[fun.news.1317] Carducci e la Certosa di Bologna
Nell’ambito di un piano complessivo di celebrazioni per il centenario della morte di Giosuè Carducci, all’interno della Certosa di Bologna, dal 16 marzo al 27 maggio, vengono organizzati percorsi didattici e visite guidate, per alunni ed insegnanti delle scuole secondarie della provincia bolognese.
Alla Certosa di Bologna è sepolto il grande poeta nato a Valdicastello nei pressi di Lucca.… ... Leggi il resto
Cambia il gruppo dirigente di SEFIT
Dopo la nomina del Dr. Guido Cace, Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario, è la volta del rinnovo della commissione nazionale funeraria di SEFIT, vero e proprio direttivo dei servizi funerari pubblici, dell’allargamento dell’esecutivo e infine della nascita di 6 distinti gruppi di lavoro permanenti (amministrazione, associazionismo, contratto lavoro, cimiteri, cremazione, funebre, formazione).
Di seguito si riporta il nuovo organigramma SEFIT, su cui si è espressa la commissione nazionale funeraria svoltasi a Parma il 1 marzo 2007.… ... Leggi il resto
La Gran Bretagna predispone piani, che coinvolgono i cimiteri, in caso di pandemia
Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto
[fun.news.1316] Errata corrige sul corso di Milano
A seguito di errore materiale contenuto nella [Fun.News 1315] con la presente confermiamo che il corso sulla "Modifica al regolamento lombardo sulle attività funebri e cimiteriali" si svolgerà il Lunedì 12 marzo 2007.
La sede di svolgimento del corso sarà a Milano presso la Sala VIG/107 dell’Auditorium Vicentina, in Corso di Porta Vicentina 15, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.30.
Ci si scusa per l’errore (maggio al posto di marzo).… ... Leggi il resto
[fun.news.1315] A Milano si discute delle recenti modifiche normative lombarde
discuterà delle ricadute del provvedimento regionale di "Modifica al regolamento lombardo sulle attività funebri e cimiteriali" .
Col nuovo reg. reg.le n. 1 del 6 febbraio 2007 sono infatti state apportate modifiche al reg. reg.le 6/2004, che interessano gli artt. 8, 11, 12, 13, 20, 35, 31, 32, 36 e gli allegati n. 1 e n. 2.
Le modifiche al Regolamento regionale sono entrate il vigore il 10 febbraio 2007, ed il termine per le imprese esercenti l’attività funebre per l’adeguamento ai requisiti, originariamente fissato in due anni, è prorogato di 90 giorni (10 maggio 2007).… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale uccide la moglie e tenta di nasconderne il cadavere
Lei lo rimproverava per il whisky che beveva, lui stanco dei rimproveri l’ha soffocata con un cuscino, lasciandola in casa per oltre dodici ore e tentando poi di sbarazzarsi del cadavere.
E’ stato scoperto mentre cercava di portare via il corpo, che gli è caduto per le scale.
Si tratta di Desmond Richard Blackmore, 44 anni, operatore cimiteriale dell’ Amsfec, l’azienda ferrarese dei servizi cimiteriali.
Ora e’ in carcere per omicidio volontario e occultamento di cadavere della moglie.… ... Leggi il resto
A Benevento concorso di idee per porta ceri cimiteriale
Il 2 marzo 2007 èstato presentato il concorso d’idee “Creatività ed innovazione” bandito dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Benevento, in collaborazione con il Comitato provinciale Unicef di Benevento, per la progettazione di un prototipo per “portaceri” da installare presso il cimitero comunale.
“L’iniziativa -ha spiegato l’assessore ai Sevizi Sociali del Comune di Benevento, Luigi Scarinzi- è assolutamente innovativa e si basa sul concetto di partecipazione vera.
L’obiettivo è quello di realizzare una più razionale ed omogenea organizzazione degli ambienti del cimitero comunale di Benevento, già oggetto di numerosi lavori e progetti di ristrutturazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1314] Emanata circolare SEFIT sulla modulistica umbria per il trasporto funebre
La SEFIT ha emanato in data 27/02/2007 la circolare avente per oggetto “Regione Umbria – D.G.R. n. 2274 del 20 dicembre 2006 – Modificazioni della modulistica in occasione del trasporto funebre”.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1313] Arcene: dietrofront sugli spazi laici per il commiato al cimitero
Il mese scorso una notevole polemica era nata attorno alla decisione della Giunta di centrosinistra di Arcene (Bergamo) di realizzare nel cimitero una struttura priva di simboli religiosi ma decorata solo da figure geometriche.
La notizia era finita anche sui giornali e tv nazionali, e al sindaco erano arrivate critiche di ogni tipo.
Ora la nuova decisione, che ribalta il precedente orientamento.
“La Giunta comunale ha deciso di non dare corso alla costruzione nel cimitero comunale di una copertura dello spazio usato da 25 anni per dare ai defunti l’ultimo saluto di parenti ed amici”, annuncia il sindaco Michele Luccisano in un comunicato ufficiale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1312] Repubblica scopre la pentola del malaffare delle imprese funebri
Inchiesta choc della Repubblica sul sottobosco delle onoranze funebri.
Un giornalista sta una settimana a lavorare in una impresa funebre e scopre gli altarini: si schiude un mondo di corruzione e concussione indescrivibile, dove le mance sono la cosa più bella.
Nessuno ne viene risparmiato.
Potete leggere “Tutte le tangenti sul caro estinto. Così i morti fanno campare i vivi” di Paolo Berizzi, cliccando su www.repubblica.it
Di seguito si riporta qualche brano tratto dall’articolo in questione:
… ... Leggi il resto….
Repubblica scopre la pentola del malaffare delle imprese funebri
Inchiesta choc della Repubblica sul sottobosco delle onoranze funebri.
Un giornalista sta una settimana a lavorare in una impresa funebre e scopre gli altarini: si schiude un mondo di corruzione e concussione indescrivibile, dove le mance sono la cosa più bella.
Nessuno ne viene risparmiato.
Potete leggere “Tutte le tangenti sul caro estinto. Così i morti fanno campare i vivi”
di PAOLO BERIZZI, cliccando su www.repubblica.it
Di seguito si riporta qualche brano tratto dall’articolo in questione:
… ... Leggi il resto….
A Como riapre l’impianto di cremazione
Con il nuovo forno crematorio installato al Cimitero Monumentale di Como, che consente la polverizzazione delle ceneri, da oggi sarà possibile far disperdere i resti umani nel lago o sulle montagne lariane.
La novità è emersa ieri nel corso della presentazione ufficiale del nuovo impianto per le cremazioni. Una struttura avveniristica sotto il profilo tecnologico, dotata di due forni entrambi alimentati a gas e non più elettricamente, che consentirà di effettuare fino a un massimo di 12 cremazioni al giorno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1311] In Veneto si prepara una pessima norma in materia funeraria
“Non c’è limite al peggio!”. Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.… ... Leggi il resto
PDL della Giunta regionale del Veneto in materia funeraria
Non cè limite al peggio!.
Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.… ... Leggi il resto
Giunta Regione Veneto approva PDL in materia funeraria
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un Disegno di Legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria. “Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le più recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato. Le più importanti novità riguardano la cremazione e la dispersione delle ceneri, le creazione delle case funerarie e delle sale del commiato”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1310] Il Veneto si appresta a modificare la normativa funeraria
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il 20 febbraio 2007, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un disegno di legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria.
”Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le piu’ recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato.… ... Leggi il resto