[fun.news.1646] Nuova circolare Sefit su Legge Regionale Friuli Venezia Giulia 13 ottobre 2008, n. 11

Si comunica che la Sefit ha emanato una nuova circolare riguardante la Legge regionale n. 11 del 13 ottobre 2008 della regione a statuto autonomo Friuli Venezia Giulia recante "Disposizione in materia di destinazione delle ceneri da cremazione".
Si tratta della circoalre di p.n. 1739 del 20 ottobre 2008.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1645] Semplificate le ricerche sul sito www.euroact.net

Dal 2 novembre 2008 è stata introdotta un anuova funzionalità di ricerca sul sito www.euroact.net. Dopo essersi loggati, sul menu di sinistra appare in cima la voce Ricerca Facile, attraverso la quale è possibile, in 2 click, vedere le circolari e le risoluzioni ministeriali emesse in materia funeraria per:
Ministeri della salute, dell’interno e delle finanze
Inoltre è stato inserito un link con la elencazione delle circolari SEFIT
Tutte le ricerche mostrano i documenti in ordine cronologico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1644] Rallenta la crescita del numero di imprese funebri in Italia

I dati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano sul mercato funebre e cimiteriale in Italia e in Lombardia risultano di grande interesse, se si analizza non la dinamica dell’intero comparto, bensì quella del sottocomparto pompe funebri. Una lettura complessiva potrebbe, infatti, far leggere in maniera distorta quel che sta succedendo.
E quel che registriamo è un aumento abnorme delle imprese funebri operanti in Italia, passate dalle registrazioni ufficiali dalle 2.832 del II trimestre 2000 alle 3.938 del II trimestre 2008, con un aumento del 39%.… ... Leggi il resto

[fun.news.1643] ANCI:situazione economica e finanziaria dei Comuni in forte peggioramento

Nel 2007 i bilanci dei comuni italiani nel loro complesso facevano segnare un avanzo su base annuale, unico caso tra i settori all’interno della pubblica amministrazione. Un surplus che derivava soprattutto da una oculata gestione delle spese. Dodici mesi dopo molte municipalita’ hanno pesanti debiti, in alcuni casi pari al 200 per cento rispetto alle entrate, una soglia oltre la quale le banche li considerano un soggetto a rischio insolvenza. I dati arrivano dall’ultima giornata del 25/o Congresso nazionale dall’Anci che si e’ tenuto a Trieste.… ... Leggi il resto

[fun.news.1642] Premio 2008 Fiori Viola della SEFIT ai cimietri di Cesano Maderno e a Genova

Si chiama ‘Premio Fiori Viola’ e significativamente viene consegnato nella settimana della commemorazione dei defunti. A dar vita all’evento ha pensato la Sefit (Servizi Funerari Italiani, l’associazione dei gestori dei servizi funerari e cimiteriali, associata a Federutility), che ha premiato anche quest’anno due distinte sezioni: ‘progetti innovativi’ e ‘qualità gestionale’.
Ebbene, fa sapere la Sefit, la palma di cimiteri migliori in Italia se la sono aggiudicati rispettivamente i camposanti di Cesano Maderno, in provincia di Milano, e quello monumentale di Staglieno, del comune di Genova.… ... Leggi il resto

[fun.news.1641] Mantova: inaugura nuovo impianto di cremazione.

Mercoledì 29 ottobre p.v. verrà inaugurato a Mantova il nuovo impianto di cremazione.
Si tratta di uno stabile di nuova costruzione presso il Cimitero di Borgo Angeli. Con i suoi 1000 mq di superficie, accoglie al suo interno una sala del commiato, strutturata per poter effettuare due commemorazioni contemporaneamente, una sala di ricevimento parenti, attrezzata con un video su cui è possibile vedere l’introduzione del cofano all’interno del forno, una sala per la consegna delle urne e un magazzino.… ... Leggi il resto

[fun.news.1640] Paolo Becchi: ‘Morte cerebrale e trapianto di organi. Una questione di etica giuridica’

Sul numero 4/2008 della rivista “I Servizi Funerari”, uscito la scorsa settimana, è stato pubblicato un estratto del volume del Prof. Paolo Becchi “Morte cerebrale e trapianto di organi. Una questione di etica giuridica”, ed. Morcelliana, 2008, preceduto da un’introduzione dell’Autore.
Il libro si sofferma sulle tematiche, già trattate dal Prof. Becchi in altre occasioni, della morte cerebrale e della donazione di organi da soggetti in stato di morte cerebrale, definiti per legge cadaveri.
L’estratto pubblicato sulla rivista “I Servizi Funerari” riguarda, in particolare, le posizioni della Chiesa cattolica in merito a questi temi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1639] Come combattere il racket del caro estinto: se ne è parlato alla radio

Istruzioni per l’uso, la trasmissione di Radio RAI 1 condotta da Emanuela Falcetti, si è occupata delle truffe nei funerali nelle puntate del 17 e 20 ottobre 2008, con ospiti in trasmissione rappresentanti di Associazioni dei consumatori e della Federutility-SEFIT.
L’occasione è stata data dai recenti 41 arresti che hanno decapitato il sistema funebre a Milano, dedito per 19 imprese funebri (che dominavano il mercato locale) a pratiche di accaparramento dei funerali di tipo malavitoso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1638] Nel fiorentino sanzioni amministrative per modalità errate di trattamento di rifiuti cimiteriali

Nei confronti dei due titolari di ditte impegnate nella gestione e manutenzione di alcuni cimiteri nel fiorentino la procura di Firenze ha emesso un decreto penale per gestione illecita di rifiuti provenienti dall’attivita’ di esumazione, poi convertito in un’ammenda di circa 10.000 euro.
Nei loro confronti la guardia forestale ha elevato inoltre sanzioni amministrative complessivamente pari a 128.000 euro per violazione della normativa sui rifiuti. Secondo quanto spiegato, l’indagine, condotta dal corpo forestale dello Stato dei comandi di Rufina e Ceppeto (Firenze), e’ partita nel dicembre dello scorso anno dopo che alcuni agenti impegnati in un normale controllo sorpresero un dipendente della ditta che gestisce il cimitero di Pontassieve intento a nascondere nel terreno, con l’aiuto di un mezzo meccanico, dei rifiuti provenienti dall’attivita’ cimiteriale di esumazione, come imbottiture e resti di bare e abiti delle salme.… ... Leggi il resto

[fun.news.1637] La Federcofit interviene sugli scandali della funeraria milanese

Riceviamo dalla Federcofit e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

GLI SCANDALI DELLA FUNERARIA MILANESE

Le vicende che hanno interessato la funeraria milanese e che, giustamente, hanno avuto un grande rilievo sulla stampa locale e nazionale, sono di una gravità estrema.
l’auspicio di Federcofit è che su questi fatti la magistratura faccia in tempi rapidi la massima chiarezza evidenziando le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
I cittadini di Milano devono conoscere con precisione i fatti ed avere certezze in merito alle responsabilità senza facili ed inconcludenti generalizzazioni.

... Leggi il resto

[fun.news.1636] Venezia: seminario Veritas sui cimiteri il 18 novembre 2008

Ricorrendo il decennale dell’affidamento dei servizi cimiteriali, Veritas Spa, multi-utility veneziana, organizza un seminario sul tema: “Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione “, in programma il 18 novembre presso la Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia, via Torino 164 (Mestre).

Le conferme per la partecipazione vanno date a comunicazione@gruppoveritas.it entro il 14 novembre.

Di seguito si riporta il programma:

Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione

Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia (via Torino 164) 18 novembre 2008

Programma

9.15 Registrazione dei partecipanti

9.30 Benvenuto
Veritas – Presidente
Vladimiro Agostini

Apertura dei lavori
Comune di Venezia – Assessore all’Ambiente
Pierantonio Belcaro

10.00 Interventi
I servizi cimiteriali: il quadro normativo di un’attività senza fine
Federutility-Sefit – Responsabile Tecnico
Sereno Scolaro

Qualità ed eccellenza nei servizi: modelli ed esperienze a confronto
Associazione Italiana Cultura Qualità – Vice Presidente Vincenzo Mazzaro

Dieci anni di gestione dei Servizi Cimiteriali da parte di VESTA-VERITAS
Veritas – Direttore Divisione Ambiente e Servizi Pubblici Locali
Renzo Favaretto

I punti di forza di VESTA-VERITAS nella gestione dei servizi cimiteriali
Veritas – Direttore Servizi Pubblici Locali
Adriano Marchini

11.20 Coffee break

La cremazione in Italia: un quadro di riferimento
International Cremation Federation – Vice Presidente
Gabriele Righi

Il contributo delle So.crem

... Leggi il resto

[fun.news.1635] Comunicato FENIOF in merito all’indagine “Caronte”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato, pervenutoci dalla FENIOF, in merito alle indagini della Magistratura milanese che hanno permesso di sgominare un’associazione a delinquere dedita all’accaparramento di funerali.

 

A prescindere dai responsabili fisici, che saranno individuati dalla Magistratura e sui quali è opportuno essere cauti (anche in passato ci sono stati nomi di impresari che sono finiti sotto inchiesta per poi essere pienamente assolti, rimanendo però “macchiati” dallo sporco di fatti a loro estranei), si evidenzia come tra i responsabili morali vi siano anche le istituzioni in quanto carenti sul fronte dei controlli sui soggetti esercenti l’attività funebre, funzioni che, in particolare in Lombardia, sono previste da una specifica legge regionale vigente da ben 4 anni.... Leggi il resto

[fun.news.1634] Precisazioni sul nome di talune imprese indadagate nell’operazione Caronte

Nella [fun.news.1632] Operazione Caronte a Milano: sgominata un’associazione a delinquere, laddove si citava: "Le cinque persone finite, la scorsa notte, in carcere … Riccardo D’Antoni, titolare della Varesina, altra azienda del settore, e Vito Lo Verde, dipendente della Varesina." è da intendersi che le due persone citate operano nella ditta La Varesina SOFAM.
La richiesta di precisazione ci è pervenuta dalla ditta La Varesina Bracco Onoranze Funebri srl, che ha sede a Varese e che opera anche su Milano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1633] Messa al bando delle esportazioni di mercurio nella UE. Scattera’ il 15 marzo 2011

Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva il regolamento comunitario sul divieto di esportazione e stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico, valido anche per composti e miscele ad elevato contenuto di mercurio.
Il regolamento fa parte di un più ampio ventaglio di misure contenute nella “Strategia comunitaria sul mercurio” e presentate dalla Commissione UE il 28 gennaio 2005.
Oltre al divieto di esportazione, il regolamento definitivamente approvato dal Consiglio il 25 settembre scorso (documento Com 2006/636/ def.),… ... Leggi il resto

[fun.news.1632] Operazione Caronte a Milano: sgominata un’associazione a delinquere

A Milano sono state arrestate nella notte del 16 agosto 2008 41 persone per un vasto giro di corruzione legato al ”business” dei funerali: molti degli arrestati sono infermieri di otto diversi ospedali o case di cura della citta”, che secondo l”accusa segnalavano alle imprese di pompe funebri quando e dove avveniva un decesso.
Lo rende noto la polizia che ha effettuato l”operazione, coordinata dai sostituti procuratori del capoluogo lombardo Fabio Napoleone e Grazia Colacicco, chiamata ”Caronte”, che ha portato cinque persone in carcere e le altre agli arresti domiciliari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1631] Blitz dei NOE dei Carabinieri nei crematori italiani

45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale.
A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto