Quesito pubblicato su ISF1997/2-g

E’ possibile evitare la registrazione dei contratti di concessione di loculi?

Risposta:
Se il corrispettivo in tariffa è inferiore a £. 12.500.000 e se si segue la procedura seguente, si ritiene di dare risposta positiva. Accertata l’identità del richiedente e se è avvenuto l’incasso del corrispettivo, è possibile limitarsi ad inviare per posta una comunicazione dell’avvenuta concessione, allegando in copia l’atto relativo (generalmente determinazione del dirigente con riportati gli obblighi del concessionario e del concedente). Se insorgono controversie l’atto potrà registrarsi “in caso d’uso” con il versamento dell’importo attualmente previsto in £.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-a

Il Comune di …………… chiede di conoscere se sono usciti recentemente dei pronunciamenti ministeriali sull’imposta fissa di registro sulle concessioni cimiteriali.

Risposta:
Di seguito si riportano due recenti risoluzioni ministeriali, a nostra conoscenza. “LA CONCESSIONE DI AREA CIMITERIALE. Registro – Atti amministrativi – Concessioni di area cimiteriale – Base imponibile – Determinazione – Artt. 45 e 5 della Tariffa, parte II, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (RISOLUZIONE Dipartimento delle Entrate – Direzione centrale per gli Affari giuridici e per il Contenzioso tributario, n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-b

Il Comune di …………………….., che in tempi passati concesse i loculi anche alle persone viventi senza alcun limite di età, si trova attualmente senza disponibilità di loculi. In seguito ad un censimento dei loculi concessi prima del 1987, effettuati dall’Ufficio di Stato Civile, che ha in carico la concessione dei manufatti cimiteriali unicamente da tale data, è risultato che, soprattutto nei blocchi di più vecchia costruzione (alcuni ai primi anni del 1900), esistono dei loculi perpetui o con concessione non scaduta che però sono liberi, in quanto la salma per la quale erano stati concessi è stata traslata ad altra sepoltura (prima dell’entrata in vigore del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria appresso specificato).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-c

All’interno del Cimitero del Comune di ………. sono presenti numerose aree per tombe di famiglia le cui concessione risultano, dai registri, scadute. Di tali concessioni non esiste alcun contratto nell’archivio del Comune, essendo, l’unica copia, stata consegnata al concessionario. Tali concessioni riguardano gli anni dal 1861 al 1898 e l’unico documento attestante la data di concessione e quella di decadenza (estinzione n.d.r.) è un registro redatto da un perito incaricato dal Podestà del Comune di ………… nell’anno 1927, regolarmente protocollato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-d

Il Comune di ………….. chiede di conoscere le normative che regolano le concessioni perpetue, se queste esistono ancora. Domanda inoltre se l’art. 92 del DPR 285/90 abolisce la perpetuità e, se sì, anche per quelle stipulate prima dell’uscita di tale Decreto.

Risposta:
Le concessioni cimiteriali rilasciate anteriormente al 10/02/1976, data di entrata in vigore del DPR 26/10/1975 n. 803 (pubblicato sul S.O. alla G.U. n. 22 del 26/1/1976), se non specificato diversamente dal regolamento comunale di polizia mortuaria e dai relativi atti di concessione, erano e continuano ad essere perpetue.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-e

Il Comune di ………….. chiede se è obbligatorio stipulare un contratto nuovo (e se sì, con quali termini) per le sepolture, purtroppo, prive di contratto di concessione oppure non rintracciabile è obbligatorio stipularne uno nuovo e con quali termini?

Risposta:
Per le sepolture per le quali non è rinvenibile l’atto originario di concessione, dopo aver tentato di procurarselo dai discendenti dell’originale intestatario, si può utilizzare l’istituto dell’ “immemoriale”. Si veda a tal proposito la risposta al quesito specifico sull’immemoriale (Antigone n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-f

Il Comune di ………….. chiede in quale maniera è possibile intervenire sugli eredi, che alla scadenza di una concessione si trovano in contrasto sulla decisione se rinnovarla o meno, al fine di stipulare un nuovo contratto.

Risposta:
Il Comune non può intervenire sugli eredi in contrasto fra loro per il rinnovo della concessione; esso si limita a mantenere fermo lo stato di fatto fino a che non sia raggiunto un accordo fra le parti o non sia intervenuta una sentenza del Giudice di ultima istanza, passata in giudicato.... Leggi il resto

Risoluzione Ministero Finanze n. 173/E del 05/08/1996 – Le concessioni cimiteriali

Risoluzione, Ministero Finanze, 1996
Risoluzione allegata

Norme correlate:
Art capo18 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 2 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86
Art 6 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86
Art 8 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86

Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 173/E del 05/08/1996 Dipartimento delle Entrate – Direzione centrale per gli Affari giuridici e per il Contenzioso tributario LE CONCESSIONI CIMITERIALI Registro – Atti amministrativi – Concessioni cimiteriali – Canone inferiore a lire 7.500.000 (ora, lire 12.500.000) – Registrazione – Modalità – Artt.… ... Leggi il resto

Risoluzione Ministero Finanze n. 128/E del 17/07/1996 – La concessione di area cimiteriale

Risoluzione, Ministero Finanze, 1996
Risoluzione allegata

Norme correlate:
Art 5 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86
Art 45 di Decreto Presidente Repubblica n. 131 del 86

Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 128/E del 17/07/1996 Dipartimento delle Entrate – Direzione centrale per gli Affari giuridici e per il Contenzioso tributario LA CONCESSIONE DI AREA CIMITERIALE Registro – Atti amministrativi – Concessioni di area cimiteriale – Base imponibile – Determinazione – Artt. 45 e 5 della Tariffa, parte II, del D.P.R.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1996/3-b

Che procedure sono da seguire per la realizzazione di cellette per urne cinerarie, ed e’ possibile, alla luce dell’attuale legislazione, procedere con un appalto di costruzione e gestione o mediante la stipulazione di una convenzione, a trattativa privata, con la locale SO.CREM. (ente morale)?

Risposta:
L’attuale legislazione (DPR 10.9.1990 n.. 285) prevede: a) la concessione a privati di area su cui questi realizzano a propria cura e spese per sé e/o la propria famiglia il sepolcro (artt.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 febbraio 1996, n. 238

Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934

Massima:
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 febbraio 1996, n. 238
È illegittima la concessione edilizia rilasciata per un intervento costruttivo ricadente in area ubicata al di fuori della zona di rispetto cimiteriale a suo tempo delimitata dal medico provinciale ai sensi dell’art. 338, t.u. sanitario (R.D. 27 luglio 1934 n. 1265), ma posta all’interno di quella, più ampia, stabilita dal più recente ed ancora vigente strumento urbanistico, perché detta concessione ha indebitamente derogato alle prescrizioni di quest’ultimo, cui comunque occorre far riferimento anche in caso di diversa rappresentazione topografica dell’area medesima nel piano di lottizzazione presupposto all’intervento predetto, essendo questo un mero strumento attuativo del p.r.g.,… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1996/2-f

Il Sig. ………………….di ……………… chiede quali diritti egli possa far valere, su due loculi, in uno dei quali e’ sepolta la salma del padre da molti anni, e per i quali il pagamento e’ stato effettuato all’epoca dal padre direttamente al Sindaco. Puo’ fornire in proposito testimonianza un familiare del Sindaco. Ora il Comune non risultando nessun atto di concessione dei loculi in questione mi propone l’assegnazione in concessione di due loculi e di versare l’importo di L.1.500.000.=... Leggi il resto