare materiali con decreto governativo, non per le sole regioni a statuto speciale, ma anche per l’intero territorio nazionale, specificando esplicitamente che secondo l’ufficio legislativo del Ministero della salute la fattispecie di cui all’articolo 31 del DPR 285 non è autorizzativa, ma configura un provvedimento normativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.248] Convegno sui servizi pubblici locali nello scenario della revisione del Titolo V della Costituzione
Il 26 marzo 2002, a Milano, presso l’hotel Michelangelo, in via Scarlatti 33, si terrà un convegno organizzato dalla Confservizi Lombardia. La partecipazione al convegno è gratuita, purché ci si registri preventivamente ed entro il 19 marzo. Informazioni possono essere richieste a 02-57308455 o via mail a cispel.lombardia@tiscali.it… ... Leggi il resto
[fun.news.247] La FENIOF spiega ai propri associati le ragioni della sua presa di distanza dalla organizzazione di TANEXPO 2002
La FENIOF ha reso noto con un comunicato stampa alle imprese, diffuso tramite l’INFORMASOCI, che non presenzierà né in forma ufficale, né indirettamente alla manifestazione espositiva che si terrà a Modena dal 22 al 24 marzo 2002. I motivi dell’assenza vengono spiegati da FENIOF in: 1) “A Modena, quest’anno, si sono volute realizzare iniziative congressuali decise unilateralmente dagli Organizzatori, che invadono, a parere della FENIOF, l’attività e la politica stessa delle rappresentanze di categoria.” 2) “La manifestazione fieristica di cui la FENIOF è titolare da oltre 30 anni non è quella modenese, ma la TH.EXPO,… ... Leggi il resto
[fun.news.246] L’ASCE a TANEXPO
A Tanexpo, l’esposizione di articoli funerari e cimiteriali che si terrà a Modena dal 22 al 24 Marzo 2002, sarà presente anche l’ASCE. L’Associazione dei Cimiteri Storico-Monumentali in Europa (Association of Significant Cemeteries in Europe, ASCE) si potrà trovare in uno stand, gentilmente concesso dalla Conference Service, organizzatrice della manifestazione. Qui si potranno avere informazioni sulle finalità dell’Associazione e sulle modalità di iscrizione. Allo stesso scopo il Presidente dell’ASCE, Mauro Felicori, è stato cortesemente invitato a partecipare, alle 11.30 di venerdì 22 marzo, alla Commissione nazionale della SEFIT, l’Associazione dei servizi funerari pubblici italiani aderenti a Federgasacqua e Cispel, che si riunirà sempre all’interno di Tanexpo.… ... Leggi il resto
[fun.news.245] La costituzionalizzazione dell’ambiente. Convegno a Napoli
Si terrà il prossimo 15 marzo a Caserta (Real Belvedere di S. Leucio), su iniziativa della Seconda Università degli studi, un convegno sulla tutela dell’ambiente alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione, recentemente riformulato ad opera della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Per analizzare e commentare questa innovazione normativa la “Scuola di specializzazione di diritto e gestione dell’ambiente dell’Università di Napoli” ha perciò ritenuto opportuno coinvolgere i maggiori esperti italiani di diritto ambientale al fine di costituire un ulteriore occasione di riflessione e confronto su un tema che sta divenendo sempre più centrale.… ... Leggi il resto
[fun.news.244] ANCI, UPI, UNCEM abbandonano per protesta la riunione della Conferenza Unificata del 7 marzo 2002.
Cresce il malumore tra i rappresentanti delle Autonomie locali nei confronti della tendenza neocentralista sia di Governo che delle Regioni. La protesta, dopo diversi segnali, assume la forma di abbandono del tavolo della Conferenza Unificata. Il Presidente dell’ANCI Domenici consegna la lettera di protesta al Ministro La Loggia, che accusa il colpo e tenta di riaprire il dialogo. Ci si mette perfino il Presidente del Consiglio Berlusconi che, con una telefonata a Domenici, ricuce lo strappo.… ... Leggi il resto
[fun.news.243] Criogenazione francese
Un medico francese si è fatto seppellire dentro una tomba-freezer, accanto alla moglie, nella speranza di una futura resurrezione. Ma la prefettura del dipartimento Maine-et-Loire in Francia, minaccia di rovinargli il progetto perché quel tipo di sepoltura viola i regolamenti funerari. Il medico al centro della vicenda, Raymond Martinot, è morto dieci giorni fa a 79 anni ed è stato sistemato dal figlio Remi in un enorme congelatore d’acciaio inossidabile dentro la cripta del castello di famiglia, a Nueil- sur-Layon, non lontano dalla Loira.… ... Leggi il resto
[fun.news.242] A Viareggio si stabilisce un principio di interesse nazionale
La Giunta comunale di Viareggio preannuncia una precisa posizione sul business del caro estinto. Entro una settimana la giunta approverà una delibera per chiarire che la vendita dei loculi, anche in un cimitero privato come quello della Confraternita, non può essere legato (o condizionato) alla vendita di altri servizi, come l’organizzazione di un funerale o la fornitura di lapidi da parte del marmista di fiducia dell’associazione. Qualcosa, dunque, si muove dopo le denunce del quotidiano Il Tirreno.… ... Leggi il resto
[fun.news.241] Progettazione vietata alle Spa comunali se non pertinente ai servizi affidati
La IV sezione del Consiglio di Stato, con decisione 391/2002, ha annullato la delibera della Provincia di Brindisi che affidava ad una società mista l’incarico di progettare una serie di interventi. Secondo il CS la materia è regolata dagli articoli 17 e 18 della L.109/9a ( Merloni) e quindi in Italia la progettazione “esterna” di opere pubbliche ( che non costituisce gestione di servizio pubblico) può essere affidata dalle stazioni appaltanti esclusivamente con le procedure stabilite da tale legge e quindi a liberi professionisti e società di ingegneria.… ... Leggi il resto
[fun.news.240] Informazioni importanti per procedere all’abbonamento a www.euroact.net
Pervengono segnalazioni da iscritti al sito www.euroact.net (soprattutto amministrazioni comunali) di difficoltà a transitare in tempi brevi alla condizione di abbonato pagante. Ciò soprattutto perché il bilancio di previsione del Comune non è ancora stato approvato o perché da questa approvazione necessita tempo per formalizzare l’ordine. Tenuto conto che il Ministro dell’Interno ha decretato oggi la proroga al 31 marzo 2002 del termine massimo per l’approvazione del bilancio dei Comuni, Euro.Act srl, proprietaria del sito, ha deciso di prorogare al 31 maggio 2002 la validità degli abbonamenti di prova (del livello normale o professionale) o degli accordi in vigore (ad es.… ... Leggi il resto
[fun.news.239] Parere del consiglio Superiore di sanità sullo schema di disegno di legge Sirchia di modifica della legislazione mortuaria
In data 26 febbraio 2002 il Consiglio Superiore di Sanità ha espresso il proprio parere sullo schema di disegno di legge Sirchia per la modifica della legislazione mortuaria. Lo schema di disegno di legge, dovrà essere valutato nella stesura finale da parte dell’ufficio legislativo del Ministero della Salute e quindi trasmesso al Consiglio dei Ministri. Successivamente verrà trasmesso in Parlamento per l’esame da parte della commissione competente. Lo schema di disegno di legge originario prevede la possibilità di realizzazione ( anche in deroga al regime di demanialità) di cimiteri privati, la gestione anche privata di cimiteri, la eliminazione della privativa comunale per la realizzazione di crematori di recente confermata dalla legge 130/2001, l’attribuzione alle Regioni dei compiti di pianificazione sul loro territorio di cimiteri e crematori tenuto conto degli impianti esistenti, la eliminazione della possibilità di fare nicchie cinerarie in zona di rispetto cimiteriale, la eliminazione dell’obbligo di prelievo di liquidi biologici dai cadaveri da parte del medico necroscopo con relativa conservazione decennale.… ... Leggi il resto