Conservazione di cadaveri in Francia: verso il divieto di usare prodotti a base di formaldeide
Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.
J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105
Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports
Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.… ... Leggi il resto
Feretri non cremati: Senti chi parla.
Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto
La mortalità 2006 in Germania
As reported by the Federal Statistical Office, provisional results for 2006 show decreasing numbers of births and deaths in Germany. The population, too, decreased slightly in that period.
In 2006, 673,000 live births were registered, that was 13,000 or 1.9% less than in 2005. The number of births has been declining since 1991, with the exception of 1996 and 1997.
The number of deaths had fallen continuously from 1994 to 2001, before it increased in 2002, 2003 and 2005.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri e necroscopici in Lombardia
Articoli correlati (e reperibili attraverso la funzione “CERCA”)
- Igiene e trasporti a cassa aperta.
- Sosta di più giorni: come confezionare la bara?
- La tempistica del funerale.
- Sanzioni davvero efficaci?
- Sanzioni incoerenti.
In regime di DPR 285/1990 tutta la dottrina era concorde su questo postulato: per rimuovere una salma da un luogo inadatto e quindi intrinsecamente pernicioso occorre una certificazione che attesti la situazioni di concreto rischio, sulla base della quale potrà esser proposto da parte del medico necroscopo o del medico igienista il trasferimento del de cuius al deposito d’osservazione, indicando i motivi su cui si fonda la suggestione formulata dal medico intervenuto, così chi ha titolo a decidere sulla destinazione della salma è tenuto a richiedere l’autorizzazione al trasporto alla volta dell’obitorio/deposito d’osservazione/servizio mortuario ospedaliero.… ... Leggi il resto
Accessibilità nei cimiteri
FIABA (www.fiaba.org) la quinta edizione della giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si parla di “giornata”, perchè in effetti la data principale è domenica 7 ottobre, ma si potrebbe benissimo considerarlo un mese, vista la quantità di eventi collaterali che riempiono tutto ottobre, e che in parte sono addirittura già iniziati.
Per capire di cosa si tratta, quali obiettivi si pone, di seguito si riporta una dichiarazione di Giuseppe Trieste, che di Fiaba è presidente.… ... Leggi il resto
La vergogna delle statistiche di popolazione in Italia
In Francia è possibile conoscere la stima dei decessi mensili fino a tutto il mese di luglio 2007, alla data del 26 settembre. In pratica nel giro di 3 mesi si ha la situazione. In Italia, alla stessa data, si è solo in grado di conoscere i dati della mortalità a tutto il mese di dicembre 2006. E’ una vergogna nazionale!… ... Leggi il resto
Cosa si prova al cimitero
Gironzolando nella rete ci si può imbattere in schifezze, ma anche in riflessioni interessanti. Di queste ultime ne proponiamo una, di una diciannovenne, che ha particolarmente colpito la redazione.
… ... Leggi il restoLa Città dei Morti
Insofferente.
A tutti e a tutto.Sono andata al cimitero, alla lapide di Simone.
Ho messo nel vaso le due solite gerbere rosse e ho lasciato questo biglietto:22 settembre 2007
Stamattina ho aperto gli occhi e mi mancavi come l’aria.
Sciocco pensare di trovarti qui.
Addetti alle onoranze funebri romanzati
Sembra che chi lavora nelle pompe funebri si stia sdoganando e diventi sempre più oggetto della curiosità di scrittori, lettori e registi e telespettatori. Interessante la recensione fatta dalla Stampa del romanzo, Il dolore secondo Matteo, della non ancora trentenne Veronica Raimo. Di seguito si riporta un estratto dell’intero articolo “Le pompe funebri, che teatro” a firma di Renato Barilli, recuperabile sul sito www.lastampa.it
… ... Leggi il restoFilippo è il tramite attraverso cui il nostro protagonista entra nella carriera di funzionario in un’agenzia di pompe funebri, gestita dai genitori del compagno, il che costituisce il dato primo e più godibile del cinismo in cui si avvoltola il romanzo.
Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre
Premessa: il comune in forza della Legge è tenuto disporre di almeno un cimitero a sistema ad inumazione (art. 337 TULLSS e art. 49 DPR 10 settembre 1990, n. 285), di idoneo dimensionamento. Lo stesso DPR 285/1990 con l’Art. 92 prende in considerazione la “grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del comune solo ed esclusivamente nel senso di carenza di aree per l’inumazione, alla luce delle coordinate disposizioni dell’art. 337 TULLSS, art.… ... Leggi il resto
[fun.news.1427] Tariffe per la cremazione per l’anno 2008
Dal 1° gennaio 2008 i limiti tariffari massimi per la cremazione, valevoli per il territorio nazionale sono i seguenti:
Anno 2008 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale |
Cremazione |
|
|
|
|
a) di cadavere |
100,0% |
448,31 |
89,66 |
537,97 |
b) di resti mortali |
80,0% |
358,65 |
71,73 |
430,38 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
336,23 |
67,25 |
403,48 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
149,44 |
29,89 |
179,33 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
181,14 |
36,23 |
217,37 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.1426] Giudice di Monza interviene per censurare comportamento imprese funebri
Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.
La vicenda: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia). Così… ... Leggi il resto
Guerra tra pezzi da novanta milanesi del settore funebre
Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.
La storia: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia).… ... Leggi il resto
Pulizie cimiteriali a Taranto
Di seguito si riporta una storia di degrado cimiteriale. A Taranto, appena terminata la emergenza sepolture (per lo sciopero del personale della ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali, che non veniva pagato per la situazione finanziaria prossima alla bancarotta della città), emergono le ordinarie necessità di pulizia. L’articolo, a firma di A.T. è pubblicato su Taranto Sera, cui si rimanda per la lettura completa. In effetti non è solo un problema di pulizie, ma di come i rifiuti cimiteriali vengoano correttamente raccolti e smaltiti.… ... Leggi il resto
Cimiteri sicuri
Camera da letto e strutture di culto sono tra i primi luoghi considerati a rischio di depressione. Deprimono anche uffici, centri commerciali e addirittura discoteche. I cimiteri creano pochi problemi, in confronto alle altre situazioni indagate.
Lo rivela l’indagine realizzata da Riza Psicosomatica, condotta su circa 1000 italiani, maschi e femmine, tra i 25 e i 55 anni. Dall’indagine emerge che gli italiani sono facilmente condizionabili da tutto ciò che li circonda: il 64% degli intervistati infatti ritiene, in maniera molto (22%) o abbastanza (42%) elevata, che il luogo in cui si vive possa essere un elemento determinante per l’insorgere della depressione.… ... Leggi il resto
Una interessante occasione per visitare Parigi
Le Comité National d’Ethique du Funéraire(CNEF) organise le JEUDI 11 OCTOBRE 2007 de 9h00 à 17h30, son quatrième colloque “PARLER DE LA MORT EN 2007” qui aura lieu à la Mairie du VIIIème, 3 rue de Lisbonne 75008 PARIS… ... Leggi il resto
A Vittoria cantano vittoria i contrari al project financing
Il cimitero di Vittoria non sarà privatizzato. “Il project financing è una scelta sbagliata e non si deve proseguire negli errori”. Il sindaco Peppe Nicosia, in conferenza stampa, ha riconosciuto che continuare sul solco tracciato dalla precedente amministrazione non è la scelta giusta ed ha annunciato di avere ordinato la revoca o l’annullamento della delibera che autorizzava la Conscoop a progettare la privatizzazione del cimitero di contrada Cappellaris.
… ... Leggi il restoLo ha fatto dire anche ai funzionari di settore, di fronte ai sodalizi che, più degli altri, si erano ribellati alla scelta di andare avanti con il project financing, sostenuto dal delegato ai lavori pubblici Salvatore Avola.