A Roma bimbi in trenino al cimitero del Verano
Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1253] Iniziative romane per la Commemorazione dei defunti
Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.
Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1252] Quattro mesi di attesa per un feretro: scatta la denuncia
A Roma una signora, per il funerale della propria nonna deceduta nel marzo scorso, si è rivolta ad un’agenzia di pompe funebri che le ha assicurato la sepoltura della salma al cimitero del Verano. Successivamente però, nel mese di giugno, viene contattata dalla direzione del cimitero per essere informata che la salma è ancora in attesa di sepoltura e scopre che l’agenzia funebre a cui si era rivolta non aveva neppure avviato le pratiche del caso.… ... Leggi il resto
La situazione cimiteriale di Genova: 47% – cremazione record
Un genovese su due decide di farsi cremare. Negli ultimi cinque anni secondo i dati forniti dall´ufficio dei cimiteri del Comune, il 47% preferisce ricorrere alle urne cinerarie, anziché occupare tombe e lapidi, nelle silenziose necropoli. Una vera ascesa, tra il 2005 e il 2006 (800 euro la tariffa ministeriale) e un piccolo macabro record se si considerano anche gli «affidi» a quelle 150 famiglie che tengono il proprio estinto in casa dentro l´apposita cassetta.
In sostanza una significativa diversificazione tra le estreme dimore scelte post mortem che dà un po´ il senso a questo nuovo corso del lutto: il 30% resta tradizionalista, optando per l´inumazione in terra, i restanti in colombari e loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1251] Riordino dei servizi pubblici locali
Prosegue l’esame in Commissione Affari Costituzionali del Senato Ddl delega n.772 recante il riordino dei servizi pubblici locali.
Il disegno di legge è stato inserito all’interno dei provvedimenti collegati alla “Finanziaria 2007”.… ... Leggi il resto
Consigli per il 2 novembre per l’accesso ai cimiteri
Domanda: Ing. Fogli, quali istruzioni per l’uso dei cimiteri dà ai nostri ascoltatori nella giornata del 2 novembre?
Risposte
Verificare dal giornale i provvedimenti presi per migliorare la viabilità nei dintorni dei cimietri ed in particolare per il potenziamento dei parcheggi.
Scegliere le ore meno affollate per fare la visita al cimitero. In questo modo si avranno meno problemi e si contribuirà a disingolafre la situazione viaria della zona.
Dopo aver parcheggiato, ricordarsi di chiudere a chiave la macchina.
[fun.news.1250] Malumori per la riforma dei servizi funerari
Sulla riforma dei servizi pubblici locali il Governo accelera, agganciando il ddl Lanzillotta alla Finanziaria.
Un sostegno al Governo arriva dalla segreteria dei Ds e dall’Udeur. Contrari i Verdi, RC e PDCI.
Si apre quindi un altro difficile problema da comporre all’interno della maggioranza.
Per Confservizi, la confederazione delle imprese di servizi pubblici locali, parla il suo presidente Raffaele Morese, che è critico nei confronti del DDL.
La questione è in particolare «la proprietà delle reti – spiega Morese – perché molte nostre imprese quotate hanno gli asset nel loro patrimonio, e se devono essere pubbliche si apre un problema».… ... Leggi il resto
ISTAT: Tavole mortalità 2003
Sul sito http://demo.istat.it, nella sezione Elaborazioni, l’Istat rende disponibili le tavole di mortalità della popolazione residente per lanno 2003.
Le tavole contengono dati a livello nazionale e disaggregati per regione e provincia. Interrogazioni personalizzate permettono allutente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.Nel 2003 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,2 anni per gli uomini e a 82,8 anni per le donne.
Rispetto al 2002, gli uomini guadagnano soltanto 0,1 anni in termini di vita media mentre per le donne si registra una perdita di 0,2 anni.… ... Leggi il resto
Telecamere di sorveglianza al Verano

Statua al Verano di Roma
by Jessi from flicr.com.
Quando anche i cimiteri diventano luogo di furti e saccheggi, il rimedio per il comune di Roma è un sistema di video sorveglianza con occhi puntati su tombe e mausolei.
E se, come spesso succede, il ladro decide di portar via vasi, fiori o accessori, sarà prontamente ripreso da telecamere a circuito chiuso che segnaleranno anomalie e movimenti sospetti.
[fun.news.1249] Cambio di presidenza in Federcofit
Il 4 ottobre 2006 il consiglio direttivo della Federcofit ha accolto le dimissioni di Maurizio Zaffarano da Presidente della federazione e nominato il Vice presidente Piero Spagnoli (OFISA di Firenze) in sua sostituzione.
Tra le prime parole di Spagnoli una forte richiesta di collegialità nella gestione della Federcofit.
Zaffarano, aveva retto la federazione, con particolare equilibrio, nei primi anni di vita della Federcofit; resta nel consiglio di presidenza della federazione.… ... Leggi il resto
A Bologna la Curia prende posizione contro la dispersione delle ceneri
A Bologna sui giornali è apparsa una diatriba tra l’arcivercovado (Mons. Vecchi) e un assessore del Comune di Bologna (Giuseppe Paruolo).
Causa: il destino delle ceneri dei morti cremati, che una legge regionale prevede possano essere disperse anche al di fuori dei cimiteri.
Paruolo aveva riservatamente sondato il numero due della Curia per verificare se era disponibile a benedire un campo destinato ad accogliere lo spargimento delle ceneri.
«No – la secca, e pubblica, risposta – le ceneri vanno conservate in un´urna e collocate in un cimitero.… ... Leggi il resto
[fun.news.1248] Pubblicata legge Regione Campania sulla cremazione
Sul B.U.R. Campania n. 48 del 23 ottobre scorso è stata pubblicata la L.R. 9 ottobre 2006, n. 20 concernente “Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione”.
Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito www.euroact.net , solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
Crisantemi e lumini per commemorare i propri cari, un business da 250 milioni di euro
Anche quest’anno la rituale visita al cimitero, il 2 novembre, costerà molto alle famiglie italiane, a causa della tendenza al rialzo dei prezzi nei giorni che precedono la ricorrenza.
Dall’indagine a campione effettuata in varie zone dello Stivale emergono speculazioni che non risparmiano chi soffre per aver perso dei congiunti.Un solo crisantemo può arrivare a costare fino a 2 euro se acquistato davanti a un cimitero in questi giorni.
La media comunque è di 1,60 euro, un costo che aumenta di anno in anno, +2,7% dal raffronto 2006-2005, ma addirittura che sale vertiginosamente nell’ultimo mese.… ... Leggi il resto
[fun.news.1247] A Catania cimitero in sicurezza
Una serie di blitz diurni e notturni da parte di carabinieri e vigili urbani e ronde e controlli con autovetture delle forze dell’ordine e degli addetti alla sicurezza verranno effettuati al cimitero di Catania per scongiurare furti e atti vandalici all’interno dell’area cimiteriale di Catania.
Tra gli altri interventi stabiliti, anche la collocazione di telecamere all’interno dell’area cimiteriale, la sostituzione delle chiavi dei custodi, il miglioramento del un circuito elettronico a 4 chiavi il cui corretto funzionamento garantirà eccellenti controllori notturni.… ... Leggi il resto
A Torino convegno sul valore etico dei servizi funerari. 14-15 dicembre 2006
Il valore etico dei servizi funerari. Il settore funerario italiano a confronto | |
Torino, 14-15/12/2006 | Sala Giolitti del Centro Congressi Incontra, Via Nino Costa 8 |
|
[fun.news.1246] La FIC celebra l’11.ma giornata della cremazione
Riceviamo e volentieri diffondiamo una sintesi del seguente comunicato della FIC. “Oggi, 29 ottobre 2006 ricorre la 11ª Giornata Nazionale della Cremazione. In tale occasione la Federazione Italiana per la Cremazione (FIC)constata con soddisfazione che è iniziata alla XII Commissione Affari Sociali della Camera la discussione della Proposta di Legge n. 1268 ‘Nuove norme in materia di dispersione e conservazione delle ceneri’. La FIC ha fortemente voluto questa proposta di legge, ritenendo che la sua approvazione sbloccherà una situazione di disparità di diritti tra i cittadini.… ... Leggi il resto