Cambia il Presidente di Federutility

Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all”unanimita” durante l”Assemblea della federazione.
Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D”Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia) titolari dei Ccnl nazionali del settore.… ... Leggi il resto

Il mercato funerario USA

Perché un funerale?

È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna. Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie , definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame di certo non casuale con il termine “inumare” ossia seppellire. L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1552] Cellulare nella tomba e numero sulla lapide

John Jacobs, avvocato di fama a Manhattan morto all’età di 60 anni, è sepolto a Paramus, nel New Jersey (USA) col proprio cellulare.
L’idea è venuta alla moglie, Marion Setzer, che non solo si è limitata ad inserire il cellulare (che in vita squillava costantemente) nella bara del marito, ma anche ad inscriverne il numero sulla lapide ed a così commentato l’originalità della sua azione: “Lui era fatto così. E la gente voleva sentirlo. Perché fermarlo ora?”... Leggi il resto

Sala del commiato laico a Firenze

Per la prima volta una sede civica del Comune di Firenze mette a disposizione di tutti i cittadini i propri spazi per ospitare cerimonie o commemorazioni di defunti non di carattere religioso. Si tratta di villa Vogel. Finora l’unica possibilità era di recarsi alle Cappelle del Commiato di Careggi, dove però i locali sono angusti e non esiste riservatezza. Il Quartiere 4 discute invece di mettere a disposizione la sala consiliare Tosca Bucarelli e la Cappella sconsacrata di via delle Torri.… ... Leggi il resto

La Spagna scopre gli obituary, senza saperlo

Biografi a domicilio per il recupero della memoria familiare: nasce a Barcellona una societa’ dedicata a preservare il ricordo dei cari estinti, cittadini qualunque, attraverso biografie su commissione. Si chiama ”Memoralia” e, all’insegna del motto ”Perche’ ogni vita merita di essere raccontata”, sta facendo affari d’oro. L’idea, come spiega il fondatore e presidente della societa’, Jorge Escohotado, attinge al giornalismo di cronaca, al genere dell’intervista e a quello dei necrologi. Lui stesso, del resto, l’ha avuta dopo aver lavorato per anni al servizio delle necrologie del quotidiano El Mundo, che riporta oggi la sua storia.… ... Leggi il resto

Cremazione a Napoli

Cara Redazione,

Ho visitato il vostro sito e poichè in famiglia si è parlato della cremazione avevo delle domande da porvi,chè sul sito mi sembra di nn aver trovato.
Volevo sapere una volta che la persona viene cremata,le sue ceneri possono essere suddivise in due urne in modo da andare ad entrambe i figli?
E poi dopo quanto tempo dalla morte si procede alla cremazione?

Vi ringrazio Daniela da Napoli

Per la regione Campania la legge di riferimento è la LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006, la quale riprende i principi della Legge nazionale 30 marzo 2001 n.… ... Leggi il resto

L’ampliamento di edicole adibite a sepolture private

Cara redazione,
quali sono i passaggi amministrativi per chiedere ed ottenere l’autorizzazione a lavori di sopraelevazione di una cappella gentilizia di cui sono titolare assieme ai miei fratelli, essi però non sono interessati né a partecipare alla spesa né, tanto meno, all’uso del sepolcro in prospettiva futura.
Come debbo comportarmi?

famedioLe opere di manutenzione vengono svolte da chi le richiede, avendone titolo e per la quantità e la qualità richiesti.
La suddivisione in quote delle spese per il buon mantenimento della tomba e dei posti feretro è questione a cui resta estraneo il Comune e viene regolata fra gli eredi e i titolari dello jus sepulcrhi (si è volutamente distinto tra”eredi” ei “titolari” dello jus sepulchri” perchè queste due categorie potrebbero anche non coincidere o comunque essere sovrapponibili).… ... Leggi il resto

[fun.news.1551] Trento: modifica della normativa in materia funeraria

La Provincia Autonoma di Trento, con Decreto del Presidente della Provincia del 11/04/2008 n. 13-120, ha modificato l’art. 1 del recente D.P.P. 12/02/2008, n. 5/112 recante "Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul Supplemento n. 1 al B.U. n. 18/I-II del 29/4/2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

Attenzione di Alemanno sul problema sicurezza nei cimiteri

Il sindaco di Roma Alemanno ha annunciato interventi contro degrado e vandalismi nel cimitero monumentale del Verano. “La Polizia Municipale è stata incaricata di effettuare un’ispezione nell’area del Verano e negli uffici dei servizi cimiteriali”. Lo ha detto Piergiorgio Benvenuti, esponente romano del Pdl. “Nel corso degli anni – ha aggiunto l’esponente del Pdl – mi sono occupato piu’ volte dei problemi connessi al Cimitero del Verano, che con il suo patrimonio di opere d’arte costituisce una sorta di museo all’aperto che non ha eguali per la quantita’ e la specificita’ delle testimonianze, che rappresenta non solamente un luogo dove si ricordano i familiari deceduti, ma anche rappresenta un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura dalla meta’ dell’Ottocento, sino a tutto il Novecento.… ... Leggi il resto

Alla Camera si discuterà la riforma dei servizi pubblici locali

Anche nel cruciale campo della riforma dei servizi pubblici locali maggioranza ed opposizione hanno già scoperto le loro carte. Ecco elencati i due disegni di legge dai quali si ripartirà presto per la riforma del settore.

  • C. 948
    On. Linda Lanzillotta (PD)
    Disciplina dei servizi pubblici locali
    9 maggio 2008: Presentato alla Camera
    Da assegnare alle commissioni
  • C. 713
    On. Adolfo Urso (PdL)
    Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali
    5 maggio 2008: Presentato alla Camera
    Da assegnare alle commissioni
... Leggi il resto

Diritti cimiteriali pagabili on-line

Niente più file, problemi di parcheggio e orari di sportello: a San Nicola La Strada in provincia di Caserta le imposte comunali, ma anche i diritti cimiteriali, si possono pagare comodamente via internet grazie al sistema di pagamento sicuro di Banca Sella. Il pagamento elettronico può essere effettuato con carta di credito Visa o Mastercard direttamente sul sito del Comune www.comune.sannicolalastrada.ce.it alla sezione “E-Government” alla voce “Servizi per il cittadino”. Per i cittadini di San Nicola c’è, quindi, un’opportunità in più per risparmiare tempo, con un servizio veloce, facile, comodo e sicuro, in uno “sportello” che non chiude mai (neanche i giorni di festa) 24 ore su 24, ed è raggiungibile con un semplice clic del proprio computer di casa.… ... Leggi il resto

Cambio di residenza dell’affidatario

Cara Redazione,

Vorrei chiederVi informazioni riguardo al trasferimento di un’urna cineraria da un’abitazione ad un’altra.
Quando l’intestatario dell’autorizzazione alla conservazione delle ceneri cambia residenza, a quale comune bisogna comunicare il trasferimento: a quello della vecchia o della nuova residenza o non si deve comunicare niente a nessuno?
Ma l’Art. 162 della legge regionale n° 4 del 28 aprile 2006 della regione Lazio ha bisogno di un regolamento attuativo o è una legge già operativa?

Risposta:

a tal proposito si confrontano due grandi filosofie: quella emiliano romagnola (Deliberazione Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n.… ... Leggi il resto

Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento

Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.

Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.

La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto

[fun.news.1550] Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento

Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.

Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.

La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto

Il rischio “Formalina” nella polizia mortuaria

Abbiamo redatto un breve elenco di tutte quelle situazioni in cui gli operatori del post mortem entrano in contatto con la formalina, sostanza biocida altamente tossica in quanto mutagena e cancerogena.

  • Gli infermieri generici che collaborano con i medici all’esecuzione dell’autopsia, al termine della seduta procedono alla conservazione dei tessuti da esaminare in formalina, alla pulizia del locale e delle attrezzature.
  • Nel caso di autopsie dichiaratamente infette, la strumentazione chirurgica, dopo il lavaggio con acqua, viene immersa in soluzione di ipoclorito di sodio, con concentrazione e tempo di immersione imprecisata, e quindi lasciata immersa in formalina al 10% sino al giorno seguente.
... Leggi il resto

Funerale per animali a Roma

Una cerimonia funebre in piena regola, con tanto di corteo, bara, carro e cremazione studiate su misura. Da oggi anche in Italia e’ possibile onorare la memoria di Fido e tutti gli altri animali domestici con un vero e proprio funerale a regola d’arte. I costi variano tra i 400 e i 2.000 euro a seconda della funzione richiesta. L’idea e’ venuta ad un’ agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia, la Master Dog, e al momento e’ attiva solo per Roma e provincia, ma a breve potrebbe espandersi al resto d’Italia.… ... Leggi il resto