[fun.news.1630] Uscito il numero 4/2008 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 4/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1629] Il Piemonte impugnera’ la manovra economica tra l’altro in materia di servizi pubblici locali

La Regione Piemonte ha deciso di impugnare la manovra finanziaria nota come decreto 112/2008, sostenendo che il governo non può compiere da solo le scelte strategiche nelle materie di competenza concorrente fra Stato e Regioni.
I punti che il Piemonte impugna sono quelli relativi a energia, alla modifica del contratto di apprendistato, alla privatizzazione dei servizi pubblici locali e al piano casa.
«Un governo che si dice federalista – ha commentato Mercedes Bresso Presidente della Regione – non può decidere da solo e imporre scelte strategiche alle Regioni nelle materie di cui queste sono titolari tanto quanto lo Stato».… ... Leggi il resto

[fun.news.1628] Domani a Ferrara corso sui trasporti funebri nazionali e internazionali

Inizia domattina 15 ottobre 2008, a Ferrara, presso l’hotel Express by Holiday Inn un corso formativo in materia di "AUTORIZZAZIONE DI TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI".
Oltre alle tematiche del trasporto di salma e di cadavere, già introdotte da diverse legislazioni regionali, si analizzerà in dettaglio il trasferimento delle competenze dalle Prefetture ai Comuni per il rilascio della autorizzazione al trasporto funebre internazionale. Verranno poi illustrate le varie casistiche e le procedure sia dal punto di vista del Comune, che da quello dell’impresa funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1627] Disponibile il testo della legge in materia di cremazione della regione Friuli Venezia Giulia

Nella seduta del 30 settembre 2008 è stata approvata dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia la proposta di legge n. 4 “Disposizioni in materia di destinazione delle ceneri da cremazione”.
Con tale legge vengono disciplinati sia l’affidamento che la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.
La legge regionale indica i soggetti titolari al rilascio dell’autorizzazione per l’affidamento e per la dispersione delle ceneri e individua le modalità per manifestare la volontà in tal senso da parte degli interessati.… ... Leggi il resto

[fun.news.1626] Delegabile il controllo su funzionamento attrezzature per la valutazione dei rischi

La Corte di Cassazione, con sentenza 27/2/2008 n. 8620 è intervenuta sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 17 del Dlgs 81/2008 (cd. "Testo unico sulla sicurezza"), circa la possibilità o meno di delega da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi (divieto sancito dall’articolo 1, comma 4-ter del Dlgs 626/1994 ed ora riprodotto – con continuità normativa – nell’articolo 17 del Dlgs 81/2008).
In sostanza la Suprema Corte ha precisato che la non delegabilità da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi riguarda la "scelta" a monte delle attrezzature di lavoro, ma non la loro corretta installazione ed il controllo del funzionamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.1625] A Parma le “note della memoria”

Al via gli appuntamenti del progetto “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si inserisce nell’ambito degli appuntamenti collaterali del Festival Verdi 2008.

L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA” – Al pubblico sarà offerta una visita guidata (inizio alle 11,00 in punto) tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante su musiche dell’Ensemble Silentia Lunae.… ... Leggi il resto

[fun.news.1624] Faenza: AMF Spa promuove iniziative per far conoscere la cremazione

La Amf SpA, società partecipata dal Comune di Faenza che gestisce il servizio cimiteriale, si prepara all’appuntamento della festività dei defunti organizzando due giornate sul tema della cremazione.
La prima sabato 11 ottobre per la presentazione ufficiale del “Giardino del Ricordo” (area destinata alla dispersione delle ceneri). La seconda domenica 12 ottobre per la visita guidata all’impianto di cremazione, che vuole caratterizzarsi per trasparenza e affidabilità. Sarà un’occasione per i cittadini interessati di ricevere, direttamente dagli addetti ai lavori, risposte alle possibili domande.… ... Leggi il resto

[fun.news.1623] Attenzione ai preservanti del legno

Con 3 Dm datati 4 luglio 2008 e pubblicati sulle Gu del 22, 23 e 25 settembre scorso, l’Italia ha recepito le direttive 2007/79/Ce, 2007/80/Ce e 2008/15/Ce, con le quali l’UE aveva allargato l’elenco delle sostanze riconosciute dalla direttiva-madre sui biocidi 98/8/Ce.
In tale maniera l’Italia recepisce le direttive UE relative a difetalione, biossido di carbonio e clotianidin.
I rodenticidi e i preservanti del legno che contengono tali principi attivi dovranno essere autorizzati a cavallo tra il 2009 e il 2010.… ... Leggi il resto

[fun.news.1622] Consultazione popolare sul DDL sulla qualità architettonica

Il Ministero dei Beni e attività culturali ha pubblicato lo scorso 18 settembre sul proprio sito il testo del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri per permettere ai cittadini di esprimere osservazioni e proposte sul testo.
Il disegno di legge quadro sulla qualità architettonica, approvato lo scorso 11 luglio 2008, si occupa di qualità architettonica, urbanistica, degli spazi urbani e del territorio; è attualmente all’esame della Conferenza unificata Stato-Regioni e può essere consultato all’indirizzo www.beniculturali.it/sala/QualitaArchitettura.asp.… ... Leggi il resto

[fun.news.1621] In Puglia il DDL funerario fa passo avanti sostanziale

Anche la Puglia avrà la sua legge che disciplina le attività funerarie, la cremazione e la dispersione delle ceneri. La terza commissione consiliare infatti ha approvato, a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, il ddl della Giunta regionaleche in 19 articoli norma la materia e fissa i paletti per quanto riguarda i servizi e le funzioni in ambito necroscopico “garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini”. Il disegno di legge definisce anche le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione per quanto riguarda il fabbisogno di crematori nell’ambito del proprio territorio e dei Comuni cui spetta la realizzazione di cimiteri e crematori) e dei Comuni (cui spettano le funzioni autorizzative all’esercizio dell’attività funebre e la costruzione di strutture di commiato per i parenti).… ... Leggi il resto

[fun.news.1620] In Gazzetta Ufficiale il terzo correttivo del Codice degli appalti

Sul supplemento ordinario n. 227 alla Gazzetta ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2008 è stato pubblicato il decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell’articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62.”. Esso entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e, quindi, il 17 ottobre prossimo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1619] Assemblea EFFS a Bruxelles

Il 3 ottobre 2008 si è svolta a Buxelles la assemblea biennale della EFFS, nel corso della quale è stata riconfermata Presidente la danese Birgitte Baltzer. Vice presidenti confermati sia Van Vuur (Olanda), sia Wolf (Germania – per obbligo statutario).Tesoriere Neveu (Francia). Il terzo Vicepresidente (spagnolo quello uscente) non è stato nominato per mancanza del quorum necessario (2/3 dei voti, pari a 272) e ciò ha originato fortissimi malumori, per la mancata rappresentanza di un Paese mediterraneo nelle massime cariche elettive europee.… ... Leggi il resto

[fun.news.1618] ACCIONA vende il 75% di Memora a 3i Group

C3 Investments II Sarl, una società appartenente a 3i Group PLC (un fondo di investimenti inglese), ha raggiunto una intesa per l’acquisto del 75% del capitale di Memora Servicios Funerarios SL da Acciona SA, per una cifra di circa 225 milioni di euro ($330.251 mil US), pagati per cassa.
La vendita è soggetta alla approvazione da parte della competenti autorità.
Il 25% del capitale resta in mano alla Caja de Madrid.… ... Leggi il resto

[fun.news.1617] Gran Bretagna: nessuna bara per uomo obeso deceduto

In Gran Bretagna un uomo obeso di soli 38 anni è morto di infarto.
La famiglia, una volta recatasi all’agenzia di pompe funebri, si è trovata però di fronte ad un ostacolo imprevisto: l’assenza sul mercato di una bara a misura del defunto, del peso di oltre 300 chilogrammi.
Lo stesso problema l’ha poi riscontrato nei confronti della possibilità di cremare la salma, a causa delle dimensioni dei forni attuali, troppo piccoli per ospitarla.… ... Leggi il resto

[fun.news.1616] Approvata legge sulla cremazione in Friuli

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il 30 settembre 2008 una legge che interviene in materia di cremazione.
Tra le previsioni quella che farà maggiormente discutere sarà quella che, per contrastare gli effetti inquinanti delle cremazioni e ridurre i tempi di combustione, e’ previsto l’impiego di feretri in materiali naturali come vimini, cartone pressato e juta. ”Siamo la prima Regione in Italia a prevedere l’utilizzo di questi involucri – ha affermato il consigliere regionale Paolo Ciani (An), che ha proposto la legge – in analogia a quanto gia’ avviene nei Paesi del Nord Europa, dove questa pratica e’ molto diffusa”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1615] La Puglia verso una legge funeraria in materia funeraria

Dopo la Lombardia e l’Emilia Romagna, ma anche la Toscana, l’Umbria e le Marche, la Puglia si appresta a varare le norme necessarie a regolamentare la materia di attivita’ funeraria.
Due le proposte di legge, a firma di Loperfido e Brizio la prima e di Poti’ la seconda, e un disegno di legge della giunta pugliese.
Dalle audizioni avviate il 29 settembre 2008 in terza commissione, e’ emersa la necessita’ di lavorare, con una specifica sottocommissione, alla stesura di un testo unico.… ... Leggi il resto