Presso il Cimitero Monumentale del Comune di … numerose cappelle funerarie (date in concessione perpetua all’epoca della loro costruzione) sono state interessate da lavori di ampliamento (con realizzazione correlata di nuovi loculi) in data successiva all’introduzione del divieto di rilascio di concessioni perpetue. Poiché le concessioni rilasciate per tali nuovi loculi non possono avere durata superiore ai 99 anni, ci si chiede come si armonizzi tale previsione con la perpetuità delle originarie concessioni. In particolare: – dovrebbero essere rigettate le richieste di ampliamento?-… ... Leggi il resto
Tag: Concessione di sepoltura
Quesito pubblicato su ISF2001/2-d
Tutti gli eredi del defunto Signor X – concessionario di una edicola funeraria nella quale sono liberi 16 loculi su 20 – hanno sottoscritto un documento in cui si dichiarano disposti a donare ad un privato 6 loculi. Quest’ultimo vorrebbe che tale operazione venisse legalmente ratificata, anche perché ha egli stesso verificato che alcuni Comuni consentono di donare anche più di un loculo dietro versamento di una somma di danaro a titolo di “subingresso” alla concessione 99ennale.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-g
Un cittadino ha richiesto al Comune di … di avere in concessione una tomba situata accanto alla propria tomba di famiglia. Il bene in oggetto si trova in uno stato di abbandono, già accertato dal Comune: le ultime sepolture risalgono agli anni ’30. Premesso quanto sopra, vi si domanda se: 1. Si può concedere l’uso della tomba alla richiedente? 2. Si può prevedere la rimozione della lapide presente considerando che ha valenza artistica essendo catalogata alla Sovraintendenza?… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 marzo 2001
Norme correlate:
Art 7 Legge n. 241/2000
Art 8 Legge n. 241/2000
Art 32 Legge n. 142/1990
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 marzo 2001
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
II Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 5318/1995 proposto da Ada Menarmi, rappresentata e difesa dagli avvocati Renato Salimbeni, Flavia Pozzolini e Piero D’Amelio, elettivamente domiciliata presso quest’ultimo in Roma, via G.B.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-c
Il Comune di … ha predisposto un progetto esecutivo per la realizzazione di vari blocchi di nicchie destinati alla tumulazione di resti, ciò al fine di dare risposta alle numerose richieste pervenute e non soddisfatte per mancanza di manufatti. Pertanto il Comune ha disposto, con atto di Giunta Comunale, di verificare l’interesse dei richiedenti a formalizzare la loro istanza con il pagamento di un acconto sul costo finale del manufatto. Tale situazione consentirebbe al Comune di finanziare l’opera, e ai cittadini interessati di impegnarsi, pena retrocessione con restituzione del solo acconto versato, a saldare il resto al momento della consegna del manufatto.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-q
1. Questo comune da decenni ha adottato per la concessione dei loculi cimiteriali la prassi di far pagare, oltre alla tariffa del loculo, anche un diritto speciale a coloro che hanno nel comune maturato una residenza inferiore ai cinque anni. È legittima una tale imposizione fiscale, considerato che le salme dei residenti in vita, ai sensi dell’art. 50 del Reg. Pol. Mort. hanno diritto ad essere ricevute nel cimitero cittadino? 2. È legittima la prassi di concedere un loculo a salme di persona non residente solo su esibizione di ricevuta di richiesta di iscrizione anagrafica che appunto non si è perfezionata per sopravvenuta morte del richiedente?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-r
È in scadenza la concessione di loculo doppio a piano sovrapposto. Il loculo del piano inferiore non ha i requisiti dell’art. 76 (diretto accesso al feretro). La concessione si può rinnovare sempre quale loculo doppio, lasciando nel loculo non accessibile la salma originaria, oppure si considera solo come loculo singolo non utilizzabile nella parte inferiore?
Risposta:
In linea di massima, l’estumulazione si esegue alle scadenza della concessione (art. 86, comma 1 DPR 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-s
Il Comune di … chiede quale sia l’iter burocratico da seguire per la costruzione di un nuovo cimitero, in particolare gli adempimenti ministeriali da ottenere e gli estremi della normativa che stabilisce tali procedure.
Risposta:
Le disposizioni specializzate per la costruzione dei nuovi cimiteri sono quelle del Capo X DPR 10 settembre 1990, n. 285, non dimenticando, in sede progettuale, le disposizioni dei Capi XI, XII (se del caso), XIII, XIV, XV e, sempre se del caso, XVI, tenendo per altro in conto che tali norme non tengono conto dell’attuale assetto dei poteri e competenze degli organi dei comuni quali risultanti prima dalla legge 8 giugno 1990, n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-v
Presso il cimitero di … esiste una cappella funeraria per collettività (Confraternita) risalente a fine ‘800 primi ‘900. Al momento attuale non ci sono più confratelli ed il Vescovo della diocesi con una sua lettera ha declinato ogni responsabilità sulla stessa cappella, cedendone la piena disponibilità al comune. La lettera in oggetto è sufficiente a dichiarare la rinuncia alla concessione? La cappella è in uno stato d’incuria preoccupante, è transennata e abbisognevole di una completa ristrutturazione, motivo per cui è necessario provvedere in primo luogo alla traslazione dei feretri e dei resti mortali in altro luogo prima di procedere agli interventi previsti.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. I, 20 ottobre 2000, n. 3866
Riferimenti: Foro amm. 2001, 742 (s.m.)
Massima:
TAR Campania, Sez. I, 20 ottobre 2000, n. 3866
Nell’ambito d’una gara indetta dal comune per l’appalto del servizio d’illuminazione votiva del cimitero comunale, ove la commissione di gara confermi il precedente parere di congruità delle offerte presentate e la giunta municipale approvi l’aggiudicazione, a seguito dell’accoglimento della domanda incidentale di sospensione della precedente delibera emessa da organo incompetente, tale approvazione ha valore meramente ricognitivo al quale non può essere attribuito il significato di provvedimento di carattere volitivo, centrale e conclusivo del procedimento amministrativo.;… ... Leggi il resto
Consiglio Stato, Sez. V, 11 settembre 2000, n. 4795
Riferimenti: Foro amm. 2000, f. 9 (s.m.)
Massima:
Consiglio Stato, Sez. V, 11 settembre 2000, n. 4795
La concessione di lavori pubblici non esaurisce tutti i casi in cui la p.a. può affidare l’esecuzione di opere pubbliche congiuntamente al servizio cui queste ultime sono destinate, la differenza tra le varie ipotesi dovendosi rinvenire nel tipo di nesso di strumentalità che lega la gestione del servizio alla realizzazione dell’opera. Pertanto, si avrà concessione di lavori pubblici qualora la gestione del servizio sia strumentale alla costruzione dell’opera, in quanto consente il reperimento dei mezzi finanziari necessari alla sua realizzazione; si avrà invece concessione di servizi pubblici nel caso inverso, quando, cioè, l’espletamento dei lavori sia strumentale alla gestione di un servizio pubblico, sotto i profili della manutenzione e dell’implementazione di un’opera già esistente (nella specie, secondo la definizione data, costituisce affidamento in concessione, di un servizio pubblico l’effettuazione di lavori, da parte del concessionario, inerenti al restauro ed alla manutenzione dell’impianto, già esistente, dell’illuminazione votiva cimiteriale, la prestazione del cui servizio costituisce l’oggetto essenziale dell’appalto affidato).… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. I, 11 aprile 2000, n. 987
Riferimenti:Cass., sez. un., 22/11/1993, n. 11491
Massima:
TAR Campania, Sez. I, 11 aprile 2000, n. 987
È illegittimo, per violazione dei canoni di trasparenza dell’azione amministrativa il provvedimento municipale di approvazione di una variante all’ordinario progetto di lottizzazione di aree interne al cimitero comunale e di riassegnazione in concessione delle aree cimiteriali, sulla base delle stesse domande già presentate, ma in assenza della certezza sull’ordine logico della presentazione, in sede di riesame del procedimento per dubbi dell’amministrazione sulla legittimità della prima procedura, dovendo invece l’amministrazione procedere all’eventuale annullamento dei primi deliberati ed all’approvazione, secondo un criterio di priorità logica, di un nuovo progetto di lottizzazione cimiteriale e, quindi, di una nuova procedura concorsuale, sulla base di criteri nuovamente resi pubblici con un apposito bando.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/4-f
È stata richiesta la collocazione di una cassetta resti in un loculo in concessione nel quale risulta già tumulata una salma. Tale richiesta sembra accoglibile alla luce del punto 13) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993. La concessione esistente è stata rilasciata nel… (prima del 10.2.1976), e dal relativo atto risulta che si tratti di concessione perpetua di loculo esclusivamente per accogliervi la salma di … (nominativamente indicata nell’atto di concessione).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/2-a
Il Comune di … chiede quale procedura debba essere seguita per liberare un loculo in concessione perpetua da una salma di un non avente diritto tumulata in via provvisoria diciassette anni prima, in attesa della costruzione di una tomba di famiglia, mai realizzata (il Comune precisa che vi è l’assenso dei familiari al trasferimento della salma nel campo comune).
Risposta:
Il Sindaco può autorizzare l’estumulazione straordinaria per destinare la salma ad altra sepoltura (ex art.88 del DPR 10 settembre 1990, n.285).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/2-c
Il Comune di … vorrebbe sapere quanti feretri si possono collocare in una tomba di famiglia, concessa in perpetuo, a sistema di inumazione per terra di mq. 6,45; laddove siano ospitati diversi feretri, passati i dieci anni dalla tumulazione, si domanda se si possa procedere all’esumazione di un feretro per volta, a richiesta degli eredi, in caso di decesso di uno di loro. Chiede inoltre se nei loculi e nelle tombe di famiglia date in concessione perpetua si possa procedere ad estumulazioni ordinarie dopo i 30 anni a richiesta degli eredi oppure con la dizione “concessione perpetua” debba intendersi che la salma ivi tumulata ha diritto di rimanere nel loculo o nella tomba privata per sempre.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/2-e
Il Comune di … domanda se sia possibile esaudire la richiesta dei familiari del concessionario di un loculo, concesso in perpetuo, di togliere dallo stesso la salma del padre tumulato da 24 anni per far posto alla salma del concessionario appena deceduto onde evitare la spesa per la concessione di un nuovo loculo, destinando la salma estumulata al campo degli indecomposti.
Risposta:
In merito al quesito relativo alla facoltà degli eredi di una concessionaria di tomba perpetua di chiederne la sepoltura nella suddetta, previa estumulazione della salma del di lei genitore: la risposta è affermativa.… ... Leggi il resto