La Chiesa, il lutto privatizzato (forse!) e le case funerarie

Nel pensiero di molti presuli ed alti prelati obiettivo precipuo del funerale cristiano è “esserci per generare e favorire cambiamenti di stato”, formula forse un po’ criptica, ad una prima analisi ermeneutica, ma capace di dispiegare tutta la sua intensità in contrapposizione ad una funeral home vissuta come performance, seppur di elevato livello, però priva di azione cristologica, perché sarebbe assente il senso escatologico, in un luogo neutro ed asettico dal punto di vista religioso.
La casa funeraria tradisce una visione generica del tramonto del tempo e, quindi, della vita nel suo tragico estinguersi nell’occasione del morire, perciò mal si concilia con l’annuncio pasquale perché è un’esperienza ad hoc, dunque, privata, non è, allora, “Ecclesia” (= corpo mistico del Signore Gesù in cui tutti i cristiani sono inseriti e “sepolti” in virtù del Santo Battesimo), è assolutamente scevra di segni battesimali, nei quali poi si compendia tutta la circolarità dell’essere nell’ottica cristiana e soprattutto la salvezza donata da Dio con l’atto liturgico non può decadere a pratica privata e a mercimonio (parola forse un po’ forte!)… ... Leggi il resto

Patagonia: la scoperta del rito funebre Mapuche

Un team di archeologi ha scoperto nella Patagonia nord-occidentale argentina una tomba preispanica nella quale è stata sepolta – quasi 900 anni fa – una giovane donna.
Nello specifico, la defunta è stata collocata dentro una canoa (denominata “wampo”) usata dagli indigeni Mapuche per simboleggiare “l’ultimo viaggio” verso la dimora dei morti, situata oltre uno specchio d’acqua.
I Mapuche sono il più grande popolo indigeno del Cile, che vive da quasi 1.000 anni nel centro e nel sud cileno, così come nel sud-ovest dell’Argentina.… ... Leggi il resto

Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto

Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero

Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: per nomen juris o… vizio di forma?

Il culto dei defunti rientra nell’ambito dei limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale, vertendosi in tema di diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale, ed in cui la posizione attorea, ai fini dell’assolvimento dell’onere probatorio, risulta agevolata, nei termini di cui all’art. 2050 c.c., rispetto alla regola generale del danno aquiliano, nonché dalla possibilità di dimostrare il danno anche solo tramite presunzioni semplici e dal risarcimento secondo equità: viene riconosciuto ai congiunti il risarcimento dei danni causati in conseguenza di comportamenti illegittimi che abbiano privato gli stessi della possibilità di onorare le spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre dopo qualche giorno di chiusura per motivi precauzionali il cimitero monumentale di Poggioreale

Riaprirà domani 22/10/22 il Cimitero monumentale di Poggioreale, all’interno del quale lo scorso 17 ottobre si è verificato un crollo che ha interessato parte dell’edificio funerario denominato Bianchi della Ss. Resurrezione di Gesù Cristo dell’omonima Arciconfraternita.

Con due ordinanze, rispettivamente del 17 e 18 ottobre, il Comune di Napoli aveva chiuso l’accesso al Cimitero monumentale per permettere di compiere le necessarie verifiche mirate anche ad individuare eventuali cedimenti del suolo (anche in considerazione del precedente crollo del 5 gennaio scorso, che ha interessato altre Arciconfraternite).… ... Leggi il resto

Nel 2050 la resistenza agli antibiotici sarà la prima causa di morte

L’Italia è oggi al primo posto in Europa per numero di morti all’anno legati alla resistenza agli antibiotici e, secondo gli esperti, nel 2050 questa sarà la prima causa di morte.
Su 30.000 decessi dell’intero continente, circa 10.000 avvengono nel bel Paese, a causa dei microrganismi multi resistenti.
In Italia è diffusa soprattutto la specie batterica Klebsiella pneumoniae, resistente a quasi tutti gli antibiotici disponibili.
La causa sta nell’eccessivo e scorretto uso degli antibiotici. Il risultato è che la resistenza a questi farmaci è in aumento.… ... Leggi il resto

Bra: appuntamento al cimitero con Paesaggire

Paesaggire, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bra con l’associazione Zizzola Turismo & Cultura, con l’intento di far riscoprire la città e la sua storia, avrà luogo sabato 22 ottobre alle ore 15 presso il cimitero di viale Rimembranze.
Il tour “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio, architettonico, artistico e storico” sarà seguito da un concerto di canto gregoriano alle ore 17 nella cappella del cimitero ad opera dell’ensemble vocale “Haec Dies”.
La partecipazione alla passeggiata (max 50 partecipanti) è gratuita.… ... Leggi il resto

Come inviare fiori per un funerale?

Inviare fiori

È un gesto che ovviamente non è riservato alle occasioni felici, come un matrimonio, un anniversario o una festa.
È uno dei gesti essenziali in occasione di un funerale: l’invio di fiori al funerale è infatti un forte segno di commozione, dolore ed empatia nei confronti del defunto.
È anche, ovviamente, un importante tributo al defunto, a meno che non sia stato deciso diversamente dal defunto nelle sue ultime volontà o dalla sua famiglia.… ... Leggi il resto

Deroga al vincolo delle 24 ore per trasporto a bara aperta nella Determina Emilia-Romagna n. 19612/2022

Con Determina Dirigenziale n. 19612 del 17 ottobre 2022 la Regione Emilia-Romagna introduce una ulteriore deroga al superamento del vincolo delle 24 ore dal decesso per il trasporto a bara aperta del defunto, anche nel caso in cui sia richiesta dall’Autorità competente l’ispezione esterna di cadavere.

Il documento integrale è riportato nella sezione Norme – Normative Regionali, visibile solo Agli Associati, così come la precedente Determina Dirigenziale regionale n. 18104/2016 ora integrata.… ... Leggi il resto

Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

In questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.

... Leggi il resto

UE apre consultazione per riciclo materie prime critiche: interessa anche i gestori di crematori

Di recente (30/9/22), la Commissione europea ha aperto una consultazione per definire una proposta di regolamento sulle materie prime critiche in ottica “circolare” di recupero e riciclo.
La consultazione tra gli stakeholder termina il 25/11/2022 e la proposta di regolamento verrà adottata nel primo trimestre 2023.
Per altre informazioni sulla consultazione si clicchi QUI

Le “materie prime critiche” sono considerate componenti essenziali delle tecnologie verdi, sono utilizzate nelle applicazioni digitali e sono fondamentali per le industrie della difesa, aerospaziale e sanitaria.… ... Leggi il resto

Ferrara: Forum “SEFITDIECI 2022”

L’annuale Forum di Sefit-Utilitalia “SEFITDIECI 2022” si terrà, quest’anno, a Ferrara nella giornata di venerdì 25 novembre 2022.

La tematica al centro dei vari approfondimenti sarà:
Evoluzione degli scenari energetici per i crematori. Effetti dell’aumento della cremazione su gestione ed urbanistica cimiteriale.

Il programma dettagliato è disponibile cliccando Programma SEFITDIECI 2022.
Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati si aprirà uno spazio di discussione, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte, purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla cella di confraternita di 4 piani al cimitero di Poggioreale

Al cimitero di Poggioreale, a Napoli, ieri pomeriggio (17.10.2022), intorno alle 14, un crollo ha interessato una congrega di quattro piani, quello della Cappella della Resurrezione denominata ‘Gesu’ Risorto 1′, che si trova a Porta Balestrieri, in via Santa Maria del Pianto, nei pressi del Forno Crematorio.
«Al momento del crollo non vi erano parenti dei defunti – ha spiegato l’assessore Santagada – in quanto la chiusura è prevista alle 13,30».
Il crollo è stato preceduto da un boato secco e dalle telecamere, poste lateralmente all’area interessata, è stata rilevata una fitta nube di polvere.
... Leggi il resto

Casi speciali di riduzione del periodo di osservazione dei cadaveri

Il Capo II del d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è rubricato: “Periodo di osservazione dei cadaveri” e in questo contesto l’art. 8 individua alcune operazioni che non possono trovare esecuzione prima che siano trascorse 24 ore dal momento del decesso, prevedendo, immediatamente di seguito, (a) salvo i casi di decapitazione o di maciullamento e (b) salvo quelli nei quali il medico avrà accertato la morte anche mediante l’ausilio di elettrocardiografo, la cui registrazione …ecc.... Leggi il resto

Livorno: riaprono chiesa e cimitero ortodossi

La Chiesa ortodossa di Livorno, dopo anni di abbandono, sarà nuovamente sede di funzioni religiose per due sabati al mese, mentre il cimitero sarà aperto il martedì e il giovedì mattina.
Livorno è inserita dal 1991 nel circuito di comunità, parrocchie e monasteri greco-ortodossi italiani sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico.
Domenica 16 ottobre 2022 il rito è stato officiato da Sua Eminenza il Metropolita d’Italia Polycarpos con gli interventi del presidente dell’Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini Vasileios Koukousàs, dell’Ambasciatrice greca per l’Italia Eleni Sourani, del sindaco Luca Salvetti, del segretario generale del MAE greco Theochàris Lelekos.… ... Leggi il resto