[fun.news.303] La storia della città di Messina attraverso il Gran Camposanto

“Scuola-Arte-Ambiente: il Gran Camposanto di Messina”. Questo il titolo del progetto elaborato durante l’anno scolastico dai 25 allievi della 4^ C del liceo ginnasio Maurolico di Messina, sotto la guida dell’insegnante Patrizia Itri e in collaborazione con Enzo Colavecchio, presidente di Legambiente dei Peloritani e l’autorizzazione della direzione del Cimitero. L’immensa mole di dati raccolta dagli allievi del Maurolico, attraverso la biblioteca dell’istituto, quelle personali di nonni e parenti o attraverso foto da essi scattate, è stata suddivisa in due parti: un album manoscritto in codice “miniato” e un Cd Rom contenente una presentazione multimediale. Ottima la padronanza nell’utilizzo del supporto multimediale, dimostrata dai ragazzi del Maurolico a dispetto della giovane età. Tuttavia ciò che ha colpito sono stati lo scrupolo e la minuziosità con cui, traendo spunto dai busti funerari del cimitero, hanno saputo ricostruire la storia dei grandi personaggi della storia di Messina. “I ragazzi – dice la professoressa Itri – hanno posto l’accento sulla bellezza dei monumenti più antichi del Gran Camposanto, ma anche sullo stato di degrado in cui versa, pur racchiudendo opere d’inestimabile valore”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.