Friuli-Venezia Giulia: la Lega rigetta la proposta di istituzione di cimiteri per acattolici
Il Pd regionale ha lanciato la proposta di creare nei cimiteri della regione Friuli-Venezia Giulia delle zone delimitate e riservate ai defunti, che in vita non professavano la religione cattolica.
Secondo la consigliera PD Chiara Da Giau, soprattutto molti dei cittadini musulmani, residenti e immigrati di prima generazione, sarebbero ancora costretti a rimandare le salme dei loro defunti in patria, mentre chi è da più tempo sul territorio manifesta sempre più il desiderio di trovare una sepoltura nel comune in cui risiede.… ... Leggi il resto
È ormai certo: nel 2022 i decessi sono stati oltre 700mila
L’ISTAT ha diffuso il 14 febbraio 2023 le stime di mortalità fino a novembre per l’anno 2022 e si confermano le previsioni che già i nostri esperti di statistica avevano diffuso attraverso questo sito web:
i morti nei primi 11 mesi del 2022 calcolati dall’ISTAT sono stati 644.670.
Sommando anche il valore di mortalità atteso per il mese di dicembre 2022 (che è stato alto, per la rilevante diffusione della influenza per così dire normale e con ancora delle code significative di Covid) nell’intero anno 2022 si supereranno le 700 mila unità.… ... Leggi il resto
Pistoia: cambiano le tariffe per le cremazioni
Per incentivare il servizio, aiutando al tempo stesso i cittadini, la Giunta di Pistoia ha introdotto gli scaglioni Isee per l’applicazione delle tariffe di cremazione per i residenti.
Questo cambiamento dovrebbe portare ad un incremento economico di 150mila euro.
Da quest’anno, infatti, per determinare le tariffe si procederà secondo scaglioni Isee per i cittadini residenti a Pistoia mentre i non residenti pagheranno la tariffa massima ministeriale.
Fino al primo maggio del 2020 il servizio di cremazione era affidato alla società Socrem che applicava per tutti la tariffa massima ministeriale.… ... Leggi il resto
Olanda: usata una TESLA per fare un carro funebre
Dal sito specializzato tomshw.it apprendiamo che la compagnia olandese Derks ha convertito una Tesla Model 3 in un carro funebre, offrendo la possibilità di installare anche un rivestimento interno in stile “cielo stellato” oltre a diversi compartimenti aggiuntivi per il trasporto di vari oggetti.
… ... Leggi il restoÈ stata modificata profondamente la struttura della Tesla Model 3:
la piattaforma su cui appoggia l’auto è stata allungata, con il risultato che la Model 3 in versione carro funebre tocca i 5.56 metri di lunghezza, circa 86cm in più di una Model 3 originale.
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto
Il bacio più lungo del mondo
Il bacio più lungo del mondo dura da 2800 anni.
I due scheletri sono stato ritrovati in questa posizione dagli archeologi durante uno scavo nell’area di Teppe Hasanlu, nelle terre a nord dell’Iran.
Fonte: JamesLucasIT… ... Leggi il resto
Siglato il rinnovo del Ccnl settore funerario di Utilitalia SEFIT
Il 7 febbraio 2023 Utilitalia e FP-Cgil, Fit-Cisl, UIL-Trasporti-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese del settore funerario aderenti a SEFIT Utilitalia. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà vigore fino al 31 dicembre 2024; le modifiche normative, salvo sia diversamente indicato, decorrono peraltro dalla sua data di stipulazione.
Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 28 febbraio 2023.
L’intesa riguarda il settore funebre, cimiteriale, di cremazione e illuminazione votiva, di gestori di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2
La vicenda, sul versante personale ed affettivo è ormai superata, ma l’insegnamento che può derivarne conserva una sua intatta attualità: i profili professionali in qualche modo estranei al circuito “cimitero” possono vedere la realtà con una prospettiva più ampia, notando problemi che gli addetti ai lavori, invece, non avvertono (più?).
La modernizzazione delle disposizioni in materia di polizia mortuaria registra contrasti di opinione su questioni rilevanti, ma comporta anche uniformità di vedute su numerosi aspetti.
Ad esempio, i consensi sembrano unanimi per quanto riguarda l’abrogazione implicita di una (non concettualmente) “vecchia” disposizione, perché troppo macchinosa: cioè l’obbligo, per il personale delle Unità Sanitarie Locali (A.USL),… ... Leggi il resto
Malgrate (LC): cani e gatti possono essere sepolti con il padrone
Anche a Malgrate l’urna con le ceneri dell’animale da compagnia potrà essere collocata all’interno del loculo oppure della tomba di famiglia, senza però la possibilità di aggiungere la foto dell’animale o una targa specifica.
La richiesta di collocare l’urna con le ceneri del pet potrà essere presentata dal padrone o, a posteriori, dagli eredi e verrà annotata dal Comune sul registro cimiteriale.… ... Leggi il resto
Rotoli (PA): ipotesi possibile estensione cimitero crea malumori nella cittadinanza
La scorsa settimana ha avuto luogo il sopralluogo del sindaco Roberto Lagalla, con gli assessori Totò Orlando, Andrea Mineo, il responsabile dei servizi della Reset, Antonio Pensabene i tre dirigenti della polizia municipale, presso area della ex Edil Pomice, la fabbrica confiscata alla mafia oggi di proprietà del Comune con la quale confina il muro del camposanto Acattolico.
Tanto è bastato per spingere alcuni cittadini del quartiere Vergine Maria ad indire un sit-in di protesta per il 20 febbraio per chiedere che il bene confiscato alla mafia in questione venga messo a disposizione della comunità, attraverso la realizzazione di una bretella fra via Bordonaro e via Morici, l’edificazione di un parcheggio e di un campo sportivo polivalente.… ... Leggi il resto
L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2
“Uno sguardo dall’anima”
Gentilissimi,
anche se alle volte – maldestramente – mi propongo come risolutore dei guai altrui in polizia mortuaria, almeno in quest’occasione vorrei esser io a rendervi edotti sullo sviluppo di un frangente che mi coinvolge nel doppio ruolo di addetto ai lavori e dolente al tempo stesso.
Era, infatti, ormai in calendario l’estumulazione del feretro di mio papà per naturale scadenza di concessione.
Ora, con il Vostro placet, s’intende, mi piacerebbe coinvolgervi in questa faccenda almeno sul versante tecnico-amministrativo, così da lasciare un – si spera valido – esempio di un caso realmente accaduto e di come (soprattutto!)… ... Leggi il resto
Arezzo: approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del tempio crematorio
Con l’adozione della delibera di Giunta del 24 gennaio scorso, via libera alla procedura per l’affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione, gestione, manutenzione del futuro tempio crematorio vicino al cimitero di San Giovanni ad Arezzo, per un importo di investimento pari a poco più di 3 milioni e mezzo di euro, spesa completamente a carico dell’impresa costruttrice, che si vedrà riconoscere una concessione di 33 anni dalla data del collaudo.
L’impianto di Arezzo, il tredicesimo in Toscana, prevede la realizzazione, oltre ai forni per l’incenerimento delle salme, di spazi per l’accoglienza dei parenti oltre a uffici per le attività amministrative; una zona per la dispersione delle ceneri, cinerari e il giardino della memoria; servizi destinati a visitatori e operatori e un parcheggio.… ... Leggi il resto
Terni: affidamento in house a TERNIRETI dei servizi cimiteriali
Il Consiglio comunale di Terni ha approvato l’affidamento in house providing del progetto pilota sperimentale per la razionalizzazione e il recupero dei cimiteri comunali alla società Terni Reti.
Il servizio è stato affidato alla società partecipata per due anni (in aggiunta un anno opzionale agli stessi patti e condizioni), per un importo di affidamento complessivo di 397.720,00 euro.
Il progetto risponde all’esigenza di risolvere la situazione di criticità che i servizi cimiteriali si trovano ad affrontare, sia per la crescente richiesta di servizi sia per la carenza di personale del Comune.… ... Leggi il resto
Messina: cambio di gestione per l’impianto di cremazione
L’area crematoria sita nel Gran Camposanto di Messina è chiusa dallo scorso 1 febbraio per consentire il cambio gestore del relativo contratto di gestione.
La gara è stata aggiudicata alla Altair Funeral srl di Bologna, per un importo di 1 milione 529mila euro, compresi oneri della sicurezza e oltre iva, su una base d’asta di 2 milioni 169mila euro,per il periodo 3 gennaio 2023 — 2 gennaio 2027.… ... Leggi il resto
Estote parati, ovvero opportune cautele
La citazione latina costituisce il motto di formazioni scoutistiche italiane ed è tratta da alcuni passi evangelici: Luca 12, 40 e Matteo 24, 44, e la sua traduzione è abbastanza piana: “tenetevi pronti”.
Negli ambiti funebri e cimiteriali, nonché di cremazione, abbastanza spesso si hanno situazioni in cui, tra diversi “interessati”, si faccia parte diligente, o maggiormente attiva, una persona, cosa che potrebbe non essere condivisa da altri interessati, così come gli altri co-interessati potrebbero non essere neppure a conoscenza dell’attività intrapresa, oppure anche del tutto contrari ad essa.… ... Leggi il resto
Ultimi acquisti di impianti di cremazione in Italia del gruppo ALTAIR FUNECAP
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
Altair Funecap, primo Gruppo paneuropeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri, comunica con soddisfazione l’acquisizione da parte della sub holding Altair Funeral srl del 100% delle quote di Fly Ash srl, holding controllante Ash Fly srl, società concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Gemona del Friuli.
Si tratta di un nuovo investimento teso a consolidare la leadership italiana nel settore e ad implementare la rete di impianti nel nord est del Paese; va sottolineato infatti come l’impianto di cremazione di Gemona del Friuli opererà in stretta sinergia con la struttura di Cervignano del Friuli e, in futuro, con il nuovo impianto di Gorizia nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica che sta vedendo Gruppo Altair Funecap impegnato nella progettazione dell’Opera.