Quesito pubblicato su ISF2000/3-b

Il prossimo autunno nel cimitero civico di … avranno inizio i lavori relativi all’ampliamento del cimitero. Emerge il problema di dover trasferire circa 20 tombe di famiglia già in essere da diversi anni, alcune delle quali murate a 4 o più posti. Tale operazione si è resa necessaria in quanto le tombe in questione insistono sull’area di costruzione. Il Comune di … vorrebbe applicare a tale fattispecie la normativa contenuta nell’art. 98 del D.P.R. 285/90 anche se non si tratta di soppressione del cimitero, ma di un’area da adibire ad altro uso.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-c

Il Comune di … ha ricevuto un’istanza per ottenere una nicchia da destinare alla tumulazione di resti mortali risultanti da normale esumazione. Quando è iniziata la realizzazione di tali nicchie, il Comune ha proceduto ad effettuare una prevendita. Il soggetto, che aveva proposto istanza, ha regolarmente versato l’acconto richiesto ed ha operato la scelta della nicchia. In un momento successivo lo stesso ha fatto rilevare all’operatore del cimitero che i resti mortali del congiunto non erano presenti nel deposito di attesa, nonostante il fatto che avesse dato mandato ad un’impresa funebre locale di collocarli in cassetta di zinco per la futura tumulazione.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-d

Il Comune di … chiede a chi vadano imputate le spese sostenute dal Comune per le operazioni cimiteriali ordinate dall’Autorità giudiziaria.

Risposta:
Per quanto attiene al quesito relativo alla norma che dispone l’imputazione delle spese sostenute per le operazioni eseguite per ordine dell’Autorità Giudiziaria, si riporta il testo dell’art.106 del RD 23 dicembre 1865, n.2701, “Approvazione della tariffa penale”, che a tutt’oggi sembra ancora applicabile, in quanto non abrogato: “Le spese di dissotterramento di cadaveri saranno pagate secondo la tassa fissa per gli incaricati delle inumazioni dei comuni dove vengono eseguite queste operazioni, su mandato del giudice procedente o del pretore.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-e

Il Comune di … vuole sapere se ai sensi dell’art. 21 DPR 285/90, sia possibile ricoverare i carri funebri in una rimessa autorizzata (garage a pagamento), non provvista degli strumenti di lavaggio e disinfezione, premesso che intende assolvere a tali obblighi (lavaggio e disinfezione), mediante apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato. In altre parole, prima del ricovero, a seguito di funerale, i carri sarebbero lavati e disinfestati presso il suddetto autolavaggio. E ancora, domanda se sia possibile ricoverare i suddetti automezzi in un garage privato e stipulare apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-f

La direzione sanitaria dell’Ospedale Civile di … domanda spesso alla scrivente società, che gestisce per conto del Comune i servizi cimiteriali, di inumare o cremare (1): 1. parti anatomiche riconoscibili, (di norma arti); 2. prodotti abortivi di età di gestazione inferiore alle 20 settimane per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 3. prodotti abortivi di età di gestazione compresa fra la 20° e la 28° settimana per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 4.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-g

Le ceneri risultanti dalla cremazione di cadavere sono considerate rifiuti? In ogni caso il loro smaltimento da quale norma è disciplinato?

Risposta:
Le ceneri di un corpo sono distinte da quelle della cassa. Le ceneri (tipo caminetto …) sono rifiuti tossici nocivi e seguono tale normativa per lo smaltimento (sono le scorie del forno, le polveri dei filtri). Le ceneri del cremato, sono ossa calcinate e il contenuto inquinante non è rilevante. Per loro vale la normativa speciale del regolamento di polizia mortuaria nazionale (del resto anche un cadavere sarebbe materiale organico potenzialmente infetto, ma la norma non lo considera rifiuto …).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-h

Il Comune di … chiede di conoscere quale procedura è consigliabile in materia di appalto di trasporti funebri: premesso che in data 31.12.2000 scadrà il contratto di appalto attualmente in vigore, domanda se sia preferibile: 1) indire un nuovo appalto per la durata di due anni chiedendo quale tariffa base applicare per ogni trasporto (attualmente di L. 350.000); 2) rinunciare alla privativa del servizio consentendo a imprese in possesso di determinati requisiti lo svolgimento dei funerali, stabilendo, comunque, la tariffa per il trasporto funebre.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-a

Il Comune di … chiede quale procedura debba essere seguita per liberare un loculo in concessione perpetua da una salma di un non avente diritto tumulata in via provvisoria diciassette anni prima, in attesa della costruzione di una tomba di famiglia, mai realizzata (il Comune precisa che vi è l’assenso dei familiari al trasferimento della salma nel campo comune).

Risposta:
Il Sindaco può autorizzare l’estumulazione straordinaria per destinare la salma ad altra sepoltura (ex art.88 del DPR 10 settembre 1990, n.285).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-b

Il Consolato Spagnolo avendo ricevuto richiesta di trasferimento in Spagna della cassettina contenente resti mortali di un defunto attualmente sepolto in uno dei cimiteri cittadini, ha informato la prefettura di ……. che in data 5/2/92 lo Stato Spagnolo ha ratificato l’accordo riguardante il trasporto di salme da Stato a Stato, che venne stipulato a Strasburgo il 26/10/1973. Inoltre il suddetto accordo riguarderebbe anche gli Stati aderenti all’Accordo Internazionale stipulato a Berlino il 10/2/1937. Il Consolato chiede pertanto che, in applicazione dell’art.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-c

Il Comune di … vorrebbe sapere quanti feretri si possono collocare in una tomba di famiglia, concessa in perpetuo, a sistema di inumazione per terra di mq. 6,45; laddove siano ospitati diversi feretri, passati i dieci anni dalla tumulazione, si domanda se si possa procedere all’esumazione di un feretro per volta, a richiesta degli eredi, in caso di decesso di uno di loro. Chiede inoltre se nei loculi e nelle tombe di famiglia date in concessione perpetua si possa procedere ad estumulazioni ordinarie dopo i 30 anni a richiesta degli eredi oppure con la dizione “concessione perpetua” debba intendersi che la salma ivi tumulata ha diritto di rimanere nel loculo o nella tomba privata per sempre.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-d

Il Comune di … chiede, al fine di conoscere la corretta interpretazione da attribuire all’art. 7, commi II° e IV° del DPR 285/90, se vi sia obbligo, per i prodotti abortivi dalle 20 alle 28 settimane complete, di procedere al seppellimento in fossa individuale anche in assenza di specifica richiesta da parte degli aventi titolo.

Risposta:
La norma, all’art. 50 del DPR 285 stabilisce che devono essere accolti nel cimitero i cadaveri delle persone, i nati morti ed i prodotti del concepimento, distinguendo fra essi.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-e

Il Comune di … domanda se sia possibile esaudire la richiesta dei familiari del concessionario di un loculo, concesso in perpetuo, di togliere dallo stesso la salma del padre tumulato da 24 anni per far posto alla salma del concessionario appena deceduto onde evitare la spesa per la concessione di un nuovo loculo, destinando la salma estumulata al campo degli indecomposti.

Risposta:
In merito al quesito relativo alla facoltà degli eredi di una concessionaria di tomba perpetua di chiederne la sepoltura nella suddetta, previa estumulazione della salma del di lei genitore: la risposta è affermativa.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-f

Una Agenzia per il disbrigo di pratiche amministrative conseguenti al decesso di persone che opera nel Comune di X chiede di poter esercitare, anche l’attività di Pompe Funebri avvalendosi di personale e mezzi di altra Impresa la cui sede legale si trova in altra provincia della regione medesima. Chiede se sia possibile autorizzare per l’esercizio di tale attività all’interno del Comune di X la ditta anzidetta e se la normativa esistente fornisce precise indicazioni al riguardo.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-g

La AUSL di… pone un quesito relativo aIl’art. 20: vale a dire a chi competa fornire il registro su cui l’AUSL annota le verifiche annuali di idoneità dei carri funebri. Le ditte di pompe funebri, infatti, utilizzano a questo scopo dei libretti consegnati loro dalle aziende che curano la trasformazione del carro funebre. L’AUSL domanda se gravi su di essa l’obbligo di provvedere direttamente alla predisposizione del registro ex art. 20 DPR n. 285/90, in quanto il libretto fornito dalle autocarrozzerie non è vidimato e quindi non può fungere da registro; inoltre, spesso su questi libretti compare la pubblicità di marche automobilistiche, e questo sarebbe incompatibile con l’ufficialità attribuita ad un registro.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-h

Il Dirigente dei servizi funerari del Comune di … domanda se il trasporto di resti mortali, dal cimitero ad un impianto di cremazione, possa essere effettuato direttamente dalla famiglia con la propria automobile. In dottrina vi sono posizioni antecedenti l’uscita della circolare 10/98 del Min. Sanità che propendono per la non necessarietà dell’utilizzo di apposita autofunebre, vista la non assogettibilità del trasporto di ossa e resti mortali alle misure igieniche previste per il trasporto di salme.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/2-i

Il Comune di … a seguito di verifica ha notato che in passato alcune tombe di famiglia sono state costruite senza un progetto approvato. In aggiunta, nonostante il fatto che il regolamento comunale prevedesse che, ad opera finita e prima dell’uso, dette tombe dovessero essere collaudate dal Comune allo scopo di accertare se la costruzione fosse stata eseguita secondo il disegno e progetto approvato, sentito il parere dell’organo sanitario competente, in realtà nessuna di queste è stata collaudata.... Leggi il resto