Circonvenzione di capace

Gironzolando sul web se ne leggono tante, però non avremmo mai pensato di imbatterci in una denuncia pubblica su un blog del meccanismo di circonvenzione di incapace che spesso si trova nelle camere mortuarie ospedaliere.

Ecco l’estratto dal blog (e questa volta non sono riusciti a circuire l’interessata):

Due giorni fa è venuta a mancare la madre di mia zia. Originaria della calabria viveva a Roma da più di vent’anni. Lascia una borsa piena di ori accumulati in una vita e una famiglia che l’aveva sempre tenuta con sé e messa al centro di tutto il loro mondo, nonostante negli ultimi tempi fosse diventato davvero difficile accudirla.

... Leggi il resto

[fun.news.1432] Documento SEFIT su linee guida per installazione di crematori in Italia

Con circolare di p.n. 1248 del 10/10/2007 la SEFIT ha reso pubblico il documento predisposto dal Gruppo permanente di lavoro “Cremazione” della SEFIT concernente le linee guida per la installazione di crematori in Italia (steso tenendo in considerazione gli orientamenti maturati anche in ambito internazionale). Si tratta di una analisi particolarmente dettagliata della evoluzione della cremazione in Italia, completa di dati statistici e riferimenti normativi; di indicazioni sulle funzioni del crematorio e dei limiti consigliati per le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

La “Traslazione” nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria

Con il termine “traslazione” s’intende l’operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un’altra.

Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria vige il principio di stabilità delle sepolture, sino a quando non si siano compiuti i naturali processi di mineralizzazione; detto postulato implicito e quindi fondativo di tutto il sistema funerario italiano è, tra l’altro, deducibile da questi elementi di diritto e giurisprudenziali:

“Art. 116 comma 2 del art. 116 D.Lgs.... Leggi il resto

[fun.news.1431] A Catania operazione Arcangelo. Posti i sigillli anche a due imprese funebri

Tra i 29 arresti eseguiti il 9 ottobre 2007 dalla Dia di Catania nell’ambito dell’operazione “Arcangelo “ c’è anche Vincenzo Santapaola, figlio di un fratello del boss Nitto, trapiantato a Messina diversi anni addietro.
Vincenzo Santapaola è stato raggiunto dall’ordinanza custodiale emessa dai giudici catanesi e si trova ora nel carcere di Gazzi.
A suo carico è stato eseguito anche un provvedimento di sequestro di beni.
Secondo la procura etnea aveva il compito di gestire le estorsioni nel messinese per conto della famiglia.… ... Leggi il resto

Anziché andare all'altro mondo è meglio dire che si va nel numero dei +

“Cadaveri imbellettati, fiori profumati, bare per tutti i gusti… Venite, signori, venite. La morte è bella. E mette poi così paura? Se lo chiede Nel numero dei +, spettacolo teatrale di e con Gianfelice Facchetti, figlio dell’indimenticato Giacinto, in scena dal 9 al 28 ottobre al CRT Salone di Milano.
Si può amare la morte?”

Questo è l’inizio di un interessantissimo articolo di Simona Santoni, intitolato “Gianfelice Facchetti porta in scena la morte “Nel numero dei +””, pubblicato l’8 Ottobre 2007 su Panorama.it… ... Leggi il resto

Il trattamento dei “Resti Mortali”

Articoli correlati reperibili con la funzione “CERCA”:

  • Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche.
  • L’Iter delle estumulazioni.
  • Cremazione di resti mortali.
  • La ri-tumulazione.

 

Il DPR 285/1990, all’art. 82 comma 1 fissa il tempo ordinario di inumazione in campo comune di cadaveri (si veda anche il paragrafo 7 Circ.Min. 31 luglio 1998 n. 10) e dà al Sindaco la competenza di displiplinarla (art. 82 comma 2).

Con l’Art. 86 comma 3, e per le salme tumulate da più di 20 anni, è statuito un tempo ridotto di inumazione (5 anni).… ... Leggi il resto

Aumenta in Inghilterra il numero di funerali personalizzati

Riportiamo le considerazioni effettuate in un blog, su una notizia apparsa sul Guardian.

Il credo cristiano non si è mai trovato di fronte a un declino così brusco. Dopo il calo dei matrimoni religiosi, adesso è il turno dei funerali.

Il modo di morire tradizionale – secondo quanto riporta il Guardian – con tante preghiere recitate con espressione compunta, corone di fiori e discorsi solenni pronunciati da uomini di chiesa bardati come nelle grandi occasioni, e in rapido e molto probabilmente irreversibile declino.

... Leggi il resto

A Rangoon i crematori stanno facendo gli straordinari

ImageIn Birmania i crematori stanno facendo gli straordinari! Dalle poche notizie che filtrano dalla Birmania dopo la repressione delle manifestazioni di piazza, guidate dai monaci buddisti, oprata dala Giunta militare al potere, si viene anche a sapere del super lavoro dei crematori.

Secondo il Times: “l’esercito birmano ha bruciato un indeterminato numero di cadaveri in un crematorio aperto da guardie armate nel corso degli ultimi sette giorni“.

Del luogo delle cremazioni, sito nel nord-est di Rangoon, hanno parlato numerosi residenti, testimoni dei “fuochi”: a insospettirli, il continuo via vai notturno di camion militari e il fumo proveniente dagli edifici.… ... Leggi il resto

Campioni biologici e Legge n.130/2001

Articoli correlati: Medicina necroscopica e Legge 130/2001

L’art. 3 lettera h) della Legge 30 marzo 1001m, 130, per il momento ancora bloccato dopo il mutamento dell’assetto costituzionale ottenuto con la Riforma del Titolo V, prevedeva una modifica del Regolamento di Polizia Mortuaria sulla base del seguente principio:”obbligo per il medico necroscopo di raccogliere dal cadavere, e conservare per un periodo minimodi dieci anni, campioni di liquidi biologici ed annessicutanei, a prescindere dalla pratica funeraria prescelta, per eventuali indagini per cause di giustizia”.... Leggi il resto

[fun.news.1430] Toscana: Nuova delibera giunta regionale sulla disciplina del trasporto di salme e cadaveri

La Giunta regionale della Regione Toscana ha emanato il 27 agosto scorso la delibera n. 612/07 concernente la "Legge regionale 4 aprile 2007, n. 18 ‘Disciplina del trasporto di salme e cadaveri’. Disposizioni applicative".
Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto

Spoon River al Cimitero di San Miniato a Firenze

Domenica 7 ottobre 2007, dalle ore 16.30, il Cimitero Monumentale delle Porte Sante, che dalla metà del sec. XIX circonda la Basilica e il Monastero di San Miniato al Monte, ospiterà una quarantina di attori che da altrettante postazioni fisse leggeranno ininterrottamente fino al tramonto le più belle epigrafi dell’Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology), la celebre raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul “Mirror” di St.… ... Leggi il resto

Cimitero per gli animali: è ancora una necessità?

Per gli italiani il ‘118’ per gli animali viene ben prima del cimitero (per animali). ImageL’ENPA ha promosso un referendum, ‘Le citta’ per gli animali’, i cui dati parziali nazionali, sfatano alcuni luoghi comuni. Sono 15 i quesiti posti nel referendum, che e’ partito on-line il 20 settembre scorso e che si concludera’ nella Giornata degli Animali, il 6 e il 7 ottobre prossimi. ”Le risposte – ha anticipato Michele Gualano dell’Enpa – variano da Comune a Comune, eccetto per l’esigenza di un 118 veterinario, che e’ la piu’ votata da tutti.… ... Leggi il resto

Cremazione di resti mortali

Cara Redazione;

ho un problema:

ho in gestione diversi cimiteri nel trentino.

Stiamo eseguendo le prime estumulazioni nel cimiteero di XXX, relative a sepolture di cinquanta anni fa.

Nella maggior parte dei casi, le salme racchiuse negli zinchi, risultano indecomposte.

il comune di cui sopra ha accolto la mia proposta di far cremare i resti a spese del comune, in alternativa al seppellimento in campo comune

L’impasse operativo emerge in merito alla autorizzazione alla cremazione, in quanto i familiari non sono rintracciabili o si sono disinteressati

Circa sei mesi prima su ogni loculo era stato posto un avviso di prossima scadenza, non descrivendo il trattamento stabilito ai resti in caso di disinteresse.… ... Leggi il resto

La Chiesa e la cremazione nelle Filippine

Si riporta, di seguito, una corrispondenza da Manila, nelle Filippine, dove si parla anche di cremazione in quei luoghi.

La diffusa pratica funebre della cremazione nelle popolose aree urbane delle Filippine e la crescita caotica dei cosiddetti colombari interpella le varie diocesi. Se n’è parlato recentemente all’incontro nazionale dei 200 direttori diocesani di Liturgia a Cagayàn De Oro. Don Genaro Diwa, incaricato per le questioni liturgiche dell’Arcidiocesi di Manila, ha constatato che la moltiplicazione dei colombari ha anche “accompagnato la costruzione di nuove parrocchie”, perché “quasi tutte le chiese di Manila avranno colombari o ossari”.

... Leggi il resto

[fun.news.1429] Acque sotterranee, in arrivo recepimento direttiva 2006/118/Ce

La "Legge Comunitaria 2007", licenziata dal Senato in via definitiva lo scorso 25 settembre ed ora in attesa dell’approvazione della Camera dei Deputati, prevede l’attuazione della nuova normativa Ue sulla tutela dei corpi idrici sotterranei.
La direttiva 2006/118/Ce affianca la direttiva quadro 2000/60/Ce (che già reca disposizioni per la protezione delle acque sotterranee) aggiungendo i criteri per la valutazione del buono stato chimico dei corpi idrici, l’individuazione e l’inversione delle tendenze dell’aumento dell’inquinamento, la limitazione degli scarichi indiretti.… ... Leggi il resto