Veritas estende la propria attività anche a Mogliano Veneto
La società partecipata «Mogliano-Ambiente», che gestisce a Mogliano Veneto (tra Mestre e Treviso) la raccolta dei rifiuti urbani e i servizi ambientali e cimiteriali, è stata inglobata nella «Veritas» dell’Ato Laguna. All’asta, oltre alla Veritas, aveva partecipato anche la EnerAmbiente. Veritas (prima conosciuta come Vesta Venezia) si è aggiudicata l’appalto con poco meno di 1 milione di euro: la base d’asta era fissata in 979 mila euro. Entro il 31 ottobre 2009 dovrà essere definito il contratto definitivo del passaggio di «Mogliano-Ambiente» alla «Veritas».… ... Leggi il resto
Soddisfazione dei consiglieri regionali friulani per l'approvazione della legge sulla cremazione
La legge sulla cremazione va a colmare una lacuna della legislazione nazionale. Lo sostiene il consigliere regionale Sergio Lupieri (PD), che sottolinea come “tenendo conto delle istanze dei cittadini, numerosi comuni regionali abbiano già affrontato la materia con difficoltà normative, per cui vi era una reale urgenza che una legge desse omogeneità al riguardo su tutto il territorio regionale”.
“La cremazione, permessa dalla Chiesa Cattolica dal 1963, è in Italia (8%) in continua crescita, ma sempre modesta rispetto alle percentuali della Slovenia (47%) e della Svizzera e Repubblica Ceca (76%).… ... Leggi il resto
Funerale alle cicogne
Centinaia di agricoltori dello stato indiano di Assam hanno partecipato a un rito funebre buddista per oltre 800 cicogne, rimaste uccise dalla caduta del grande albero dove avevano nidificato. La pianta, vecchia di oltre 200 anni e considerata un albero sacro, si e’ schiantata nello stagno all’interno di un monastero buddista, a circa 300 chilometri da Guwahati, capitale dello stato indiano. A celebrare i funerali delle cicogne, ritenute angeli custodi della popolazione locale, sono stati cinque monaci che hanno intonato preghiere e inni speciali per circa due ore.… ... Leggi il resto
ACCIONA vende il 75% di Memora a 3i Group
C3 Investments II Sarl, una società appartenente a 3i Group PLC (un fondo di investimenti inglese), ha raggiunto una intesa per l’acquisto del 75% del capitale di Memora Servicios Funerarios SL da Acciona SA, per una cifra di circa 225 milioni di euro ($330.251 mil US), pagati per cassa. La vendita è soggetta alla approvazione da parte della competenti autorità. Il 25% del capitale resta in mano alal Caja de Madrid. Il sito della Memora è www.intur.es… ... Leggi il resto
Il Friuli Venezia Giulia ha una sua legge per la cremazione
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la proposta di legge sulle cremazioni che prevede anche l’utilizzo di bare “ecocompatibili”. La proposta e’ stato approvato a larga maggioranza, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. Il voto in aula ha registrato la sola astensione del consigliere Franco Brussa del Pd. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Registro comunale, nel quale i cittadini possono indicare la volonta’ di far disperdere le proprie ceneri, anziche’ farle seppellire.… ... Leggi il resto
[fun.news.1616] Approvata legge sulla cremazione in Friuli
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il 30 settembre 2008 una legge che interviene in materia di cremazione.
Tra le previsioni quella che farà maggiormente discutere sarà quella che, per contrastare gli effetti inquinanti delle cremazioni e ridurre i tempi di combustione, e’ previsto l’impiego di feretri in materiali naturali come vimini, cartone pressato e juta. ”Siamo la prima Regione in Italia a prevedere l’utilizzo di questi involucri – ha affermato il consigliere regionale Paolo Ciani (An), che ha proposto la legge – in analogia a quanto gia’ avviene nei Paesi del Nord Europa, dove questa pratica e’ molto diffusa”.… ... Leggi il resto
Continua l'iter per la costituzione della MISEF
La commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale e la commissione Qualità, servizi al cittadino, semplificazione, servizi civici del Comune di Milano si riuniscono in seduta congiunta oggi 30 settembre 2008 per proseguire l’esame della delibera di costituzione dell’Azienda speciale per la gestione integrata dei servizi cimiteriali, obitoriali e di cremazione (MISEF). L’appuntamento è a Palazzo Marino, sala Commissioni, piazza Scala 2 (ore 17.30 – 19.00)… ... Leggi il resto
A Torino si separano le farmacie dai cimiteri
Con 33 voti a favore, un astenuto e nessun contrario, il Consiglio comunale di Torino ha approvato la delibera di indirizzo con la quale la divisione Farmacie della Afc Torino (l’azienda comunale organizzata in due divisioni operative, la Servizi cimiteriali e le Farmacie) sara’ scorporata da Afc medesima. Obiettivo dell’amministrazione comunale e’, infatti, costituire una nuova societa’ per la gestione delle 34 farmacie comunali.La futura societa’ restera’ a maggioranza pubblica, ma il Comune ha intenzione di mettere in vendita fino al 49% delle quote dell’azienda.… ... Leggi il resto
[fun.news.1615] La Puglia verso una legge funeraria in materia funeraria
Dopo la Lombardia e l’Emilia Romagna, ma anche la Toscana, l’Umbria e le Marche, la Puglia si appresta a varare le norme necessarie a regolamentare la materia di attivita’ funeraria.
Due le proposte di legge, a firma di Loperfido e Brizio la prima e di Poti’ la seconda, e un disegno di legge della giunta pugliese.
Dalle audizioni avviate il 29 settembre 2008 in terza commissione, e’ emersa la necessita’ di lavorare, con una specifica sottocommissione, alla stesura di un testo unico.… ... Leggi il resto
Niente concessione edilizia per attività dentro i cimiteri
Non occorre la concessione edilizia per l’attività edilizia all’interno dei cimiteri, essendo sufficiente il giudizio di conformità del progetto alle prescrizioni previste dal regolamento di polizia mortuaria e dal piano regolatore cimiteriale che ogni Comune è obbligato ad adottare (T.A.R. Toscana, II, 3.5.1994, n. 176), nonché il permesso del Comune, secondo quanto stabilito dal DPR 285/90. (nell’articolo del DPR è detto del Sindaco, ora dirigente competente)… ... Leggi il resto
Un video sulle sepolture acattoliche ad Arezzo
Riportiamo per completezza di informazione il video di etnie.tv sulle sepolture islamiche ad Arezzo. Si vedano i precednti post sull’argomento facendouna ricerc atestuale con la parola chiave Arezzo.
A S.Giuliano Milanese cappella storica monumentale all'asta
NEL SUD-MILANO UN ESEMPIO DI CONSERVAZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA:
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CAPPELLA DI FAMIGLIA DEGLI INIZI DEL SECOLO
I cimiteri, oltre a testimoniare la cultura e l’appartenenza religiosa della comunità, sono i luoghi della memoria collettiva, spazi nei quali sono custoditi i segni dello scorrere del tempo, degli eventi e delle storie individuali; testimonianza concreta dei valori civili, sociali, morali dei suoi abitanti.
Nel comune di San Giuliano Milanese l’Azienda speciale (ASF) che gestisce i cimiteri cittadini ha inteso contribuire al mantenimento di questi valori attraverso interventi finalizzati al recupero e al decoro delle aree e dei manufatti, sia con il ripristino e la riconcessione delle sepolture abbandonate, sia richiamando gli eredi delle famiglie concessionarie di manufatti privati alle doverose opere di conservazione.… ... Leggi il resto
In Grecia si potrà cremare
Il Consiglio di Stato greco ha dato via libera alla cremazione in Grecia autorizzando per la prima volta la costruzione di crematori. Ma l’opposizione della potente Chiesa ortodossa fa ritenere che la maggior parte dei greci continuera’ a farsi seppellire come prima per timore di non poter partecipare alla resurrezione dei corpi. La decisione del Consiglio di stato, che pone vincoli alla raccolta e alla dispersione delle ceneri per evitare che si trasformino in spettacolo o business, apre la porta alla attuazione della legge del marzo 2006 che per la prima volta in Grecia consente di chiedere la cremazione alle autorita’ locali entro 60 ore dalla morte: con un’autorizzazione scritta del defunto o con una dichiarazione di un parente che ne attesti la volonta’.… ... Leggi il resto
A Padova Master universitario sulla morte ed il morire
L’Università di Padova ha approvato il Master Death Studies and the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento. Il Master si propone di preparare medici, psicologi, filosofi, educatori, religiosi e operatori della salute che lavorino nel campo dei servizi alla persona tenendo conto dei problemi legati alla morte e al morire e della possibilità di considerare gli aspetti più propriamente esistenziali di questo fondamentale passaggio.
La scadenza della presentazione delle domande di iscrizione alla selezione è il 10 novembre 2008: le domande devono essere presentate alla Presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione ( Piazza Capitaniato 3, Padova).… ... Leggi il resto
Riprendono le visite guidate gratuite al Verano
Dopo la pausa estiva Ama riprende il ciclo degli itinerari culturali alla scoperta dei monumenti del Verano, in attesa delle iniziative legate alla ricorrenza dei defunti. Gli appuntamenti fanno parte del ciclo di visite guidate gratuite che per il secondo anno, in modo continuativo, Ama propone ai cittadini romani per far conoscere l’altro lato del cimitero, un vero e proprio ‘museo all’aperto’. Il primo appuntamento si svolgera’ domenica con la visita ai sepolcri dei personaggi storici italiani, un itinerario dal titolo ‘La memoria che ha fatto l’Italia’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1614] Dal 27 settembre riaprono le viste guidate alla Certosa di Bologna
Sulla scia del successo di pubblico dello scorso anno, che ha fatto registrare la presenza media di oltre 70 persone per ogni incontro, inizia sabato 27 settembre la programmazione 2008/2009 delle visite guidate alla Certosa di Bologna, promossa dal Settore Cultura e rapporti con l’Università del Comune di Bologna con la collaborazione di Hera.
Ogni ultimo sabato del mese fino al prossimo luglio si terrà una visita guidata di volta in volta incentrata su un tema diverso.… ... Leggi il resto