Cassazione civile, Sez. Unite, 22 aprile 1988, n. 3131

Norme correlate:
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Art 1168 Regio Decreto n. 262/1942
Art 1170 Regio Decreto n. 262/1942

Massima:
Cassazione civile, Sez. Unite, 22 aprile 1988, n. 3131
La controversia possessoria fra privati, ancorché riguardi immobili realizzati in forza di concessione edilizia, ovvero assoggettati al regime del demanio pubblico (nella specie, mausoleo funerario in cimitero comunale), non coinvolge la pubblica amministrazione, e, pertanto, non può porre un problema di difetto di giurisdizione del giudice ordinario, con la conseguenza della inammissibilità del regolamento preventivo proposto per sollevare la relativa questione.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-c

Il Comune di …………… deve provvedere a registrare, dopo la morte del titolare di concessione cimiteriale, i subentri nella titolarità a favore degli aventi diritto e tale riconoscimento si effettua in base a quanto disposto nell’atto di concessione in cui sono indicati gli aventi titolo. Occorre precisare che gli archivi cimiteriali sono andati distrutti in seguito ad incendi avvenuti durante il periodo bellico, per cui quasi tutti gli atti di concessione stipulati durante la vigenza del R.D.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-d

Nel cimitero comunale di …………….. si sono verificate vendite (avvenute con scrittura privata) di aree cimiteriali e tombe di famiglia da parte di privati nel periodo precedente al DPR 803/75. Gli atti relativi risultano registrati in alcuni casi presso l’ufficio di Registro ed in altri addirittura autorizzati dalla Giunta Comunale di allora. Si è creata quindi una situazione che impone la determinazione di norme comportamentali da parte di questi uffici per la risoluzione in sanatoria dei problemi che sono emersi.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/4-f

Il Comune di ……………….. chiede in quale maniera si può procedere al rinnovo di concessioni temporanee di aree e tombe di famiglia – scadute ormai da diversi decenni e mai rinnovate – in seguito a richiesta degli eredi dei concessionari delle stesse tombe. Si chiede inoltre di quale letteratura disporre per affrontare problematiche attinenti a quanto su esposto.

Risposta:
Il quesito determina diversi problemi. In linea di principio doveva procedersi d’ufficio, alla scadenza, alla estumulazione (o esumazione se in terra) delle salme, avvio dei resti ad ossario o in altra sepoltura, riacquisizione dell’area e/o della tomba al patrimonio (demaniale) del Comune ed eventuale successiva assegnazione con introito per il Comune.... Leggi il resto

Cassazione civile, Sez. III, 17 marzo 1998, n. 2844

Norme correlate:
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942

Massima:
Cassazione civile, Sez. III, 17 marzo 1998, n. 2844
I beni che fanno parte del demanio pubblico non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano. L’attribuzione al privato di un diritto di godimento su beni demaniali si realizza attraverso provvedimenti unilaterali di concessione e non mediante l’impiego di contratti di diritto comune.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/3-b

Questa Amministrazione Comunale sta eseguendo dei lavori di sistemazione interna in uso dei Cimiteri di questo Comune. Tali lavori consistono nella sistemazione dei viali interni al Cimitero stesso, per la cui esecuzione si rende necessaria l’estumulazione di alcune salme che si trovano in tombe terragne costruite si presume, agli inizi di questo secolo e che sono situate sugli stessi viali. Purtroppo però alcuni parenti di defunti sepolti in una di queste tombe si oppongono alla estumulazione delle salme, impedendo di fatto i lavori di sistemazione del Cimitero.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/3-d

Il Comune di ……………. provvede al rilascio della concessione dei loculi ed aree a mezzo di scrittura privata non autenticata, sottoscritta dal Dirigente del Servizio, che cede l’uso di detti beni per un periodo determinato, e dal concessionario che accetta e sottoscrive altresì un allegato, parte integrante, riportante patti e condizioni del rapporto. Sino al 31/12/97 tali contratti, se di importo inferiore a lire 12.500.000, erano soggetti a registrazione solo in caso d’uso, mentre con il disposto dell’art.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/2-b

L’amministrazione comunale di ………. nel 1950 ha concesso in uso ad una famiglia del Comune un tratto di terreno a perpetuità, per la concessione di una tomba che a tutt’oggi non è stata mai costruita. Nel 1957 sono stati concessi, sempre a perpetuità, ad un’altra famiglia, 2 appezzamenti di terreno per la costruzione di una seconda tomba di famiglia, dei quali uno solo è stato utilizzato, mentre sull’altro non vi è stata eretta nessuna struttura. Il Comune di …..... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/2-d

Nel caso in cui la ricerca anagrafica dia risultato negativo, ovvero non risultino più rintracciabili aventi diritto sulla sepoltura o sulla salma, o in entrambe i casi, come dobbiamo comportarci nei riguardi: a) della concessione della sepoltura (di norma perpetua); b) delle salme e/o resti ivi presenti.

Risposta:
Se la procedura non è stabilita dal locale regolamento di polizia mortuaria comunale, e se è stato accertato lo stato di abbandono della tomba, si inizia la procedura di decadenza, dando adeguata pubblicità della stessa.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/2-l

Il Comune di …….. cura la gestione di un cimitero costituito da diversi fabbricati. Tale cimitero è sovradimensionato rispetto alla popolazione residente e se i lavori di manutenzione dovessero essere finanziati attraverso le entrate del bilancio comunale (che è invece dimensionato alla popolazione residente), risulterebbero gravosi. Esso domanda quindi se è possibile, in base all’art. 92/3 del DPR 285/90, gravare le concessioni, comprese quelle poste già in essere, di un “canone annuo” vincolato ai lavori di manutenzione del cimitero stesso oppure, in alternativa, prevedere tale canone nel rinegoziare la convenzione che gestisce il servizio di illuminazione elettrica votiva.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1998/1-r

Il Comune di ……. richiede di avere notizie applicative sull’istituto dell’immemoriale, previsto dallo schema di regolamento di polizia mortuaria comunale tipo diffuso da Federgasacqua Servizi funerari.

Risposta:
In relazione al quesito da Voi posto si è del parere che il rinvio all’istituto dell’immemoriale (altrimenti noto anche come immemorabile) fatto dallo schema di Regolamento comunale tipo di polizia mortuaria ha una funzione di notazione di memoria di tale istituto ed opra una scelta tra le due prevalenti teorie che lo riguardano, l’una come prescrizione e l’altra come presunzione, aderendo a quest’ultima.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/5-b

Il Comune di ……….. chiede come deve comportarsi nel caso in cui in una richiesta di traslazione proposta dai figli, effettuata con l’intento di affiancare un coniuge all’altro, manchi il consenso di uno di essi. Chiede inoltre se esistano norme che regolino la materia.

Risposta:
Si è del parere che in genere debba essere il regolamento di polizia mortuaria comunale a definire il comportamento, con una norma del seguente tenore, estratta dal regolamento di polizia mortuaria tipo elaborato dalle maggiori associazioni di categoria nazionali: “ARTICOLO 87: Cautele (1) Chi domanda un servizio qualsiasi (trasporti, inumazioni, cremazioni, imbalsamazioni, esumazioni, traslazioni, ecc.)... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/5-c

Il Comune di …………… chiede se si può procedere d’ufficio (e se sì in quale modo) nel caso in cui, conseguentemente al decesso del concessionario di una tomba, gli aventi diritto (in linea consanguinea) non giungessero ad un accordo su come definire la trasmissione dei diritti d’uso.

Risposta:
La disciplina delle concessioni cimiteriali è regolata, attualmente, dall’art. 93 del DPR 285/90 e in dettagli dai diversi regolamenti comunali di polizia mortuaria. Seguendo i criteri stabiliti dal regolamento e/o negli atti originari di concessione, si procede d’ufficio su istanza di uno degli interessati.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/5-d

Nel Comune di …………. si è verificata la seguente situazione, relativa ad una concessione di tomba avvenute più di 50 anni fa. Da “scrittura privata” stipulata tra privati nel 1948 (che si allega), risulta che la Sig.ra X ha ceduto al Sig. Y, per la somma di £. 50.000, la “proprietà della tomba e la concessione del terreno sul quale la tomba stessa è stata costruita”. In base al vigente D.P.R è certo che tale atto è stato stipulato in buona fede da entrambe le parti e che di conseguenza in tale tomba sono state tumulate delle salme della famiglia Y.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-f

E’ legittimo procedere a concessione cimiteriale sulla base di domanda sottoscritta da agenzia funebre ai sensi dell’art. 115 del T.U. di Pubblica Sicurezza?

Risposta:
Sarebbe opportuno regolamentare dettagliatamente queste situazioni a livello comunale per evitare possibili abusi (vds. Art. 92/4 del DPR 285/90). Si è comunque del parere che il rilascio della citata autorizzazione di Pubblica Sicurezza non possa che abilitare al disbrigo di tali pratiche e non alla sottoscrizione delle stesse. Cosicché, a nostro avviso, deve essere un familiare interessato a sottoscrivere la istanza di concessione.... Leggi il resto