50 anni dal lancio di Laika

ImageEschimese, muso bruno venato di bianco, Laika fu il primo essere vivente a viaggiare nello spazio, e il primo a morirvi. La sua avventura cominciò il 3 novembre 1957. La cagnetta, una bastardina raccolta per le vie di Mosca e scelta per la sua intelligenza e resistenza, sopravvisse solo poche ore, uccisa probabilmente dalla paura e dallo stress. Una verità, questa, emersa solo nel 2002. Laika è ricordata in un cimitero dedicato ai cani morti al servizio dell’esercito sovietico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1443] Si possono cremare anche i feti ed averne in affido le ceneri

Il Tar della Liguria ha dato il permesso ad una donna di far cremare il feto di 20 settimane e tenere le ceneri in casa.
Stefania Zumino ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo perchè la società che esegue le cremazioni aveva negato l’assenso, spiegando che il regolamento consente di cremare solo feti sopra le 28 settimane di gestazione.
La donna aveva perduto il bambino nel 2005.
Si è rivolta ad un avvocato e ha vinto il ricorso e il controricorso.… ... Leggi il resto

Il business sulla morte

Neglin USA, in occasione della Commemorazione dei defunti, è stato realizzato e diffuso da GOOD Magazine il video “Business of Death”.
Le riprese video sono di Alejandro Cardenas, Daniel Cardenas. Le musiche di Violens. Hanno anche collaborato Max Joseph, Jennifer Wachtell. Si tratta di una graffiante analisi del business che ruota attorno al caro estinto negli Stati Uniti d’America. Il video, apparso su www.goodmagazine.com lo si trova anche su You Tube.
... Leggi il resto

Il trattamento antiputrefattivo ex Artt. 32 e 48 DPR 285/1990

ImageAllo stato della legislazione nazionale vigente (DPR 10 Settembre 1990 n. 285) la cosidetta puntura antiputrefattiva è obbligatoria, anche alla luce della circolare 24/93 del Ministero della Sanità, in forza degli Artt. 32 e 48 del D.P.R. 285/90.

Il regolamento concede solo alcuni accenni all’imbalsamazione (Art. 46 DPR. 285/90), come metodo alternativo alla puntura, ma del tutto facoltativo (occorre un atto di disposizione in tal senso, da parte del de cuius o dei suoi famigliari) e non imponibile d’ufficio dall’Autorità Sanitaria senza indicare modalità e tempi per una corretta procedura d’attuazione.… ... Leggi il resto

La terra lieve:pensare il cimitero oggi

Mercoledì 7 novembre, dalle ore 21.00, il pubblico avrà la possibilità di partecipare alla conferenza “La terra lieve: pensare il cimitero, oggi”, in Palazzo Burgos, via Bava 48 a Fossano (TO).Image

Verrà proposta al pubblico una serata di dibattito e riflessione sul cimitero di Fossano come luogo di memoria e di storia della comunità, simbolo di una cittadinanza che riscopre le proprie radici e le proprie origini spesso dimenticate. L’evento vuole rappresentare il punto di partenza per la crescita di un senso di identità e appartenenza della comunità stessa.… ... Leggi il resto

Nuovo regolamento di polizia mortuaria nel Comune di Milano

Salvo sorprese il nuovo regolamento di polizia mortuaria del Comune di Milano sarà approvato nella prossima seduta del consiglio comunale. «I milanesi ce lo chiedevano da tempo – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Pillitteri – e, laddove il terreno lo consente, ci è sembrato giusto permettere l’accesso anche in bicicletta, viste le dimensioni di alcuni cimiteri, e dato che si tratta di un mezzo non inquinante». Palazzo Marino nel documento ha recepito anche il regolamento della Regione Lombardia, che a fine gennaio ha stabilito che tutti i feti, in caso di interruzione di gravidanza entro le 20 settimane, hanno diritto alla sepoltura.… ... Leggi il resto

Lo spazio dei morti

 

Il 2 novembre preferiamo ricordarlo in questa maniera, consigliando di leggere lo scritto Cubicoli di Alessandra Lisinidi, di cui riprendiamo taluni capoversi. Lo scritto è pubblicato su www.nazioneindiana.com.

Gli anni settanta producevano foto marroncine anche a Buenos Aires, un tono che poi si consolida e morde la tavolozza dei colori originari, appiattendoli. ImageLa mia amica si trova perfettamente al centro dell’immagine, con l’abito bianco del battesimo, in braccio a una zia che le guarda la nuca.

... Leggi il resto

Controlli della Finanza per lavori cimiteriali a Catania

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Catania, sulla base delle direttive impartite dal Comandante Provinciale finalizzate al contrasto dell’economia sommersa nel settore dei lavori cimiteriali, ha eseguito una specifica attività di verifica mirata a scovare operatori economici che svolgono la propria attività nel Cimitero di Catania, consistente in lavori di scavo fosse tombali, costruzione e ristrutturazione di tombe.

I militari del 2° Nucleo Operativo hanno raccolto le richieste d’intervento da parte di privati cittadini provati e gravati dal lutto, costretti in tale circostanza a subire le vessazioni da parte di coloro i quali in totale evasione d’imposta, lucrano sulla ristrutturazione delle tombe approfittando dello stato di sofferenza e di dolore altrui.… ... Leggi il resto

Cimitero di Staglieno online

l patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno di Genova, uno dei cimiteri monumentali piu’ grandi e importanti d’Europa, da oggi e’ sul web: grazie ad un lungo lavoro di catalogazione di 2.285 beni architettonici promosso dal Comune di Genova, le immagini e schede su monumenti e sculture del cimitero monumentale genovese sono visibili sul sito www.cimiterodistaglieno.it . Il cimitero di Staglieno comprende un’area di circa 18.000 metri quadrati ed include anche un cimitero inglese, uno protestante ed uno ebraico.… ... Leggi il resto

Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma

In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.

Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto

2 novembre: prezzi controllati

“Sui mercati floricoli, in particolare quello di Sanremo, i prezzi si sono mantenuti più o meno stabili rispetto all’anno passato. Quindi, per i crisantemi, fiori fortemente legati alla ricorrenza dei defunti del 2 novembre, è ingiustificato ogni rincaro”. A mettere in guardia contro gli speculatori è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che evidenzia come “il crisantemo, in alcuni casi, possa raggiungere al consumo cifre elevate e non certo rispondenti alla realtà”. L’organizzazione agricola precisa che “per i crisantemi standard i prezzi variano da 0,50- 0,80 euro per i singoli steli, mentre per le varietà più pregiate, come i Turner, si va da 2,20 a 2,50 euro.… ... Leggi il resto

Leggende del II Novembre

Crisantemo fiore unicoSapete perché il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo: se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrecherà subito un guadagno ma vi spiegherà l’importanza del linguaggio floreale.

C’era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.

La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perché Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d’Ognissanti

D’improvviso l’ angelo della morte le apparve in tutto il suo tetro splendore per concederle la grazia richiesta.… ... Leggi il resto

[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba

In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.... Leggi il resto

Un coro al cimitero

Giovedì 1 novembre 2007 alle ore 17,00, presso la Chiesa di Cristo Redentore, Cimitero di Bastia Umbra (PG), Il Coro Città di Bastia si esibirà nel tradizionale concerto per la Commemorazione dei Defunti. In programma brani dal Requiem op. 9 di Maurice Duruflè, oltre a brani di Orlando Dipiazza, Antonio Lotti, Giuseppe Verdi. Il coro, diretto da Roberto Tofi sarà accompagnato all’organo da Alessandro Bianconi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto

In Piemonte una nuova legge sulla cremazione

E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.

Grande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.

... Leggi il resto