L’Art. 13.2 della circolare del Ministero della Sanità del 24/6/93 n. 24 prevede che le misure d’ingombro libero interno per la tumulazione in ossarietto individuale non deve essere inferiore ad un parallelepipedo con il lato più lungo di metri 0,70, di larghezza metri 0,30 e di altezza metri 0,30. Per le nicchie cinerarie individuali dette misure non potranno essere inferiori rispettivamente a metri 0,30 x metri 0,30 x metri 0,50. Poiché vengono assegnate ai cittadini aree novantanovennali per la realizzazione di sepolture di famiglia idonee per la tumulazione di sole cassettine per ceneri o resti mortali il Comune di … chiede, alla luce di quanto previsto dall’Articolo sopra citato, se le misure minime degli ossarietti individuali o delle nicchie cinerarie individuali debbano necessariamente riferirsi anche alla tipologia di sepoltura sopra descritta o, diversamente se tali dimensioni debbano essere rispettate, in via esclusiva nella realizzazione di nuovi manufatti per cellette ossario o cinerarie realizzate dall’Amministrazione Comunale ed assegnate singolarmente (cellette ossario e cellette cinerarie individuali).… ... Leggi il resto
Tag: Concessione di sepoltura
Quesito pubblicato su ISF2000/1-a
Il Comune di ………. ha ricevuto un’istanza nella quale il figlio di un concessionario di tomba perpetua (deceduto) chiede di poter rinunciare alla titolarità della concessione cimiteriale a favore di un cugino. Il Comune vorrebbe quindi avere chiarimenti in merito alla trasmissibilità di tale diritto.
Risposta:
Va precisato che l’area cimiteriale e i sepolcri fanno parte del demanio comunale, e ciò ne comporta l’inalienabilità, l’inespropriabilità, la non usucapibilità e la non commerciabilità. Tuttavia la “commerciabilità” ha un limite in riferimento alla perpetuità o meno della concessione, a seconda delle epoche e delle discipline normative in cui avvennero gli atti concessori; infatti prima del DPR 803/1975 (entrato in vigore il 10.2.1976) era prevista la trasmissione a terzi di tale diritto (1), per cui per quelle concessione antecedenti, parte della giurisprudenza e della dottrina considerando la alienazione del sepolcro un diritto acquisito, la consentono.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/1-e
L’Amministrazione comunale del Comune di ………… ha predisposto un progetto di sopraelevazione da effettuare su un blocco di loculi a concessione perpetua. Tale intervento può essere realizzato anche senza il consenso dei concessionari? Questi ultimi debbono essere invitati a manifestare la loro volontà per l’esecuzione, a proprie spese, dell’intervento? Chiede inoltre se i concessionari hanno la priorità ad ottenere la concessione in vita dei loculi sopraelevati sulla loro concessione perpetua.
Risposta:
Alla luce delle informazioni riguardanti la proprietà dei loculi da sopraelevare, si sconsiglia all’Amministrazione Comunale di procedere a tale costruzione.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4177 del 20/12/1999 – La tutela dei dati personali nel rapporto fra il comune e le confraternite
Circolare, SEFIT, 1999
Circolare allegata
Norme correlate:
Capo 09 Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 1990
Art 7 Legge n. 675 del 1996
Art 12 Legge n. 675 del 1996
Art 22 Legge n. 675 del 1996
Art 27 Legge n. 675 del 1996… ... Leggi il resto
TAR Valle d’Aosta, 14 maggio 1999, n. 86
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
TAR Valle d’Aosta, 14 maggio 1999, n. 86
In zona sottoposta a vincolo cimiteriale non è consentita l’edificabilità di alcun manufatto, neppure interrato. In tema di concessione edilizia in sanatoria relativa ad opere ricadenti nella fascia di rispetto cimiteriale, il parere del competente ufficio dell’Usl è necessario, in relazione alla compatibilità delle costruzioni oggetto dell’istanza di sanatoria con gli interessi igienico – sanitari, solo in caso di vincolo relativo (cioè superabile mediante autorizzazione), non essendo legislativamente previsto nel caso in cui i fabbricati non siano sanabili perché in contrasto con vincoli – imposti prima dell’esecuzione delle opere stesse – che comportano inedificabilità.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/4-b
Il Comune di …………. chiede quali possono essere dei criteri di riferimento per la determinazione delle tariffe di concessione cimiteriale.
Risposta:
La trattazione teorica del problema risulterebbe troppo complessa in questa sede e comunque sempre opinabile. Si ritiene che possano comunque valere le seguenti regole empiriche: LOCULI (concessione da 25 a 33 anni) Ipotesi di partenza: K = costo di costruzione medio di un posto salma (da 1,5 a 2 M£.) n = durata di concessione (da 25 a 35 anni) f = numero di file (da 3 a 5) t = tariffa media = K x 2 Differenza tariffaria per fila (1^ fila a livello terreno) T1 = K x 2,25 T2 = K x 2,75 T3 = K x 2 T4 = K x 1,75 T5 = K x 1,25 POSTI SALMA COLLETTIVI (99 anni) T = K x 2 = differenza tariffaria per fila (1^ fila a livello terreno) AREE IN CONCESSIONE Durata 99 anni: ?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/3-b
Al Comune di …………… è pervenuta una richiesta di recesso dal contratto di concessione di n. 2 loculi (per tale richiesta non risulta essere agli atti dell’Amministrazione nessun atto formale). Il Comune presuppone che la costruzione del lotto in questione risalga alla metà degli anni ’50, con conseguente continuazione della concessione perpetua fino all’anno 1975 (anno di approvazione del DPR 803/75). Il Comune chiede quindi come sanare questa situazione, considerando che ora le concessioni hanno durata quarantennale.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/3-d
Il Comune di …………… domanda che rapporto intercorre tra Comune e concessionari nelle concessioni di giardini 99nnali? Il concessionario é proprietario del monumento ed esercita un diritto di superficie sul terreno che é di proprietà comunale?
Risposta:
Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/3-m
Il Comune di …………. chiede un parere in merito alla natura del diritto (diritto di proprietà o concessione) vantato dal privato su di un’area annessa al cimitero già dichiarata zona cimiteriale, priva di riferimento a partite catastali, e ceduta nel 1922 allo scopo di ospitare una “sepoltura particolare”. Dalla natura del diritto di cui il privato è titolare, discende il tipo di provvedimento (decadenza della concessione o espropriazione) che l’Amministrazione deve adottare per poter procedere ad un ampliamento del cimitero in questione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/2-1
1) E’ possibile portare da perpetuo a tempo determinato una concessione cimiteriale? 2) E’ possibile modificare i criteri di utilizzo di una concessione cimiteriale (con procedura analiticamente descritta e non riportata per brevità n.d.r.)?
Risposta:
1) Per il principio di irretroattività della norma giuridica una concessione perpetua non può d’imperio essere modificata dal Comune in “a tempo determinato”, ma tale situazione può essere variata su richiesta dei concessionari, e accolta dal Comune, in linea generale, attivando la procedura di rinuncia di concessione e attribuzione di nuova concessione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/2-2
A chi compete concedere un’area cimiteriale?
Risposta:
In vigenza di strumenti regolamentari (di polizia mortuaria) e di piano regolatore cimiteriale, la concessione cimiteriale è attualmente di competenza del dirigente o del responsabile del servizio, ai sensi della L. 15/5/1997 n. 127 (cosiddetta Bassanini 2). In assenza di criteri predeterminati in passato era invalso l’uso, per molti Comuni, di adozione di atti di G.M.. Taluni commentatori propendevano per la più restrittiva adozione di provvedimento consiliare.
Norme correlate:
Art 1 di Legge n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/1-e
E’ possibile estumulare alla scadenza della concessione una salma senza la presenza di familiari?
Risposta:
Sì. Laddove non sia pervenuta in tempo utile la domanda di rinnovo della concessione è possibile procedere ad estumulazione. Si richiama, in quanto applicabile al caso in esame, la circolare 31/7/1998 n. 10 del Ministero della Sanità. Ad ogni buon conto, laddove fosse possibile raccogliere i resti ossei, è consigliabile depositarli per un congruo periodo di tempo (alcuni mesi) in camera mortuaria prima di avviarli ad ossario comune.… ... Leggi il resto
Cassazione civile, Sez. III, 23 dicembre 1998 n. 1283
Massima:
Cassazione civile, Sez. III, 23 dicembre 1998 n. 1283
1 I beni che fanno parte del Demanio pubblico non possono formare oggetto di diritti a favore dei terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano. I negozi relativi all’utilizzazione di detti beni non possono, quindi, dar luogo se non ad atti di concessione in godimento temporaneo, come tali per loro natura revocabili e perciò incompatibili con la disciplina propria delle locazioni degli immobili urbani.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 ottobre 1998, n. 1384
Norme correlate:
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Massima:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 ottobre 1998, n. 1384
L’occupazione del bene demaniale, che tragga la sua fonte da un negozio giuridico privato concluso prima della dichiarazione di demanialità dell’immobile diventa abusiva una volta che sia venuto meno il titolo privatistico che ne giustificava la detenzione da parte dell’occupante e ciò a seguito della dichiarazione di demanialità dell’immobile. Pertanto è legittimo l’esercizio dei poteri di autotutela amministrativa ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 3903 del 25/05/1998 – Concessioni cimiteriali. Chiarimenti ministeriali relativi alle modifiche apportate alle modalità di registrazione dei contratti di che trattasi dall’art. 21 comma 18 lettera E) punto 1 della legge 449/97
Circolare, SEFIT, 1998
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 21 di Legge n. 449 del 97… ... Leggi il resto
Circolare Ministero Finanze n. 126 del 15/05/1998 – Imposta di registro e concesssioni cimiteriali
Circolare, Ministero Finanze, 1998
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo18 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 21 di Legge n. 449 del 97
Art 2 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86
Circolare del Ministero delle Finanze n. 126 del 15/05/1998 Dipartimento Entrate Da più parti è stata sollevata la problematica relativa all’ambito applicativo del disposto dell’art. 21, comma 18, lettera e), punto 1), della legge 27 dicembre 1997, n.449, che ha modificato l’art.… ... Leggi il resto