Cimitero di Alghero: bare traballanti
Ad Alghero viene fortemente criticato il sistema di trasporto interno ai cimiteri dei feretri, prima della tumulazione.
Dal momento in cui il trasporto dei defunti viene effettuato dai dipendenti dell’Amministrazione Comunale le bare vengono appoggiate spesso su una motocarrozzella con la parte terminale del baule che sporge dal cassone del mezzo, con l’impressione che possa cadere da un momento all’altro.
“E’ veramente surreale – commenta il consigliere comunale Matteo Tedde (SDI) – assistere a cortei funebri che seguono un feretro che traballa ad ogni sconnessione del terreno, che nei tratti in salita scivola vistosamente.… ... Leggi il resto
Ladro di peluche
Dopo i numerosi furti al cimitero monumentale di Gela, avvenuti negli ultimi cinque anni, il presunto autore è stato preso con le mani nel sacco: é un dipendente comunale di 57 anni, addetto ai servizi cimiteriali. Quando i carabinieri lo hanno arrestato aveva in mano un sacchetto di plastica contenente la refurtiva: statuette votive, vasi mobili, pupazzi di peluche e oggetti vari. Rubare il peluche dalla tomba di un bimbo morto è la goccia che fatto traboccare il vaso e i parenti del bimbo, dopo appostamenti durati mesi, lo hanno colto in flagrante.… ... Leggi il resto
[fun.news.1448] Emessa circolare SEFIT su recente L.R. Piemonte 20/2007
La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1287 del 12 novembre scorso ha commentato la recente legge regionale Piemonte 31/10/2007, n. 20 "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti".
Il testo della circolare, così come dei suoi tre allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Barina scomparsa nel nulla
Quando nel 1999 avvenne la esumazione dei resti del figlioletto morto nel 1970 poche ore dopo il parto, scopri’ che in quella tomba non c’era praticamente nulla.
Da quel giorno tra Rita Valenti e il Comune di Tradate (VA) e’ battaglia legale: la donna chiede un risarcimento di 300mila euro per essersi recata per tanti anni su una tomba vuota. Come possa essere sparita la piccola bara non e’ mai stato chiarito.
Nel 2002 il Sindaco del paese accetto’ di incontrare la mamma per trovare un accordo che soddisfacesse entrambe le parti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1447] Canale TV sul settore funerario in Germania
Entro la fine dell’anno dovrebbe iniziare a trasmettere via satellite ed internet un nuovo canale televiso, specializzato in temi funebri e cimiteriali.
La tedesca Etos Tv ha infatti ricevuto il via libera per la trasmissione, che avverrà per circa 4 ore al giorno, accompagnata da pubblicità ed inserzioni a pagamento dei dolenti (per circa 2.000 euro si potrà mandare in onda l’immagine del proprio caro accompagnata da una dedica in sua memoria).
L’autore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale delle pompe funebri tedesche, è l’imprenditore Wolf Tilmann Schneider.… ... Leggi il resto
Osservazione, autorizzazioni ex Art. 74 DPR 396/2000 e scheda ISTAT
Due sono le condizioni costitutive per la formazione del permesso di seppellimento: una di ordine temporale e una di tipo operativo.
La prima consiste nel decorso di un certo tempo (24 ore dalla morte), la seconda nell’accertamento della effettività; della morte, da effettuarsi, sotto il profilo “tecnico”, a mezzo del certificato di avvenuta visita necroscopica.
E’da notare come per la Lombardia con l’Art. 4 comma 1 Legge Regionale 18 novembre 2003 n. 22 l’osservazione è il periodo antecedente l’accertamento del decesso e solo in via subordinata si fa riferimento alle 24 ore.… ... Leggi il resto
La Chiesa e la natura del cimitero
Si riporta, di seguito, la relazione I MARTIRI NELLA PROSPETTIVA DELLA CARITÀ CRISTIANA: STORIA, MONUMENTI, CULTO, MANIFESTAZIONI ICONOGRAFICHE svolta dal PROF. FABRIZIO BISCONTI, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DEI VIRTUOSI AL PANTEON, in occasione della XII Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie dedicata al tema “Testimoni del suo Amore”, alla presenza del Papa Benedetto XVI. Si tratta, tra l’altro, delle origini del cimitero per i cristiani e la relazione è particolarmente interessante perché consente di valutare il posizionamento della Chiesa in materia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1446] Genova: il cimitero di Staglieno sul web
Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.… ... Leggi il resto
Costa caro dichiarare il falso per cremare i resti mortali
Violazione di sepolcro, falso del privato in atto pubblico. Sono i reati per cui il giudice per le udienze preliminari Barbara Romano di Savona ha deciso di rinviare a giudizio e quindi processare una donna savonese di 48 anni (Giulia Scaramuzzino) responsabile di essersi presentata un giorno dello scorso mese di novembre 2006 in Comune a Savona per chiedere l’estumulazione (verifica delle condizioni) della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola.… ... Leggi il resto
Anche per morire a Napoli si paga il pizzo
Di seguito riportiamo un brano dell’articolo dal titolo “Anche per morire a Napoli si paga il pizzo” a firma di Gennaro Capodanno, apparso sul blog corvo rosso, in data 7 novembre 2007.
… ... Leggi il restoI napoletani pagano l’approssimazione con la quale viene gestito da tempo immemore il settore cimiteriale partenopeo. Il piano regolatore sui cimiteri, approvato nel marzo del 2005 prevedeva sulla carta notevoli ampliamenti, ma tutto oggi sembra fermo al palo. E gli abusi sono all’ordine del giorno.
[fun.news.1445] Nuova L.R. Piemonte in materia di cremazione
Facciamo seguito alla ns. [fun.news.1441] ‘Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione’ per comunicare che il testo integrale del provvedimento regionale – pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al B.U.R. Piemonte n. 44/2007 – è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
La morte nei blog
Sempre più spesso sul web si trovano blog con riflessioni interessanti sulla morte, il morire o anche su come sono viste le pompe funebri, il cosiddetto business che vi sta dietro. O ancora sulle tendenze che si stanno sviluppando. Oggi vi proponiamo un paio di letture:
Born to die, dal blog nicecalling.blog.lastampa.it/french_riviera/ del quale riportiamo qualche passo.
… ... Leggi il resto… Una cosa a cui non penso mai, invece, sono le mie esequie. Fra le cose di cui mi importa di meno al mondo è di sapere che cosa faranno del mio corpo quando a me non servirà più.
Doppia cassa ex Art. 30 DPR 285/1990 ed infetti
Per i cadaveri portatori di malattia infettivo-diffusiva compresa nell’elenco di cui al D.M. 15 dicembre 1990, ai sensi dell’Art. 25 DPR 285/90, è d’obbligo la duplice cassa, lignea e metallica, qualunque sia la destinazione finale del feretro.
Solo in caso di incinerazione, secondo i decreti Ministeriali emanati dal Ministero della Salute in data 7 febbraio 2007 e 28 giugno 2007, vasca e coperchio metallici possono esser sostituiti da un dispositivo plastico ad effetto “diaframma impermeabilizzante”. (i cosiddetti manufatti plastici a atenuta stagna).… ... Leggi il resto
[fun.news.1444] Zona di rispetto per la tutela delle acque
Il D.Lgs. 152/2006 affida alle Regioni l’individuazione delle aree di salvaguardia.
Se non si attivano, la zona di rispetto per la tutela della qualità delle acque ha un raggio di 200 metri dal punto di captazione.
Lo ha chiarito la recente sentenza del TAR Puglia (11 settembre 2007, n. 2108), il cui testo integrale è presente sul sito www.euroact.net nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto
Controlli della Finanza in Provincia di Lecce su fiorai
In occasione delle celebrazioni di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti del 1° e del 2 novembre si è effettuato, in provincia di Lecce, un intervento a tappeto del comando provinciale della guardia di finanza. In totale sono state 54 le pattuglie che hanno effettuato controlli. I controlli ai negozi di fiori autorizzati ed ai commercianti di articoli cimiteriali hanno dato importanti risultati. Ben 43 esercizi su 120 circa sono stati verbalizzati per mancata emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale.… ... Leggi il resto
La Festa dei morti in Sicilia
Si narra che nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Per riceve i defunti i bimbi prima di andare a letto, preparavano sul tavolo della cucina un bicchiere d’acqua e un tozzo di pane che sarebbero serviti per dare il benvenuto ai visitatori notturni. Altri ancora scrivevano una lettera ai defunti, un pò come oggi si fa con Babbo Natale. E ancora c’era chi invece del pane e dell’acqua preparava un vassoio di trucioli fatti ritagliando la carta di giornale.… ... Leggi il resto