Anziché andare all'altro mondo è meglio dire che si va nel numero dei +
“Cadaveri imbellettati, fiori profumati, bare per tutti i gusti… Venite, signori, venite. La morte è bella. E mette poi così paura? Se lo chiede Nel numero dei +, spettacolo teatrale di e con Gianfelice Facchetti, figlio dell’indimenticato Giacinto, in scena dal 9 al 28 ottobre al CRT Salone di Milano.
Si può amare la morte?”
Questo è l’inizio di un interessantissimo articolo di Simona Santoni, intitolato “Gianfelice Facchetti porta in scena la morte “Nel numero dei +””, pubblicato l’8 Ottobre 2007 su Panorama.it… ... Leggi il resto
Il trattamento dei “Resti Mortali”
Articoli correlati reperibili con la funzione “CERCA”:
-
Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche.
-
L’Iter delle estumulazioni.
-
Cremazione di resti mortali.
-
La ri-tumulazione.
Il DPR 285/1990, all’art. 82 comma 1 fissa il tempo ordinario di inumazione in campo comune di cadaveri (si veda anche il paragrafo 7 Circ.Min. 31 luglio 1998 n. 10) e dà al Sindaco la competenza di displiplinarla (art. 82 comma 2).
Con l’Art. 86 comma 3, e per le salme tumulate da più di 20 anni, è statuito un tempo ridotto di inumazione (5 anni).… ... Leggi il resto
Aumenta in Inghilterra il numero di funerali personalizzati
Riportiamo le considerazioni effettuate in un blog, su una notizia apparsa sul Guardian.
… ... Leggi il restoIl credo cristiano non si è mai trovato di fronte a un declino così brusco. Dopo il calo dei matrimoni religiosi, adesso è il turno dei funerali.
Il modo di morire tradizionale – secondo quanto riporta il Guardian – con tante preghiere recitate con espressione compunta, corone di fiori e discorsi solenni pronunciati da uomini di chiesa bardati come nelle grandi occasioni, e in rapido e molto probabilmente irreversibile declino.
A Rangoon i crematori stanno facendo gli straordinari
In Birmania i crematori stanno facendo gli straordinari! Dalle poche notizie che filtrano dalla Birmania dopo la repressione delle manifestazioni di piazza, guidate dai monaci buddisti, oprata dala Giunta militare al potere, si viene anche a sapere del super lavoro dei crematori.
Secondo il Times: “l’esercito birmano ha bruciato un indeterminato numero di cadaveri in un crematorio aperto da guardie armate nel corso degli ultimi sette giorni“.
Del luogo delle cremazioni, sito nel nord-est di Rangoon, hanno parlato numerosi residenti, testimoni dei “fuochi”: a insospettirli, il continuo via vai notturno di camion militari e il fumo proveniente dagli edifici.… ... Leggi il resto
Campioni biologici e Legge n.130/2001
Articoli correlati: Medicina necroscopica e Legge 130/2001
L’art. 3 lettera h) della Legge 30 marzo 1001m, 130, per il momento ancora bloccato dopo il mutamento dell’assetto costituzionale ottenuto con la Riforma del Titolo V, prevedeva una modifica del Regolamento di Polizia Mortuaria sulla base del seguente principio:”obbligo per il medico necroscopo di raccogliere dal cadavere, e conservare per un periodo minimodi dieci anni, campioni di liquidi biologici ed annessicutanei, a prescindere dalla pratica funeraria prescelta, per eventuali indagini per cause di giustizia”.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Perugia
A Perugia sono tumulate le ceneri di Ariodante Fabretti, figura rilevante del cremazionismo italiano.
Di seguito si riporta una veduta del crematorio di Perugia e della sala delle urne, come della lapide che ricorda il Fabretti.
[fun.news.1430] Toscana: Nuova delibera giunta regionale sulla disciplina del trasporto di salme e cadaveri
La Giunta regionale della Regione Toscana ha emanato il 27 agosto scorso la delibera n. 612/07 concernente la "Legge regionale 4 aprile 2007, n. 18 ‘Disciplina del trasporto di salme e cadaveri’. Disposizioni applicative".
Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
Spoon River al Cimitero di San Miniato a Firenze
Domenica 7 ottobre 2007, dalle ore 16.30, il Cimitero Monumentale delle Porte Sante, che dalla metà del sec. XIX circonda la Basilica e il Monastero di San Miniato al Monte, ospiterà una quarantina di attori che da altrettante postazioni fisse leggeranno ininterrottamente fino al tramonto le più belle epigrafi dell’Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology), la celebre raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul “Mirror” di St.… ... Leggi il resto
Cimitero per gli animali: è ancora una necessità?
Per gli italiani il ‘118’ per gli animali viene ben prima del cimitero (per animali). L’ENPA ha promosso un referendum, ‘Le citta’ per gli animali’, i cui dati parziali nazionali, sfatano alcuni luoghi comuni. Sono 15 i quesiti posti nel referendum, che e’ partito on-line il 20 settembre scorso e che si concludera’ nella Giornata degli Animali, il 6 e il 7 ottobre prossimi. ”Le risposte – ha anticipato Michele Gualano dell’Enpa – variano da Comune a Comune, eccetto per l’esigenza di un 118 veterinario, che e’ la piu’ votata da tutti.… ... Leggi il resto
Cremazione di resti mortali
Cara Redazione;
ho un problema:
ho in gestione diversi cimiteri nel trentino.
Stiamo eseguendo le prime estumulazioni nel cimiteero di XXX, relative a sepolture di cinquanta anni fa.
Nella maggior parte dei casi, le salme racchiuse negli zinchi, risultano indecomposte.
il comune di cui sopra ha accolto la mia proposta di far cremare i resti a spese del comune, in alternativa al seppellimento in campo comune
L’impasse operativo emerge in merito alla autorizzazione alla cremazione, in quanto i familiari non sono rintracciabili o si sono disinteressati
Circa sei mesi prima su ogni loculo era stato posto un avviso di prossima scadenza, non descrivendo il trattamento stabilito ai resti in caso di disinteresse.… ... Leggi il resto
La Chiesa e la cremazione nelle Filippine
Si riporta, di seguito, una corrispondenza da Manila, nelle Filippine, dove si parla anche di cremazione in quei luoghi.
… ... Leggi il restoLa diffusa pratica funebre della cremazione nelle popolose aree urbane delle Filippine e la crescita caotica dei cosiddetti colombari interpella le varie diocesi. Se n’è parlato recentemente all’incontro nazionale dei 200 direttori diocesani di Liturgia a Cagayàn De Oro. Don Genaro Diwa, incaricato per le questioni liturgiche dell’Arcidiocesi di Manila, ha constatato che la moltiplicazione dei colombari ha anche “accompagnato la costruzione di nuove parrocchie”, perché “quasi tutte le chiese di Manila avranno colombari o ossari”.
[fun.news.1429] Acque sotterranee, in arrivo recepimento direttiva 2006/118/Ce
La "Legge Comunitaria 2007", licenziata dal Senato in via definitiva lo scorso 25 settembre ed ora in attesa dell’approvazione della Camera dei Deputati, prevede l’attuazione della nuova normativa Ue sulla tutela dei corpi idrici sotterranei.
La direttiva 2006/118/Ce affianca la direttiva quadro 2000/60/Ce (che già reca disposizioni per la protezione delle acque sotterranee) aggiungendo i criteri per la valutazione del buono stato chimico dei corpi idrici, l’individuazione e l’inversione delle tendenze dell’aumento dell’inquinamento, la limitazione degli scarichi indiretti.… ... Leggi il resto
Ma sarà poi vero?
Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.
… ... Leggi il restoDopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.
[fun.news.1428] A Vicenza il parroco registra la propria omelia funebre
L’idea è venuta a don Giovanni Bellò, parroco 71enne di Semonzo del Grappa (VI), dopo aver assistito alla "predica" fatta al funerale di un amico prete.
"Sono stanco di sentire troppi complimenti non sinceri" ha detto il parroco e così – per evitare che nel giorno delle sue esequie le sue opere vengano descritte fuor di misura in un eccesso di buonismo – ha deciso di registrare l’omelia che i suoi fedeli ascolteranno proprio il giorno del suo funerale.… ... Leggi il resto
Funerale bolognese
Il 29 settembre si è conclusa in piazza XX Settembre, nei pressi della Stazione ferroviaria di Bologna, la Street peace parade, la manifestazione organizzata dai Collettivi per protestare contro l’amministrazione del sindaco Cofferati. I Collettivi hanno celebrato simbolicamente i funerali della Citta’ di Bologna: sei becchini vestiti con sacchi neri di plastica e con le maschere di Sergio Cofferati e del sindaco di Firenze Leonardo Dominici hanno trasportato per alcuni decine di metri una cassa funebre che testimonia la morte di Bologna.… ... Leggi il resto
Tariffe per la cremazione per l'anno 2008
Dal 1° gennaio 2008 i limiti tariffari massimi per la cremazione, valevoli per il territorio nazionale sono i seguenti:
Anno 2008 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale |
Cremazione |
|
|
|
|
a) di cadavere |
100,0% |
448,31 |
89,66 |
537,97 |
b) di resti mortali |
80,0% |
358,65 |
71,73 |
430,38 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
336,23 |
67,25 |
403,48 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
149,44 |
29,89 |
179,33 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
181,14 |
36,23 |
217,37 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto